Dubbio su amplificatore

ElectroHD

Digital-Forum Master
Registrato
1 Maggio 2011
Messaggi
668
Località
Locorotondo
Siccome non ho uno strumento non posso misurare, però vi chiedo che valori di dbuv è possibile trovare dopo una BLU420F considerando i ripetitori a 15km circa.
Per completezza posto uno schema dell'impianto ove sono indeciso tra i due amplifacatori indicati. L'ultimo derivatore della linea forse nemmeno lo monto, se lo monto è poco importante nel senso che non sarà usato al momento, però preferisco predisporlo.
Nello schema c'è una tabella con le attenuazioni alla presa partendo da un valore 0 al morsetto dell'antenna e senza considerare un valore di amplificazione di 12 o 24 dB.
schema impianto
Di solito in zona non sono necessari amplificatori molto potenti, con una log e 12dB si fanno tranquillamente impainti con derivatore e 4 o 6 prese.
Sul catasto delle frequenze tv vedo che i ripetitori di mio interesse hanno ERP max 32dBW MDS4, mentre la rai 50dBW, non so se questi dati servono a qualcosa.
Grazie a tutti
 
E se invece splittassi in due e o tre le calate con un partitore in uscita dall'alimentatore ?

ad esempio le prime 4 prese scendendo le servi con la uscita 1 del partitore e le ultime 4 piu in basso con la uscita 2 del partitore

cosi facendo riusciresti a contenere le perditedi distribuzione
e ad usare, in conseguenza, una amplificazione minore.

che te ne pare? ;)
 
Ultima modifica:
Rai tra 75 e 85 dBµV MDS 18 di meno, dando per scontato che l'irradiazione sia uguale. L'impianto così non va bene, non si fanno trafile di derivatori/prese passanti in numero così elevato. Massimo 4/5 di seguito, e sarebbe meglio non mischiare prese e derivatori.
I calcoli da fare non sono solo quelli, ma senza strumentazione mi spieghi come fai????
 
Avete pienamente ragione.
Purtoppo l'impianto è già esistente, si tratta di sistemarlo.
L'ultimo derivatore non lo considerate.
Nella stessa zona ho montato una log con un deritavore 2 uscite e un bel po' di cavo senza amplificare.
elett quei numeri cosa significano? sono i dbuv al morsetto dell'antenna?
 
ElectroHD ha scritto:
...Sul catasto delle frequenze tv vedo che i ripetitori di mio interesse hanno ERP max 32dBW MDS4, mentre la rai 50dBW, non so se questi dati servono a qualcosa.

Certo che servono, è il valore di potenza complessivo trasmesso compreso il guadagno dell'antenna. Devi solo vedere qual'è l'ERP nella tua direzione rispetto alla loro posizione. Cioè, in buona sostanza, devi vedere a quanti gradi nord sei rispetto al ripetitore. Da lì, leggere il valore di ERP verso di te.
 
ElectroHD ha scritto:
erp trasconi mds
Quindi in questo caso cosa posso calcolare? La direzione che interessa a me è 40°, posso dedurre i dbuv che teroricamente avrei all'antenna e come?

Per prima cosa trasformi i dBW in dBuV. Ad es 50 dBW sono equivalenti a +80 dBm, ossia 187 dBuV. Questa è la potenza che trasmette verso di te.
A questo punto calcoli quanto perde il segnale per giungere a te, con la formula :

32+(20*Log(F))+(20*Log(D))

dove F è la frequenza in MHz, e D è la distanza in Km.
Se la frequenza fosse 500 MHz, e la distanza 10 Km, avresti 106 dB di perdita.
Quindi, se in partenza è 187, e nel tragitto ne perdi 106, 187-106=81 dBuV. Se utilizzi un'antenna con guadagno 10 dB, ne otteresti 91 dBuV.
 
Ultima modifica:
ElectroHD ha scritto:
mosquito c'è qualcosa che non mi torna con i tuoi conti.

Dimmi.

P.S.: Rivisto e corretto, c'era un'errore, avevo messo il 92 per l'espressione in GHz, e non il 32 per i MHz. ;)
Infatti mi sembrava troppo esiguo come segnale, ma mi è entrata gente in ufficio e non ho più continuato.
 
Ultima modifica:
Ok ora forse va meglio.
Allora vediamo se ci troviamo.
Mediaset4(c.49) EIRP 32 dBW, nella mia direzione ho il massimo del grafico, però per sicurezza abbassiamo a 30dBW, che corrispondono a 60dBm, ancora 168dbuV (1).
Dalla formula:
32+(20*Log(F))+(20*Log(D))=
=32+(20*Log(698))+(20*Log(13))=
=32+56,9+22,3=
=111,2 (2).
Ora devo sottrarre (2) a (1): 168-111,2=56,8dbuV (3).
Vado sui grafici della BLU420F e vedo che a 698MHz e puntandola precisamente verso il ripetitore ho un guadagno di 14,7 dBi (devo sottrarre 2,2dBi giusto?NO(Tuner)) quindi 14,5dB (4).
Per ottenere il valore dei dbuV al morsetto devo sommare (4) a (3): 71,3dbuV. (+1,75dB per cambio impedenza (mosquito dice) fanno 73 dbuV)

Il mio impianto ha un'attenuazione min max di 26~32dB: 73dbuV-(26~32)dB=47~41dbuV.
Diciamo che mi occorrerebbero 24 dB di amplificazione, ma in teoria potrebbero bastare anche 12dB, visto che tra l'altro ho sempre approssimato per difetto.

Ipotizziamo con il valore min di attenuazione 26dB e +24dB di amp.: 73-26+24=71dbuV. Un po' pericoloso. (EDIT)
Non so se i miei ragionamenti sono giusti, vi prego di correggermi nel caso.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
E se invece splittassi in due e o tre le calate con un partitore in uscita dall'alimentatore ?
Stavolta ti quoto! e poi non dire che ce l'ho con te;)
Basteranno 2 calate come si fa nei palazzi di 8-10 piani.
 
Non sono sicuro che si possa passare un secondo cavo da 7mm, c'è un solo tubo e comunque volevo lasciare la possibilità di passare un cavo sat o altro.
Dite che è davvero un problema serio?
 
@ ElectroHD

I calcoli sono giusti. Considera sempre il livello max da consegnare a decoder e/o tuner dei televisori.
Se devi convertire i dBuV in dBuV/m, somma 22 dB su ogni canale (è una media +/- 1 dB in UHF).
 
Per quale oscura ragione dovresti sottrarre il guadagno dell'antenna reale rispetto all'isotropico?

...detto questo, il calcolo dell'attenuazione di tratta è valido SOLO se l'elissoide di Fresnel non è intersecato da ostacoli.

Qualora lo fosse (e vista ottica non significa necessariamente che l'elissoide non sia intersecato) il segnale potrebbe essere di livello differente rispetto a quello ottenuto con il calcolo, con scarti anche notevoli.

ElectroHD ha scritto:
(devo sottrarre 2,2dBi giusto?)
 
Il dubbio sul guadagno isotropico me l'ha messo il documento di a00818 a pag.43.
Tuner hai ragione, purtroppo non posso spingermi a calcoli così complicati senza conoscere bene le variabili.
L'ho sempre detto che per fare l'antennista serve lo strumento professionale :D purtroppo non posso disporne.
 
A pagina 43 non c'è menzione di dB/dBi/dBd, forse intendi a pag 45, dove però, almeno apparentemente, è scritta una bestialità (non mi posso leggere tutto il manuale per sapere se c'è qualche riferimento particolare...), ovvero che in trasmissione va computato il guadagno d'antenna in dBi, mentre in ricezione il dBd. :icon_rolleyes:

Intanto, l'attenuazione di tratta è un numero che dipende da frequenza e distanza e non computa affatto guadagni ed attenuazioni di antenne e cavi.
Ciò viene considerato nei parametri del link, ma nel calcolo dell'attenuazione complessiva di un link, guadagni ed attenuazioni si sommano algebricamente, quindi devono avere la stessa unità di misura, indipendentemente se siano dal lato trasmittente o ricevente.

Pertanto, a meno che non si stia facendo un calcolo relativo, che prende a riferimento una misura effettuata con un dipolo (ma potrebbe essere il guadagno di una LP o di quello che ci pare), per fare una stima, ad es. della potenza ERP di trasmissione, data la misura effettuata ed una nota attenuazione di tratta, nei calcoli del link i guadagni d'antenna sono sempre riferiti a quello unitario, cioè all'isotropico.
 
Tuner ha scritto:
...Per quale oscura ragione dovresti sottrarre il guadagno dell'antenna reale rispetto all'isotropico?

Hai ragione Tuner, ma non mi sono soffermato e addentrato più di tanto, visto che ne sottrae 2 e ne dovrebbe aggiungere 1,75 per il cambio di impedenza da 50 ohm lato tx e 75 ohm lato rx. :laughing7:
 
mosquito credo di averle fatte quelle considerazioni nelle conversioni, però più tardi controllo.
Per ora ho rieditato il messaggio dei conti con i vostri suggerimenti.
 
Indietro
Alto Basso