E' ABERRANTE- Teatro sulla morte di Sarah a Chi l'ha visto

evidentemente la pensiamo in modo diverso, e questo è un bene per carità! stimola il confronto. In tv per quello che ho visto parlano di Avetrana così come parlano di Milano o di Roma. Solo che il caso di Avetrana è EVIDENTEMENTE una storia a sé, e adesso è il caso in primo piano. Non durerà per sempre, le fasi investigative finiranno e si affievolirà il clamore. Io ci vedo la solita prassi, non grido allo scandalo. D'altronde se si fa una rapida indagine dei casi più eclatanti del passato, la stampa li trattava quasi allo stesso modo.
Peace and luv :love8:
 
Oramai si sà che la tragedia si è consumata in
ambito famigliare, si devono solo stabilire le
percentuali di colpe...
Invece la gente è alla ricerca del pettegolezzo..
Sarah era innamorata dello zio..? o viceversa..
la cugina era gelosa..?...le due cugine innamorate
dello stesso ragazzo..?....
Questi sono temi che non dovrebbero interessare
alla gente...;)
 
cheguevara63 ha scritto:
Oramai si sà che la tragedia si è consumata in
ambito famigliare, si devono solo stabilire le
percentuali di colpe...
Invece la gente è alla ricerca del pettegolezzo..
Sarah era innamorata dello zio..? o viceversa..
la cugina era gelosa..?...le due cugine innamorate
dello stesso ragazzo..?....
Questi sono temi che non dovrebbero interessare
alla gente...;)
veramente manca ancora il movente, che sta proprio in quei discorsi che tu dici non dovrebbero interessare. Il bisogno di comprendere e' perfettamente codificato dalla sociologia, ed e' piuttosto normale. E' naturale che se io voglio farmi un'idea debba avere più dati possibili. E le ricostruzioni si fanno dai tempi di telefono giallo.. Anche adesso c'è Italia sul due, sta parlando dei fatti di Roma, come e' giusto che sia. Esempi di giornalismo squallido ce ne sono da anni, indipendentemente dai recenti fatti di cronaca, purtroppo non c'è modo di liberarsene
 
Conosciuto il movente...che cambia per
noi curiosi...?...Non servirà certo a riportare
in vita la ragazza....!!!
Per me è solo pettegolezzo, non centra nè
la sociologia, nè la criminologia...
Parere strettamente personale...;)
 
indagare e informarsi va bene ma adesso come nel caso della Franzoni c'è solo curiosità morbosa... è diventato un caso da Gente o da DiPiuTV... tra un tradimento e l'altro parliamo della poveraccia uccisa così vendiamo più copie e facciamo audience.
Ormai è un classico argomento da pettinatrice. Le donne vanno dalla pettinatrice e parlano di Sarah
 
inoltre non capisco le persone che si fanno kilometri di strada per andare a vedere la casa di sarah e magari farsi pure le foto, come se andassero a visitare qualche monumento... :icon_rolleyes:
 
pietro89 ha scritto:
inoltre non capisco le persone che si fanno kilometri di strada per andare a vedere la casa di sarah e magari farsi pure le foto, come se andassero a visitare qualche monumento... :icon_rolleyes:
io le capisco... tutti si seguono queste trasmissioni, e vogliono andare appresso al circo mediatico, e poi l'andazzo lo vediamo...
 
pietro89 ha scritto:
inoltre non capisco le persone che si fanno kilometri di strada per andare a vedere la casa di sarah e magari farsi pure le foto, come se andassero a visitare qualche monumento... :icon_rolleyes:

assolutamente assurdo, sembra che vanno in pellegrinaggio
 
il bello (per modo di dire) è che poi, intervistati dai tg, si giustificano dicendo che sono lì per stare vicino la famiglia... ma cavolo si può avere compassione anche stando a casa propria, mica sono parenti che devi andarli a trovare. oltretutto se non sbaglio la famiglia di sarah si è pure trasferita...
 
ecco come continua l'andazzo... stasera a matrix indovinate di cosa si parlerà?
 
adriaho ha scritto:
io le capisco... tutti si seguono queste trasmissioni, e vogliono andare appresso al circo mediatico, e poi l'andazzo lo vediamo...
si ma non è colpa delle trasmissioni. Io seguo matrix, porta a porta, così come seguivo telefono giallo, chi l'ha visto, quarto grado.. ma non vado a fvarmi nessun pellegrinaggio e nessuna foto. E si che ai tempi del caso Franzoni loro stavano qua vicino, ma nè io nè gente che conosco ha mai avuto la benchè minima intenzione di andarci. La tv come internet non sono nè buone nè cattive, sono un grandissimo strumento di conoscenza, poi esiste il libero arbitrio, l'uomo decide di farne l'uso che meglio crede. Quindi condanniamo le persone che fanno misuso del mezzo, ma non il mezzo.
 
M. Daniele ha scritto:
Da oggi il sindaco ha vietato a tutti anche ai giornalisti di sostare in via Deledda (via della casa di Misseri)

Prima o poi ci si sarebbe arrivati. Evidentemente il sindaco è stufo di questo clamore mediatico.
 
Indietro
Alto Basso