E' possibile miscelare 2 antenne uhf ( una orrizzontale e una verticale ) ...........

valerio13

Digital-Forum New User
Registrato
24 Ottobre 2013
Messaggi
16
Ciao a tutti e complimenti per il forum .
Vorrei sapere se e' possibile mischelare 2 antenne uhf , una orrizzontale e una verticale e poi andare all' amplificatore .
Abito a Villa di Tirano ( provincia di Sondrio) e il mio impianto e' attualmente composto da 2 antenne uhf montate in polarizzazzione orizzontale( una riceve i canali rai da Teglio e una mediaset dall' Aprica ) e da un amlificatore con 2 entrate uhf , adesso vorrei aggiungerne un altra sempre uhf ma in polarizzazione verticale per ricevere i canali svizzeri ( LA 1 e LA 2 ) , premetto che il segnale si riceve di riflessione e non direttamente dal trasmettitore sul canale 24 ( si riceve solo questo )
Grazie
 
Sarebbe opportuno sapere come e composto l'impianto e l'antentenne come sono collegate, inoltre nel caso si aggiunge la terza antenna ebbene applicare un filtro che fa passare solo il ch 24.
 
...e così in tutto sono tre...bisogna per prima cosa vedere come sono miscelate le due esistenti: in pratica come è l'amplificatore.
 
Grazie per le risposte ,

Amplificatore DT banda UHF-VHF mod AMD2RV
UHF: 2 ing. (20dB reg. + 20dB reg.) utilizzati
BIII: 1 ing. (20dB reg) libero
 
Dimenticavo .... le 2 antenne sono collegate all' amplificatore e l' impianto e' composto da due prese tv
 
mAH, già non va tanto bene così, aggiungere un altra antenna temo sia deleterio...
Potresti fare una tabella dei canali che entrano da un'antenna e quelli dall'altra, per vedere se si può razionalizzare un po' la cosa?
 
Dunque....battute a parte, credo che al momento ci sia gia' un errore di miscelazione antenne, nel senso che la misceazione di antenne a larga banda e' possibile solo quando i segnali percepiti da una antenna sono fortemente attenuati rispetto l'altra e viceversa, e questo requisito non sempre ce lo abbiamo, dipende dall'angolazione tra le due postazioni e dal segnale percepito per riflessione dell'altro sito......, insomma normalmente non si accoppiano due antenne sulla stessa banda su direzioni diverse, .....si' facendo si ottiene con molta probabilita' uno sfasamento dstruttivo che riduce i parametri di stabilita' del segnale, anche se apparentemente sembra tutto funzionare bene...;)

Se poi ci aggiungiamo un'antenna in verticale senza filtrare la frittata e' fatta, quindi visto che citi un segnale percepito per riflessione, (e anche qui ci sarebbe da discuterne), visto e considerato che la riflessione ha normalmente connotati ballerini, ti consiglio un filtro accoppiatore, meglio se attivo, da interporre tra un'antenna esistente e il centralino
 
Eventualmente quale soluzioni alternative avrei ?
Quanto hai detto prima mi conforta molto: è sufficiente che tu elimini una delle due antenne (non avendo strumenti a disposizione è necessario che tu monitori con attenzione la situazione, in varie ore e magari in varie giornate, scegliendo quella delle due antenne che ti dà una miglior ricezione).
A questo punto è semplicissimo: basta acquistare un miscelatore filtrato tarato sul canale 24 (Fracarro MEF, ma lo fanno tutte le principali marche), che avrà un ingresso 24 (per l'antenna della svizzera) e un ingresso UHF meno 24, su cui collegherai la migliore delle antenne attuali, determinata come sopra.
 
Aspetta aspetta, ma facendo un po' di angolazioni le due antenne famose cosa sono aperte, di una ventina di gradi appena?...ma dai... :eusa_doh: è una cosa che non si fa, non avevo capito subito, ce ne va una sola puntata circa nel mezzo, ottimizzare per tentativi. ;)
 
Oggi sono andato a chiedere un preventivo ad un elettricista per vedere cosa avrebbe montato per un impianto tutto nuovo......... risposta :
1 amplificatore da palo viky PA 330 con 1 entrata vhf e 2 uhf da 30 / 30 db
1 alimentatore da 200mA
2 ANTENNA DIGITALE TERRESTRE V HD TELEVES 149102 DVBT 21/60 LTE
1 antenna log. periodica FRLP45F ( per ricevere i canali svizzeri )
Come farebbe lui a collegare le tre antenne visto che i segnali sono in UHF ???
Ho deciso appunto di provare a chiedere in questo forum , perche' qua da noi non esiste un vero esperto in antennistica !!!
Comunque guardando le varie antenne sulle altre case hanno tutte montate 2 uhf a banda larga e poi alcune per lo svizzero hanno montato una log periodica e altre un altra antenna a larga banda .
Adesso vado a vedere cosa ha montato un mio vicino di casa e poi ti dico
 
Sempre guardando le altre case ....... hanno 3 antenne che formano un angolo di circa 70 gradi
 
Eccomi di ritorno dal mio amico che dista circa 150 mt da me .
Nella sua casa gli hanno montato 2 antenne a larga banda di cui nn si ricorda la marca e delle quali una e' montata in verticale ed un altra larga banda Televes , poi arrivano i tre cavi sotto tetto dove hanno unito 2 antenne con uno splitter Fwave ( nell' attacco IN e' collegato il cavo che poi va all' entrata dell' amplificatore e nei due attacchi OUT ci sono collegate le due antenne uhf ) , un amplificatore Laem elettronica con un entrata in B III libera e 2 entrate UHF nelle quali entra il cavo diretto di un antenna e l' altro dello splitter
adesso mi chiedo ........ e' giusto ????
 
E' giusto? E io ti rispondo di si! Ci sono situazioni (ad es uhf orizzontale e uhf verticale puntate in direzioni opposte, o quasi) dove si fa e funziona, punto.
 
Che un elettricista faccia pasticci in un impianto d'antenna è (purtroppo) assodato, che la cosa possa anche funzionare capita.
La risposta onesta, però, è che come principio NON E' GIUSTO PROPRIO PER NIENTE, perchè così facendo si riduce il margine di ricezione, ovvero ci si espone maggiormente a problemi di instabilità dei segnali e conseguente perdita della decodifica in determinati orari e/o condizioni di propagazione/climatiche.
Simili acrocchi possono essere tollerati soltanto in situazioni molto particolari e facili, come ripetitori a vista e nessun segnale ricevuto per riflessione, in una zona orograficamente schermata da altri siti e quindi intrinsecamente protetta da interferenze e mutamenti delle condizioni.
 
Che un elettricista faccia pasticci in un impianto d'antenna è (purtroppo) assodato, che la cosa possa anche funzionare capita.
La risposta onesta, però, è che come principio NON E' GIUSTO PROPRIO PER NIENTE, perchè così facendo si riduce il margine di ricezione, ovvero ci si espone maggiormente a problemi di instabilità dei segnali e conseguente perdita della decodifica in determinati orari e/o condizioni di propagazione/climatiche.
Simili acrocchi possono essere tollerati soltanto in situazioni molto particolari e facili, come ripetitori a vista e nessun segnale ricevuto per riflessione, in una zona orograficamente schermata da altri siti e quindi intrinsecamente protetta da interferenze e mutamenti delle condizioni.

Probabilmente e' il mio caso , visto che sono in montagna , dove tutti i ripetitori sono a vista ed a una distanza di 700 m ad una massima di 1.5 km . Che sappia l' unico segnale di riflesso e' quello dello svizzero che si riceve puntando l' antenna verso un palo della media tensione , a circa 100 m di altezza ed a una distanza di 800 mt .Comunque a me a volte vedo male i canali per 1-2 secondi .
 
Probabilmente e' il mio caso , visto che sono in montagna , dove tutti i ripetitori sono a vista ed a una distanza di 700 m ad una massima di 1.5 km . Che sappia l' unico segnale di riflesso e' quello dello svizzero che si riceve puntando l' antenna verso un palo della media tensione , a circa 100 m di altezza ed a una distanza di 800 mt .Comunque a me a volte vedo male i canali per 1-2 secondi .
Ma nel mio caso cosa mi consiglieresti di fare , visto il preventivo da un elettricista e l' impianto fatto al mio amico ?
 
Indietro
Alto Basso