E possibile accoppiare due blu 92 ?

bulover

Digital-Forum New User
Registrato
1 Dicembre 2011
Messaggi
12
Località
stazzema LU
Salve a tutti, vi sto facendo questa domanda perche' dopo una giornata di prove sul tetto mi sono arreso ,come detto in un post precedente abito nella provincia di lucca precisamente nel comune di stazzema ricevo benissimo i tutti timb della 7 e i mux mediaset purtroppo essendo in una valle opposta alla postazione (il monte ) della RAI non riesco a ricevere il mux 1 ,Ho risolto in parte il problema puntando l'antenna verso nord/ovest dove la montagna mi riflette i segnali del monte serra ,in analogico riuscivo a prendere tutti e tre i canali rai e adesso in digitale ricevo ugualmente tutti i mux rai canale 26 -30-40 e 5 in vhf pero' i segnali sono molto bassi all'antenna ( blu92) raggiungono a malapena i 30 db , ne ho presa una seconda ma quando vado a fare l'accoppiamnto il segnale si abbatte ulteriormente ;premetto che ho utilizzato un accoppiatore atm 4 della fracarro e i cavi della solita lunghezza al mm .
Non riesco proprio a capire in analogico mi funzionava.
Mi potete aiutare???
grazie
Bulover
 
bulover ha scritto:
Salve a tutti, vi sto facendo questa domanda perche' dopo una giornata di prove sul tetto mi sono arreso ,come detto in un post precedente abito nella provincia di lucca precisamente nel comune di stazzema ricevo benissimo i tutti timb della 7 e i mux mediaset purtroppo essendo in una valle opposta alla postazione (il monte ) della RAI non riesco a ricevere il mux 1 ,Ho risolto in parte il problema puntando l'antenna verso nord/ovest dove la montagna mi riflette i segnali del monte serra ,in analogico riuscivo a prendere tutti e tre i canali rai e adesso in digitale ricevo ugualmente tutti i mux rai canale 26 -30-40 e 5 in vhf pero' i segnali sono molto bassi all'antenna ( blu92) raggiungono a malapena i 30 db , ne ho presa una seconda ma quando vado a fare l'accoppiamnto il segnale si abbatte ulteriormente ;premetto che ho utilizzato un accoppiatore atm 4 della fracarro e i cavi della solita lunghezza al mm .
Non riesco proprio a capire in analogico mi funzionava.
Mi potete aiutare???
grazie
Bulover

Se sei sicuro del livello (30 dBuV?) la vedo dura.
Cos'è l'atm4? Non lo trovo a catalogo!
Teoricamente accoppiando 2 antenne, identiche, meccanicamente ed elettricamente in fase e distanziate opportunamente, dovresti ottenere un guadagno di circa 3 dB e se l'accoppiatore ne attenua 4 non ti risolverà mai il problema. In ogni caso tirar su un segnale che ti arriva con soli 33 dBuV non è come dirlo.
Sei sicuro delle misure? Con cosa hai misurato?
 
l'accoppiatore TM4 fracarro è (forse meglio dire era) concepito per antenne di quarta banda, potrebbe essere qui il problema...
ti conviene usare un accoppiatore per 2 antenne uhf, inoltre il palo che fracarro forniva per accoppiare le antenne era lungo 95cm, non che sia una misura obbligatoria, però sappi che più le allontani più si restringe il lobo di irradiazione, non avvicinarle troppo, come minimo dovrebbe trovare posto una terza antenna (immaginaria) tra le due,..

non penso che ci siano controindicazioni ..ma qui servirebbe un parere più autorevole..
 
adesso che rileggo..la vhf non puoi ricerverla con la 920 nata per le uhf!!

in più ricordati che i migliori accoppiamenti si ottengono con antenne monocanale e se il problema è la vhf ci siamo,..ma ci vogliono anche ..le antenne giuste!!:D

anche se a questo punto basterà una sola antenna..mi sa!
 
sfoligno ha scritto:
adesso che rileggo..la vhf non puoi ricerverla con la 920 nata per le uhf!!

in più ricordati che i migliori accoppiamenti si ottengono con antenne monocanale e se il problema è la vhf ci siamo,..ma ci vogliono anche ..le antenne giuste!!:D

anche se a questo punto basterà una sola antenna..mi sa!

Oops! mi era sfuggito...
 
Allora...Premetto che sono autodidatta da parecchi anni ""scuola radio elettra""torniamo a noi ,per il vhf ho l'antenna a parte è una log ma il segnale mi arriva un po' piu' forte e non ho problemi qualche squadrettatura ogni tanto ma vista la distanza dal ripetitore puo' andare Penso circa 40 km alla montagna poi altri 4 km riflessi .Per flash si...proprio 30db misurati con un misuratore di campo unahom 738 b un po datato ma perfettamente funzionante ""pensavo di buttarlo ma visualizza benissimo le portanti""ho montato le antenne orizzontalmente a circa 50cm distanti tra loro (circa un'antenna di distanza ) 60 cm di cavo entrambi uguali e atm4 accoppiatore come detto fracarro ,datato ma nuovo.So che il sistema migliore è accoppiare antenne di canale ma avendo tre mux non posso miscelare tre ingressi in uhf be!!!ragionandoci su potrei perche ne ho due in quarta banda e uno in banda quinta ,avendo l'amplificatore con tre ingressi in uhf potrei ma devo fare un sistema di antenne molto grande e poi utilizzando quelle di canale il guadagno e molto piu' basso e sarei di nuovo nei guai.Avevo pensato di amplificare direttamente i dipoli delle antenne ho sentito parlre di amplificatori da inserire all'interno del contenitore poi accoppiare ... che ne dite?? ... avrei un minimo guadagno in piu',poi eventualmente accoppiare,anche se perdo 4 db non ci dovrebbero essere problemi.
Ringrazio per le risposte
Insieme riusciremo a cavarlo ....il ragno dal buco....
Bulover
 
Accoppiare due antenne a larga banda non è una buona idea, perchè la spaziatura ottimale è funzione del guadagno dell'antenna (singola) e della lunghezza d'onda.
Studiando opportunamente le spaziature fra le antenne (si ragiona in frazioni di lunghezza d'onda), si può creare un accoppiamento ben fatto (un po' meno di 3dB, altrimenti i lobi spuri si sprecano), ma ciò vale solo nell'intorno di una banda molto ristretta (due o tre canali al massimo in UHF, uno in VHF).
Per aumentare il livello, bisogna poi accoppiare con 2 trasformatori a quarto d'onda (risonanti) ed un T (no accoppiatore a larga banda), ma anche così facendo, passare da 30 a 33 dBuV non credo sarebbe risolutivo.
Scordarsi di accoppiare a valle di preamplificatori, perchè le fase dei segnali non sarà più garantita uguale, dipendendo dal preamplificatore stesso.
Con 30dBuV temo che l'unica soluzione "sicura" sia il satellite.
 
Ok grazie tuner ho fatto qualche tentativo purtroppo andato a vuoto:crybaby2: ,riguardo al satellite l'ho gia ma volevo vedere se riuscivo a ricevere anche il terrestre ,Sai da buon vecchio smanettone era piu' una soddisfazione che un esigenza.:D Comunque ringrazio tutti ugualmente per i consigli dati.
Bulover
 
Ciao, siii bello accoppiare lu blu92... Fatto un paio di volte, io usavo un braccio a U molto, molto largo, circa 1/2 antenna ed avevo ottimi risultati. L'accoppiamento lo facevo con un apposito scatolotto attivo ma non ricordo nè modello, nè sigla... Oggi con livelli così bassi si potrebbe pensare ad antenne a balun attivo... che dite?

Mi sta balenando un'idea per la testa, se come accoppiatore si usasse un ampli UHF-UHF, con buon livello di rumore?
 
miram ha scritto:
Ciao, siii bello accoppiare lu blu92... Fatto un paio di volte, io usavo un braccio a U molto, molto largo, circa 1/2 antenna ed avevo ottimi risultati. L'accoppiamento lo facevo con un apposito scatolotto attivo ma non ricordo nè modello, nè sigla... Oggi con livelli così bassi si potrebbe pensare ad antenne a balun attivo... che dite?

Mi sta balenando un'idea per la testa, se come accoppiatore si usasse un ampli UHF-UHF, con buon livello di rumore?
Vedi, per certi aspetti "pratici", perchè nessuno penso si sogna di discutere la teoria, conta l'imprinting avuto: tu ricordi questo esperimento ben riuscito, io rischio di sembrare un talebano dei filtri e del non accoppiare antenne a larga banda perchè (aneddoto): all'inizio anni 80 cambiammo casa ed andammo ad abitare in un condominio con l'impianto già fatto, praticamente nuovo.
Io avevo una ventina d'anni e già avevo macinato un po' d'antenne, per cui notai subito che le tre colonne di discesa (con prese passanti come usava allora) in cima erano nastrate: un bel partitore e recuperata RAI UNO in VHF, di cui si vedevano più le righe della caldaia che l'immagine... :D
Però la futura Italia Uno (Antenna Nord) era un vero schifo tutta sdoppiata e, visto che fra l'altro dava parecchi cartoni animati che interessavano a mia sorella più piccola, conquistata la fiducia dei condomini grazie all'altro lavoro di cui sopra, vado sul tetto e nel classico scatolotto dove c'erano i convertitori per Svizzera e Capodistria trovo un preampli a due ingressi UHF Rover e così erano accoppiate l'antenna di Serramazzoni e quella locale in verticale per Telereggio, Retemilia, Antenna Nord...vai di filtri ed immagini a specchio su tutti i canali... ;)
Da allora quando mi parlano di accoppiamenti strani non ci sento da quell'orecchio, se vuoi dire veri accoppiamenti sintonizzati è un'altra storia, per esempio avevo anche accoppiato due, e poi addirittura 4, VHF del canale D una sull'altra (in collineare, non a caso maneggiavo già di tx FM :D ) tolti i balun ed accoppiate con una bella linea fatta di due cavi grossi unipolari...
(c'era stato un brutto periodo per il Venda in VHF, avevo montato anche un paio di quei mostri tipo aeroplano a 11 elementi...)
 
Si, si, parlo di accoppiamenti fatti seriamente con i giusti miscelatori/accoppiatori... Solo che son passati 25 anni e non saprei dove recuperare cosa fossero, qui si usavano abbastanza sui tetti dei volenterosi milanesi in vacanza... Soprattutto per vedere Telereporter sul 40 :)icon_redface: )!!!
Quindi volendo, facendolo bene, perchè non provare... Si avrà un bel lobo principale molto sottile ma anche molti lobi secondari sporchi se non si lavora bene (@Tuner lo sa)...
Vediamo se trovo qualcosa di valido su internet...

O si BIM,BUM,BAM con Licia Colò e chi se lo dimentica? ;) Io avevo boh, 13-14 anni e mi arrampicavo sul tetto dalla terrazza senza farmi accorgere dai miei che si incaxxxno e si vedevano e andavo a ritoccare la direzione della BLU90... che anni!

Aggiornamento: Forse era L' ESP/2 (http://www.tekkna.it/open2b/var/catalog/product/files/2462.pdf)
Mi ricordo che avevo avuto per le mani uno amplificato ma quello proprio mi sfugge!
 
Ultima modifica:
Salve Ragazzi; barcollo ma non mollo!!! oggi ho fatto altre prove come ha detto miram ho collegato le due antenne al mio amplificatore map 501 fracarro in questa maniera : cioe ingresso UHF e ingresso IV banda a quel punto ho notato un leggero guadagno circa 2 db ,Utilizzando un accoppiatore dimezzo il segnale invece con un miscelatore no:eusa_shifty: come si spiga questo effetto???avevo ipotizzato di utilizzare i dipoli amplificati poi miscelarli ma mi è stato sconsigliato.Comunque dopo aver collegato le antenne ho controllato il livello e qualita "soprattutto"" sono migliorati molto da un 40% di prima sono passato a 65/70% direi ottimo per la zona in cui mi trovo ,riesco a vedere i due mux RAI logicamente quelli in banda quarta 26-30 ricevo addirittura telegranducato sul mux 28 .Non so come ma funsionaaaa....:5eek:
un saluto a tutti.
Domani ...altre prove ..vi tengo aggiornati..
Bulover
 
bulover ha scritto:
Salve Ragazzi; barcollo ma non mollo!!! oggi ho fatto altre prove come ha detto miram ho collegato le due antenne al mio amplificatore map 501 fracarro in questa maniera : cioe ingresso UHF e ingresso IV banda a quel punto ho notato un leggero guadagno circa 2 db ,Utilizzando un accoppiatore dimezzo il segnale invece con un miscelatore no:eusa_shifty: come si spiga questo effetto???avevo ipotizzato di utilizzare i dipoli amplificati poi miscelarli ma mi è stato sconsigliato.Comunque dopo aver collegato le antenne ho controllato il livello e qualita "soprattutto"" sono migliorati molto da un 40% di prima sono passato a 65/70% direi ottimo per la zona in cui mi trovo ,riesco a vedere i due mux RAI logicamente quelli in banda quarta 26-30 ricevo addirittura telegranducato sul mux 28 .Non so come ma funsionaaaa....:5eek:
un saluto a tutti.
Domani ...altre prove ..vi tengo aggiornati..
Bulover

C'è qualcosa che non quadra... se hai aumentato il segnale di 2 dB spiegami come fai a ricevere con un segnale di 30+(eventuali 3)+2 = 35 dBuV?
Cosa intendi per "dimezzo il segnale" con l'accoppiatore?
Cosa intendi per "con un miscelatore no"?
 
Ciao flash è proprio cosi' ho misurato i segnali can 26 e can 30 oscillavano da 30 a 32 db per ciascuna antenna (le ho sovrapposte veticalmente perche essendo un riflesso se mi spostavo in orizzontale il segnale mi diminuiva di intensita')collegato l'amplificatore a misuratore di campo leggevo circa 48/50 db,come ho collegato l'altra antenna sull'igresso della quarta banda ho notato un aumento di circa due db,per trasportare il segnale in casa adopero un centralino abbastanza datato fracarro serie mk con 3 ingressi uno in VHF e due in UHF dove ho collegato l'antenna dei mux mediaset e i timb della 7 ""la porta"" (a vista circa 3 Km) e il preamplificatore VHF per il mux 1 RAI can 5 monte serra :torniamo a noi sono andato a controllare al televisore perche il mio UNAHOM non visualizza la qualita' e con stupore ho notato quanto detto prima.
Allora con un vecchio accoppiatore fracarro M4 (coassiale) all'antenna da 30/32 db collegando la seconda antenna il segnale scende a 25/26 db invece utilizzando l'amplificatore che poi in sostanza non è altro che un miscelatore aumenta di 2 db non so' come spiegartelo ma è cosi'.
puo' essere che l'accoppiatore essendo coassiale mi crea stazionarie???
Non so se sai come è costruito, praticamente è un tronco di linea (cavo coassile di adeguata lunghezza )accordato alla frequenza di centro banda (nel mio caso la quarta) che viene collegato al morsetto d'ingresso di un'antenna e l'altra antenna praticamente e' sullo stesso morsetto di uscita.
Ho cercato anche in rete su siti radioamatoriali pero' ho notato che i loro accoppiatori dei tronchi di linea ne hanno due uno per antenna ,dovro provare a costruirne uno
Poi ti faro' sapere
Bulover
 
Ragazzi sarà l'orario, ma ho provato a leggere e non si capisce niente...ma è scienza o fantascienza? :D :D :D
 
Ciao, televes fa degli accoppiatori attivi... prova con quelli! Quindi hai accoppiato le antenne sul piano verticale... mai fatto! Praticamente elimini le riflessioni da terra. Secondo me dovresti avere ottimi risultati con una televes 75. Da me la stanno usando per le riflessioni distruttive che si creano sulla distesa piana in direzione sud (tetti e aziende)... Io non avendola a disposizione avevo dovuto mettere l'antenna che guardava il cielo... Hai provato ad alzare l'antenna verso l'alto?
 
areggio ha scritto:
Ragazzi sarà l'orario, ma ho provato a leggere e non si capisce niente...ma è scienza o fantascienza? :D :D :D

In questo momento l'orario è ben diverso dal tuo, ma nemmeno io ci ho capito qualcosa :eusa_think:
 
Si, si è un po' complicato ma ci riesco!!! Lui per coassiale intende "non F"...
Ci verremo a capo? Si... Si... :icon_rolleyes:
 
Non è nè scienza nè fantascienza, ma prove di cui io non riesco a capire nè il senso, nè la configurazione, nè il metodo, nè le misurazioni nè i confronti.
Se, per qualche strana ragione l'accrocco gli funziona in un modo per lui soddisfacente, buon per bulover, io però rinuncio....
;)


areggio ha scritto:
Ragazzi sarà l'orario, ma ho provato a leggere e non si capisce niente...ma è scienza o fantascienza? :D :D :D
 
Probabilmente le misure fatte con il vecchio misuratore di campo non sono corrette
 
Indietro
Alto Basso