E' possibile prendere il segnale da un'altra abitazione?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ceresss

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
20 Novembre 2006
Messaggi
182
Ciao siccome la mia zona non è coperta bene dal digitale avevo pensato di sfruttare casa di un amico che in linea d'aria praticamente e' di fronte e dalla quale lui riesce a vedere tutti i canali in quanto non ha ostacoli ai lati (montagna)...è fattibile questa cosa? Cosa occorre?

Grazie
 
ciao forse mi sono espresso male...la casa del mio amico non è proprio di fronte da permettere il passaggio di fili volanti ma la vedo di fronte...in linea d'aria saranno un 50m. Grazie e scusatemi...
 
Se la domanda è "posso installare un ripetitore di segnale a casa sua", la risposta è no, per farlo occorre una licenza.

(Avevo letto di un paesino in una vallata di montagna in cui avevano risolto un problema di copertura installando un "mega-specchio" sul fianco della montagna, ma non credo che sia questo il caso)
 
Se la domanda è "posso installare un ripetitore di segnale a casa sua", la risposta è no, per farlo occorre una licenza.

(Avevo letto di un paesino in una vallata di montagna in cui avevano risolto un problema di copertura installando un "mega-specchio" sul fianco della montagna, ma non credo che sia questo il caso)

per la precisione era un pannello che rifletteva i segnali, ma come te non ricordo dove e di che materiale,

@ceresss se hai una facciata di qualche casa che ti possa riflettere il segnale puoi provare.
 
purtroppo passare i fili non mi è possibile...io pensavo esistessero tipo delle antenne per come avviene con internet wifi che installando io il ricevitore e lui il trasmettitore risolvevamo...purtroppo il tivusat non ha tutti i canali...
 
purtroppo passare i fili non mi è possibile...io pensavo esistessero tipo delle antenne per come avviene con internet wifi che installando io il ricevitore e lui il trasmettitore risolvevamo...purtroppo il tivusat non ha tutti i canali...
Potresti appunto farlo tramite WIFI, ma è tutt'altro che pratico...
Dovresti cioè avere un computer a casa del tuo amico, con installato un ricevitore TV (cosiddetta chiavetta) e un software adatto.
Con una connessione WIFI potenziata, che già a quella distanza mi sa che non sia tanto legale, ma probabilmente nessuno indagherebbe, e un pc, un tablet o una smart TV ti potresti collegare e controllare in remoto quel ricevitore, scegliere il canale e vederlo, appunto su pc, tablet o smart TV...
 
Potresti collegare da lui un decoder con un tuner dtt, collegare poi il decoder tramite rete ad un ponte radio wifi 5ghz (un'antenna da lui e una da te che si vedono senza ostacoli) e dalla tua antenna arrivare ad un tuo decoder, i due decoder poi possono comunicare in rete, potresti abilitare il tuner remoto da lui (nel decoder intendo) ed il tuo decoder comanderebbe il suo ed avresti visione. Peró come investimento non lo vedo molto economico (400€ almeno tra tutto)
 
Potresti collegare da lui un decoder con un tuner dtt, collegare poi il decoder tramite rete ad un ponte radio wifi 5ghz (un'antenna da lui e una da te che si vedono senza ostacoli) e dalla tua antenna arrivare ad un tuo decoder, i due decoder poi possono comunicare in rete, potresti abilitare il tuner remoto da lui (nel decoder intendo) ed il tuo decoder comanderebbe il suo ed avresti visione. Peró come investimento non lo vedo molto economico (400€ almeno tra tutto)
Precisa decoder tipo Dreambox o simili, sennò non vedo come...
 
Forse sono OT, ma dalle mie parti c'è un'abitazione, a 15 km da casa mia in un paese vicino, che si trova proprio sotto una piccola collinetta, che impedisce la ricezione del segnale. La collinetta è molto bassa, il segnale è "dietro di essa" e la stessa collina è dietro l'abitazione.
La famiglia che è là ha piazzato l'antenna in cima a quella collinetta e il cavo scende da essa ed entra dal tetto.. La distanza dovrebbe essere forse 40 metri o poco più. A quanto risulta, non conoscendo bene la famiglia, il segnale arriva bene.
Ovviamente visto quei metri di cavo che arrivano dall'antenna alla casa, che appunto dovrebbe essere 40 metri più sotto, ci dovrebbe essere anche un buon amplificatore.
 
40 m equivalgono più o meno, come attenuazione, a un partitore x 4, per cui la cosa è fattibilissima, se è possibile tirare un cavo.

Per distanze maggiori si può andare in fibra.

Ma il problema principale è di tipo "infrastrutturale": se non hai un terreno in disuso a disposizione e non puoi / non vuoi tirare un cavo aereo, ti tocca scavare o chiedere permessi per usare le canaline di altri.
 
Forse sono OT, ma dalle mie parti c'è un'abitazione, a 15 km da casa mia in un paese vicino, che si trova proprio sotto una piccola collinetta, che impedisce la ricezione del segnale. La collinetta è molto bassa, il segnale è "dietro di essa" e la stessa collina è dietro l'abitazione.
La famiglia che è là ha piazzato l'antenna in cima a quella collinetta e il cavo scende da essa ed entra dal tetto.. La distanza dovrebbe essere forse 40 metri o poco più. A quanto risulta, non conoscendo bene la famiglia, il segnale arriva bene.
Ovviamente visto quei metri di cavo che arrivano dall'antenna alla casa, che appunto dovrebbe essere 40 metri più sotto, ci dovrebbe essere anche un buon amplificatore.
Usarono quel metodo all'inizio degli anni 50 nel paesino dei miei parenti in Toscana, per installare l'unico televisore del paese.
L'antenna doveva ricevere al di là delle montagne il debole segnale proveniente dal Penice, sul canale B, che fu uno dei primi due o tre mega impianti trasmittenti che mise su la RAI per coprire in pochi mesi più territorio possibile...ma quello doveva servire Lombardia, Piemonte, Emilia e un po' di Liguria, riceverlo in Toscana, sia pur settentrionale, deve essere stata veramente un'impresa degna di nota...
 
grandi....merito anche dei "magici poteri" della banda uno (canale B in questo caso).
Per me è sempre rimasto il mistero di perchè non Serra, che la RAI riuscì comunque ad accendere appena in tempo per l'inizio delle trasmissioni regolari...
Forse perchè, nella località orograficamente complessa, pesava appunto di più la morbida banda I...
O forse perchè avevano voluto essere pronti in anticipo ed avevano iniziato l'ardito impianto ricevente prima dell'inizio delle trasmissioni regolari e magari non sapevano che sarebbe partito di lì a breve anche il Serra...non avevano mica Digital-forum ad informarli... :laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso