Dubbi SSD e File di Paging

Dingo 67

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Maggio 2003
Messaggi
15.910
Località
Milano/Bergamo
Visto le caratteristiche HW del mio portatile Asus M50MV, che secondo me nonostante abbia qualche annetto sulle spalle sono ancora di tutto rilievo: CPU Intel Core 2 Duo T9400 da 2,52Ghz, GPU Nvidia GeForce 9600M GS con 1024MB DDR2 dedicati, 4GB di memoria RAM DDR2 da 800MHz com Windows 7 64 bit (che da un po' ha preso il posto dell'originale Windows Vista 32 bit). Mi sta balenando l'idea di mettergli su un bel SSD.

Per ora ho acquistato un kit che permette tramite un caddy di mettere l'HDD che monto ora come HDD secondario nel vano del masterizzatore e recuperare quest'ultimo in un box esterno USB. Se tutte le prove filano lisce ho già in mente un Samsung 850 EVO da 256GB come disco primario con SO e programmi ed il mio attuale WD Scorpion Black da 500GB e 7200rpm (che ha sostituito tempo fa l'originale da 320GB e 5400rpm) per i dati.

Ho già le idee abbastanza chiare sul fatto di fare una scrittura da zero di Windows dato che con la clonazione mi ritroverei tutti i problemi attuali di un SO già abbastanza compromesso da tutti i maneggi che gli ho fatto nel tempo, per poi reinstallare tutti i vari programmi che mi interessano sul SSD e mantenere tutti i dati e file vari nel disco meccanico. Inoltre dato che l'interfaccia della scheda madre è una SATA 2 ho intenzione di ottimizzare il tutto più per preservare la vita del disco piuttoste che puntare sulle massime prestazioni che comunque non potrei sfruttare.

L'unico dubbio che mi resta è dove mettere il file di paging dato che su internet si trova tutto e il contrario di tutto: sul WD per preservare l'SSD ma perdendo in prestazioni o sull'SSD perdendo un po in prospettiva di vita ma sfruttando al massimo la velocità???? tenendo conto che quando faccio video editing ho notato che mi utilizza anche oltre il 20% di panging che ho settato in manuale a 4096MB con i relativi rallentamenti dovuti alla velocità di lettura e scrittura dell' WD ????

Grazie a chi mi potrà aiutare.
 
Ultima modifica:
Il file di paging è sempre meglio metterlo in una piccola partizione dedicata.
Gli altri sistemi operativi lo fanno già di default, vedi Linux.
 
scusami Dingo, io se fossi in te lascerei perdere per il momento l'SSD e mi orienterei su un bell'aumento di RAM. Tantopiù che hai installato un sistema operativo a 64bit, e ci fai video editing !!! 4G sono al giorno d'oggi proprio il "minimo sindacale" per qualunque cosa.
Ricorda che il paging serve proprio per "swappare" pagine di memoria laddove la RAM scarseggia: elimineresti così il problema alla radice.
La sostituzione dell'hard disk con un SSD la puoi fare sempre in un secondo tempo.
 
Io avrei suggerito di portare a 8GB la Ram e non toccare le impostazioni dell 'Ssd.
Peccato che il suo Pc (se non sbaglio) supporta al massimo 4GB. :doubt:
 
In effetti la RAM è stata la prima cosa a cui ho pensato, ma le notizie trovate su internet non sono chiare. Secondo Intel il chipset della scheda madre supporta fino a 8GB e DDR3 a 1066mhz, ma Asus e i comparatori dei produttori di RAM solo 4GB. Qualcuno afferma che il tutto sia bloccato a livello di bios dalla Asus, non so se è fattibile ma sicuramente plausibile dato che la macchina è nata solo per Vista 32bit e non era supportato nessun aggiornamento a 64bit. Sono passato a Seven 64bit di mia iniziativa quando ho scoperto che il processore lo supportava.

Per cui non vorrei rischiare di buttare soldi inutilmente se i moduli da 4GB non funzionano, mentre l'SSD potrei sempre sfruttarlo su un nuovo PC.
 
alla fine ho fatto un ragionamento che però non so effettivamente è funzionale:

visto che non so se posso aumentare la RAM mi ritrovo con un solo HDD che deve sobbarcarsi il carico del SO, del paging e della lettura e scrittura dei file in elaborazione, il tutto saltando da una partizione all'altra. Se io divido i carichi su due dischi dovrei avere dei benefici o sbaglio?????

Il punto allora resta: il paging lo metto sull'SSD che non è una RAM ma è molto più veloce del meccanico o lo metto sul meccanico perchè l'SSD rischia di esaurire la capacità di scrittura delle celle troppo velocemente???

Tanto per dare i numeri ho rilevato con appositi SW circa 80MB/s in scrittura e lettura con il meccanico mentre con l'SSD dovrei saturare la banda della Sata2 e raggiungere i 300MB/s.
 
visto che non so se posso aumentare la RAM mi ritrovo con un solo HDD che deve sobbarcarsi il carico del SO, del paging e della lettura e scrittura dei file in elaborazione, il tutto saltando da una partizione all'altra...

I tuoi file non saltano da una partizione all'altra.
Se la RAM massima è 4 GB, secondo un mio parere, è meglio mettere un SSD con partizione dedicata per lo swap, e l'altro solo come archivio e senza sistema operativo. In questo modo, sul tradizionale HD i file verranno copiati senza essere frammentati, e uno di seguito all'altro, in quanto il sistema di frammentazione dei file avviene solo dove c'è il file system, ossia il disco di sistema.
 
Lo so che i file restano sulla partizione che ho creato per i dati (D:) e non vanno su (C:), intendevo che le testine devono continuare a saltare da una partizione all'altra tra le letture/scritture dei file, del paging, dei programmi e del sistema operativo. Anche perchè intanto che faccio editing non mi basta stressarlo già abbastanza qeusto povero PC e magari apro pure Chrome per navigare in internet ed altri programmi :D

Il disco meccanico ero proprio intenzionato a tenerlo solo per i dati andando a cancellare la partizione (C:) che ora ospita il sistema operativo ed i programmi per poi riunirla alla (D:) creando un unica partizione.

Per quanto riguarda la partizione dedicata allo swap sul SSD, è proprio necessaria? leggevo che le prestazioni di questi drive non vengono influenzate dalla frammentazione in quanto il tempo di accesso alle celle è istantaneo anche se i file sono spezzettati :eusa_think:
 
nell'SSD non ci sono testine che si muovono, è come se fosse una grande RAM, però con velocità più ridotta.
L'altro HD tradizionale lo puoi dividere in due partizioni, una per archivio e/o copie di sicurezza, e l'altra per programmi superflui, tipo Chrome, giochi, etc..
In pratica ti mantieni l'SSD prevalentemente per il sistema operativo e il tuo lavoro.
 
...Per quanto riguarda la partizione dedicata allo swap sul SSD, è proprio necessaria? leggevo che le prestazioni di questi drive non vengono influenzate dalla frammentazione in quanto il tempo di accesso alle celle è istantaneo anche se i file sono spezzettati :eusa_think:

Di regola non è necessaria perchè non vi sono organi meccanici in movimento. E' un pò come se andassimo a deframmentare la RAM, solo che a quest'ultima le locazioni di memoria vengono tutte azzerate allo spegnimento del pc, mentre nell'SSD no.

Comunque se si conosce come è fatto l'Header di un file e come si concatenano i vari pezzi dello stesso, si capisce subito che è preferibile che il file sia tutto intero e non spezzettato.
 
Dingo, avevo letto di sfuggita il post iniziale e non avevo capito che si trattava di un notebook, quindi necessariamente limitato per quanto riguarda l'espansione RAM.
La soluzione migliore è allora sicuramente comprarti un bel SSD (da 250, ma tieni d'occhio anche i tagli superiori visto che il calo di prezzo è generalizzato su tutti i modelli), e clonare interamente il tuo attuale disco di sistema sull'SSD. Nessuna altra modifica. Lascia gestire il file di paging al sistema come stai facendo adesso, in pratica come se tu non avessi fatto nessun altro cambiamento se non "swappare" il disco.
Per quanto riguarda il disco secondario va benissimo metterlo nel bay del CD; intanto metticelo "vuoto", poi sposta i files di dati mano mano che andrai avanti con l'utilizzo del PC. Magari fai in modo di appoggiare là sopra solo le directory dei documenti dell'utente (documenti/immagini/musica/video, etc).
;)
 
Grazie anche a te delle risposte.

Per quanto riguarda la clonazione l'avevo già scartata a priori dato che il sistema operativo attuale è abbastanza instabile e compromesso da tutti i maneggi che gli ho fatto nel tempo, difatti già da tempo avevo in mente una bella formattata (solo quella mi sa che mi avrebbe fatto guadagnare almeno il 10% in prestazioni sul vecchi disco meccanico) ma che ho sempre rinviato per pigrizia. Ora ho le motivazioni per fare una bella installazione pulita :laughing7:

Il Disco secondario (che è già partizionato in C: e D: ) fino a che sul SSD non sono a posto con tutto credo di lasciarlo così (naturalmente cambiando etichetta al volume C: ) in modo da avere la possibilità di poter far ripartire la vecchia installazione in caso di qualche problema. Inoltre posso sempre accedere alle cartelle "App Data" per ripristinare le impostazioni personalizzate di molti programmi. Poi cancellerò la partizione C: in modo di riallocare lo spazio vuoto nella partizione D:, cosa se non ricordo male fattibile anche con windows senza ricorrere a tool esterni (naturalmente tutti i dati importanti di D: da sempre li ho duplicati su HDD esterni per sicurezza).

PS
Comunque per quanto riguarda la RAM non mi sono ancora arreso e se solo trovo un indizio che la cosa è fattibile e non ci sono blocchi del produttore un pensierino ce lo faccio ;)
 
Il KIT è arrivato, in queste sere faccio le prove del caddy con un HDD che ho in casa (il vecchio originale del notebook) e del box USB e se tutto fila liscio nel weekend ordino il Sammi 850 EVO :icon_bounce:

sstts06_icgorsel_1.jpg
 
Indietro
Alto Basso