Dubbio su modalità di Trasmissione

Brian User

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
18 Marzo 2012
Messaggi
475
Buonasera,
Durante un temporale come mio solito inizio a controllare i "danni" provocati ai vari Mux.
Facendo zapping noto questa situazione su un Canale locale.


Screen DVBViewer




Secondo voi da cosa è causato questo problema simile alle trasmissioni in Analogico ?
Penso che sia stata interrotta la trasmissione dalla postazione di emissione del Canale a quella di trasmissione (Ripetitore). Ma questo vorrebbe dire che il passaggio avviene in analogico ? :O

Ho trovato su YouTube questi due video nei quali si vedono le apparecchiature che utilizzano per la trasmissione

https://www.youtube.com/watch?v=MmqJHjtFY5k

https://www.youtube.com/watch?v=QGq74SYM1TU
 
La maggior parte degli apparati che si vedeno sul video sono dei modulatori FM e amplificatori lineari FM per radio, di roba TV vedo solo gli Encoder DVB e i due convertitori satellitari , che mi sembrano analogici .
Quindi secondo mè ricevono da satellite in analogico, anche se sapevo che non trasmettevano più in analogico da satellite! :eusa_think:

Non ti so spiegare il disturbo di tipo analogico da cosa possa derivare ,mi sembra strano che sia dovuto al mal tempo e penserei più facilmente ad un guasto di un apparato , se fosse vero che ricevono da satellite in analogico il passaggio successivo è quello della conversione , che può essere fatta in formato video o in qpsk . Il modulatore /encoder DVB-T non fa altro che rimodulare un segnale analogico o digitale e trasmetterlo al finale di potenza.
 
Più che da Satellite, penso utilizzino un collegamento punto a punto terrestre
 
Ultima modifica:
Nel primo video si vedono due Encoder Satellitari, con scritto sopra FEC 3/4 e symbol rate 6000 e con frequenza IF di 70Mhz.
Mentre modulatori TV analogici non nè ho visti, quelli con scritte FM sono modulatori a frequenza modulata radio, il KF è un lineare radio da 1 kw , il KE e un preamplificatore FM radio che potrebbe servire per pilotare il segnale al KF, mentre il KDT 130 è un lineare digitale DVB . Di analogico ci sono solo apparati radio , inquanto tutti gli apparati con scritte DVB sono digitali e quelli radio FM sono analogici, per ricevere un segnale analogico via etere serve per forza un demodulatore tv analogico.
E poi che frequenza utilizzerebbero per trasmettere in analogico? :eusa_think:
 
Anche secondo me. Probabilmente hanno tenuto le modalitá di trasmissione sino al Ripetitore come erano prima dello SwitchOff
 
Ho letto e riletto i vari piani di assegnazione frequenze e non ho trovato nessuna concessione per trasmettere segnali radiotelevisivi in analogico.
Dal 2012 le trasmissioni analogiche sono vietate e non esistono bande UHF dove è consentita la trasmissione in analogico, bisognerebbe sapere la frequenza con cui i due ripetitori lavorano.
 
non è la trasmissione ad essere in analogico, solo il feed privato in ponte radio
 
Che significa feed privato? intendi dire trasmettere da punto a punto!
Se è così non è privato inquanto tutte le frequenze sono gestite dal ministero dello sviluppo economico che decide dove e cosa si può trasmettere in base al piano nazionale delle frequenze.
In italia trasmettere su frequenze non adibite , "senza autorizzazione" oppure con modalità e potenza diversa da quelle stabilite dal CEPT è reato e perseguibile penalmente.
Si può dire che in Italia lunica frequenza che è libera dove si può trasmettere liberamente fuori dalla propria abitazione , rispettando i modi stabiliti dal CEPT sono gli apparati LPD 433Mhz che ormai non si trovano nenche più. Tutte le altre frequenze immaginabili sono soggette a concessioni e autorizzazioni (anche i walkie talkie che vendono al centro commerciale sono soggetti ad autorizzazione) ,e la legge non ammette ignoranza....

Se trasmettono veramente in analogico bisognerebbe conoscere la frequenza e consultare i modi di trasmissione consentiti per quella frequenza, cosi da capire meglio se e su quale frequenza e consentita la trasmissione di canali analogici.
 
Anche per trasmissioni a 10/14 GHz si deve avere l'autorizzazione ?
 
Che significa feed privato? intendi dire trasmettere da punto a punto!
Se è così non è privato inquanto tutte le frequenze sono gestite dal ministero dello sviluppo economico che decide dove e cosa si può trasmettere in base al piano nazionale delle frequenze.
In italia trasmettere su frequenze non adibite , "senza autorizzazione" oppure con modalità e potenza diversa da quelle stabilite dal CEPT è reato e perseguibile penalmente.
Si può dire che in Italia lunica frequenza che è libera dove si può trasmettere liberamente fuori dalla propria abitazione , rispettando i modi stabiliti dal CEPT sono gli apparati LPD 433Mhz che ormai non si trovano nenche più. Tutte le altre frequenze immaginabili sono soggette a concessioni e autorizzazioni (anche i walkie talkie che vendono al centro commerciale sono soggetti ad autorizzazione) ,e la legge non ammette ignoranza....

Se trasmettono veramente in analogico bisognerebbe conoscere la frequenza e consultare i modi di trasmissione consentiti per quella frequenza, cosi da capire meglio se e su quale frequenza e consentita la trasmissione di canali analogici.
la regolamentazione riguarda l'emissione tv verso il pubblico; i ponti di trasferimento possono usarli come gli pare.
 
Che significa feed privato? intendi dire trasmettere da punto a punto!
Se è così non è privato inquanto tutte le frequenze sono gestite dal ministero dello sviluppo economico che decide dove e cosa si può trasmettere in base al piano nazionale delle frequenze.
Per "privato" intendevo usato per collegamenti "interni", non rivolto direttamente alla ricezione da parte degli utenti.
Poi, è vero quello che dici tu: frequenza assegnata dal Ministero per link punto-punto.

Anche per trasmissioni a 10/14 GHz si deve avere l'autorizzazione ?
Che io sappia, le frequenze non licenziate sono nelle bande 2,4 GHz, 5 GHz, 17 GHz, 24 GHz e 80 GHz.
 
Che io sappia, le frequenze non licenziate sono nelle bande 2,4 GHz, 5 GHz, 17 GHz, 24 GHz e 80 GHz.

Su queste frequenze la norma è un pò complessa ,non si possono offrire servizi su tali frequenze senza autorizzazioni nel caso il segnale colleghi punti al di fuori della propri propietà , si possono usare solo se a corto raggio e se i servizi non siano diretti al pubblico , anche il fatto che l'insfrastruttura sia collegata alla rete internet crea problemi inquanto va richiesta l'autorizzazione anche del proprio ISP ,in pratica se si telefona al Ministero dicono sempre che non è possibile.

Lo so che molti utilizzano Hiperlan e Wi-fi privati e pure i mini ripetitori telefonici ,ma non si può fare.

Anche alterare il modo di trasmissione su frequenze concesse e reato , esempio collegare un' antenna sul cellulare o un ripetitore per ampliare il segnale GSM
è reato .
Tutte le frequenze che vengono concesse e assegnate devono rispettare i modi e le potenze stabilite dagli organi di controllo .
Tutte le concessioni vengono rilasciate dal ministero dello sviluppo economico , compresa quella per trasmettere con i walkie talkie....
 
Anche per trasmissioni a 10/14 GHz si deve avere l'autorizzazione ?

Parte di queste frequenze sono assegnate come esclusive a trasmissioni satellitari ,esempio SKY dai 10,7 Ghz. Anche qui bisogna conoscere le porzioni di banda che si possono utilizzare sempre ottenedo le autorizzazioni e rispettando i modi di trasmissione consentiti .
 
Magari fosse vero quanto dici coppo.
Purtroppo anche in piena banda satellitare (uso questo improprio termine per farmi capire) esiste di tutto. Trasferimenti di rete cellulare ad esempio. E lo statuto primario è proprio loro.
 
Indietro
Alto Basso