E la Rai si indigna.....

A

AsRoccella1935

Indignati e violenze, bufera in Rai
Bersani: "Movimento colpito al cuore"Alessio Butti del Pdl attacca Rainews: "Minimizzati scontri e danni". A difesa del canale allnews i membri Pd in Commissione di vigilanza Rai. "Informazione corretta, il Pdl eviti strumentalizzazioni a difesa di Minzolini". Denuncia del Cdr del Tg1: "Avremmo voluto andare in diretta, l'azienda ci ha detto no". Dalla politica condanna delle violenze. Passera: "Crescita, serve regia, ma la politica è distratta"

ROMA - Tra commenti di condanna e disappunto per gli scontri di piazza che hanno trasformato la protesta degli Indignati in una nuova pagina di guerriglia urbana a Roma, spicca l'attacco del Pdl a Rainews, colpevole di minimizzare scontri e danneggiamenti nella sua copertura giornalistica. E' il capogruppo Pdl nella Commissione parlamentare di vigilanza Rai, Alessio Butti, a portare l'attacco frontale al canale all news dell'azienda tv di Stato.

"La diretta di oggi della manifestazione degli 'indignados' di Rainews - denuncia Butti - è inaccettabile e offende la storia della Rai. Mentre scorrono le immagini di devastazioni, di scontri e di guerriglia urbana si fa di tutto per minimizzare". "Cosa diranno adesso Zavoli e Garimberti - aggiunge Butti -, così solerti nell'intervenire in censure e critiche nei confronti del Tg1 e del direttore Minzolini? O Mineo (direttore di Rainews, ndr) gode di immunità aziendale?".

A difesa dell'operato di Rainews interviene Giorgio Merlo, vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai. "L'informazione di Rainews è stata corretta e non faziosa. La polemica del Pdl è priva di fondamento, anche perché si è parlato di una grande manifestazione popolare dove era francamente difficile nascondere le scene di violenza e di guerriglia". Rincara Vinicio Peluffo, deputato del Pd e membro della Commissione di vigilanza Rai, denunciando a sua volta la strumentalizzazione. "Nel Pdl non poteva mancare chi tenta di usare anche questo evento per attaccare Zavoli e Garimberti e per difendere l'indifendibile Minzolini".

E proprio al Tg1 scoppia un altro caso. La redazione avrebbe voluto allestire una diretta e degli speciali sulla manifestazione di Roma, ma la Rai ha respinto la richiesta, come rende noto il Cdr, rivendicando il diritto-dovere di informare i telespettatori. "Abbiamo chiesto all'azienda spazi per edizioni straordinarie o almeno finestre informative, ma i responsabili aziendali hanno respinto la richiesta del Tg1 e stanno continuando a mandare in onda programmi registrati. Possiamo fare la diretta solo sul nostro sito internet".



da http://www.repubblica.it/politica/2011/10/15/news/scontri_pdl_contro_rainews-23286030/
 
Il Cdr del Tg1 contesta la Rai: l'azienda ha respinto la richiesta di fare una diretta. Dell'azienda Rainews ha coperto e continua a coprire minuto per minuto, e con tempismo e i reporter in strada, la manifestazione.

«Abbiamo chiesto all'azienda spazi per edizioni straordinarie o almeno finestre informative, ma i responsabili aziendali hanno respinto la richiesta del Tg1 e stanno continuando a mandare in onda programmi registrati». È il Cdr del Tg1 a «rivendicare il diritto-dovere di informare i telespettatori di fronte a quanto sta accadendo a Roma nella manifestazione degli indignados», lamentando che «possiamo fare la diretta solo sul nostro sito internet». Il Cdr, si legge ancora in una nota, «ritiene che sia doveroso informare l'opinione pubblica e le tante famiglie dei manifestanti pacifici che si ritrovano coinvolte nelle violenze aprendo dirette anche sulla principale rete Rai. Stigmatizziamo la decisione aziendale e ringraziamo - conclude la nota - i nostri colleghi che stanno facendo un ottimo lavoro in situazioni difficili».
15 ottobre 2011

da http://www.unita.it/italia/cdr-tg1-contro-rai-br-impedita-diretta-manifestazione-1.342456


Solo il TG3 ha fattola straordinaria ma poi ha dovuto cedere la linea a "90° minuto" che doveva essere spostato su Rai 2 al posto di Crazy Parade....
 
Indignati, Butti: Rainews si è coretta, ora fa servizio pubblico
Ridicola levata di scudi per la mia protesta: era giusta

ROMA - Il capogruppo del Pdl Commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai Alessio Butti chiude la polemica con Rainews sulla diretta della manifestazione degli indignati a Roma, riconoscendo il lavoro svolto all'altezza del servizio pubblico, a suo giudizio frutto anche della sue protesta.

"Accolgo con compiacimento - ha scritto Butti in una nota- la nota del Cdr di Rainews, la difesa a testuggine di esponenti di centrosinistra e l`autocelebrazione in diretta del direttore Corradino Mineo. Rassicuro tutti: sto guardando Rainews ed il mio televisore funziona. Piuttosto ai colleghi del centrosinistra consiglierei di non inviare comunicati stampi redatti da altri e di guardare personalmente la televisione. Forse sono loro ad aver avuto problemi di sintonizzazione o per lo meno non hanno visto la diretta di Rainews dall`inizio della manifestazione, quando si minimizzavano gli scontri. Tutto ciò conferma che le mie critiche erano giuste ed infatti nel corso della trasmissione c`è stata una correzione di rotta dei servizi e del tono delle stesse analisi in studio ed in strada. Adesso c`è il servizio pubblico, pagato da tutti i cittadini contribuenti, ma non certo prima".


da http://www.lapoliticaitaliana.it/Articolo/?d=20111015&id=44750
 
ROMA - La Rai ha respinto la richiesta della redazione dei giornalisti del Tg1 di apprestare una diretta e degli speciali sulla manifestazione degli indignati a Roma, tanto più alla luce delle violenze e devastazioni in atto. Lo ha reso noto il cdr della testata ammiraglia del servizio pubblico di informazione, "stigmazzando con forza la decisione aziendale" di continuare con la messa in onda dei programmi pre registrati previsti.

"Il cdr del Tg1 - ha denunciato la rappresentanza sindacale dei giornalisti della testata- rivendica il diritto-dovere di informare i telespettatori di fronte a quanto sta accadendo a roma nella manifestazione degli indignados. Abbiamo chiesto all'azienda spazi per edizioni straordinarie o almeno finestre informative, ma i responsabili aziendali hanno respinto la richiesta del tg1 e stanno continuando a mandare in onda programmi registrati. Possiamo fare la diretta solo sul nostro sito internet". Una scelta di cui "il cdr ritiene che sia doveroso informare l'opinione pubblica e le tante famiglie dei manifestati pacifici che si ritrovano coinvolte nelle violenze aprendo dirette anche sulla principale rete rai".

"Stigmatizziamo - si conclude la denuncia- la decisione aziendale e ringraziamo i nostri colleghi che stanno facendo un ottimo lavoro in situazioni difficili".


da http://www.lapoliticaitaliana.it/Articolo/?d=20111015&id=44746
 
Prendiamo le notizie così come sono, anche perchè i commenti potrebbero essere di natura politica.
Non trovo così scandaloso trasmettere la diretta di questa manifestazione.
 
A me sembra l'ennesima polemica insensata. Mi sembra che chi ha fatto la diretta di 5 ore ha preso anche delle botte (vedi skytg24). Rainews ha fatto il suo lavoro ed è a questo che serve una allnews. Il tg1 è comunque intervenuto, ad orario programmato, con una diretta più lunga del previsto..
 
le critiche a rai news le trovo infondate, e anche sul tg1... se ce Rai news che fa la diretta non ce bisogno di un altro canale rai.
 
Indietro
Alto Basso