Due gocce di pioggia e non vedo: decoder o antenna? Aiutatemi

BillyClay ha scritto:
Fracarro Serie 10BL45, 20BL45, 10RD45, 20RD45: max guadagno fino a 90° di differenza dall dir di trasmissione su certe frequenze. (coperchietto maledetto...)
Ed ora che hanno preso l'abitudine di dotarle di presa F? Che ne pensi?...
...Oddio, è vero che forse è presto per dirlo, visto che il connettore F su qyeste antenne è un fatto relativamente nuovo rispetto ai tempi medi che di solito occorrevano sino a pochi anni fa perché una Fracarro fosse da buttare (io personalmente ho sempre assicurato i coperchietti al meglio possibile)... ;)
E inoltre, delle antenne a pannelo, sempre Fracarro, che opinione hai? :icon_bounce:
 
Per la verità, a mio parere il problema è che non esisitono Yagi con elementi a mezz'onda in grado di coprire correttamente un'ottava di frequenze, tanto meno, si può pensare di usare un dipolo a mezz'onda classico per alimentare un sistema di banda IV e V, anche compensandolo.
Mi ero divertito (si fa per dire...) a comprare 2 antenne di questo tipo per rilevare le misure fisiche e poi testarle con un sw di antenna modeling (NEC) al computer (non avevo una camera anecoica...) :badgrin:
Il risultato fu che, a seconda della frequenza, alcuni direttori assumevano rettanza di segno addirittura opposto a quella necessaria. Per intenderci, sembra che in queste antenne solo alcuni elementi parassiti (direttori) funzionino su alcune frequenze mentre altri, siano talmente "fuori" come risonanza, da risultare inesistenti. (In una yagi, se non scorre una corrente significativa nell'elemento parassita, questo non re-irradia potenza e, all'atto pratico, è come se non ci fosse.)
A parte il problema che gli elementi non risultavano posizionati in modo ottimale ma piuttosto in modo da non interferirsi troppo fra loro (spaziature), laddove i direttori non risuonavano in modo erroneo, l'antenna funzionava, seppur con un guadagno variabile. I guai si riscontravano invece su alcune frequenze che definirei di "transizione", cioè prima che alcuni elementi di lunghezza inappropriata, ma non troppo, (per quelle frequenze) smettessero di risuonare. (se ben ricordo, 20/30 Mhz)
In quei casi, cioè nell'intorno di quelle frequenze, sul dipolo arrivavano segnali con fasi sballate e quindi, il guadagno non esisteva proprio. Anche il lobo principale tipico della yagi scompariva mentre saltavano fuori 2 lobi secondari spostati di 30° o 45°.
Su queste frequenze "problematiche" il SW mostrava anche che scorreva corrente anche sul sostegno dell'antenna, il che peggiorava ulteriormente le caratteristiche di direzionalità.
E' possibile, direi probabile, che queste zone "grigie" di 20/30 Mhz possano salire (o più probabilente scendere di frequenza) quando l'antenna è immersa in un'atmosfera satura di umidità.
:evil5:

BillyClay ha scritto:
- Fracarro Serie 10BL45, 20BL45, 10RD45, 20RD45: max guadagno fino a 90° di differenza dall dir di trasmissione su certe frequenze. (coperchietto maledetto...)
 
Una marea di risposte...
Ho imparato che è l'umidità nell'aria il problema, e che non posso riprodurlo...
Il resto francamente è troppo avanzato per me...
L'unica cosa che ho pensato è che la scatola che contiene il deviatore per le antenne mi è stata rotta (da beccate uccelli presumo) e infatti quando pioveva non vedevo più raiuno. Ora l'ho isolata e anche quando piove vedo, ma forse potrei isolarla meglio.
Ma per il resto che cosa dovrei isolare di più? O non c'è soluzione?

Ma per chi mi ha detto che può generare interferenze bergamo con velo veronese, le interferenze possono esserci anche con l'antenna orientata diversamente? Perché l'antenna girevole è verso verona, o se la giro è verso bergamo e ovviamente non riesco a ricevere contemporaneamente dalle due località.
 
kyashan ha scritto:
Ma per chi mi ha detto che può generare interferenze bergamo con velo veronese, le interferenze possono esserci anche con l'antenna orientata diversamente? Perché l'antenna girevole è verso verona, o se la giro è verso bergamo e ovviamente non riesco a ricevere contemporaneamente dalle due località.
Mi sa che ero io. ;)
Non ho detto che la situazione può generare un'interferenza. Ho ipotizzato la presenza effettiva e costante di un'interferenza. Basta che ad es. il segnale sul ch. 67 da Valcava arrivi forte quanto basta da "infastidire" la ricezione dello stesso segnale irradiato da Velo Veronese, anche se l'antenna è comunque già puntata verso Velo Veronese.
Poi, le condizioni climatiche possono certamente dar il loro contributo a modificare l'intensità dell'interferenza in determinati momenti, indipendentemente dalle condizioni dell'antenna.
Ma quando poi, per di più, l'impianto d'antenna si inizia a deteriorare, c'è da aggiungere l'ulteriore variabile di una situazione di ricezione del suddetto impianto sostanzialmente non più costante... :icon_rolleyes:
 
...spero di spiegarmi con parole semplici.;)
Per ridurre un interferenza si orienta l'antenna nel punto in cui si ha il minimo segnale dall'emittente non desiderata, piuttosto che verso il massimo segnale dell'emittente che si vuole ricevere.
Spostare un'antenna, anche molto direttiva, di +- 10/20/30° rispetto alla direzione ideale non compromette quasi mai la ricezione, mentre in quello "spazio", c'è quasi sempre un punto dove il segnale interferente risulta molto più debole.

http://www.hdtvprimer.com/ANTENNAS/cm4248el.gif


PS ...utilizzando una seconda antenna, sfasando opportunamente i segnali dopo averli resi uguali in ampiezza, si può arrivare ad eliminare segnali interferenti anche enormi. (...il guaio è che la cosa funziona solo su una porzione di banda molto ristretta e su un singolo segnale interferente)
 
Ultima modifica:
...praticamente per orientare l'antenna NON bisogna ricercare sempre il punto dove si ha il MAX segnale, ma quello dove è MAGGIORE la differenza fra il segnale utile e quello interferente.
ESEMPIO:
Segnale Utile: 70 dBmicroV, ma segnale interferente 50 dBmicroV
è sicuramente peggo che avere:
Segnale Utile: 65 dBmicroV, ma segnale interferente 40 dBmicroV

Nel secondo caso infatti possiamo essere sufficientemente sicuri di aver un aggancio stabile nonostante l'interferenza, nel primo caso invece no.
 
AG-brasc ha scritto:
Ed ora che hanno preso l'abitudine di dotarle di presa F? Che ne pensi?...
...Oddio, è vero che forse è presto per dirlo, visto che il connettore F su qyeste antenne è un fatto relativamente nuovo rispetto ai tempi medi che di solito occorrevano sino a pochi anni fa perché una Fracarro fosse da buttare
(io personalmente ho sempre assicurato i coperchietti al meglio possibile)... ;)
E inoltre, delle antenne a pannelo, sempre Fracarro, che opinione hai? :icon_bounce:
Infatti ci volevano 10/15 anni!!! ma attualmente non uso più queste antenne (della Fracarro uso solo la BLU da 90).
Il pannello lo uso solo per pol vert ma raramente mi capita
 
Ciao ragazzi,
credo sia utile ai fini della discussione sapere che il ch 67 di Mediaset1 viene trasmesso nella zona in oggetto già da qualche tempo in modalità SFN.
Per la precisione dalle postazioni citate Velo Veronese e Valcava, ma anche da Bergamo, Varese e un'altra che non ricordo..
 
ma sei sicuro???? Allora per confermare ciò mi devi leggere l'intervallo di guardia usato.
 
Come puoi vedere dalla mia zona di residenza non ho la possibilità di monitorare il segnale in tempo reale...
Ma la notizia è sicura perchè ho diversi amici in zona ed in occasione del recente switch-off in sardegna ci siamo scambiati delle informazioni.
Comunque appena possibile mi faccio dare il dato del GI, intanto se vuoi posso darti quello di mds1 in sardegna che è 1/8.
 
Indietro
Alto Basso