E se le reti SFN adesso si faranno del male da sè?

cbtotano ha scritto:
Negli ultimi mesi abbiamo assistito al moltiplicarsi di una nuova categoria ovvero quella degli “elettrici attrezzati”, i quali formati in un paio di corsi organizzati dall'azienda che poi gli ha venduto tutta l'attrezzatura, si sono precipitati sui tetti ad installare antenne mirabolanti multicolore dalle forme incomprensibili e miscelando il tutto magari su due ingressi UHF e perché no?.

.. mi hai fatto venire in mente la categoria degli "elettricisti" che hanno voluto specializzare per impiantare il fotovoltaico qualche anno fa :)
Tutto gli elettricisti si fecero pubblicità come impiantisti di fotovoltaico proponendosi e dopo aver compreso la balla e speso un sacco di soldi per organizzarsi hanno mollato tutto
Gli unici che hanno fatto gli impianti sono i paraEnel
 
@Pipione

pipione ha scritto:
Ah ...dimenticavo di dirti caro Felice che l'Ing Riccardi è stato uno dei miei insegnanti al C.R.I.T di Torino in Corso Giambone una ventina di anni fa :eusa_whistle: Guarda caso tra gli argomenti del corso c'era proprio propagazione anomala e la sua teoria.

Hai conosciuto il "perito" con la matita appesa al collo, che faceva il c..o a tutti gli ingegneri ? :D
Il faldone di 350 pagine su ponti radio e antenne di diffusione, lo custodisco ancora oggi gelosamente. Immagina che vi sono anche dispense scritte a mano di suo pugno fotocopiate. ;)
 
Ma quello che c'è scritto nell'articolo non sarà un po' troppo enfatizzato?
Se così fosse, dovrei ricevere segnali dalla Sicilia che interferiscono con quelli che ricevo e non dovrei vedere nulla, ed invece non ho alcun problema.

Poi, quello che dice mosquito mi fa abbastanza riflettere, soprattutto questo:
mosquito ha scritto:
Pipione, sai bene a cosa mi riferisco ! Se per servire un'area utile in base alle antenne già esistenti dell'utenza, mi bastano 6+6 pannelli e 300W di potenza, perchè installo 48 pannelli e 5000W di potenza ? Per andare a disturbare qualcuno in propagazione ? Per servire la Croazia ? Oppure perchè la "pagnotta" è più grossa, a discapito dell'utenza ??? Capisci a me ... :D
 
Scusate, ma a leggere di tutti i problemi che si hanno con il DTT mi chiedo se non era meglio, e più economico, affittare un satellite che coprisse tutta l'Italia (come già avviene per TVsat)?
Ci deve essere senz'altro un motivo che non sia quello di togliere lavoro a migliaia di antennisti e alle aziende che fabbricano componenti e antenne, però mi sfugge.
O meglio, come già ho avuto modo di dire, utilizzare la tv via cavo, anche per togliere la selva di antenne che abbruttisce le città.
Ciao.
 
cbtotano ha scritto:
Scusate per lo sfogo ma mi volevo togliere questo sassolino, anch'io sostengo che la tecnica SFN non può essere applicata a tutto lo stivale indiscriminatamente, ma sarebbe il caso magari di limitarla alle zone dell'entroterra laddove sussistano condizioni orografiche schermanti tali da ridurre gli effetti della propagazione anomala.

In pratica per quali zone sarebbe stata da usare?
 
valerio_vanni ha scritto:
In pratica per quali zone sarebbe stata da usare?
La cosa in effetti è piu facile a dirsi che a farsi, In pratica in tutte quelle zone non esposte al mare dove non si sono mai verificati fenomeni anomali propagativi, tipici delle localià esposte al mare, ma non solo, si pensi che anche da noi in toscana, versante nord confinante con l'emilia romagna in qualche periodo dell'anno soffriamo di interferenze dal Venda nonostante l'appennino posto di traverso.

A proposito chi è che trasmette sul canale 27 dal venda?
 
mosquito ha scritto:
Hai conosciuto il "perito" con la matita appesa al collo, che faceva il c..o a tutti gli ingegneri ? :D
Il faldone di 350 pagine su ponti radio e antenne di diffusione, lo custodisco ancora oggi gelosamente. Immagina che vi sono anche dispense scritte a mano di suo pugno fotocopiate. ;)

Sinceramente non mi sovviene, capirai stiamo parlando di prima dei mondiali di calcio a Roma (1990), ne è passata di acqua sotto i ponti!
 
bieler ha scritto:
Scusate, ma a leggere di tutti i problemi che si hanno con il DTT mi chiedo se non era meglio, e più economico, affittare un satellite che coprisse tutta l'Italia (come già avviene per TVsat)?
Ci deve essere senz'altro un motivo che non sia quello di togliere lavoro a migliaia di antennisti e alle aziende che fabbricano componenti e antenne, però mi sfugge.
O meglio, come già ho avuto modo di dire, utilizzare la tv via cavo, anche per togliere la selva di antenne che abbruttisce le città.
Ciao.
per fortuna sono obbligati a diffondere le pubbliche emissioni in etere. non tutti possono spendere soldi per sat, cavo ecc...con relativi abbonamenti.
 
gherardo ha scritto:
per fortuna sono obbligati a diffondere le pubbliche emissioni in etere. non tutti possono spendere soldi per sat, cavo ecc...con relativi abbonamenti.

Mah! vista così, in teoria puoi avere ragione. In pratica: nell'80% (almeno dalle mie parti) delle case è già installata una parabola. Moltissimi dei miei conoscenti hanno dovuto chiamare l'antennista (2-300 euro minimo) e, a giudicare dalle antenne nuove che si vedono in giro, anche i non conoscenti hanno dovuto pagare l'obolo al DTT. Tutti gli altri (me compreso) hanno dovuto smadonnare per sistemare in qualche modo l'impianto. Si hanno spesso malfunzionamenti nelle trasmissioni e non sappiamo cosa ci riserverà il futuro...
Mi sembra che esista già una card che permette di vedere gratis, via satellite, i programmi delle maggiori emittenti italiane (certo, bisogna aver pagato il canone...)
Ecco, bastava fare qualcosa di simile magari con un aiuto per l'acquisto del decoder come avevano già fatto qualche anno fa.
Ciao.
 
bieler ha scritto:
Mah! vista così, in teoria puoi avere ragione. In pratica: nell'80% (almeno dalle mie parti) delle case è già installata una parabola. Moltissimi dei miei conoscenti hanno dovuto chiamare l'antennista (2-300 euro minimo) e, a giudicare dalle antenne nuove che si vedono in giro, anche i non conoscenti hanno dovuto pagare l'obolo al DTT. Tutti gli altri (me compreso) hanno dovuto smadonnare per sistemare in qualche modo l'impianto. Si hanno spesso malfunzionamenti nelle trasmissioni e non sappiamo cosa ci riserverà il futuro...
Mi sembra che esista già una card che permette di vedere gratis, via satellite, i programmi delle maggiori emittenti italiane (certo, bisogna aver pagato il canone...)
Ecco, bastava fare qualcosa di simile magari con un aiuto per l'acquisto del decoder come avevano già fatto qualche anno fa.
Ciao.
e i costi per un bell' impianto sat centralizzato tipo palazzone? e poi mancano canali...+ quando nevica, piove forte, nebbia, glielo spieghi tu agli arrabbiati che non si vede? oppure come giustamente recita il mandato... ricezione in qualunque luogo gratuitamente( portatile ) te la porti tu la parabolica in mezzo a un prato mentre fai il pic nic??? il sat restera sempre una alternativa in piu ma saranno sempre obbligati, finche si paghera un canone, a trasmettere anche in terrestre per fortuna.
 
e mi permetto di aggiungere che, sperimentato di persona, in caso di propagazione un decoder i-can si comporta molto meglio di uno zapper, collegati alla stessa antenna.
L' i-can saltava per molto meno tempo e squadettava molto meno rispetto allo zapper.
 
gherardo ha scritto:
e i costi per un bell' impianto sat centralizzato tipo palazzone? e poi mancano canali...+ quando nevica, piove forte, nebbia, glielo spieghi tu agli arrabbiati..............ecc.ecc.
Quando piove forte,nevica ec.ecc. li vedi benissimo certo non si deve usare un disco dal diametro infinitesimale e varie volte centrato male e-o fissato a un manico di scopa (oscilla troppo in caso di vento),o parabole che hanno tutte le forme eccetto quella di parabola.Io uso due parabole di un metro (da circa 20 anni - anal.poi digit.-)e ti assicuro che le interruzioni per motivi atmosferici li conto su una mano scarsa(3-4 volte).Ciao
 
gherardo ha scritto:
e i costi per un bell' impianto sat centralizzato tipo palazzone? e poi mancano canali...+ quando nevica, piove forte, nebbia, glielo spieghi tu agli arrabbiati che non si vede? oppure come giustamente recita il mandato... ricezione in qualunque luogo gratuitamente( portatile ) te la porti tu la parabolica in mezzo a un prato mentre fai il pic nic??? il sat restera sempre una alternativa in piu ma saranno sempre obbligati, finche si paghera un canone, a trasmettere anche in terrestre per fortuna.
io con la mia 85 cm offset neanche con i venti più forti ( e da me tira :D ) mai perso il segnale ;)
costo dell'impianto se ti procuri il materiale e procedi al fai da te con 100-150 tirando alla massima sei a posto :D
 
darkmoon ha scritto:
io con la mia 85 cm offset neanche con i venti più forti ( e da me tira :D ) mai perso il segnale ;)
costo dell'impianto se ti procuri il materiale e procedi al fai da te con 100-150 tirando alla massima sei a posto :D
e in un condominio di 40 appt. quanto sara la spesa secondo te?
 
gherardo ha scritto:
e in un condominio di 40 appt. quanto sara la spesa secondo te?
qualunque sia la spesa la devi poi dividere per 40 quindi anche se spendi 5000 euro diviso 40 diventano 125 euro;)
 
filolau ha scritto:
qualunque sia la spesa la devi poi dividere per 40 quindi anche se spendi 5000 euro diviso 40 diventano 125 euro;)
ci sono palazzi dove gli inquilini non accettano spese di poche centinaia di euro per sistemare l'antenna collettiva figuriamoci 5000 euro...
 
Indietro
Alto Basso