E' morto Giorgio Bocca

Volevo aprirlo io e mi domandavo perché nessuno apriva questo thread...Condoglianze alla famiglia naturalmente

Un po' di ricordi vari
http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2011/12/25/giorgio_bocca_morto_giornalista_scrittore.html
http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/1032117/addio-a-bocca-i-video-di-tgcom24.shtml
Lezione sul linguaggio moderno
http://www.youtube.com/watch?v=du7A21z4hWk

Tante volte si poteva concordare o meno con quello che diceva, era un libero pensatore. Pertanto tutti, ma proprio tutti, lo guardavano con un certo disprezzo. E lo si vede dai commenti che girano su internet. C'è chi gli dava del fascista, chi del razzista, chi del comunista, chi del servo...Tutto e di più. RIP
 
Ultima modifica:
Sicuramente è stato un gran personaggio, spesso interpellato per chiedere un parere su tanti "misteri" italiani.
R.I.P.
 
Ha fatto anche delle cose vergognose però. Tipo la condanna a morte di un giovane tenente di 23 anni. :eusa_think:

E' un personaggio che ha diviso, continua a dividere, e continuerà a dividere in base quello o quell'altro pronunciamento.
Tante cose potevano essere condivisibili, altre meno (per non dire da condannare). Lo ripeto.
 
BOCCA: L'OMAGGIO DELLA RAI, SPECIALI E FINESTRE SU FUNERALI

Grande attenzione per la scomparsa di Giorgio Bocca, avvenuta ieri, da parte della Rai, che ha adeguato e modificato la sua normale programmazione per
ricordare il grande giornalista. Su Rai2 questa sera verra' riproposta una puntata speciale de 'La storia siamo noi', curata da Giovanni Minoli, incentrata
proprio sulla figura del giorna...lista e scrittore scomparso.
Sempre questa sera Rai3 ricorda Giorgio Bocca mandando in onda
alle 23:30 'Match', un dibattito televisivo del 1978 tra Giorgio
Bocca e Indro Montanelli, moderato da Alberto Arbasino. ''Ci e'
sembrato doveroso modificare la programmazione natalizia -
afferma il direttore di Rai3 Antonio Di Bella - per rendere
omaggio a uno dei maestri del giornalismo italiano, scomparso
ieri''.
Domani il Tg1 dalle 10.50 alle 11.05 sara' in diretta dalla
Basilica di San Vittore al Corpo a Milano, con testimonianze dei
colleghi ed amici del grande scrittore, per seguire i funerali.
Anche su RaiNews verra' dato ampio spazio al ricordo di Bocca
con dirette e servizi, cosi' come tutte le testate Rai daranno
spazio ai funerali di Bocca con servizi ed interviste durante
tutte le edizioni dei Tg e dei Giornali Radio.
 
Lunedi sera doveva andare in onda lo speciale "La storia siamo noi" su Giorgio Bocca, ma invece sono andati in onda in serata "Earth" e poi lo speciale su Mejugorie. e lo speciale su Bocca ?
 
ha avuto una vita lunga e piena. Lo avevo visto in tv a LA7 non più tardi di due settimane fa e lo avevo visto cmq lucido, anche se l'età era quella che era...una fortuna, morire a 91 anni così, senza aver dovuto rinunciare a nessuna capacità intellettiva...Riposi in pace...
 
italiauno61 ha scritto:
ha avuto una vita lunga e piena. Lo avevo visto in tv a LA7 non più tardi di due settimane fa e lo avevo visto cmq lucido, anche se l'età era quella che era...una fortuna, morire a 91 anni così, senza aver dovuto rinunciare a nessuna capacità intellettiva...Riposi in pace...
Magari era registrato. Testimonianze dicono che due settimane fa era già sofferente.
 
Sì infatti, avere come modello Giorgio Bocca per tutta la vita è un po' esagerato :)

Il presidente Napolitano ha fatto una gaffe clamorosa quando ha parlato di uomo coerente. Se c'è un pregio in Bocca è proprio quello di aver cambiato posizioni negli anni, segno di riflessione e capacità critica continua (condivisibile o meno). Altro che coerenza...
 
alex86 ha scritto:
Ha fatto anche delle cose vergognose però. Tipo la condanna a morte di un giovane tenente di 23 anni. :eusa_think:

E' un personaggio che ha diviso, continua a dividere, e continuerà a dividere in base quello o quell'altro pronunciamento.
Tante cose potevano essere condivisibili, altre meno (per non dire da condannare). Lo ripeto.

Io, pur conoscendolo, non ho seguito molto la sua vita, e lo ricordo soprattutto come opinionista in alcune trasmissioni, anche quelle che parlavano dei "misteri" italiani.
 
Indietro
Alto Basso