Dubbio legale: nel 2003 Mediaset aquisì una quarta concessione analogica nazionale

M

mostricino

Dubbio legale: nel 2003 Mediaset acquisì una quarta concessione analogica nazionale

Quando stavamo sotto regime analogico le Leggi Mammì e Gasparri prescrivevano che ogni gruppo televisivo privato nazionale non poteva esercire più di tre reti nazionali analogiche eppure in piena epoca analogica nel dicembre 2003 Mediaset rilevò una quarta licenza televisiva nazionale
da "Home Shopping Europe" (ex-Retemia), ufficialmente da utilizzare per il digitale terrestre..

nel Gennaio 2004 per un po' di tempo quelle frequenze diffusero Mediashopping in analogico,
solo successivamente su quei canali apparve uno dei tanti mux-mediaset ma intanto con questa mossa mediaset aveva rilevato una concessione televisiva aggiuntiva: la quarta!..

...molto più di un pacchetto di frequenze...all' epoca avendo mediaset tre reti nazionali analogiche le quali spesso in quasi ogni località venivano diffuse in analogico non su tre frequenze ma su almeno 5-6-7 canali uhf che bisogno aveva di rilevare altre frequenze aggiuntive da Home Shopping Europe...era/è legale quella compravendita?....secondo me no!
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Quando stavamo sotto regime analogico le Leggi Mammì e Gasparri prescrivevano che ogni gruppo televisivo privato nazionale non poteva esercire più di tre reti nazionali analogiche eppure in piena epoca analogica nel dicembre 2003 Mediaset rilevò una quarta licenza televisiva nazionale da da "Home Shopping Europe" (ex-Retemia), ufficialmente da utilizzare per il digitale terrestre ma intanto nel Gennaio 2004 per un po' di tempo quelle frequenze diffusero Mediashopping in analogico, solo successivamente su quei canali apparve uno dei tanti mux-mediaset ma intanto con questa mossa mediaset aveva rilevato una concessione televisiva aggiuntiva, molto più di un pacchetto di frequenze...avendo mediaset tre reti nazionali analogiche le quali spesso in quasi ogni località venivano diffuse in analogico non su tre frequenze ma su almeno 5-6-7 canali uhf che bisogno aveva di rilevare altre frequenze aggiuntive da Home Shopping Europe ed era/è legale quella compravendita?

Non ci dormi la notte, eh ?
 
Hahaha stanotte poco...
alle 4 di stamattina ancora ero sveglio...
sto correggendo un po' l' intervento di cui sopra...
con alcuni strafalcioni non vorrei sembrasse una caxxata...
Molte cose non mi tornano...
Troppe frequenze, troppi mux, ottenuti in che modo?
All' estero ogni gruppo nazionale privato quanti mux a testa
sta ottenendo o ha ottenuto?
Saranno mica troppi 5 - 6 mux allo stesso gruppo?
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Hahaha stanotte poco...
alle 4 di stamattina ancora ero sveglio...
sto correggendo un po' l' intervento di cui sopra...
con alcuni strafalcioni non vorrei sembrasse una caxxata...
Molte cose non mi tornano...
Troppe frequenze, troppi mux, ottenuti in che modo?
All' estero ogni gruppo nazionale privato quanti mux sa testa
sta ottenendo o ha ottenuto?
Saranno mica troppi 5 - 6 mux allo stesso gruppo?

fosse x me glie ne darei anke di +!!!:D Così tanti canali in + e canali hd (sia free ke pay) e togliere i mux ai canali locali ke lo usano solo x televendite:doubt: :doubt: :doubt: quanto odio i canali locali (tranne 2 o 3)
 
mostricino ha scritto:
Saranno mica troppi 5 - 6 mux allo stesso gruppo?

Sì... troppo pochi... vorrei infatti tutti canali Mediaset in HD... così soltanto può essere ad armi pari con Murdoch...
 
brunotto ha scritto:
Sì... troppo pochi... vorrei infatti tutti canali Mediaset in HD... così soltanto può essere ad armi pari con Murdoch...

RIDETE RIDETE INTANTO CHE POTETE...
Al prossimo cambio di poltrone
queste irregolarità verranno prepotentemente a galla,
altro che Europa7 qui scoppierà un caso più pesante...
durante la fase analogica era arci-noto il problema della ridondanza
delle frequenze di Fininvest/Mediaset..

Per sanare il suo abuso e risolvere il problema della "posizione dominante"
negli anni 90 Fininvest s' inventò le tre reti analogiche nazionali
note con i nomi Telepiù1-2 e 3 cedute a una società-prestanome
composta da compagni di merende...

Alla dismissione delle Telepiù terrestri sempre per incompatibilità legale con numero di impianti detenuti abbiamo assistito dapprima all' acquisto di "Home Shopping Europe" poi all' acquisto di gran parte delle vecchie frequenze originarie analogiche di "SI-SportItalia" insieme a un corposo acquisto di frequenze da tv locali di tutta Italiac onvertite in DTT per i il quarto quinto e sesto mux,
tre mux (x 15 canali televisivi) non gli bastavano....

UNA SFILZA DI IRREGOLARITA'!

Digitale terrestre = Moltiplicazione del numero di canali
(agli stessi soggetti!..altro che libero mercato...libero monopolio!)

DA NOTARE CHE I CANALI IN HD DI MEDIASET CI STAREBBERO PERFETTAMENTE NEi 3 MUX DI CUI LEGALMENTE AVREBBE DIRITTO, 6 MUX NON SERVONO!
 
Ultima modifica:
per essere ad armi pari ..basta che compra delle frequenze sul satellite e trasmette in hd tutto quello che gli pare....perchè non lo fà?
 
allant ha scritto:
per essere ad armi pari ..basta che compra delle frequenze sul satellite e trasmette in hd tutto quello che gli pare....perchè non lo fà?

mediaset parte dall' errato presupposto che tutte le frequenze gli siano dovute ....
i tribunali a breve avranno altro materiale su cui lavorare e nuove inchieste da aprire...
ci possono essere ricorsi di comitati di cittadini
se tre quarti degli editori delle tv locali
sono "comprati" o timorati e tacciono quando dovrebbero gridare.


di che cosa ha paura la gente in Italia quando
dovrebbe far valere i suoi diritti????
 
mostricino ha scritto:
Al prossimo cambio di poltrone
queste irregolarità verranno prepotentemente a galla,

Al prossimo cambio poltrone Mediaset non avrà di sicuro una posizione dominante sul DDT e nemmeno sull'analogico e tanto meno sul SAT...

Invece SKY sul satellite ce l'ha questa posizione STRADOMINANTE... e non tirare fuori la favola che anche Mediaset può farsi una sua piattaforma sul satellite visto che TV-SAT già esiste ed è lasciato aperto a tutti (cosa che invece SKY non fa)...

Quando si parte da pregiudizi ideologici si perde di vista la realtà...
 
brunotto ha scritto:
Al prossimo cambio poltrone Mediaset non avrà di sicuro una posizione dominante sul DDT e nemmeno sull'analogico e tanto meno sul SAT...

Invece SKY sul satellite ce l'ha questa posizione STRADOMINANTE... e non tirare fuori la favola che anche Mediaset può farsi una sua piattaforma sul satellite visto che TV-SAT già esiste ed è lasciato aperto a tutti (cosa che invece SKY non fa)...

Quando si parte da pregiudizi ideologici si perde di vista la realtà...
Credimi non sai di che cosa stai parlando...
LA POLITICA NON E' LA CHIAVE DI LETTURA ESATTA...

QUI PARLIAMO DI ABUSI DI MERCATO!

Se la metti sul piano IDEOLOGICO sappi che se Berlusconi è di destra,
Murdoch è di ultradestra,
tant' è vero che Murdoch in America rimpiange la dirigenza-Bush..
per dire che non si tratta di GUERRA IDEOLOGICA
IN QUANTO i due principali gruppi (mediaset e sky)
militano dalla stessa parte, se ancora non ti è chiaro..

Non vanno mai bene i monopoli ma Sky non è in monopolio:
molti dei canali che contiene sono prodotti da diversi editori
internazionali
mentre i canali "made in mediaset" sul dtt
sono tutti assolutamente dello stesso EDITORE...


MEDIASET HA LA META' DELLE QUOTE DI PROPRIETA' DI TIVUSAT
ALLORA VEDI UN PO' TU CHI STA FACENDO IL MONOPOLIO!
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Credimi non sai di che cosa stai parlando...
LA POLITICA NON E' LA CHIAVE DI LETTURA ESATTA...

QUI PARLIAMO DI ABUSI DI MERCATO!

Se la metti sul piano IDEOLOGICO sappi che se Berlusconi è di destra,
Murdoch è di ultradestra,
tant' è vero che Murdoch in America rimpiange la dirigenza-Bush..
per dire che non si tratta di GUERRA IDEOLOGICA
IN QUANTO i due principali gruppi (mediaset e sky)
militano dalla stessa parte, se ancora non ti è chiaro..

Non vanno mai bene i monopoli ma Sky non è in monopolio:
molti dei canali che contiene sono prodotti da diversi editori
internazionali
mentre i canali "made in mediaset" sul dtt
sono tutti assolutamente dello stesso EDITORE...


MEDIASET HA LA META' DELLE QUOTE DI PROPRIETA'
DI TIVU'SAT QUINDI VEDI UN PO' TU CHI STA FACENDO IL MONOPOLIO!

Qualunque governo arriverà dopo, Mediaset conserverà tutte le sue reti, mettiti il cuore in pace
Basterà il solito ritornello dei posti di lavoro, ricordati che siamo in Italia
Detto questo, ripeto, dormici la notte, in italia adesso abbiamo problemi più seri che una rete in più o meno a mediaset.
E te lo dice uno che non vota per berlusconi.
 
Si marco però non rinuncio a confidare
in una successiva mega-ciclopica
rivoluzione
dell' assetto fin qui delineato...

:D :eusa_think: :icon_bounce: :5eek: :D

VADO A CONTROLLARE NEL RESTO D' EUROPA
QUANTI MUX HANNO I MAGGIORI EDITORI NAZIONALI..
A DICEMBRE DIVIENE OPERATIVO IL TRATTATO DI LISBONA,
SAREMO NEGLI STATI UNITI D' EUROPA..
ALL' ITALIETTA DITE CIAO!
 
Io sul DDT di Mediaset vedo in chiaro:

Canale 5
Rete 4
Italia 1
Boing
Iris
Mediashopping

A pagamento vedo:

STEEL
JOI
MIA
DISNEY CHANNEL
HIRO
PLAYHOUSE DISNEY
CARTOON NETWORK
STUDIO UNIVERSAL
PREMIUM CINEMA
CINEMA EMOTION
CINEMA ENERGY

6 canali in chiaro e 11 a pagamento... mi sembra che SKY si vanti del numero impressionante di canali che ha... e la RAI stessa ha più canali.

Sul fatto che gli stessi canali siano visibili su più MUX compensando l'avvio un pò caludicante del DDT nelle zone switch-off... è verissimo (e infatti secondo me la RAI ha un pò subito sta cosa avendo i suoi generalisti solo su un MUX e per di più in VHF)...

Però di sicuro MEDIASET non è in posizione dominante sul DDT...
 
brunotto ha scritto:
Però di sicuro MEDIASET non è in posizione dominante sul DDT...

brunotto non voglio litigare ma sulla carta solo mediaset si è vista riconoscere 6 mux...
la rai in quanto servizio pubblico non mi porrei il problema s
e disponesse di 7-8 mux, evenienza improbabile ma il paragone
non è pertinente, parliamo di operatori che fanno televisione
con finalità completamente diverse...
prendiamo Torino, dati tratti da Otgtv:

mux mediaset su can. 36 / 38 (dvb-h) / 49 / 52 / 56 +dfree (50)
Fonte: http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO00&posto=Torino
poi ha quell' altra tv su un mux timb, non ricordo il nome
perkè non la seguo...arriviamo a 7 frequenze
(6 reali,
escludendo quella per il dvb-h)

del dvb-h poi che ne fa?
un altra cosetta da respingere..
 
Ultima modifica:
Alùra,
parlare cosi' tanto per parlare serve a poco se non si ricostruisce in modo cronologico e con fatti certi.
Telepiu' fu creata da Berlusconi e tenuta finche' la legge glielo ha consentito.
Dopodiche' e' stata venduta a Omegatv, poi e' nata Stream. Stavano per andare ambedue a zampe all'aria e Murdoch le ha rilevate.
I canali HSE acquistati assieme a tutto il personale della rete, non sono serviti ad una quarta concessione analogica, non sarebbe mai stato possibile, ma solo per avviare il DTT, che a differenza della Rai e' quasi ovunque da sempre visibile, mentre la rai in gran parte d'italia puo' accenderlo solo dopo aver spento l'analogico.
Cmq poi alla fine pensatela come vi pare, ci mancherebbe.
 
marco1963 ha scritto:
Qualunque governo arriverà dopo, Mediaset conserverà tutte le sue reti, mettiti il cuore in pace
Basterà il solito ritornello dei posti di lavoro, ricordati che siamo in Italia
Detto questo, ripeto, dormici la notte, in italia adesso abbiamo problemi più seri che una rete in più o meno a mediaset.
E te lo dice uno che non vota per berlusconi.
Oddio,
per ogni rete in più assegnata ad un soggetto c'è ne sarà una in meno assegnata a qualcun'altro.
In tutti i campi, l'abuso di posizione dominante non è problemino da nulla (te lo dice uno che c'ha il paesello nel cratere del terremoto).
Democrazie come quella americana (liberista, non marxista) si fondano sulle norme anti-trust, in tutti i settori dell'economia e della informazione...
Costaciao
 
Tecno33 ha scritto:
Alùra,
parlare cosi' tanto per parlare serve a poco se non si ricostruisce in modo cronologico e con fatti certi.
Telepiu' fu creata da Berlusconi e tenuta finche' la legge glielo ha consentito.
Dopodiche' e' stata venduta a Omegatv, poi e' nata Stream. Stavano per andare ambedue a zampe all'aria e Murdoch le ha rilevate.
I canali HSE acquistati assieme a tutto il personale della rete, non sono serviti ad una quarta concessione analogica, non sarebbe mai stato possibile, ma solo per avviare il DTT, che a differenza della Rai e' quasi ovunque da sempre visibile, mentre la rai in gran parte d'italia puo' accenderlo solo dopo aver spento l'analogico.
Cmq poi alla fine pensatela come vi pare, ci mancherebbe.

Non hai voluto ricordare per quale ragione
Fininvest dovette creare Telepiù...

se voleva mantenere le frequenze ministerialmente valutate "eccedenti"
non aveva altra scelta che dirottarle a un altra realtà televisiva...

Telepiù su sollecitazione ministeriale è stata a un certo punto ceduta....
Dalle ceneri di Telepiù non è nata Stream
ma bensì la versione satellitare della stessa TelePiù
che successivamente ancora per disposizione ministeriale
si è dovuta fondere con Stream
(altra piattaforma satellitare vicina alla RAI)...

Dalla fusione fra TELEPIU' e STREAM prese vita SKY...
Tu dici che Mediaset non ha rilevato la concessione
di "Home Shopping Europe" ma c'è il fatto che dopo
che a dicembre 2003 si sono presi quel canale l' hanno riaperto a gennaio
2004 col nome "Mediashopping" mantenendo il format di sole televendite
della vecchia HSE...come fai a essere sicuro che non abbiano comprato
la concessione? sai che se per caso emegesse che la concessione
l' avevano rilevata avrebbero commesso un abuso?

(la concessione italiana di "Home Shopping Europe" credo porti il nome
VALLAU COMMERCIALE che era la stessa intestataria della concessione
di RETEMIA)
 
hai detto un paio di cose inesatte per la precisione gli amici di merende(come li hai chiamati tu) vendettero telepiu a canal plus(gruppo vivendi universal), anche quando trasmetteva in analogico, e contemporaneamente cominciò a trasmettere anche sul sat, quindi telepiu sat non è nata dalle ceneri dell ex telepiu analalogica.
seconda cosa telepiu non si è fusa a stream per un intervento ministeriale...all epoca per la guerra che si stavano facendo si era ormai arivati ad un punto che 2 paytv in italia non potevano esistere, in un primo momento era tele+ che doveva acquistare stream, poi visti i problemi finaziari dell allora gruppo vivendi-universal, fu stream(che ricordo la propieta era di murdoch e telecom) a comprare(non vi fu una fusione)telepiu..e nacque sky.
 
rob7417 ha scritto:
hai detto un paio di cose inesatte per la precisione gli amici di merende(come li hai chiamati tu) vendettero telepiu a canal plus(gruppo vivendi universal), anche quando trasmetteva in analogico, e contemporaneamente cominciò a trasmettere anche sul sat, quindi telepiu sat non è nata dalle ceneri dell ex telepiu analalogica.

della Tele+ analogica erano rimaste quelle frequenze che in tempi molto successivi sono diventate SportItalia, attualmente DFree...

rob7417 ha scritto:
seconda cosa telepiu non si è fusa a stream per un intervento ministeriale...all epoca per la guerra che si stavano facendo si era ormai arivati ad un punto che 2 paytv in italia non potevano esistere, in un primo momento era tele+ che doveva acquistare stream, poi visti i problemi finaziari dell allora gruppo vivendi-universal, fu stream(che ricordo la propieta era di murdoch e telecom) a comprare(non vi fu una fusione)telepiu..e nacque sky.

Quando parlo di fusione intendo la dismissione tecnica delle due piattaforme separate
per arrivare a un unica piattaforma che a mio parere non significa che esista solo sky nel senso che volendo la flotta hotbird sarebbe ulteriormente frazionabile, prova ne è che è appena nata Tivùsat e potrebbe nascere ancora un altro soggetto se solo ci fosse un po' di volontà....
perkè limitarsi con rassegnazione a prendere atto dell' esistente?
 
Indietro
Alto Basso