DTT - Un passo in avanti e due dietro!

EteriX ha scritto:
ah si certo come no..
a tutto quel 5% interessava la BBC?
e se magari interessava allo 0.0005% del 5%?
io sono contentissimo che sia stata tolta
per darci un canale ITALIANO...
se non la toglievano loro la cancellavo io!

PS: In Inghilterra sul digitale terrestre trasmettono la Rai o canali italiani?

Che tristezza gente che scrive ste minchiate :icon_rolleyes:
 
Hanno Buddenbrook ha scritto:
Che tristezza gente che scrive ste minchiate :icon_rolleyes:

assurdo criticare questo canale per l ennesimo doppione generalista che gira e rigira trasmette sempre le stesse cose beata ignoranza
 
ale7700 ha scritto:
assurdo criticare questo canale per l ennesimo doppione generalista che gira e rigira trasmette sempre le stesse cose beata ignoranza
è molto più assurdo sprecare banda per un canale perfettamente fruibile in mille altri modi (satellite, web, viaggio low-coast a Londra hahahaha)...
e cosa pensate mai che sia una versione internazionale della BBC?
Anche la BBC racconta ciò che gli permettono di dire,
l' autorevolezza è relativa...
 
EteriX ha scritto:
ah si certo come no..
a tutto quel 5% interessava la BBC?
e se magari interessava allo 0.0005% del 5%?
io sono contentissimo che sia stata tolta
per darci un canale ITALIANO...
se non la toglievano loro la cancellavo io!

PS: In Inghilterra sul digitale terrestre trasmettono la Rai o canali italiani?
Sssssh, ti svelo un segreto...;)
BBC World News, come dice il nome, NON E' un canale che si occupa deigli stramaledetti affaracci della Gran Bretagna, quindi il tuo esempio non c'entra una benemerita fava!
Lo seguisse qualcuno di più, ogni tanto (e se lo avessi fatto, ti saresti risparmiato l'esempio poco calzante), forse in questo paese si conoscerebbe un pò di più l'inglese, va, (invece dei "mejo mediaset" vari, sì, sì, vai di registrazioni di Grandi Fratelli vari) che l'altra volta, all'aeroporto di Parigi, dopo un annuncio in ENG/FR che annunciava uno sciopero ed invitava a tornarsi a sedere, gli italiani sono rimasti come dei provoloni in piedi, con lo sguardo perso nel vuoto, sussurrando "ma che ha detto? perchè non parla in italiano?".:eusa_think:

Per inciso, dubito abbiano tutti il satellite, e dubito sia praticissimo guardarlo in streaming comodamente seduti sul divano, quindi, sì, è stata una pessima scelta.
DVB italiano: due passi indietro per ogni passo in avanti.

Potrei dirti che, oltre per un buon esercizio per gli italiani, era un canale che dava un punto di vista diverso, parlava di argomenti qui poco trattati, era utile ai residenti stranieri, oltre che venirmi in mente l'utilizzo che ne fa(ceva) un familiare: ascolto della pronuncia British, studiando Lingua Inglese all'università.
 
flapane ha scritto:
Sssssh, ti svelo un segreto...;)
BBC World News, come dice il nome, NON E' un canale che si occupa deigli stramaledetti affaracci della Gran Bretagna, quindi il tuo esempio non c'entra una benemerita fava!
Lo seguisse qualcuno di più, ogni tanto (e se lo avessi fatto, ti saresti risparmiato l'esempio poco calzante), forse in questo paese si conoscerebbe un pò di più l'inglese, va, (invece dei "mejo mediaset" vari, sì, sì, vai di registrazioni di Grandi Fratelli vari) che l'altra volta, all'aeroporto di Parigi, dopo un annuncio in ENG/FR che annunciava uno sciopero ed invitava a tornarsi a sedere, gli italiani sono rimasti come dei provoloni in piedi, con lo sguardo perso nel vuoto, sussurrando "ma che ha detto? perchè non parla in italiano?".:eusa_think:
BASTE CON LE MITIZZAZIONI!..
Non è guardando la BBC che si impara l' inglese!..
Si fa un master, si vive qualche mese sul posto,
altro che tv!...
L' erba del vicino è sempre più verde? (Magari è diversa ma uguale)...
Le vostre sono favole facilmente smontabili!...
Poi aprite gli occhi: nessun media può essere libero...
Ne sky, nè la BBC, ne altro...
può sembrare libero ma non può esserlo TOTALMENTE...
 
flapane ha scritto:
...Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, e non ribatte a tono :)...
Beh, chiudiamola qui, stammi bene ;)
Hanno Buddenbrook ha espresso il concetto sprecando meno bytes.
ah tu non hai ribattuto?
ho argomentato da solo :eusa_think: ...
non se ne può più di gente che dà dell' ignorante
a chi ha idee diverse dalle sue...
non essendo uno strnz ignoro e non respingo al mittente
la frase espressa prima dall' altro forumista
(e cioè quel "beata ignoranza!")
 
Che comiche il 90% di Itagliani che arrivano a Londra, pensano di conoscere l inglese perchè l hanno studiato alle medie..fanno delle figure ridicole :lol:
 
ale7700 ha scritto:
assurdo criticare questo canale per l ennesimo doppione generalista che gira e rigira trasmette sempre le stesse cose beata ignoranza
infatti credo che Mediaset si sia appellata ai cavilli burocratici per liberare spazio sul mux...

che cosa squallida...
poteva benissimo stare su TIMB1...
 
Mi domando perchè chi ha un parere diverso da esprimere debba essere "quasi insultato"... e non si può parlare civilmente esprimendo ognuno il proprio giusto parere. Chi lo dice che il nostro (mi ci metto io per primo), sia il discorso corretto e quello degli altri una "minchiata" per usare la stessa espressione usata da qualcuno? Per inciso ribadisco il mio personalissimo parere già detto post indietro: un canale in lingua straniera si può vedere sul satellite, sui mux regionali (e non su quelli nazionali), o non vedere affatto perchè: 1) la sua eliminazione migliora la qualità video degli altri canali presenti su quel mux 2) a livello di editori, quel canale serviva pochi utenti essendo un canale elitario e mediaset extra raggiunge la massa di persone 3) nessuno mette in dubbio che un canale in lingua inglese ( o straniera in genere), possa essere utile per esercitare, ripassare, ricordare la lingua estera, ma la sua indubbia utilità è minima rispetto al beneficio che apporta, ergo è sacrificabile. France24 è approdato sul mux seminazionale/regionale/quasi totale (come lo si voglia chiamare lo si chiami) di Canale Italia, che la BBC faccia lo stesso con buona pace di tutti, su qualche mux locale/semilocale/seminazionale ancora libero ed inutilizzato. Ed infine non è che debba valere per forza il concetto che i canali degli altri paesi siano più liberali e super partes dei nostri in tutto quel che dicono... :eusa_whistle:
 
dipende dai gusti. secondo me comunque un canale in inglese ci vorrebbe. potrebbe pensarci la rai, visto che potrebbe essere riconosciuto come "canale di servizio pubblico".
non vedo invece come il doppio audio possa dar fastidio, anzi rappresenterebbe un valore aggiunto (difatti cielo ci sta pensando)
poi sentir parlare di soli nomi italiani mi fa rizzare i capelli, neanche fossimo nel famoso "ventennio"... :icon_rolleyes: :D

ps: la bbc è sicuramente meglio di certe tv nostrane, perlomeno non è schierata con nessuno dei nostri partiti. :D
 
Ultima modifica:
io credo che chi non abbia il satellite e sia sempre stato confinato a RAI e Mediaset purtroppo non può capire il valore di una tv in lingua straniera come la BBC o vedere un film in lingua. Chi ha il satellite è abituato da anni a tv dal respiro internazionale ma chi non segue questi canali ovviamente non può capirlo. Ecco perchè dice meglio Mediaset Extra che BBC (una eresia) perchè non ha mai visto altro che Mediaset e Rai. Sembra stupido ma non lo è. quello che vediamo in tv soprattutto la tipologia dei canali che vediamo in tv e dei programmi che trattano modifica il nostro pensiero e la nostra cultura... quindi le nostre idee. Io mi auguro che prima o poi questa mentalità internazionale abbia la possibilità di essere accessibile a tutti. meglio orizzonti larghi che stretti.
 
Se fossi il proprietario di una tv regionale, lo ripeterei di corsa il palinsesto di BBC World. Scrivo da Roma, sul mio decoder che sintonizza oltre 400 canali con l'LCN acceso ne vedo al massimo cinque... Il resto è tutto televendite o studi radiofonici con telecamere, senza uno straccio di regia tv, a parte Radio Radio che almeno fa vedere una grafica e che è acceso anche un mixer video.
Anni fa sono stato in Svezia, la tv di Stato trasmette i film in lingua originale (quindi in inglese) con i sottotitoli. Perchè in un Paese che si voglia dire "civile", insegnare anche l'inglese a scuola porta a comunicare con milioni di persone in più...
Mi dicono che penso sempre male però.... Sparisce BBC News e appare TG Mediaset. Quello inglese era un modo per vedere come ci vedono all'estero...
Ricordo inoltre che ricevere dal satellite non è per tutti, ci vuole la parabola e il decoder, invece col digitale terrestre basta un'antenna centralizzata o privata già esistente e quindi fruibile da tutti.
Vista la quantità di canali trasmessi, io sono sia per i vari Extra, Bis, +1 +2 e quant'altro, anche televendite, ma anche per canali come BBC World e Euronews, Fashion Tv, CNN, Al Jazeera, DW Europe, Arte, TVE ecc. ecc..
Lo spazio c'è, se penso a Telestudio (Roma) che tra il 35 e il 61 con i suoi duplicati arriva a 50 canali di televendite mi vengono i brividi.
Una finestra sul mondo dall'estero non farà poi così male, no?
 
beh io sono sostenitore da anni di un Mux terrestre "europeo" con canali d'informazione come Euronews France24 RaiNews BBC World TV24Horas e un canale di intrattenimento internazionale con musica concerti Eurofestival... su una stessa frequenza per tutta Europa. Purtroppo nessuno ha pensato a un progetto del genere... per fortuna c'è il satellite.
 
Anakin83 ha scritto:
beh io sono sostenitore da anni di un Mux terrestre "europeo" con canali d'informazione come Euronews France24 RaiNews BBC World TV24Horas e un canale di intrattenimento internazionale con musica concerti Eurofestival... su una stessa frequenza per tutta Europa. Purtroppo nessuno ha pensato a un progetto del genere... per fortuna c'è il satellite.

Se poi penso a quei due mux per il dvb-h...........:mad:
Secondo me se po fa.......
Lo potrebbe fare la nostra tv di Stato per esempio, destinando il mux6 se non erro, che in futuro dovrebbe trasmettere solo in tecnologia dvb-h ma a questo punto non so se mai partirà.
 
Indietro
Alto Basso