Due considerazioni personali:
* Appena hanno tolto la scheda dal MySky e l'hanno inserita nel MySkyHD, il decoder diceva che non avevo i diritti necessari per usare le funzioni di pausa TV. Pare normale... hanno chiamato il servizio clienti per gli installatori e l'hanno abilitata in pochi minuti.
* Il cavo HDMI in dotazione era difettoso... stavano quasi per riportarsi indietro il MySkyHD, che continuava a segnalare che le autenticazioni erano fallite, quando gli ho proposto di provare con un cavo HDMI differente che avevo a casa (quello della PS3). E magicamente ha funzionato!
* Ho avuto modo di provarlo solo per un'oretta... mi sembra molto più reattivo del MySky così ad occhio e croce. Il passaggio dai canali SD ai canali HD via HDMI è veramente traumatico, ed impiega svariati secondi... mi sa tanto che lo userò via SCART per i canali SD e commuterò manualmente in HD ogni volta in cui vorrò vedere l'alta definizione..
* Dopo aver sentito tante storie di "fornetti scaldasalsiccie" ero preoccupato per il calore generato dall'apparecchio, ma per ora dopo un ora di utilizzo sui canali in alta definizione mi sembra che scaldi ne più ne meno di un normale MySky.
* Guardando la guida programmi ho notato che dal lunedì al venerdì il film in prima serata di SKY CINEMA HD viene sempre replicato come ultimo film della notte (non credo sia un caso). Basandomi sul consiglio di Dingo ho già provveduto a programmare le "notti" dell'apparecchio
Per il momento le mie prime impressioni sono abbastanza positive
Speriamo che nel breve periodo arrivino Eurosport HD, un canale di serie TV in alta definizione e... la sparo grossa... un canale primafila dedicato all'alta definizione. Costassero come i film in SD ne comprerei volentieri qualcuno 
Speriamo che il tizio di Wikipedia la sappia lunga, quando nella pagina dedicata a SkyHD scrive:
* Appena hanno tolto la scheda dal MySky e l'hanno inserita nel MySkyHD, il decoder diceva che non avevo i diritti necessari per usare le funzioni di pausa TV. Pare normale... hanno chiamato il servizio clienti per gli installatori e l'hanno abilitata in pochi minuti.
* Il cavo HDMI in dotazione era difettoso... stavano quasi per riportarsi indietro il MySkyHD, che continuava a segnalare che le autenticazioni erano fallite, quando gli ho proposto di provare con un cavo HDMI differente che avevo a casa (quello della PS3). E magicamente ha funzionato!
* Ho avuto modo di provarlo solo per un'oretta... mi sembra molto più reattivo del MySky così ad occhio e croce. Il passaggio dai canali SD ai canali HD via HDMI è veramente traumatico, ed impiega svariati secondi... mi sa tanto che lo userò via SCART per i canali SD e commuterò manualmente in HD ogni volta in cui vorrò vedere l'alta definizione..
* Dopo aver sentito tante storie di "fornetti scaldasalsiccie" ero preoccupato per il calore generato dall'apparecchio, ma per ora dopo un ora di utilizzo sui canali in alta definizione mi sembra che scaldi ne più ne meno di un normale MySky.
* Guardando la guida programmi ho notato che dal lunedì al venerdì il film in prima serata di SKY CINEMA HD viene sempre replicato come ultimo film della notte (non credo sia un caso). Basandomi sul consiglio di Dingo ho già provveduto a programmare le "notti" dell'apparecchio
Per il momento le mie prime impressioni sono abbastanza positive
Speriamo che il tizio di Wikipedia la sappia lunga, quando nella pagina dedicata a SkyHD scrive:
Future channels
September
406: Discovery Channel HD [1]
150: Fox One HD [2]
Ultima modifica: