Dubbio presa passante

Mark111

Digital-Forum New User
Registrato
3 Settembre 2013
Messaggi
16
Salve a tutti,nella mia abitazione ho circa 5 prese tv tutte terminali,e fino adesso nessun problema ne in analogico ne in digitale.Il problema che nella mia camera,data la posizione scomoda della presa di antenna,ho preferito far passare il cavo tv dalla camera confinante ovvero semplicemente sostituendo la presa terminale che era nella camera confinante con una presa passante bticino living,e nella mia stanza ho lasciata la presa terminale che gia c'era(sempre bticino living).Il problema che spesso il segnale va ad "intermittenza",in particolare mi sembra che il problema riguardi sia i canali rai (frequenza 562 mhz),che e i canali mediaset (698mhz).In particolare la potenza del segnale dal 85% scende drasticamente fino allo 0 e livello errore bit arriva a fondo scala.Da cosa può dipendere?Non lo fà spesso,magari può succedere che si veda tutto bene per 1 ora e poi magari nella mezz'ora successiva il problema si ripresenti praticamente di continuo.L'impianto di antenna è praticamente nuovo fatto da un elettricista professionista,e nel condominio non si verificano problemi simili.Quello che mi chiedo,nel caso in cui la presa passante attenui troppo il problema non dovrebbe essere costante?E inoltre la potenza del segnale è comunque dell'85% come è possibile che sia un problema di attenuazione?Come potrei risolvere il problema?Grazie:)
 
Benvenuto sul forum.

Posta le sigle delle 2 prese e la lunghezza del cavo che va da una presa all'altra.
 
In digitale, c'è una soglia.
Se i parametri sono appena sopra questa soglia, visivamente sembra tutto perfetto, ma basta un nulla per perdere la ricezione (decodifica)

Fino al livello X il decoder riesce a fare ciò per cui è stato costruito, quando il livello diventa X-1, non c'è visione.
...oppure
Fino ad un certo numero di errori (bit persi) il decoder riesce a metterci "una pezza", quando si arriva al limite, il bit in più perso fa perdere la decodifica.

Le ragioni possono essere tante, ma senza elementi oggettivi è difficile anche solo fare ipotesi.
Dai risposta a Flash54
;)
Quello che mi chiedo,nel caso in cui la presa passante attenui troppo il problema non dovrebbe essere costante?E inoltre la potenza del segnale è comunque dell'85% come è possibile che sia un problema di attenuazione?
 
Aggiungo inoltre che le indicazioni dei parametri di ricezione riportate dai nostri apparecchi domestici sono molto aleatorie e spesso troppo approssimative per potersi considerare attendibili.
Poi, mark111, aggiungi anche la città in cui ti trovi (ho solo potuto capire che sei o nelle Marche o in Puglia) e specifica in quale delle due prese considerate sono presenti i problemi (la neo-passante o la terminale?). ;)

PS: benvenuto nel Forum. :)
 
Prima di tutto grazie per le risposte e per l'accoglienza.Dunque la sigle della presa terminale è Living L42020 per quanto riguarda la neo-presa passante ho Living L4202P.Il cavo che arriva alla presa passante è di sezione 6,7,mentre quello che parte dalla passante e finisce alla terminale è di sezione 5,e la sua lunghezza non supera i 20 cm.Capisco anche che le indicazione fornite dal Tv non siano assolutamente attendibili,però essendo Tv samsung di uguale generazione,magari è possibile confrontarli,oggi infatti lasciandoli accesi insieme ho notato che sullo stesso canale,il tv attestato sulla presa passante aveva un segnale dell'80% e il valore errore sul bit oscillava tra 3-4,mentre sul Tv attestato sulla presa terminale il valore potenza del segnale era dell'85% e con un valore errore sul bit pari a 0.Quindi per rispondere al gentilissimo AG-BRASC il problema si verifica sul tv attestato alla neo presa passante.E anche staccando il cavo che parte dalla passante e finisce sulla terminale il problema è identico.Ho visto anche che con questa presa (L4202P)c'è un attenuazione di derivazione di ben 14 db,e circa 1,5 di inserzione,magari se la sostituisco con una SPI10 Fracarro con attuenuazione 10 db di derivazione e 2,5 db di inserzione dovrei riequilibrare il segnale...secondo voi potrei risolvere il problema?Purtoppo non dispongo di misuratore di campo,ma mi sto regolando con quel poco che riesco a visualizzare sul tv...Se ci fosse ancora l'analogico mi saprei regolare un pò meglio...Dimenticavo,mi trovo nelle Marche,precisamente ad Ascoli Piceno.Grazie ancora;)
 
Ultima modifica:
Dunque, hai detto di avere 5 prese terminali e credo che siano tutte L4202D e non 42020.
Se le prese sono collegate ad un derivatore_ è probabile che avendo, tu, montato una passante a 14 dB hai ottenuto un'attenuazione totale troppo alta.
Questo vale se la presa che non funziona è la passante; specifica meglio e posta anche la sigla del componente che distribuisce il segnale alle prese.
 
Ultima modifica:
Dunque la sigle della presa terminale è Living L42020 per quanto riguarda la neo-presa passante ho Living L4202P.Il cavo che arriva alla presa passante è di sezione 6,7,mentre quello che parte dalla passante e finisce alla terminale è di sezione 5,e la sua lunghezza non supera i 20 cm.

le prese terminate non esistono più ... la L4202D è una volgare presa diretta .... in altre parole e' la stessa cosa di una presa volante solo che questa é incassata ... cerca di usare cavi della stessa dimensione e poi quelli di 5 fanno pena evitali .... se ti dicono il contrario cambia fornitore pur di vendere venderebbe sua madre .... in generale i cavi più grossi sono meglio sono .... per il resto non avendo il misuratore puoi fare solo delle prove comprando delle prese passanti con attenuazione da 10 dB da sostituire alla L4202D si hai capito bene ... importantissimo devi comprare una resistenza da 75 Ohm da inserire nell' out di linea della presa passante .... se vuoi prima essere sicuro di non fare una spesa inutile devi prima comprare una resistenza da 75 Ohm e la inserisci nell'out di linea della L4202P e vedi come si vede la tv
 
... Il cavo che arriva alla presa passante è di sezione 6,7,mentre quello che parte dalla passante e finisce alla terminale è di sezione 5,e la sua lunghezza non supera i 20 cm...
Lascia perdere il cavo, 20 cm fanno ridere.
Immagino che le 2 prese sono sulla stessa parete che divide le 2 stanze...
 
Si ho usato un cavo da 20cm perchè ho montato la nuova scatola in posizione speculare rispetto all'altra(che si trova nella posizione opposta alla parete).Quindi se ho capito bene,intanto prendo una resistenza da 75 ohm e la inserisco nell'out della 4202p,se in questo caso il tv si vedrà bene,provo a sostituire la 4202D (verifico il codice appena torno a casa) con una passante a 10 db di attenuazione chiudendola ovviamente con una resistenza da 75 ohm.Prendo il materiale e vi tengo aggiornati.Quello che mi piacerebbe capire,perchè lasciare la passante a 14 db che chiaramente influisce pesantemente sulla qualità del segnale e invece sostituire la presa "volante" 4202D con una passante a 10 db?Da ignorante pensavo che inserendo la SPI10 toglierei almeno 4 db sulla passante 4202p ottenedo un miglioramento (e se non fosse sufficente avrei inserito un SPI05)e sulla successiva presa volante avrei un incremento dell'attenuazione di solo 1 db.Qualcuno mi spiega gentilmente dove ho sbagliato?:eusa_wall:
 
Secondo me prima di continuare ad intervenire sulle due prese dovresti ispezionare a monte (nel tuo impianto) per trovare il derivatore o partitore, nel caso in cui c'è un derivatore dovresti spostare il cavo delle prese in oggetto da un uscita derivata all'uscita di linea (detta anche passante). Poi monterai due prese passanti (da calcolare) (ti consiglio fracarro e non le marche "elettriche") e terminerai la linea con una resistenza tv.
Se c'è un partitore occorre rivedere l'impianto.
 
Ultima modifica:
intanto grazie per la risposta...dunque sto cercando di trovare il partitore/derivatore,ma con risultati scadenti...non vorrei che fosse dietro qualche armardio.nel frattempo ho montato una resistenza da 75 ohm dell'out della passante ma il risultato è identico...valore di potenza di 75 - 78 % e livello errore sul bit 3-4% minimo....ho comprato una spi05 e montata al posto della passante.Il risultato mi sembra molto migliorato.Potenza del segnale 80 - 83 - 85 % e livello errore sul bit quasi sempre sullo 0,raramente raggiunge il 2 o 3...la tengo in prova per un pò e vi tengo aggiornati con piacere...la situazione sulla l4202d non mi sembra cambiata rispetto a prima,quindi anche li risultato soddisfacente...Ho preferito provare ad inserirla al posto della passante poichè la presa l4202d è dietro un pesante armadio e dunque ho pensato di lavorare su quella presa solo nelle peggiori delle ipotesi.Mi piacerebbe capire però (per curiosità personale)perchè mi avete consigliato di montare una presa con attenuazione di 10 db al posto della l4202d e lasciando inalterata quella passante con 14 db...In questo la situazione nella presa da 14db non dovrebbe essere analoga?Attenuerei solo un pò di più quella con l4202d giusto?Quindi cos'è che mi sfugge?Ripeto solo per curiosità personale.Rispondendo al gentile Electro hd,purtoppo ho gia sperimentato inizialmente il prezzo delle prese originali living al modico prezzo di 23 euro:crybaby2: fortunatamente con la fracarro ho speso "solo" 10 euro.
 
Come avevo già scritto in precedenza, se la somma delle attenuazioni della presa e del derivatore (ma anche se fose un partitore a 5/6 uscite) ti porta ad ottenere un livello di segnale critico, rileveresti esattamente ciò che hai descritto.
Una presa passante a 14 dB con una presa diretta sulla sua uscita passante può creare problemi, per cui è indispensabile capire se il componente misterioso è un derivatore e se la sua uscita passante non è già stata usata in modo improprio.
Senza questa certezza, siamo fermi ai blocchi di partenza.
 
nel frattempo ho montato una resistenza da 75 ohm dell'out della passante ma il risultato è identico...valore di potenza di 75 - 78 % e livello errore sul bit 3-4% minimo....ho comprato una spi05 e montata al posto della passante.Il risultato mi sembra molto migliorato.

bravo la prova che ti avevo chiesto mi serviva a capire se avevi un problema di segnale basso oppure soltanto un problema di r.o.s. ..... adesso due cose sono sicure hai un problema sia di segnale basso e sicuramente avrai il ros un po altino .... ma se la tv si vede bene vuol dire che non e' così altino il r.o.s. e che hai risolto il problema con un spi05 alias presa splitter ovvero un volgare partitore a muro XD. Comunque spero tu hai capito che tutti ti consigliano una presa passante da 10 dB per evitare che il r.o.s.sia troppo alto .... infatti con r.o.s. superiore a 3 avrai momenti in cui vedi e momenti in cui perdi il segnale .... in altre parole non ci si deve solo soffermare al livello del segnale ma anche al r.o.s. (rapporto onde stazionarie) va da 1 (condizione ideale) a infinito(condizione pessima) :) spero di essere stato chiaro
 
Cosa diavolo stai scrivendo? :5eek:
...non no se te ne rendi conto (ne dubito :icon_rolleyes:), ma hai fatto un cumulo di affermazioni tutte campate in aria, inutili ed anche incomprensibili.


bravo la prova che ti avevo chiesto mi serviva a capire se avevi un problema di segnale basso oppure soltanto un problema di r.o.s. ..... adesso due cose sono sicure hai un problema sia di segnale basso e sicuramente avrai il ros un po altino .... ma se la tv si vede bene vuol dire che non e' così altino il r.o.s. e che hai risolto il problema con un spi05 alias presa splitter ovvero un volgare partitore a muro XD. Comunque spero tu hai capito che tutti ti consigliano una presa passante da 10 dB per evitare che il r.o.s.sia troppo alto .... infatti con r.o.s. superiore a 3 avrai momenti in cui vedi e momenti in cui perdi il segnale .... in altre parole non ci si deve solo soffermare al livello del segnale ma anche al r.o.s. (rapporto onde stazionarie) va da 1 (condizione ideale) a infinito(condizione pessima) :) spero di essere stato chiaro
 
Come avevo già scritto in precedenza, se la somma delle attenuazioni della presa e del derivatore (ma anche se fose un partitore a 5/6 uscite) ti porta ad ottenere un livello di segnale critico, rileveresti esattamente ciò che hai descritto.
Una presa passante a 14 dB con una presa diretta sulla sua uscita passante può creare problemi, per cui è indispensabile capire se il componente misterioso è un derivatore e se la sua uscita passante non è già stata usata in modo improprio.
Senza questa certezza, siamo fermi ai blocchi di partenza.


Quindi flash54 se ho ben capito,quando io ho una presa passante,o devo chiuderla con una resistenza terminale,o se a questa và aggiunta una nuova presa,quest'ultima dovrà essere NECESSARIAMENTE passante e comunque sempre chiusa con resistenza da 75 ohm.Tutto questo al fine di evitare un disadattamento di impedenza e quindi come suggeriva 84ggo84 per scongiurare problemi dovuti a elevati rapporti onda stazionaria.Ho capito bene?
 
Quindi flash54 se ho ben capito,quando io ho una presa passante,o devo chiuderla con una resistenza terminale,o se a questa và aggiunta una nuova presa,quest'ultima dovrà essere NECESSARIAMENTE passante e comunque sempre chiusa con resistenza da 75 ohm.Tutto questo al fine di evitare un disadattamento di impedenza...
Hai capito bene ma se il problema è la somma delle attenuazioni, come avevo scritto in precedenza, potresti non risolvere il problema.
 
Cosa diavolo stai scrivendo? :5eek:
...non no se te ne rendi conto (ne dubito :icon_rolleyes:), ma hai fatto un cumulo di affermazioni tutte campate in aria, inutili ed anche incomprensibili.

perché?a cosa ti riferisci? :eusa_think:


ps:la punteggiatura non e' il mio forte XD
 
Indietro
Alto Basso