Dvr recorder - rumori in riproduzione

Ma il problema si risolve staccando entrambi gli apparecchi o anche solo staccandone uno solo per volta ?
Il problema si verifica solo in casa tua ? hai provato a portare l'apparecchio a casa di un amico e collegarlo alla sua antenna e/o al suo VCR?
Questa prove ti permetterebbero di escludere il fatto che sul tuo impianto TV ci siano dei disturbi (magari di tipo elettrico) che potrebbero anche rovinare gli apparecchi TV in tuo possesso.
Facci sapere.
Ciao !
 
Dunque, il problema dei disturbi audio in fase di riproduzione di dischi DVD o di CD video, non si riscontra semplicemente staccando l'antenna dalla presa "antenna in" del DVD Recorder.
I test condotti presso il centro assistenza, per due giorni consecutivi stando a quanto mi hanno detto, non hanno registrato alcun disturbo, in quel caso l'apparecchio veniva utilizzato come semplice lettore DVD, poiché era stato collegato ad un televisore esclusivamente tramite SCART. Io ho assistito nella seconda giornata a circa mezz'ora di riproduzione, senza notare nulla di anomalo.
 
Quindi sembra che il problema sia legato alla connessione del cavo di antenna al dvd recorder.
Può darsi, quindi, che il cavo di antenna trasporti qualcosa di "anomalo" (magari un po' di corrente elettrica, frutto di un qualche amplificatore malfunzionante sull'impianto) che disturba l'intero apparecchio dvd recorder.
A questo punto è d'obbligo la visita a casa di un amico (che non abiti nello stesso palazzo, però), per verificare se il problema si verifica sempre o solo a casa tua.
Qualora si verificasse sempre, il problema è legato al dvd recorder, se si verifica solo a casa tua, è il caso di far verificare l'impianto di antenna che, oltre ad infastidire il dvd recorder, potrebbe provocare danni ben più gravi agli apparecchi tv.

Ciao !
 
Grazie per il suggerimento, farò così. Però mi viene già il mal di testa al terrore che il disturbo possa manifestarsi anche altrove rispetto a casa mia. In questo caso, temo che da Philips non verrà alcuna proposta risolutiva. Non credo, infatti, che sia un problema di software, e tendo piuttosto a pensare che vi sia un difetto di progettazione dell'apparecchio, anche se non saprei di che tipo visto che di elettronica non so nulla.
 
Se il problema si presenta sempre nel momento in cui attacchi un qualsiasi cavo dell'antenna, allora credo che Philips sia obbligata a risolvere il problema o a rimborsarti.
Altrimenti il tuo impianto ha qualcosa che non va...

Ciao !
 
:icon_redface: Forse dovrò scusarmi con Philips. Ho provato il decoder per un intero pomeriggio presso un'altra abitazione, non nel mio condominio. Nessun disturbo rilevato, né con dvd, né con cd-video, né in modalità Live TV.
Suono e video perfetti. Che dite, chiamo l'antennista e faccio verificare l'impianto del mio condominio? :eusa_think:
 
ho portato il 3595 presso un centro di assistenza che mi hanno indicato e adesso sono in attesa.[/QUOTE]

giusto per informazione e chiudere il mio intervento in questa discussione, il centro assistenza philips mi ha sostituito il 3595 rumoroso con uno nuovo.
ci hanno impiagato 1 mese ma adesso è tutto ok.
 
:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
non era colpa dell'antenna. Né del collegamento DVDR-VCR, né d'altro. Ieri sera la tragica (fantozziano) conferma. Il DVD recorder isolato da tutto (su consiglio dell'antennista "provi così e veda che succede") ha confermato i suoi limiti: rumorini qua e là e poi un bel blocco in fase di riproduzione. A un certo punto ha smesso di leggere il disco e non c'è stato verso di fargli riprendere la lettura. In pratica il test perfetto di pochi giorni fa in un altra casa si è rivelato l'eccezione che non smentisce la regola.
Oscillo tra la depressione e l'in****atura solenne. Chiederò a Philips il rimborso della spesa sostenuta, anche se temo che finiremo o dall'avvocato o all'ufficio conciliazione della camera di commercio. 285 € buttati dalla finestra. Mi toccherà comprare un nuovo apparecchio. Accettasi consigli.
 
'azz mi spiace...
Per un consiglio i marchi sono sempre gli stessi: Sony, Panasonic e Pioneer !
Facci sapere.

Ciao !
 
Allora, l'ultima (per ora) puntata della telenovela vede questa versione da parte di Philips: "Caro signore, molto probabilmente è il suo televisore che non funziona bene". A parte che il mio televisore, pure vecchiotto, funziona benissimo, tant'è vero che vedo tranquillamente i principali canali televisivi, in analogico, senza problemi, voglio essere garantista oltre il dovuto, perciò chiedo: è ipotizzabile che un CRT Sony Trinitron di dieci anni fa, non sia compatibile con apparacchi tipo DVD player o recorder di ultima generazione e cha da tale presunta incompatibilità derivino i disturbi audio? Ma anche ammesso che fosse così, devo pensare che l'incompatibilità (tutta da provare) sia tale da bloccare il DVDR? In ogni caso, chi mette sul mercato un prodotto non è tenuto a segnalare rischi, anche ipotetici, di incompatibilità con altri apparecchi?
 
Ma sbaglio o hai detto che il problema si presentava anche a casa di amici ???
Anche loro hanno un TV vecchio ? Tu non hai altri apparecchi in casa ?
E' vero che è possibile che ci siano incompatibilità tra apparecchi nuovi e vecchi, ma le incompatibilità dovrebbero limitarsi a problemi audio e/o video permanenti e non saltuari come nel tuo caso. Inoltre i blocchi del dvd recorder non possono aver niente a che fare con il tv con cui è colegato.
Ma hai provato a scrivere alla Philips dettagliando tutte le prove che hai fatto, dicendo che le prove le hai fatte utilizzando televisori differenti ed in case differenti ?

Ciao !
 
Avevo provato a casa dei miei, collegando il DVDR ad un televisore LCD Panasonic e per il tempo di prova, tre ore circa, tutto era filato liscio.
Da lì l'dea che la colpa fosse dell'impianto d'antenna. Tuttavia, come ho spiegato anche a Philips, non è che a casa mia i disturbi fossero continui, tant'è che è successo che non si verificassero per un giorno intero, per poi manifestarsi nuovamente il giorno successivo. Un bel rompicapo.
 
Indietro
Alto Basso