DVB-T2 e CI+

brandocanide

Digital-Forum New User
Registrato
23 Novembre 2009
Messaggi
17
Buonasera a tutti.
E' tempo che mi chiedo se è il caso di aspettare per farmi un nuovo televisore.
Volevo la serie 8000 a LED della samsung.
Ma ho seri dubbi....
Infatti leggo sempre più che usciranno i nuovi standard DVB-T2 come evoluzione simile al DVB-S2 del sat ed inoltre sempre per le tv con CAM l'uscita della CI+.
Ad oggi l'accoppiata DVB-T2 e CI+ mi sembra non sia ancora presente sul mercato.
Inoltre a complicare la situazione ci si mette anche il 3D. Leggo che stanno uscendo tv a 3D per le prossime olimpiadi con decoder appositi. Anche su questo campo la situazione non mi è molto chiara.
Qualcuno può aiutarmi?
 
brandocanide ha scritto:
... Ad oggi l'accoppiata DVB-T2 e CI+ mi sembra non sia ancora presente sul mercato. ...
Per forza, prodotti DVB-T2 ancora non esistono sul mercato: i primi usciranno sul mercato inglese tra qualche mese e cmq ci vorrà ancora del tempo prima che diventino di massa; inoltre i prodotti non ti servono a niente finchè non ci saranno trasmissioni nel nuovo std e per quelle penso che bisognerà aspettare ancor di più ...
 
Brando wrote:
> Inoltre a complicare la situazione ci si mette anche il 3D.

Prendi un televisore con un refresh da almeno 120 Hz e sei a posto.
 
DKDIB ha scritto:
Brando wrote:
> Inoltre a complicare la situazione ci si mette anche il 3D.

Prendi un televisore con un refresh da almeno 120 Hz e sei a posto.
la serie led 8000 samsung ha pannelli a 200Hz ;) ci stavo facendo un pensierino anche io :lol:
 
Il fatto di avere un pannello con refresh a 100Hz, 200Hz o 10000Hz che sia non significa assolutamente nulla. Queste "velocità" o presunte tali vengono solo utilizzate dal firmware interno per rendere più stabili le immagini interpolando i frame mancanti fra due fotogrammi i quali continuano ad essere ricevuti a 50/60Hz sull'ingresso HDMI.

Per avere la compatibilità con il 3D è proprio a livello di ingresso HDMI che la TV deve accettare segnali con il doppio delle informazioni (quindi 100/120Hz) per poter avere un fotogramma destro ed uno sinistro. Inoltre se si vuole avere il 3D con immagini Full HD l'interfaccia HDMI dovrà essere una 1.4 perché le attuali 1.3 non hanno abbastanza banda.

Purtroppo su tutto questo c'è molta confusione e disinformazione quindi il mio consiglio in merito al 3D è quello di attendere che gli standard vengano ben definiti e ad oggi è ancora tutto in fase di realizzazione.

Idem per il DVB-T2 per il quale ad oggi esistono solo decoder sperimentali non venduti nel nostro Paese e solo in Inghilterra (che io sappia) hanno iniziato le primissime trasmissioni in questo standard.

Ottimisticamente parlando per il 3D si dovrà attendere almeno la metà del 2010 per avere qualcosina... per il DVB-T2 non prima del 2011 almeno in Italia.

Chi non ha necessità urgente di cambiare la propria TV può tranquillamente aspettare. Chi invece deve cambiarla il mio consiglio è che si scelga un buon modello attuale non necessariamente dichiarato 3D Ready che supporti il classico DVB-T HD (ormai sono diversi) e se vuole vedere la PayTV HD la CAM+ e per un po' di anni andrà avanti senza problemi.
 
StarKnight ha scritto:
Il fatto di avere un pannello con refresh a 100Hz, 200Hz o 10000Hz che sia non significa assolutamente nulla. Queste "velocità" o presunte tali vengono solo utilizzate dal firmware interno per rendere più stabili le immagini interpolando i frame mancanti fra due fotogrammi i quali continuano ad essere ricevuti a 50/60Hz sull'ingresso HDMI.

Per avere la compatibilità con il 3D è proprio a livello di ingresso HDMI che la TV deve accettare segnali con il doppio delle informazioni (quindi 100/120Hz) per poter avere un fotogramma destro ed uno sinistro. Inoltre se si vuole avere il 3D con immagini Full HD l'interfaccia HDMI dovrà essere una 1.4 perché le attuali 1.3 non hanno abbastanza banda.

Purtroppo su tutto questo c'è molta confusione e disinformazione quindi il mio consiglio in merito al 3D è quello di attendere che gli standard vengano ben definiti e ad oggi è ancora tutto in fase di realizzazione.

Idem per il DVB-T2 per il quale ad oggi esistono solo decoder sperimentali non venduti nel nostro Paese e solo in Inghilterra (che io sappia) hanno iniziato le primissime trasmissioni in questo standard.

Ottimisticamente parlando per il 3D si dovrà attendere almeno la metà del 2010 per avere qualcosina... per il DVB-T2 non prima del 2011 almeno in Italia.

Chi non ha necessità urgente di cambiare la propria TV può tranquillamente aspettare. Chi invece deve cambiarla il mio consiglio è che si scelga un buon modello attuale non necessariamente dichiarato 3D Ready che supporti il classico DVB-T HD (ormai sono diversi) e se vuole vedere la PayTV HD la CAM+ e per un po' di anni andrà avanti senza problemi.
Disinformazione non direi, confusione tanta. Chi è interessato a queste caratteristiche "avanzate" evidentemente un minimo le conosce. Come giustamente hai detto te, oltre al pannello a 120Hz minimo, bisogna avere l'HDMI 1.4 (attualmente non esistono tv con tale versione);

per quanto riguarda invece il DVB-T2, a Londra (solo chi riceve dal trasmettitore "Crystal Palace", che a quanto pare non copre tutta Londra, ma solo la parte nord, così per lo meno mi ha detto il mio amico londinese) attiveranno la prima frequenza il 2 Dicembre con dentro BBC HD, ITV HD, CHANNEL 4 HD; dato che i decoder ancora non esistono (i primi, della Pace, usciranno i primi mesi del 2010) sicuramente la BBC avrà ditribuito a campione decoder per la "sperimentazione"

quindi in soldoni, visto che quella tv costa "solo" 1600 euro preferisco aspettare; adesso è già da considerarsi un prodotto "vecchio"
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso