dvb h contro dvb t

Benvenuto.

Puoi chiedere tranquillamente.

Basta che non usi il triangolino rosso ,quello serve per le segnalazioni dei post offensivi ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Basta che non usi il triangolino rosso ,quello serve per le segnalazioni dei post offensivi ;)
appunto! :)
...Ad ogni modo Benvenuto sul forum! ;)
 
6367W ha scritto:
Resto basito! meglio la qualità dell'analogico al digitale terrestre (di Sony in particolare)?? io sul mio economico Mivar grazie al digitale terrestre ho avuto un evidente miglioramento della qualità dell'immagine. Su altri televisori, per quel che ho constatato, pure.
Il tuo economico mivar, mi spiego molte cose, fatti un giro nei grandi centri commerciali poi forse comprendi la mia affermazione. Tanto cmq per renderti l'idea c'era un effetto scia, e su inquadrature ferme contorni totalmente sfumati (c'era una puntata della tata) da fare spavento. Effetto scia molto meno evidente su analogico e sat. Ricorda che i sony non sono CRT, sono LCD HD ready da 32 pollici in su, e quindi mostrano le magagne in modo netto (ne sanno qualcosa utenti sky con televisori lcd specialmente su canali come sky sport extra, che invece con CRT sembra più o meno come gli altri)
 
Ultima modifica:
Dunque, se ho capito bene.

Su un economico CRT il dtt effettivamente permette di avere una qualità di immagine migliore.

Viceversa, su un moderno LCD l'analogico è meglio del dtt.

Non so: facendo un giro nei grandi centri commerciali mi sembra che l'analogico sia molto mediocre sugli LCD.
 
Non ho detto che l'analogico nn sia mediocre sui moderni LCD, ma se proprio mi vuoi far dare i voti:
sat: dipende dai tp, da mediocre (es planet) a discreto, buono (es ARD,ZDF)
dtt: da scadente (es la7 nella mia zona) a mediocre (mediaset, sufficiente solo quando non c'è alcun evento pay)
analogico: da scadente a sufficiente

Per completezza, sto parlando di raffronti tra contenuti totalmente free su tutte le piattaforme.

Con un crt, per quello che riesce a mostrarti, il digitale ti toglie l'effetto neve e altre noie analogiche e risulta sempre migliore dell'analogico, o al più quasi paragonabile.
 
Ultima modifica:
6367W ha scritto:
Non so: facendo un giro nei grandi centri commerciali mi sembra che l'analogico sia molto mediocre sugli LCD.
Purtroppo questi sono paragoni che non si possono fare.

Nei centro commerciali il segnale viene distribuito ai vari televisori con un segnale analogico videocomposito (in pratica il peggiore che esiste :sad: ); i tv con pannello digitale (lcd e plasma) nel convertire il segnale da analogico a digitale introducono ulteriori artefatti peggiorando ulteriormente la qualità dell'immagine.

In linea di massima il pannelli digitali danno il meglio di se con segnali digitali puri, quindi se hanno il sintonizzatore digitale a bordo o se vengono collegati alle sorgenti (decoder, dvd, ecc.) utilizzando collegamenti come l'hdmi.

Di contro i tv crt, anche di bassa qualità, quando ricevono segnali analogici (o convertiti da digitale ad analogico, come quello dei decoder dtt) tendono a nascondere i difetti tipici della compressione digitale (scalettature, solarizzazioni, ecc.) più facilmente visibili su pannelli digitali.

Ciao :icon_wink:
 
In linea di massima il pannelli digitali danno il meglio di se con segnali digitali puri, quindi se hanno il sintonizzatore digitale a bordo
Infatti, anche io penso che sia così.

Però Marc982, dissentiva affermando dei Sony con sintonizzatore digitale incoporato
beh... proprio i sony che tu citi... mostravano impietosamente che ad es boing si vede così bene, ma così bene, che la gente chiedeva di vedere altri televisori (guarda caso che facevano vedere l'analogico o il sat, che manco ha sta qualità eccelsa, ma in confronto... oppure erano collegati a dei DVD) pensando che la colpa fosse del tv... senza sapere....
 
E l'ho visto con i miei occhi, cosa che non accade affatto sugli sharp con decoder sat incorporato. Chissà perchè...
forse se leggi bene cosa dice stefano dopo... "compressione digitale" se si esagera si vede una ciofeca... e ti conduce alla mia affermazione
 
ERIKLE ha scritto:
appunto! :)
...Ad ogni modo Benvenuto sul forum! ;)
ciao Erikle e' un po' che non ci si sente!!
volevo chiederti (anche se non e' il posto giusto!!) se dove abiti vanno tutti i canali di sky (visto che hanno modificato 2 frequenze)?
inoltre se dovete fare abbonamenti x il mondiale hanno acceso una frequenza nuova e bisogna inserirla nei vostri moduli!!
ne sto cablando uno simile al RexResort (vicino al T.Novelli) proprio in questi giorni e ho dovuto aggiungere un modulo !!
ciao
 
march982 ha scritto:
E l'ho visto con i miei occhi, cosa che non accade affatto sugli sharp con decoder sat incorporato. Chissà perchè...
forse se leggi bene cosa dice stefano dopo... "compressione digitale" se si esagera si vede una ciofeca... e ti conduce alla mia affermazione
Esattamente :icon_wink:
Purtroppo con i mux strapieni di canali, i pannelli con sintonizzatore digitale ci presentano i difetti della compressione in tutto il loro "splendore" :icon_cool:.

Ciao :icon_wink:
 
La TV mobile potrebbe essere comoda: se sono sull'autobus o sul pullman e devo fare passare un po' di tempo puo' essere piacevole guardare qualcosa si spera di nuovo, oltre al tadizionale leggere il giornale, ascoltare musica ecc... (a parte i costi, che dalle voci inziali sembrano essere fuori da ogni logica...)
Ma con le batterie dei telefoni attuali, non e' pensabile arrivare a piu' di 30 minuti di visione... e poi? Se non posso ricaricare la batteria non posso nemmeno piu' telefonare: questo mi sembra il piu' grande limite.
 
@hairycub
L'osservazione è giustissima, certamente credo che le batterie siano fatte per reggere un paio d'ore, certo ciò non esclude che sarà un modo come un altro per marciare e guadagnare anche sotto questo punto di vista: infatti batterie da caricare probabilmente una volta al giorno durano meno con somma gioia di chi dovrà venderne di ricambio (della batteria o del tv-fonino, dipende dalla convenzienza :) )
 
Per le batteria la durata sarà buona perchè col dvb-h il telefonino non deve trasmettere ed è quella una delle parti che ciuccia + energia

Poi usano una particolare tecnica del time slicing che permette di ridurre anche del 90% l'energia necessaria in confronto a una ricezione dvb-t

Insomma parecchio ore se le fanno tranquillamente
 
Indietro
Alto Basso