Dubbio su presa satellitare

Danny

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
115
Buongiorno agli utenti. Come da titolo avrei una domanda sulla mia presa satellitare che è posta nel mio salotto. Dunque vivo in una palazzina, l'impianto è a norma e non c'è niente da segnalare. La parabola è posta sul tetto e siamo in 16 famiglie ad usufruirne (vivo con i miei genitori, e per me ho una parabola personale fuori il mio balconcino in camera). Ultimamente, man mano che leggo su questo Forum, mi stavo ponendo il dubbio inerente appunto alla mia presa; in primis non è una presa con lo spinotto F, per cui il cavo che va dal muro verso il decoder Sky (Cavel Sat 703B) è collegato con un normale spinotto femmina di quelle classiche per le antenne, mi sono premunito di fare i collegamenti come si deve, secondo i consigli ottimi su questo Forum. Secondo voi varrebbe la pena sostituire tale presa con una che abbia il tipo di connessione col connettore F anche in virtù del fatto che ogni tanto le immagini fanno degli scattini seppur sporadicamente? Il segnale sul decoder è buono, non eccelso, ma buono, ed ho 7 e 8 come voto alle frequenze durante il test. Nello specifico la presa è un' AVE 45B63 e credo, ma non ne sono sicuro, che il range di frequenze sia 4-2400 MHz. In cosa differisce da una buona presa satellitare? Avevo pensato anche di eseguire il seguente collegamento (come pe fare un giunto) cavo/connettore F--Barilotto femmina--connettore F/cavo, prima di farlo vorrei chiedere a voi esperti se ne valga la pena. Vi ringrazio in anticipo
 
Buongiorno

se le connessioni sono fatte bene e sia la presa che lo spinotto sono di buona qualità, puoi lasciare tutto così com'è e non ne vale la pena nel senso che non otterresti niente di più, per tranquillizzarti posso aggiungere che i primi ricevitori satellitari analogici made in Europe tipo Philips e Grundig (ne possiedo uno) all'ingresso del tuner non montavano connettori F ma i normali connettori a norma IEC per TV terrestre di tipo maschio e di tipo femmina...

L'eventuale differenza di perdita di passaggio rispetto ai connettori F ammesso che ci sia (sempre che sia rispettato quanto scritto sopra) sarà ininfluente e comunque non la causa di "ogni tanto le immagini fanno degli scattini"

I connettori F offrono la migliore schermatura possibile, la migliore connessione elettrica e il migliore adattamento di impedenza, cosa che certi connettori antenna IEC di bassa qualità o male assemblati non assicurano... ad esempio quelli in cui un cavallotto va a stringere schiacciandolo il cavo coassiale
 
Ultima modifica:
Buongiorno

se le connessioni sono fatte bene e sia la presa che lo spinotto sono di buona qualità, puoi lasciare tutto così com'è e non ne vale la pena nel senso che non otterresti niente di più, per tranquillizzarti posso aggiungere che i primi ricevitori satellitari analogici made in Europe tipo Philips e Grundig (ne possiedo uno) all'ingresso del tuner non montavano connettori F ma i normali connettori a norma IEC per TV terrestre di tipo maschio e di tipo femmina...

L'eventuale differenza di perdita di passaggio rispetto ai connettori F ammesso che ci sia (sempre che sia rispettato quanto scritto sopra) sarà ininfluente e comunque non la causa di "ogni tanto le immagini fanno degli scattini"

I connettori F offrono la migliore schermatura possibile, la migliore connessione elettrica e il migliore adattamento di impedenza, cosa che certi connettori antenna IEC di bassa qualità o male assemblati non assicurano... ad esempio quelli in cui un cavallotto va a stringere schiacciandolo il cavo coassiale

Grazie, sempre esauriente :)
 
Prego troppo buono, ripensando bene il problema se problema c'è :eusa_think: non è tanto la tipologia dei connettori antenna IEC ma come sono realizzati... ho visto prese a muro ingegnerizzate con i piedi... quindi magari la tua anche se di marca potrebbe appartenere a quella categoria ed essere poco schermata e di conseguenza soggetta a disturbi elettromagnetici che in ultima analisi potrebbero trasformarsi in "ogni tanto le immagini fanno degli scattini" quindi per pochi euro volendo puoi provare a cambiarla con una sat tipo F ma scegli solo quelle fatte in pratica con un giunto F femmina femmina passante, volendo si può anche autocostruire facendo un buco in un tappo frutto di quella serie e inserendo un giunto femmina FF fermato con il relativo dado
 
Ultima modifica:
Prego troppo buono, ripensando bene il problema se problema c'è :eusa_think: non è tanto la tipologia dei connettori antenna IEC ma come sono realizzati... ho visto prese a muro ingegnerizzate con i piedi... quindi magari la tua anche se di marca potrebbe appartenere a quella categoria ed essere poco schermata e di conseguenza soggetta a disturbi elettromagnetici che in ultima analisi potrebbero trasformarsi in "ogni tanto le immagini fanno degli scattini" quindi per pochi euro volendo puoi provare a cambiarla con una sat tipo F ma scegli solo quelle fatte in pratica con un giunto F femmina femmina passante, volendo si può anche autocostruire facendo un buco in un tappo frutto di quella serie e inserendo un giunto femmina FF fermato con il relativo dado

Sai oggi dopo le tue gentilissime nozioni, mi sono apprestato ad aprire questa presa "Sat" fatta a mò di antenna, ebbene, dentro c'era un leggero pasticcio, nel sendo che il cavo che scende dalla parabola era "ancorato" alla presa. All'interno di questa presa sat della ave, c'è la filettatura, se mi passi il termine, su cui avvitare con un connettore F il cavo che appunto giunge dal tetto; era collegato con una sorta di "gommino F", non connettore, con la calza non proprio in buonissimo stato. Lì ho tagliato la testa al toro ed ho rifatto tutto: via quel gommino che fungeva da connettore F, ho preso un connettore F vero di spessore adeguato, ho rispelato il cavo con la Cavel CS00 che lascia il foglio aderente al dielettrico e ho avvitato per bene il connettore nell'innesto della presa Ave. Ora, il segnale non è cambiato, ma col passare dei giorni, delle settimane, vedrò se questi seppur rari scattini si verificheranno ancora. Non sono rimasto contento sinceramente di aver trovato quella sorta di connettore in gomma. L'ho già buttato :D spero di essermi espresso bene nei termini in modo che capissi il mio discorso :)
 
Ultima modifica:
Avrei potuto fare delle foto ma non mi è venuto in mente purtroppo, così da potertele mostrare. Vabbè pazienza, spero comunque di aver reso migliore la situazione rispetto a prima :)
 
Ecco l'ho trovato su internet cercando "connettore f in gomma", ho 26 anni ed è la prima volta che lo vedo francamente :icon_rolleyes:
 
Si avevo capito di cosa si trattava, io sapevo che erano di plastica e in passato mi sono anche capitati tra le mani ma comunque non li ho usati e li ho riposti in un posto sicuro (il secchio dell'immondizia) :D e io sono uno che non butta mai niente... mi ricordo un articoletto di presentazione di questo connettore su la rivista EUROSAT, c'era scritto che le sue doti erano la praticità e che facilitava il lavoro...
 
Ultima modifica:
Prego troppo buono, ripensando bene il problema se problema c'è :eusa_think: non è tanto la tipologia dei connettori antenna IEC ma come sono realizzati... ho visto prese a muro ingegnerizzate con i piedi... quindi magari la tua anche se di marca potrebbe appartenere a quella categoria ed essere poco schermata e di conseguenza soggetta a disturbi elettromagnetici che in ultima analisi potrebbero trasformarsi in "ogni tanto le immagini fanno degli scattini" quindi per pochi euro volendo puoi provare a cambiarla con una sat tipo F ma scegli solo quelle fatte in pratica con un giunto F femmina femmina passante, volendo si può anche autocostruire facendo un buco in un tappo frutto di quella serie e inserendo un giunto femmina FF fermato con il relativo dado

Buongiorno caro Foxbat. Ieri mentre guardavo un documentario, c'è stato uno squadrettamento. Ho decoder Sky HD Pace, collegato a un Panasonic GT20 42". Mi è preso l'embolo e sai che ho fatto?! Ho acquistato online un paio di connettori F a compressione Push-One poi un bellissimo Cabelcon adattatore F - FF, in modo da bypassare la presa satellitare che ho attualmente (che come detto non è F ma IEC) così vediamo se continueranno ad esserci problemi. Ah, i connettori F Push-On li ho acquistati giusto per sostituire gli attuali del decoder che avranno 10-12 anni. Per il resto non credo ci siano problemi, il decoder è collegato con un buon cavo HDMI schermato alla TV, in modo diretto, non ci sono amplificatori di mezzo. Poi, una volta messi questi bellissimi oserei dire connettori F a compressione (sono proprio quelli indicati da Cavel sul sito, dato che il decoder è collegato con un Sat 703B) ed eliminata la presa, se dovessi ancora riscontrare problemi, sostituirò il decoder. Farò le connessioni in maniera perfetta grazie alla Spelacavi Cavel e così togliamo qualsiasi dubbio. Spero non sia vietato dal regolamento il riaprire dei Thread dopo giorni. E grazie per la disponibilità :)
 
Ultima modifica:
Buongiorno caro Foxbat. Ieri mentre guardavo un documentario, c'è stato uno squadrettamento. Ho decoder Sky HD Pace, collegato a un Panasonic GT20 42". Mi è preso l'embolo e sai che ho fatto?! Ho acquistato online un paio di connettori F a compressione Push-One poi un bellissimo Cabelcon adattatore F - FF, in modo da bypassare la presa satellitare che ho attualmente (che come detto non è F ma IEC) così vediamo se continueranno ad esserci problemi. Ah, i connettori F Push-On li ho acquistati giusto per sostituire gli attuali del decoder che avranno 10-12 anni. Per il resto non credo ci siano problemi, il decoder è collegato con un buon cavo HDMI schermato alla TV, in modo diretto, non ci sono amplificatori di mezzo. Poi, una volta messi questi bellissimi oserei dire connettori F a compressione (sono proprio quelli indicati da Cavel sul sito, dato che il decoder è collegato con un Sat 703B) ed eliminata la presa, se dovessi ancora riscontrare problemi, sostituirò il decoder. Farò le connessioni in maniera perfetta grazie alla Spelacavi Cavel e così togliamo qualsiasi dubbio. Spero non sia vietato dal regolamento il riaprire dei Thread dopo giorni. E grazie per la disponibilità
smile.gif


Buongiorno, assolutamente no, i thread sono sempre aperti per aggiungere qualsiasi aggiornamento

Per quanto riguarda l'adattatore F/F ok, per gli spinotti F bastavano due normali connettori F della misura giusta per il cavo usato, quei F male push on connector sono già leggermente più compessi ma conoscendo la marca Cavel andranno bene lo stesso anche se non li ho mai usati... devo ancora dargli bene un occhiata, ma non è che sono a crimpare? :eusa_think: in tal caso per fare un lavoro a regola d'arte ci vuole una apposita pinza crimpatrice...

Per quanto riguarda gli squadrettamenti, dipende quanto sono sporadici, la cause possono essere più di una visto che si tratta di centarlizzato...
 
Ultima modifica:
Buongiorno, assolutamente no, i thread sono sempre aperti per aggiungere qualsiasi aggiornamento

Per quanto riguarda l'adattatore F/F ok, per gli spinotti F bastavano due normali connettori F della misura giusta per il cavo usato, quei F male push on connector sono già leggermente più compessi ma conoscendo la marca Cavel andranno bene lo stesso anche se non li ho mai usati... devo ancora dargli bene un occhiata, ma non è che sono a crimpare? :eusa_think: in tal caso per fare un lavoro a regola d'arte ci vuole una apposita pinza crimpatrice...

Per quanto riguarda gli squadrettamenti, dipende quanto sono sporadici, la cause possono essere più di una visto che si tratta di centarlizzato...

No, non occorre una pinza. Sul sito Cavel è tutto illustrato alla perfezione, per ogni tipo di connettore, sotto la pagina è indicata la pinza con cui crimparli. Quelli che ho preso io sono appositamente senza pinza ma solo appunto a compressione, un lavoro in cui occorre solo la spelacavi per una spelatura ad Hoc (che possiedo, ed è una manna dal cielo), e un pò di olio di gomito per far penetrare bene il connettore, assolutamente nient'altro. Avrei potuto scegliere quelli a crimpare, ma non volevo acquistare una pinza, ecco. Del resto ho fatto una ricerca minuziosa :) sono connettori professionali, anche se questa dicitura probabilmente non cambia molto. Ti mando il link, ma senz'altro l'avrai già visto, del tipo di connettore che ho acquistato, c'è proprio un operatore della Cavel che illustra tutto: https://www.youtube.com/watch?v=Kaj1CZx8QbQ&feature=youtu.be
 
Non ho il bagaglio tecnico per dispensare consigli, anzi sono qui su questo Forum anche per imparare, ma per quanto mi riguarda credo che da ora in futuro opterò per i connettori F a compressione Push-On perchè credo che garantiscono una migliore meccanica e un miglior serraggio del cavo, non a caso quei connettori da me acquistati sarebbero per una posa esterna, e quindi deduco siano più qualitativi dei classici F ad avvitare, ma ovviamente potrei sbagliarmi, sono umile nel riconoscerlo. Leggendo qua e là ho capito che sono ottimi anche dal punto di vista elettrico, ma non mi addentro in questo campo. Una volta arrivati li installerò e tirerò le conclusioni, ma Cavel è sempre una garanzia. Ci hanno dedicato anche un video rappresentativo a quei connettori, credo andranno proprio benone ;)
 
Tanto per informare di connettori per coassiale Sat a crimpare ultimo grido ci sono anche quelli della Cabelcom assolutamente impermeabili , e vengono testati per 8 ore a 30 metri di profonditá .... ;)

Cabelcon F-56-CX3 7.0 QM
 
Ultima modifica:
Tanto per informare di connettori per cassiale Sat a crimpare ultimo grido ci sono anche quelli della Cabelcom assolutamente impermeabili , e vengono testati per 8 ore a 30 metri di profonditá .... ;)

Cabelcon F-56-CX3 7.0 QM

Wow, vengono testati sotto il mare, pazzesco. Per le mie esigenze non cerco nulla di esoterico, ho proprio seguito il catalogo Cavel che per fortuna ad ogni cavo che producono, ci associano i connettori adatti tra quelli ad avvitare, a compressione e a crimpare e mi sono regolato di conseguenza :)
 
Buongiorno, assolutamente no, i thread sono sempre aperti per aggiungere qualsiasi aggiornamento

Per quanto riguarda l'adattatore F/F ok, per gli spinotti F bastavano due normali connettori F della misura giusta per il cavo usato, quei F male push on connector sono già leggermente più compessi ma conoscendo la marca Cavel andranno bene lo stesso anche se non li ho mai usati... devo ancora dargli bene un occhiata, ma non è che sono a crimpare? :eusa_think: in tal caso per fare un lavoro a regola d'arte ci vuole una apposita pinza crimpatrice...

Per quanto riguarda gli squadrettamenti, dipende quanto sono sporadici, la cause possono essere più di una visto che si tratta di centarlizzato...

Buongiorno. :) Vorrei portare un ultimo aggiornamento inerente a questo Post; mi sono arrivati e ho installato i connettori F a compressione Push-On (senza crimpatrice nè altro), che dire, tutta un'altra cosa. Innanzitutto sono più robusti ed anche estetici, avvitano molto meglio sul barilotto entrando di più in quest'ultimo rispetto ai connettori F ad avvitare. Una volta fatto entrare il connettore nel cavo, esso rimane estremamente saldo, anzi vi dirò, si fa fatica estrema se si vuole disinserire il medesimo connettore dal cavo coassiale. Come anticipato mi sono trovato subito bene, del resto Cavel è sinonimo di qualità. D'ora in avanti utilizzerò sempre questi e spiego in breve il perchè; alcuni reputano i connettori F ad avvitare troppo basici, per "installazioni volanti", altri non vogliono comprare una crimpatrice di 30-40 € sia per un lato pratico che di utilità, e quindi per questo dal canto mio posso dire che i Push-On di buona qualità, sono la via migliore in tutte le circostanze credo. Ti ringrazio per la tua cortesia e a presto :)
 
Per me non sono abbastanza bloccati , quelli ad avvitare se di sezione giusta non li tiri piú fuori tirando... e non si devono neanche girare ( svitare sul cavo quando avviti il dado una volta serrati al massimo) e cosí devono essere....
 
Infatti con questi a compressione mi ci sono ferito un dito per cercare di toglierlo dal cavo. Io li trovo ottimi, sono anche grossi rispetto alla media e si maneggiano molto meglio a mio avviso. Non lo sto dicendo perchè li ho comprati, ci mancherebbe. È che oggettivamente sono ottimi. Serraggio, lunghezza del connettore perfetta, robustezza e il cavo una volta inserito non lo togli neanche se ti ci appendi. :D Utilizzare connettori simili, però, impone l'utilizzo di una spelafili apposita che prepara il cavo al meglio. Ma questo l'ho già ripetuto altre volte :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso