[DTT] qualità media bassa e instabile su alcuni canali

dogen ha scritto:
non so se mi sono spiegato male o non capisco la risposta ma cerco di essere piu' chiaro:

Presa Antenna STANZA A con UNITED: non vedo
Presa Antenna STANZA A con TV SAMSUNG: vedo

Presa Antenna STANZA B con UNITED: vedo

P.S. L'antenna e' comunque la stessa condominiale al limite sarebbe un problema di prese

Sei stato chiarissimo ed è chiaro che è l'impianto d'antenna.
Per impianto d'antenna s'intende:
il parco antenne
l'elettronica da palo
la distribuzione (cavi, prese, partitori, derivatori)

Potresti avere le prese ottimali ma non i partitori, derivatori o cavi.
 
..quindi il su un segnale debole quel decoder prende peggio di un decoder incorporato nella TV.
E da ignorante in materia quale sono, perche' solo sul mux1 di Rai?

E pensare che fino all'altro ieri prima che l'antennista sistemasse l'antenna condominiale (con notevoli vantaggi nella ricezione di Sportitalia per esempio) vedevo tutto

Grazie per la risposte Flash54
 
Ultima modifica:
dogen ha scritto:
..quindi il su un segnale debole quel decoder prende peggio di un decoder incorporato nella TV.
E da ignorante in materia quale sono, perche' solo sul mux1 di Rai?

E pensare che fino all'altro ieri prima che l'antennista sistemasse l'antenna condominiale (con notevoli vantaggi nella ricezione di Sportitalia per esempio) vedevo tutto

Grazie per la risposte Flash54

Quando i segnali non sono livellati a monte del centralino o dalle regolazioni del centralino stesso è normale che ci siano mux forti e mux deboli.
Dove ti trovi?
Su quale canale ricevi il mux1 rai?
 
ricevo dal monte serra se ho letto giusto canale n. 5 frew 177500 pero' da qualche parte ho letto canale D


comunque credo di essere nella sitazione qui descritta anche se su 2 televisori su 3 non ho problemi
 
Tuner ha scritto:
Mi sa tanto che non sono riuscito a spiegarmi bene...
Il DTT è una tecnologia ottima e nient'affatto variegata. Se l'antennista fa in modo che alle prese arrivino segnali dell'ordine dei 53dBuV e MER >> di 23dB, tutti i decoders decodificheranno perfettamente. Se l'antennista non si preoccupa di livelli sballati (es. troppo alti o troppo bassi) e non controlla il MER, la ricezione diventa un terno al lotto.
Trovare un decoder che "decodifichi" in una situazione non controllata, non ci dice nulla del margine con cui sta riuscendo nell'impresa e non ci garantisce nemmeno che il decoder sia "buono", ma soltanto che in quella particolare condizione "se la cava", magari per pochissimo, ma lo stesso potrebbe smettere di funzionare da un momento all'altro.
Con segnali "molto sporchi" e MER al limite, 1 solo dB di MER può fare la differenza tra agganciare e decodificare. Ma un dB è pochissimo, per cui ci sta che il tal decoder riesca e l'altro no, ma saremo sempre in una situazione di grande precarietà.
Se però abbiamo "lavorato" per ottenere un MER di 40dB piuttosto che 20 dB, non solo tutti i decoders del palazzo riusciranno nell'impresa di decodificare, ma avremo la certezza che tutti i condomini riceveranno sempre, 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno, praticamente in qualunque condizione, con qualunque apparecchio "normale".

Tranquillo ti eri spiegato benissimo, sono io che ho voluto fare un commento ignorante, nel senso che ho ignorato la tua spiegazione e la fisica. :D
Cmq non discuto che fisicamente sia tutto perfettamente funzionante, ma ci sono troppe condizioni al contorno: i ripetitori, l'antenna, l'antennista, le condizioni atmosferiche, il numero di mux ed infine il decoder. In generale poi l'hardware che viene utilizzato è scarso (sempre una mia supposizione).
In circa 36 anni, a memoria, io l'antennista l'avrò visto si e no 4 volte, 3 volte da quando c'è il digitale. Qualcosa che non va c'è :mad:

** per la cronaca, per quanto mi sia trovato bene, devo dire che lo united a posteriori lo sconsiglierei.
 
Il vecchio metodo "spannometrico", utilizzato da alcuni antennisti/elettricisti/improvvisati (che forse sono un po' più di alcuni...), unito al fatto che la qualità dell'imagine video analogica (vista sul tv) era correlata al rapporto S/N e poteva essere una sorta di "strumento primordiale", col DTT non è più utilizzabile.
Chi ha affermato che i vecchi impianti TV avrebbero funzionato tutti perfettamente senza far nulla col DTT, non ha detto tutta la verità...
Inoltre, una moltitudine di utenti italiani si è accontentata di segnali analogici di cattiva qualità e fuori norma (S/N e livello alla presa).
Laddove il segnale analogico consente una visione, seppure in modo pessimo, il digitale ha (ovviamente) solo due condizioni possibili: o il canale si vede benissimo, oppure non si vede per niente.
Pertanto:
1) con segnali DTT, senza strumentazione si conclude poco circa le condizioni in essere ed il margine di ricezione.
2) un impianto che funzionava per l'analogico potrebbe essere da rivedere dopo gli switch off, sia per le antenne che per l'amplificazione, che per il bilanciamento.
3) una distribuzione mal fatta, che in analogico creava problemi ma che non impediva totalmente la visione, col DTT potrebbe non essere accettabile.
4) Oltre a ciò, la situazione dell'analogico era ormai stabile da decenni, quindi era conosciuta alla perfezione da chi realizzava impianti d'antenna.

Ecco perchè in 36 anni hai visto l'antennista 4 volte e già 3 da quando è subentrato il DTT.
...fermo restando il tizio con il TV che controlla le "barrette", faccio un po' fatica a considerarlo un antennista, quantomeno nel senso professionale del termine.
;)
 
Se l'antenna riceve un solo segnale per canale il discorso fila, ma in presenza di più segnali (disturbi), la correlazione non c'è più.
Inoltre, a tot dBuV alla presa di un impianto "attivo" ci posso arrivare anche se in antenna il segnale fosse minore, ma in questo caso, non è che il MER migliori perchè amplifico.
Pertanto, potenza e MER hanno sì una certa correlazione, ma il livello dev'essere riferito al segnale in antenna e quella potenza essere la misura di quel solo segnale.
;)

ispide ha scritto:
Un ultima cosa se l’impianto è fatto a regola d’arte … Potenza e MER hanno sempre una certa correlazione (coppie prestabilite).
 
Tuner ha scritto:
Se l'antenna riceve un solo segnale per canale il discorso fila, ma in presenza di più segnali (disturbi), la correlazione non c'è più.
Inoltre, a tot dBuV alla presa di un impianto "attivo" ci posso arrivare anche se in antenna il segnale fosse minore, ma in questo caso, non è che il MER migliori perchè amplifico.
Pertanto, potenza e MER hanno sì una certa correlazione, ma il livello dev'essere riferito al segnale in antenna e quella potenza essere la misura di quel solo segnale.
;)
Certamente l'impianto a regola d’arte non si riferiva unicamente alla realizzazione pratica, ma come impianto ricevente aiutato (anche) dalla buona sorte, infatti per questioni tecniche complesse a volte non ci possiamo esimerci da carenze tecniche (strumentali)... pur trascurabili.

D’altronde quando si hanno segnali digitali con dislivelli minimi di cresta e minime interferenze il discorso vale sulla correlazione potenza - errore di modulazione … altrimenti decade.
 
Indietro
Alto Basso