Dubbio su amplificatore

liebherr ha scritto:
e se ci sono 2 segnali provenienti all'incirca dalla stessa direzione (e sfn) che facciamo sommiamo i contributi delle 2 postazioni?
é proprio quello che accade a molte persone (come qui) che ricevono su una unica antenna uhf due postazioni esattamente sullo stesso asse geografico: se hanno l'sfn e gli funziona, nessun problema, altrimenti come succede per la quasi totalita delle tv locali/regionali te le perdi irrimedialmente!
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
é proprio quello che accade a molte persone (come qui) che ricevono su una unica antenna uhf due postazioni esattamente sullo stesso asse geografico: se hanno l'sfn e gli funziona, nessun problema, altrimenti come succede per la quasi totalita delle tv locali/regionali te le perdi irrimedialmente!

questo è chiaro io mi chiedevo ai fini del livello presumibile che ci si ritrova in antenna e che nei messaggi precedenti si è cercato di stimare partendo dai dati di emissione delle tv del catasto
 
ah, no che si "sommino" é un modo di dire errato: il decoder discrimina sempre uno o l'altro (il piu forte)...piuttosto si "sommano" solo a livello di continuita di ricezione: quando uno dei due si guasta non te ne accorgi;) che le due portanti si sommino o meno a livello di db lo lascio dire volentieri a gente come tuner... (forse in teoria 3db...)
 
Ultima modifica:
quindi anche con un misuatore di campo che valore avrò? specie se ognuno separatamente è circa della stessa entità

tipo uno mi fà arrivare in antenna 56dBuV e l'altro 65 dBuV separatamente
quando sono accesi entrambi e con sfn funzionante cosa mi misura lo strumento?
 
liebherr ha scritto:
quindi anche con un misuatore di campo che valore avrò? specie se ognuno separatamente è circa della stessa entità

tipo uno mi fà arrivare in antenna 56dBuV e l'altro 65 dBuV separatamente
quando sono accesi entrambi e con sfn funzionante cosa mi misura lo strumento?
se si sommano potrsti avere circa sui 67db, ma la sto sparando..:icon_redface: TUNER aiutaci!
 
penso anch'io 67 dB più o meno...però penso che dipenda anche dal tempo di ritardo che c'è fra i due segnali, o da come sono formati i due spettri
edit: ( ma dovrebbe avere un' influenza minima...)
ma sentiamo che dice tuner :)
 
Ultima modifica:
Si ha la somma di 3 dB solo nel caso che i due segnali siano di isolivello e ferfettamente identici, ossia senza nessun ritardo temporale, quindi perfettamente sincroni al microsecondo.
 
Tuner ha scritto:
Che intendi?
Le prese passanti sono derivatori ad una uscita.

Lo so, ma se fai un misto di prese e derivatori, pur di caratteristiche identiche, vedrai che non è la stessa cosa che fare solo le une o solo gli altri. Probabilmente (e ribadisco, probabilmente) la causa è il poco spazio dove sono alloggiati i componenti, vicinanza di entrata-uscita ecc.
Probabilmente le prese sono adattate un pò peggio dei derivatori.


Tuner ha scritto:
Per la verità, con i derivatori (purchè le uscite siano sufficientemente disaccoppiate) di disadattamenti sulla linea non se ne creano, perchè oltre al disaccopiamento, c'è anche una elevata direzionalità, che non viene mai compromessa, anche se i carichi (sulle prese) sono disadattati.
(...se il gergo antennistico usasse i termini ufficiali, lo si capirebbe al volo, perchè il "derivatore" non è altro che un accoppiatore direzionale)

Ovvio che se sulla linea che va ad alimentare i derivatori c'è già un disadattamento, questo disadattamento te lo porti appresso per tutto l'impianto, ma il derivatore, a tutti gli effetti, è la cosa che assomiglia di più ad una linea, dopo il cavo coassiale.

Non ho detto che siano i derivatori in se a introdurre disadattamenti (anche se non ci giurerei, vista l'approssimazione di molte costruzioni) ma l'interruzione stessa della linea, con morsetti o spinotti, piegamenti del cavo obbligati da piccoli spazi ecc.
Alla fine (e chi fa impianti grossi lo sa benissimo) ti ritrovi un segnale da buttare. Ora, io certo non sto ad indagare strumenti alla mano che contribuisca in maggior modo. Semplicemente evito. Se non ricordo male, anche molti costruttori di materiale sconsigliano di mettere in cascata più di un certo numero di dispositivi.
 
elettt ha scritto:
Lo so, ma se fai un misto di prese e derivatori, pur di caratteristiche identiche, vedrai che non è la stessa cosa che fare solo le une o solo gli altri. Probabilmente (e ribadisco, probabilmente) la causa è il poco spazio dove sono alloggiati i componenti, vicinanza di entrata-uscita ecc.
Probabilmente le prese sono adattate un pò peggio dei derivatori.

Ma allora il problema si verificherebbe anche usando soltanto prese in cascata, senza fare un mix di prese/derivatori.
 
flash54 ha scritto:
[/COLOR][/B]
Ma allora il problema si verificherebbe anche usando soltanto prese in cascata, senza fare un mix di prese/derivatori.
il limite secondo me é elettrico: se parti con attenuazione massima (26db) a scendere diminuisci ogni due o tre piani di un passo fino ad arrivare ad un minimo di sicurezza diciamo di 12db di attenuazione, vuol dire che fino ad una ventina di unita per linea ci stanno (appena fatto 6 mesi fa in due condomini adiacenti con ottimi risultati nonostante piu di 100m. di cavo, ampli lb philips e materiale telanor, wisi e siemens.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
il limite secondo me é elettrico: se parti con attenuazione massima (26db) a scendere diminuisci ogni due o tre piani di un passo fino ad arrivare ad un minimo di sicurezza diciamo di 14db di attenuazione, vuol dire che fino ad una ventina di unita per linea ci stanno (appena fatto 6 mesi fa in due condomini adiacenti con ottimi risultati nonostante piu di 100m. di cavo, ampli lb philips e materiale telanor...
Infatti, lo avevo scritto nel post #39:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3410267&postcount=39
Io preferisco mettere in cascata 4-6 unità; nel caso del palazzo di 10 piani, utilizzo 2 uscite di un partitore che alimentano 2 cascate da 5 derivatori ognuna e non mi sono mai spinto a "una ventina" di unità... cosa intendi?
 
flash54 ha scritto:
Infatti, lo avevo scritto nel post #39:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3410267&postcount=39
Io preferisco mettere in cascata 4-6 unità; nel caso del palazzo di 10 piani, utilizzo 2 uscite di un partitore che alimentano 2 cascate da 5 derivatori ognuna e non mi sono mai spinto a "una ventina" di unità... cosa intendi?
una linea unica e 20 derivatori o prese, con assorbimento di passaggio inferiore di un db.
 
gherardo ha scritto:
una linea unica e 20 derivatori o prese.
Perbacco (volevo usare un'altra esclamazione), pensavo di aver capito male!
Non avrei mai pensato di farlo, quindi non hai avuto problemi?
 
assolutamente no; 60db +- in ogni presa, e qualita del segnale inalterata...le prese di queste marche costano 30 euro l'una comprese di mascherine...e in qualche piano ho messo derivatori al posto di prese (avevano piu di un televisore per appartamento)!
 
gherardo puoi entrare un po' di più nel merito di quello che hai fatto? forse è una cosa che mi conforta un po' mi ero sfiduciato nel dover trovare una soluzione a questa cascata esagerata.
 
ElectroHD ha scritto:
gherardo puoi entrare un po' di più nel merito di quello che hai fatto? forse è una cosa che mi conforta un po' mi ero sfiduciato nel dover trovare una soluzione a questa cascata esagerata.
lo so che é al limite ma essendo palazzi che avevano gia la loro eta e non potendo fare diversamente ho agito cosi: partenza dall'amplificatore con circa una novantina di db, le prime prese o derivatori con il massimo dell'attenuazione che ho trovato mi pare intorno ai 26db, poi verso i piani bassi sono passato a 20db, poi 20 metri di linea che dalle cantine porta all'altro palazzo e a salire 16db i primi piani per passare a 14 e a 12 in cima sulle ultime prese; la qualita dei componenti in questi casi é fondamentale credo...
 
mosquito ha scritto:
Si ha la somma di 3 dB solo nel caso che i due segnali siano di isolivello e ferfettamente identici, ossia senza nessun ritardo temporale, quindi perfettamente sincroni al microsecondo.

e quando sono "SOLO" correttamente entro l'intervallo di guardia??

chi viene misurato?? il primo che arriva? il piu forte?
 
liebherr ha scritto:
e quando sono "SOLO" correttamente entro l'intervallo di guardia??

chi viene misurato?? il primo che arriva? il piu forte?

Si, l'altro viene visto come eco.
 
mosquito ha scritto:
Si ha la somma di 3 dB solo nel caso che i due segnali siano di isolivello e ferfettamente identici, ossia senza nessun ritardo temporale, quindi perfettamente sincroni al microsecondo.

....anche piu' sincroni del microsecondo e aggiungerei anche "in fase" altrimenti si puo' avere un terrificante fade (il famigerato eco corto)
 
Indietro
Alto Basso