E' meglio girarli i pneumatici? E come?

landtools ha scritto:
li ci sono scritte tante cavolate... provate a mettere le gomme nuove dietro e quelle che stavano dietro passarle avanti, in estate facendo un viaggio lungo scoppieranno di sicuro.....provate a vedere una macchina di F1 dove consuma le gomme....Le gomme nuove o con piu battistrada, vanno sempre montate dove c'è trazione....

Altre Info :)


Guarda anche il video

Alla fine è cosi ,un sottosterzo si riesce a controllare meglio ,un sovrasterzo lo si controlla molto più difficilmente
 
Confermo quanto detto da Ercolino e anche il link postato.
Naturalmente tutto vale se si parla di gomme in buono stato, se si arriva già anche un paio di mm sopra la spia che segnala l'usura è bene sostituirle, lo so spiace ma per la sicurezza sarebbe meglio far così.

Dire che quelle anteriori scoppieranno mi sa di chi arriva a farle slik, le gomme scoppiano se mal curate, bozzi o pressioni errate.
 
Dingo 67 ha scritto:
Comunque secondo è meglio girare le gomme ogni 10.000 Km portandole ad un consumo uniforme per poi cambiarle tutte insieme.
Così si evitano strani sbilanciamenti (che non sono causati solo dall'usura ma anche dalle diverse prestazioni tra tipo diversi di gomme) fra gli assi;)

Io faccio proprio così ;)
 
sarà, ma io preferisco di gran lunga avere trazione, direzionalità e frenata sull'asse anteriore.
Il posteriore se va in sovrasterzo ad alte velocità c'è ben poco da fare.
ma a basse velocità preferisco che sbandi il posteriore e che l'anterioere vada dove dico io... ;)

in ogni caso non ho questo problema, visto che cambio le gomme quando sono al 50%, a prescindere.:icon_cool:
 
Se non si distingue dov'è la trazione, cioè davanti o dietro, finisce che si rischia di dare informazioni fuorvianti.
Nei veicoli a trazione anteriore è fondamentale avere in perfetto stato le gomme anteriori. Quando un TA perde aderenza lo fa davanti e l'unico metodo per riprenderlo è alzare il piede e cercare la traiettoria di uscita a raggio maggiore in modo che i pneumatici anteriori riacquistino aderenza (e direzionalità) il più presto possibile.
Nei veicoli a trazione posteriore dove è molto più facile perdere aderenza dietro rispetto ad un TA (praticamente devi farlo apposta) c'è la possibilità di un sovrasterzo di potenza. Detta come va detta, è bene che l'aderenza sia sempre ottimale sia davanti che dietro.
Se in un TA l'anteriore possiamo dare un occhio di riguardo davanti, in un TP è bene che le gomme siano buone sia davanti che dietro. Pertanto, chi dispone di TP è bene che ruoti i pneumatici per essere il più bilanciato che può, fermo restando che non guasta avere gomme in ordine dietro anche sui TA.
Fra l'altro, nei TA il consumo delle gomme è maggiore davanti, per cui spesso le anteriori passano dietro e davanti si montano nuove.
;)
 
Tuner ha scritto:
Se non si distingue dov'è la trazione, cioè davanti o dietro, finisce che si rischia di dare informazioni fuorvianti.
Nei veicoli a trazione anteriore è fondamentale avere in perfetto stato le gomme anteriori. Quando un TA perde aderenza lo fa davanti e l'unico metodo per riprenderlo è alzare il piede e cercare la traiettoria di uscita a raggio maggiore in modo che i pneumatici anteriori riacquistino aderenza (e direzionalità) il più presto possibile.
Nei veicoli a trazione posteriore dove è molto più facile perdere aderenza dietro rispetto ad un TA (praticamente devi farlo apposta) c'è la possibilità di un sovrasterzo di potenza. Detta come va detta, è bene che l'aderenza sia sempre ottimale sia davanti che dietro.
Se in un TA l'anteriore possiamo dare un occhio di riguardo davanti, in un TP è bene che le gomme siano buone sia davanti che dietro. Pertanto, chi dispone di TP è bene che ruoti i pneumatici per essere il più bilanciato che può, fermo restando che non guasta avere gomme in ordine dietro anche sui TA.
Fra l'altro, nei TA il consumo delle gomme è maggiore davanti, per cui spesso le anteriori passano dietro e davanti si montano nuove.
;)
Il tuo ragionamento non fila, perchè indipendentemente dalla trazione il controllo lo hai solo e sempre sulle ruote anteriori, il posteriore va sempre per i fatti suoi e se dietro hai le gomme andate la situazione va di male in peggio.
Con la TP le ruote anteriori in curva sono meno sollecitate perchè di suo tende a stringere la traiettoria, quello che hanno un peso maggiore nelle sbandate sono sempre le posteriori.
 
Non sono d'accordo: mai perso il posteriore in un TA prima dell'anteriore, salvo tirando il freno a mano, o sulla neve/ghiaccio.
In un TP che perde il posteriore (e col TP è tutt'altro che raro), se non hai direzionalità davanti e trazione dietro hai voglia controsterzare. Quando sbandi con un TP, prova a togliere soltanto il piede dall'acceleratore come fossi su un TA, poi vedi dove vai a finire...
(si fa per dire, non farlo per davvero a meno di essere in pista o in un piazzale)
;)
 
Come ha detto Trotto_81 nelle condizioni difficili, che sia TA o TP se il posteriore perde aderenza non lo si può controllare, si parla di situazioni difficili e non di perdita aderenza, nel caso di TP ad esempio accelerando percorrendo una rotonda, li basta alzare il piede e l'auto torna in traiettoria.
lo scopo di metter le gomme migliori dietro è proprio quello di ridurre al minimo possibile la perdita di aderenza che comunque può sempre manifestarsi in acquaplaning.
 
Pensate e fate un po' come vi pare, però, senza offesa, oltre al fatto che le cose stanno un p' diversamente da come dite semplificando all'estremo, non ha neppure senso pensare all'aderenza come ad uno stato logico 0/1.
Meno male che oggi abbiamo abs e controllo di trazione che intervengono automaticamente sulle ruote che perdono aderenza (attraverso un sensore/accelerometro), altrimenti, visti i "piloti", sai quanti testacoda vedremmo in rotonda con le TP.
:eusa_whistle:

sulzer ha scritto:
Come ha detto Trotto_81 nelle condizioni difficili, che sia TA o TP se il posteriore perde aderenza non lo si può controllare, si parla di situazioni difficili e non di perdita aderenza,
 
ESP interviene tramite accelerometro vorrai dire:) ABS e e controllo trazione su freni e motore. Comunque senza offesa appunto, non trovo che le cose stiano come dici tu. Anche michelin sostiene ciò, forse sono i gommisti che hanno sempre creduto le cose errate e le hanno inculcate a noi col tempo.
 
Tuner ha scritto:
Pensate e fate un po' come vi pare, però, senza offesa, oltre al fatto che le cose stanno un p' diversamente da come dite semplificando all'estremo, non ha neppure senso pensare all'aderenza come ad uno stato logico 0/1.
Meno male che oggi abbiamo abs e controllo di trazione che intervengono automaticamente sulle ruote che perdono aderenza (attraverso un sensore/accelerometro), altrimenti, visti i "piloti", sai quanti testacoda vedremmo in rotonda con le TP.
:eusa_whistle:
Speriamo di non trovaci mai in condizioni critiche, tu sei libero di montare dove ti pare le gomme alla tua macchina, ci mancherebbe altro. :)
Se trovo l'articolo di Autotecnica dove parla di questa cosa lo scannerizzo e lo posto.
 
Cari ragazzi, so che siete in buona fede, ma non bisogna credere a tutto quello che si legge...
Ho sulle spalle qualcosa come 1200000Km, di cui 450000 su TP. Sono anche un cliente d'oro per le assicurazioni perchè incidenti non ne ho mai provocati, pur avendo anche esperienza di guida sportiva e viaggio da sempre con l'auto assettata "sport".
Le gomme è molto meglio averle perfette sia davanti che dietro, ma se voglio fare un discorso di "economia", allora è bene che siano sempre tutte in buono stato.
Premesso che i pneumatici devono essere tutti in buono stato (spero che qui nessuno abbia pensato che il TD parli di dove mettere gomme lisce o consumate in modo anomalo), se devo privilegiare un asse, col TA metto sempre davanti quelle in condizioni migliori, perchè la possibilità di perdere aderenza sul posteriore è estremamente bassa, e se anche la perdessi, con tutta probabilità continuerei ad andare nella direzione determinata dall'inerzia e dalla direzione imposta alle ruote sterzanti.
Col TP il discorso è leggermente diverso perchè "il dove vado" non dipende solo dalle ruote che sterzano ma anche da un posteriore che è intrinsecamente più instabile, per via del fatto che la trazione sta li. Se l'aderenza dell'asfalto è limitata (non siamo sui binari, mai), magari perchè piove o per il tipo di fondo, il movimento impresso alle ruote dalla trazione complica la situazione e rende più critica l'aderenza. Siccome in un TP trazione e direzionalità sono su assi distinti, nel momento in cui l'aderenza al posteriore si riducesse, il veicolo potrebbe diventare sovrasterzante e girarsi su sè stesso, oltre che a continuare la traiettoria determinata dall'inerzia.
;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Cari ragazzi, so che siete in buona fede, ma non bisogna credere a tutto quello che si legge...
Ho sulle spalle qualcosa come 1200000Km, di cui 450000 su TP. Sono anche un cliente d'oro per le assicurazioni perchè incidenti non ne ho mai provocati, pur avendo anche esperienza di guida sportiva e viaggio da sempre con l'auto assettata "sport".
Le gomme è molto meglio averle perfette sia davanti che dietro, ma se voglio fare un discorso di "economia", allora è bene che siano sempre tutte in buono stato.
Premesso che i pneumatici devono essere tutti in buono stato (spero che qui nessuno abbia pensato che il TD parli di dove mettere gomme lisce o consumate in modo anomalo), se devo privilegiare un asse, col TA metto sempre davanti quelle in condizioni migliori, perchè la possibilità di perdere aderenza sul posteriore è estremamente bassa, e se anche la perdessi, con tutta probabilità continuerei ad andare nella direzione determinata dall'inerzia e dalla direzione imposta alle ruote sterzanti.
Col TP il discorso è leggermente diverso perchè "il dove vado" non dipende solo dalle ruote che sterzano ma anche da un posteriore che è intrinsecamente più instabile, per via del fatto che la trazione sta li. Se l'aderenza dell'asfalto è limitata (non siamo sui binari, mai), magari perchè piove o per il tipo di fondo, il movimento impresso alle ruote dalla trazione complica la situazione e rende più critica l'aderenza. Siccome in un TP trazione e direzionalità sono su assi distinti, nel momento in cui l'aderenza al posteriore si riducesse, il veicolo potrebbe diventare sovrasterzante e girarsi su sè stesso, oltre che a continuare la traiettoria determinata dall'inerzia.
;)
Specialmente in frenata, indipendentemente dalla trazione, il posteriore si alleggerisce, l'anteriore si carica, il discorso non quadra.
Come fai a dire che il posteriore è più stabile?
 
Sono tre post che sto cercando di spiegare che l'aderenza non è uno stato ON/OFF ma cambia in funzione delle forze in gioco.
Quindi, a parte il fatto (importantissimo) che non si perde aderenza solo in frenata, se la frenata è (giustamente) ripartita in prevalenza sull'anteriore è bene che i pneumatici relativi siano in ottime condizioni.
In un TA, anche in una frenata al limite difficilmente si bloccheranno o perderanno aderenza prima i pneumatici posteriori, salvo che il sistema frenante non sia difettoso o che il guidatore deliberatamente tiri il freno a mano.
(non vi dico di provare solo perchè non voglio responsabilità...:D)
In un TP, il posteriore, sulle ruote ha in più la forza impressa dalla trasmissione e può invece perdere aderenza (prima) dietro piuttosto che davanti, ma questo succede non in frenata, bensì in trazione. Tipico caso quello del velo d'acqua in fase di accelerazione, ad esempio in curva ed in salita.
Proviamo a pensare che l'aderenza ci serve sempre, non solo in caso di frenata e che i momenti più pericolosi sono quelli dove appunto l'aderenza si riduce improvvisamente, indipendentemente dal fatto che si stia frenando oppure no.
;)
 
Io avevo una domanda simile sempre sui pneumatici.
Ho comprato una macchian che montava i pneumatici termici e mi hanno detto che è sconsigliato viaggiare d'estate con quelli, perchè si alzano vertiginosamente i consum di carburante, è vero?
Insomma ne vale la pena veramente andare dal gommista e 2 volte all'anno fare lo scambio di copertoni oppure devo comprare 4 cerchioni nuovi (della BMV, quindi non proprio economici), dite che cosi facendo si risparmia, sono decisamente perplesso dato che io non faccio moltissimi chilometri all'anno
 
Più che alzarsi i consumi sono le gomme che si sbriciolano a temperature tipiche delle nostre estati ;)
Per quanto riguarda il cambio credo sia meglio avere 4 cerchi (in ferro normali che dovrebbero avere costi molto ridotti) su cui montare le invernali ;)
 
Usare le gomme termiche d'estate equivale ad avere un minor controllo della vettura (almeno, questo è quello che ho notato) e ovviamente, come dice Dingo, si usurano molto più facilmente. In Islanda non le cambiamo mai.. nessun problema con le temperature alte! :lol:
 
sono diversi anni che uso i 2 treni gomme primavera estate e autunno inverno.
i consumi con le invernali si alzano un pochino, (nel mio caso c.ca +1,5-2 km./litro), ma i vantaggi in tenuta anche su umido/bagnato, oltre che su neve sono innegabili.
l'usura, quando la temperatura si alza costantemente oltre i +7-8°, c'è sicuramente in quanto le termiche hanno una mescola più morbida che entra in temperatura più velocemente..
l'angolo delle lamelle incise sui tasselli della gomma si "arrotonda" facendo meno presa.
Io ho preso 4 cerchi in lega d'occasione e ci ho fatto montare le invernali.
2 volte l'anno con l'aiuto del mio fido compressore e del crick idraulico, in una mezzoretta cambio il treno nel box.
 
Indietro
Alto Basso