Per la verità, a mio parere il problema è che non esisitono Yagi con elementi a mezz'onda in grado di coprire correttamente un'ottava di frequenze, tanto meno, si può pensare di usare un dipolo a mezz'onda classico per alimentare un sistema di banda IV e V, anche compensandolo.
Mi ero divertito (si fa per dire...) a comprare 2 antenne di questo tipo per rilevare le misure fisiche e poi testarle con un sw di antenna modeling (NEC) al computer (non avevo una camera anecoica...)

Il risultato fu che, a seconda della frequenza, alcuni direttori assumevano rettanza di segno addirittura opposto a quella necessaria. Per intenderci, sembra che in queste antenne solo alcuni elementi parassiti (direttori) funzionino su alcune frequenze mentre altri, siano talmente "fuori" come risonanza, da risultare inesistenti. (In una yagi, se non scorre una corrente significativa nell'elemento parassita, questo non re-irradia potenza e, all'atto pratico, è come se non ci fosse.)
A parte il problema che gli elementi non risultavano posizionati in modo ottimale ma piuttosto in modo da non interferirsi troppo fra loro (spaziature), laddove i direttori non risuonavano in modo erroneo, l'antenna funzionava, seppur con un guadagno variabile. I guai si riscontravano invece su alcune frequenze che definirei di "transizione", cioè prima che alcuni elementi di lunghezza inappropriata, ma non troppo, (per quelle frequenze) smettessero di risuonare. (se ben ricordo, 20/30 Mhz)
In quei casi, cioè nell'intorno di quelle frequenze, sul dipolo arrivavano segnali con fasi sballate e quindi, il guadagno non esisteva proprio. Anche il lobo principale tipico della yagi scompariva mentre saltavano fuori 2 lobi secondari spostati di 30° o 45°.
Su queste frequenze "problematiche" il SW mostrava anche che scorreva corrente anche sul sostegno dell'antenna, il che peggiorava ulteriormente le caratteristiche di direzionalità.
E' possibile, direi probabile, che queste zone "grigie" di 20/30 Mhz possano salire (o più probabilente scendere di frequenza) quando l'antenna è immersa in un'atmosfera satura di umidità.
BillyClay ha scritto:
- Fracarro Serie 10BL45, 20BL45, 10RD45, 20RD45: max guadagno fino a 90° di differenza dall dir di trasmissione su certe frequenze. (coperchietto maledetto...)