Dtt Spagnolo: Olimpiadi In Hd?

TIKAL ha scritto:
Beh trasmettere in 16/9 ha dei costi, non e' vero che sia possibile solo premendo un pulsante... Bisogna avere prima di tutto le telecamere necessarie per riprendere in questa modalita' se poi le hanno e non le usano sono degli asini punto.

Ciao ciao ;) ;)
Potrebbe pure essere, ma in questo caso le telecamere 16:9 ce l'ha messe
qualcun'altro :D

In questo caso basta proprio premere un tasto per l'emissione in 4:3 analogico ovvero attivare il letterbox (o se proprio a loro piace il pan&scan) e per il DTT si trasmette il segnale in 16:9 anamorfico cosi` come ti e` arrivato dal feed satellitare...

fano
 
TIKAL ha scritto:
Beh trasmettere in 16/9 ha dei costi, non e' vero che sia possibile solo premendo un pulsante... Bisogna avere prima di tutto le telecamere necessarie per riprendere in questa modalita' se poi le hanno e non le usano sono degli asini punto.

Ciao ciao ;) ;)
A parte che per le Olimpiadi così come è stato per i Mondiali di Germania i feed saranno tutti in 16/9 e credo anche tutti in HD e tutti abbiamo visto come la RAI è riuscita comunque a massacrarli al punto che si vede molto meglio il Pan&Scan di SKY SPORT 1 :eusa_wall:

Venendo alle attrezzature la RAI vanta telecamere 16/9 in quasi tutti i suoi STUDI di produzione, ma se poi le bande nere vengono usate per metterci i risultati come per "Quelli che il Calcio" allora siamo a cavallo... di un asino :crybaby2: :sad: :eusa_wall: :mad:
 
La Rai spede di piu' per fare il Pan&Scan e il downgrade da HD a SD che a trasmettere in 16/9 e HD (non dico in DTT dove non ha la copertura, ma alnemo da SAT la banda per un canale HD dedicato alle olimpiadi potrebbe anche trovarla).
 
La fonte, come già scritto da altri, è già in 16:9 e HD, quindi non costrerebbe nulla in questo caso. Comunque in genere, riguardo lo sport, io sono per il pan scan, perchè onestamente guardare una partita o altri eventi con le barre mi dà fastidio, diverso è il discorso per i film perchè lì significherebbe perdere dettagli funzionali al racconto ma nello sport secondo me qualche cosa si può perdere, infatti ciò che interessa solitamente è il centro della scena.
 
gpp ha scritto:
La fonte, come già scritto da altri, è già in 16:9 e HD, quindi non costrerebbe nulla in questo caso. Comunque in genere, riguardo lo sport, io sono per il pan scan, perchè onestamente guardare una partita o altri eventi con le barre mi dà fastidio, diverso è il discorso per i film perchè lì significherebbe perdere dettagli funzionali al racconto ma nello sport secondo me qualche cosa si può perdere, infatti ciò che interessa solitamente è il centro della scena.
Per sport "orizzontali" come il calcio ti assicuro che la visione in 16/9 su un TV wide è veramente spettacolare e aiuta non poco a seguire l'impostazione tattica in campo delle squadre anche al di fuori del solo portatore di palla ;)
 
io per il calcio sono per l'hd...mi è capitato solo 1 volta su skyhd di vedere la partita su un televisore fullhd...credetemi uno spettacolo :)
 
16/9 su un TV wide in certi campi di gioco si vede la tattica se poi le telecamere le metti su "campi di patate allora no...e vedremo se alle olimpiadi se in 16:9 le partite di calcio le vedremo e come?!
 
Dingo 67 ha scritto:
Per sport "orizzontali" come il calcio ti assicuro che la visione in 16/9 su un TV wide è veramente spettacolare e aiuta non poco a seguire l'impostazione tattica in campo delle squadre anche al di fuori del solo portatore di palla ;)

Si Dingo, lo so, specie per chi ama osservare la disposizione tattica dei calciatori è veramente importante, ti permette di capire molte cose, tipo la difesa che gioca alta, com'è impostato il centrocampo ecc., però non lo trovo fondamentale rispetto al "fastidio" di osservare un' immagine "rimpicciolita" in letterbox. Cioè secondo me non ne vale la pena, facendo un pò i conti su cosa è meglio sacrificare su un 4:3, questo è ovviamente il mio giudizio soggettivo. Invece il problema si porrebbe con alcune regie europee che hanno l ' abitudine di lasciare il portatore di palla ai margini dello schermo nelle inquadratura a campo largo (per intenderci, quando iniiza la costruzione dell' azione da parte del difensore o dal centrocampista arretrato), questo significa che per chi guarda su un tv 16:9 non c'è alcun problema, perchè vede il giocatore in uno dei margini destro o sinistro dello schermo, ma per chi guarda su un 4:3 pan scan, significa vedere il pallone (a volte solo una semisfera :D ) che rimbalza incredibilmente solo ai margini dello schermo, come se fosse spinto dal vento, perchè il giocatore resta tagliato fuori. Solo in quel caso è fastidioso il pan scan, mentre con la maggior parte delle regie, che sceglie le inquadrature in maniera sapientemente compatibile anche con i 4:3, esso è, secondo me, la scelta più opportuna.
 
Certo che se Rai quando lo farà offrirà un HD con la stessa qualità del SD, no grazie se lo può tenere, non ci tengo a rovinarmi la vista con le tende davanti l'immagine :D

E se ci accontentiamo di Rai Sport in 16:9 (come fece con il nuoto) allora stiamo messi davvero male..
 
Intanto per restare "quasi" in tema, leggete qui la news che due dei principali canali tedeschi hanno deciso di non trasmettere più in alta definizione, rinviando le trasmissioni e prendendo la motivazione che ci sono pochi decoder HD e i costi sono superiori ai ricavi.
 
si ma non sono sul sat i canali???

i decoder hd per dtt non vanno perchènon ci sono canali che trasmettono in hd ricordiamoci di questo;)
 
Si dovrebbero essere sul sat, ho inserito la news solo perchè anche qui si parla di HD e mi è sembrato utile segnalarla, magari se ne può trarre qualche spunto. Certo non è che l' argomento sia strettamente pertinente alle Olimpiadi in HD che è il tema della discussione, però grazie a questa news si può valutare anche l' aspetto dei costi che per un boradcaster privato deve essere preso in considerazione. Per questo scrivevo che deve essere la tv pubblica a fare da apripista e non si può derogare il compito ai privati.
 
franema ha scritto:
si ma non sono sul sat i canali???

i decoder hd per dtt non vanno perchènon ci sono canali che trasmettono in hd ricordiamoci di questo;)

Si, ma tieni presente che in Germania il satellite è sviluppatissimo e raggiunge quasi la totalità delle famiglie, inoltre è risaputo che i tedeschi in ambito televisivo sono molto esigenti ed accolgono sempre con molto interesse tutte le innovazioni che portano qualità.

Per cui se il proprietario dei due canali ha deciso di fare marcia indietro lo trovo molto preoccupante per le sorti dell'alta definizione (almeno per quanto riguarda i canali in chiaro) nel vecchio continente e sopratutto in Italia dove lo standard qualitativo televisivo è attualmente allineato con YouTube ed il pubblico pare accettarlo senza lamentarsi :doubt: :sad:
 
Restano sempre i canali della tv pubblica e poi nel resto d' Europa sembra che sia stata presa la strada dell' HD. Però fondamentalmente hai ragione, non è un vantaggio la decisione di sospendere le trasmissioni da parte di questi due canali :eusa_wall:
 
e fondamentalmente è la tv pubblica italiana che dovrebbe iniziare a trasmettere in hd per prima, dopo però che sviluppa almeno il mux a in tutta italia
 
per questi motivi appoggio l'idea di gpp...ed inoltre dico come fare a far capire che la qualità deve aumentare se sul dtt non ci sono canali hd (lasciamo stare le sperimentazioni:() e sul sat poi l'hd ha un costo superiore??? ditemi voi...
 
Si si vuole cominciare seriamente a trasmettere in HD l'unica strada percorribile per farlo da subito secondo me è il Satellite.
Primo perchè sul DTT mancano le frequenze e non saranno disponibili fino al totale switch-off mentre su HotBird sia RAI che MS hanno spazio libero sui loro transponder per farci entrare almeno un canale HD e questo senza costi aggiuntivi dato che l'affitto lo pagano gia anche per la banda inutilizzata o sprecata.
Secondo perchè per l'HD c'è gia un parco macchine installato sfruttabile che è quello degli abbonati a SKY-HD e di molti appassionati che con decoder HD CI ricevono i canali HD stranieri.
 
franema ha scritto:
...ed inoltre dico come fare a far capire che la qualità deve aumentare se sul dtt non ci sono canali hd ...
Ma secondo te avrebbero dei vantaggi a ad aumentare la qualità?????
Secondo me no perchè fino che la gente ha gli occhi bendati e si accontenta di quello ci ci fanno vedere ora loro possono continuare a stipare i mux con piu canali possibili ottimizando i costi.

Sia ben chiaro che questo vale sia per il DTT che per SKY la quale non è certo esente da critiche per quanto riguarda la qualità trasmissiva, prima che qualcuno venga fuori a dire che sono uno SKYfan :eusa_whistle:

E comunque non serve l'HD per percepire la qualità, basta un buon Full-PAL anamorfico a 6Mbps variabili encodato correttamente (non come fa la RAI :eusa_wall: ) per ottenere un immagine perfetta anche sui piu scorbutici display digitali ;)
 
Indietro
Alto Basso