Dubbi su Yagi, logaritmica e VHF

Marco P

Bannato
Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Marzo 2025
Messaggi
115
Località
Chioggia
Ho preferito creare questo nuovo topic perché avevo chiesto una cosa simile tempo fa ma era già all'interno di un'altra discussione e quindi qui vi chiedo questi ultimi dubbi che ho


Allora per le antenne per il normale DTT le più diffuse sono queste 2, quella sopra è la logaritmica, mentre quella sotto è la Yagi

Screenshot-20250519-124548-Google.png


.

Screenshot-20250519-124503-Google.png



Come avevo già detto nell'altra discussione, fino al 2010 circa che il DTT non era ancora obbligatorio io vedevo quasi solo le logaritmichre, e appunto le Yagi le ho viste molto di più dallo switch-off, però da quello che ho capito anche con una normale logaritmica adesso il DTT si può vedere benissimo?

Però in quella discussione avevo letto che adesso ci sono molto le Yagi ma triple, mentre una volta c'erano quelle normali, quali sarebbero? E perché adesso non si usano più?



Invece alle volte mi capita di vedere anche una situazione del genere, con la Yagi ma sotto questa che sinceramente non so a cosa serva, fa comunque parte dell'antenna sopra, o sono 2 cose separate, che quindi funzionerebbero anche da sole una senza l'altra?


Perché mi sembra sia come la VHF che ho scritto sotto, ma non sono sicuro

Screenshot-20250519-204733-Gallery.png


Cioè quindi come dicevo prima quella sotto serve per qualcosa di specifico su quella sopra o sono fatalità 2 antenne sullo stesso palo quindi sotto poteva esserci anche una logaritmica, un'altra Yagi...?




Infine mi era stato anche risposto che questa qui è una VHF Banda terza che adesso non si usa più, ma si usava per vedere la TV o per ricevere altro? Perché questa in foto è vicino a dove vivo io ed è presente ancora adesso sul tetto


Screenshot-20250519-124344-Maps.png
 
Ultima modifica di un moderatore:
Solo quelle di banda terza delle tue foto sono vere Yagi, le Triplex sono parenti già molto alla lontana... ;)
 
Perché questa in foto è vicino a dove vivo io ed è presente ancora adesso sul tetto


Screenshot-20250519-124344-Maps.png
E' presente ancora sul tetto perché nessuno ha interesse di andare a toglierla.
Oppure potrebbe essere usata per ricevere il DAB.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Infine mi era stato anche risposto che questa qui è una VHF Banda terza che adesso non si usa più, ma si usava per vedere la TV o per ricevere altro? Perché questa in foto è vicino a dove vivo io ed è presente ancora adesso sul tetto


Screenshot-20250519-124344-Maps.png
Al mio paese sui tetti ci sono ancora le antenne di prima banda...
 
I piccioni ringraziano :)
Si potrebbero girare in orizzontale, i piccioni sarebbero ancora più contenti ;-)

Ho appena guardato fuori dalla finestra, c'è una casa con
-I banda
-III banda
-IV banda
-V banda
-antenna di canale 26
Le prime quattro orientate originali, la quinta girata dal vento.

Per dire che, delle volte, il "guardare le antenne dei vicini" può avere dei margini di errore abbastanza grandi.
 
Quindi ricapitolando per vedere se ho capito tutto giusto


Solo quelle di banda terza delle tue foto sono vere Yagi,


Che sarebbero queste?




Queste invece sarebbero le "triplex"?




Io comunque sinceramente se devo fare una percentuale di quelle che vedo diciamo che le triplex sono anche circa 65 / 70 %, è semplicemente per il costo minore?
Prendendo invece una banda terza si avranno meno perdite?


Poi comunque anche nella foto della Yagi che sotto ha quella VHF sarà semplicemente perché nessuno ha voglia di andare a toglierla?



Comunque riguardo alle VHF se qualcuno può farmi un "riassunto" veloce della loro storia, cioè fino a quando venivano usate? Perché adesso non servono più?
Se fosse per il discorso digitale / analogico però come avevo già detto prima dello switch-off vedevo molte più logaritmiche però tutto sommato di quelle VHF non ne ho mai viste tantissime

E soprattutto avevo letto da qualche parte qui che erano tipo per ricevere solo Rai 1, quindi potrebbe essere che sono ancora più vecchie tipo si usavano negli anni '70 / '80?
 
Esatto, le antenne vhf non si usano più, la banda terza é stata dedicata al dab+ Le triple sono una trovata commerciale, non hanno molto senso e offrono un lobo sporco, altra trovata commerciale é il filtro 5G a bordo veramente inutile e controproducente, ne abbrevia anche la vita. Offel é rimasto uno dei pochi marchi a tagliare fisicamente le sue antenne per la banda utile 21-48 escludendo così le frequenze LTE.
 
Ultima modifica:
Quindi ricapitolando per vedere se ho capito tutto giusto





Che sarebbero queste?





Queste invece sarebbero le "triplex"?





Io comunque sinceramente se devo fare una percentuale di quelle che vedo diciamo che le triplex sono anche circa 65 / 70 %, è semplicemente per il costo minore?
Prendendo invece una banda terza si avranno meno perdite?


Poi comunque anche nella foto della Yagi che sotto ha quella VHF sarà semplicemente perché nessuno ha voglia di andare a toglierla?



Comunque riguardo alle VHF se qualcuno può farmi un "riassunto" veloce della loro storia, cioè fino a quando venivano usate? Perché adesso non servono più?
Se fosse per il discorso digitale / analogico però come avevo già detto prima dello switch-off vedevo molte più logaritmiche però tutto sommato di quelle VHF non ne ho mai viste tantissime

E soprattutto avevo letto da qualche parte qui che erano tipo per ricevere solo Rai 1, quindi potrebbe essere che sono ancora più vecchie tipo si usavano negli anni '70 / '80?
La foto che hai messo non corrisponde alla mia sottolineatura, quella antenna UHF si può considerare effettivamente derivata dalle Yagi, ma le vere yagi sono quelle VHF delle foto, che sembrano di canale, cioè a banda stretta, esistevano anche UHF, ma si è smesso di usarle.
In sostanza la sottolineatura che dicevo era che anche le antenne simil Yagi a banda larga non sono veramente Yagi...
 
Esatto, le antenne vhf non si usano più, la banda terza é stata dedicata al dab+ Le triple sono una trovata commerciale, non hanno molto senso e offrono un lobo sporco, altra trovata commerciale é il filtro 5G a bordo veramente inutile e controproducente, ne abbrevia anche la vita. Offel é rimasto uno dei pochi marchi a tagliare fisicamente le sue antenne per la banda utile 21-48 escludendo così le frequenze LTE.

Non ce la fanno a tagliare fisicamente.
Se non c'è un filtro a valle, i segnali telefonici entrano.
 
Invece offel ha fatto proprio così e i segnali telefonici vengono eliminati, inoltre il guadagno e la pulizia del lobo ne trae vantaggio data la riduzione della banda di lavoro; guarda il grafico in fondo pagina https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-277_IT.pdf Naturalmente altri hanno scelto di lasciarle con le misure precedenti 21-69 e semplicemente metterci un filtro, gli costa molto meno che modificare la fustellatrice, e suona bene pubblicitariamente per coloro che abboccano. È inutile avere il filtro in antenna dato che é ormai già presente in qualsiasi centralina o mixer, o se é vecchia si può mettergliene uno sull'ingresso.
 
Ultima modifica:
Invece offel ha fatto proprio così e i segnali telefonici vengono eliminati,
Quindi metteresti un'antenna in un centralino senza filtri?
Io quando ho fatto le prove ho visto che i segnali rimanevano belli alti, solo il filtro è riuscito a stroncarli.

inoltre il guadagno e la pulizia del lobo ne trae vantaggio data la riduzione della banda di lavoro; guarda il grafico in fondo pagina https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-277_IT.pdf
Questo sì.
Ma l'ottimizzazione di una banda è una cosa, il filtraggio un'altro.
Per esempio, una quarta e una quinta banda sono sicuramente ottimizzate ciascuna per la propra specialità. Ma passa un bel po' di segnale anche nell'altra.
 
Ripeto: le antenne Offel sono tagliate fisicamente 21-48 quindi completamente riprogettate con differenti lunghezze e spaziatura degli elementi rispetto a prima, ottenendo in questo modo lo stesso risultato, il grafico in fondo alla pagina delle specifiche tecniche mi pare abbastanza chiaro. Qusi tutte le altre marche si sono limitate continuare ad utilizzare ancora le vecchie 21-69 con la semplice aggiunta del filtro, naturalmente risparmiando così un bel po' sulla catena di produzione. Il filtro LTE in antenna é una porcheria commerciale, già i print con soltanto il balun a bordo durano poco, se ci si aggiungono filtri, preampli, CAG o quant'altro la loro vita diventa davvero effimera a causa dell'umidità, delle infiltrazioni d'acqua, delle variazioni di temperatura fra estate inverno, e delle scariche elettrostatiche cui sono perennemente esposti, col risultato di dover buttare via l'antenna dopo poco tempo.
 
Ultima modifica:
Ripeto: le antenne Offel sono tagliate fisicamente 21-48 quindi completamente riprogettate con differenti lunghezze e spaziatura degli elementi rispetto a prima, ottenendo in questo modo lo stesso risultato

Se è lo stesso risultato, vuol dire che la presenza di un filtro a valle è superflua e il risultato è identico prima e dopo il filtro.

Se vuoi faccio un test, ma dai miei ricordi dei mesi scorsi il risultato era differente.
 
Se si ha un segnale LTE molto forte sia con antenne tagliate o filtrate aggiungere un filtro attenua ulteriormente l'interferenza. Ma come dicevo esso é ormai presente in tutte le centraline, amplificatori e mixer che é il posto dove deve stare; insomma, mettiamolo dove si vuole ma mai in antenna.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso