Dubbi su ascolto emittenti in onde corte

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buongiorno, alcune settimane fa mi è stata regalata una radio multibanda (con FM, MW, LW e SW) della Sony (Sony ICF-SW11) che mi ha permesso di scoprire il mondo dell’ascolto delle radio trasmesse in onde corte. Avrei, però, alcuni dubbi in merito: come mai nelle ore notturne è possibile ascoltare un numero molto maggiori di emittenti rispetto al giorno? Ho anche notato che con alcune emittenti il segnale tende ad aumentare e diminuire d’intensità in maniera piuttosto rapida… un po’ come fossero delle raffiche di vento: come mai? Ho, poi, anche notato che è possibile ascoltare molto spesso delle scariche, specie quando si sta avvicinando un temporale: da cosa dipende?
Grazie.
 
La propagazione delle onde elettromagnetiche è molto diversificata in funzione soprattutto della frequenza, dell'irraggiamento solare e dei periodi dell'anno. Se hai ascoltato molte più stazioni nelle ore notturne sicuramente avrai selezionato la banda delle onde medie o la parte bassa delle onde corte, le cui frequenze possono raggiungere distanze notevoli nelle ore in cui non c'è il sole perché vengono riflesse da alcuni strati della ionosfera. Al contrario, le frequenze più elevate hanno una propagazione maggiore nelle ore diurne, oltreché essere condizionate dalla attività sulla superficie del sole.
La variazione anche improvvisa e continua del segnale di una stazione è legata alla modifica della densità degli strati della ionosfera che influisce sulla riflessione o assorbimento delle onde. Le scariche che senti durante l'ascolto sono dovute appunto all'attività elettromagnetica e statica che si forma durante il passaggio delle perturbazioni e che influisce soprattutto sulle onde lunghe e medie.
Anche la banda della FM risente dell'attività solare e soprattutto nei mesi che vanno da giugno a settembre è possibile riuscire ad ascoltare anche stazioni provenienti da diverse centinaia di chilometri grazie alle riflessioni sugli strati della troposfera. Questo discorso vale anche per i canali televisivi con possibilità di ricezioni di emittenti sulla parte bassa della banda.
La radio che ti hanno regalato non ha caratteristiche tali che permettono ascolti stabilianti, ma è una buon apparato per l'ascolto delle broadcasting internazionali, anche se la sintonia non digitale non permette di sapere la frequenza esatta che si sta ascoltando.
Ti voglio consigliare un link dove trovi l'elenco delle emittenti che trasmettono in lingua italiana, con orari e frequenze, così puoi provare se riesci a riceverle ed a comprenderle senza la difficoltà della lingua: http://www.bclnews.it/italia/italiaA11.htm
Buoni ascolti! ;)
 
Indietro
Alto Basso