B
bartolino
http://forum.corriere.it/il_salvaprezzi/
Il salvaprezzi
di Anna Bartolini
Il forum di Anna Bartolini: un diario con i lettori sul tema dei prezzi
Giovedì 04 Dicembre 2008
Mediaset ruba il 40% destinato ad altre TV
Secondo la legge, Mediaset deve cedere il 40% del suo spazio
televisivo digitale a gestori televisivi terzi, per favorire la
concorrenza, il pluralismo e lo sviluppo delle piattafome digitali.
E' una legge del 2001 ma solo oggi trova applicazione reale, leggete:
http://www2.agcom.it/default.aspx?message=viewdocument&DocID=2419 .
Mediaset a chi ha ceduto questo 40%? A Mediaset Premium, il canale
digitale a pagamento di Mediaset stessa!
Mediaset ha preso 2 canali TV (disney e cartoon network) dalla
graduatoria stilata dal ministero e li ha inseriti dentro al bouquet
Mediaset Premium Fantasy:
http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_966.shtml .
Chi vuole vedere questi canali deve pagare Mediaset! Sempre Mediaset.
Capito? Anche se non vuole dare soldi a Mediaset e vuole vedere altri
canali a pagamento alla fine sempre i soldi a Mediaset deve dare,
capito?
Deve comprarsi una tessera Mediaset, fare un abbonamento a Mediaset,
aquistare altri canali Mediaset.
Dove è il pluralismo, dove è la concorrenza?
E la legge parla chiaro:
1) Maggiore garanzia che i fornitori di contenuti siano effettivamente
indipendenti con revisione dei criteri fissati dalla delibera n.
253/04/CONS. In particolare occorre garantire che il 40 per cento
della capacità trasmissiva sia destinata, secondo le previsioni della
legge 66/2001, a programmi e servizi ed ai soggetti che non siano
società controllanti, controllate o collegate, ai sensi dell'articolo
2, commi 17 e 18 della legge 249/97, trasfusi nell'articolo 43, commi
13, 14 e 15, del testo unico della radiotelevisione, compresi quelli
già operanti da satellite ovvero via cavo e le emittenti
concessionarie che non abbiano ancora raggiunto la copertura minima ai
sensi dell'art. 3, comma 5, della medesima legge 249/97.
249/97 articolo 2,
17. Ai fini della presente legge il controllo sussiste, anche con
riferimento a soggetti diversi dalle societa', nei casi previsti
dall'articolo 2359, commi primo e secondo, del codice civile.
Influenza dominante
18. Il controllo si considera esistente nella forma dell'influenza
dominante, salvo prova contraria, allorche' ricorra una delle seguenti
situazioni:
a) esistenza di un soggetto che, da solo o in base alla concertazione
con altri soci, abbia la possibilita' di esercitare la maggioranza dei
voti dell'assemblea ordinaria o di nominare o revocare la maggioranza
degli amministratori;
b) sussistenza di rapporti, anche tra soci, di caratte
di Gabriele C
--------------------------------------------------------------------------------
MESSAGGI IN PRIMO PIANO
E vero?
Il salvaprezzi
di Anna Bartolini
Il forum di Anna Bartolini: un diario con i lettori sul tema dei prezzi
Giovedì 04 Dicembre 2008
Mediaset ruba il 40% destinato ad altre TV
Secondo la legge, Mediaset deve cedere il 40% del suo spazio
televisivo digitale a gestori televisivi terzi, per favorire la
concorrenza, il pluralismo e lo sviluppo delle piattafome digitali.
E' una legge del 2001 ma solo oggi trova applicazione reale, leggete:
http://www2.agcom.it/default.aspx?message=viewdocument&DocID=2419 .
Mediaset a chi ha ceduto questo 40%? A Mediaset Premium, il canale
digitale a pagamento di Mediaset stessa!
Mediaset ha preso 2 canali TV (disney e cartoon network) dalla
graduatoria stilata dal ministero e li ha inseriti dentro al bouquet
Mediaset Premium Fantasy:
http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_966.shtml .
Chi vuole vedere questi canali deve pagare Mediaset! Sempre Mediaset.
Capito? Anche se non vuole dare soldi a Mediaset e vuole vedere altri
canali a pagamento alla fine sempre i soldi a Mediaset deve dare,
capito?
Deve comprarsi una tessera Mediaset, fare un abbonamento a Mediaset,
aquistare altri canali Mediaset.
Dove è il pluralismo, dove è la concorrenza?
E la legge parla chiaro:
1) Maggiore garanzia che i fornitori di contenuti siano effettivamente
indipendenti con revisione dei criteri fissati dalla delibera n.
253/04/CONS. In particolare occorre garantire che il 40 per cento
della capacità trasmissiva sia destinata, secondo le previsioni della
legge 66/2001, a programmi e servizi ed ai soggetti che non siano
società controllanti, controllate o collegate, ai sensi dell'articolo
2, commi 17 e 18 della legge 249/97, trasfusi nell'articolo 43, commi
13, 14 e 15, del testo unico della radiotelevisione, compresi quelli
già operanti da satellite ovvero via cavo e le emittenti
concessionarie che non abbiano ancora raggiunto la copertura minima ai
sensi dell'art. 3, comma 5, della medesima legge 249/97.
249/97 articolo 2,
17. Ai fini della presente legge il controllo sussiste, anche con
riferimento a soggetti diversi dalle societa', nei casi previsti
dall'articolo 2359, commi primo e secondo, del codice civile.
Influenza dominante
18. Il controllo si considera esistente nella forma dell'influenza
dominante, salvo prova contraria, allorche' ricorra una delle seguenti
situazioni:
a) esistenza di un soggetto che, da solo o in base alla concertazione
con altri soci, abbia la possibilita' di esercitare la maggioranza dei
voti dell'assemblea ordinaria o di nominare o revocare la maggioranza
degli amministratori;
b) sussistenza di rapporti, anche tra soci, di caratte
di Gabriele C
--------------------------------------------------------------------------------
MESSAGGI IN PRIMO PIANO
E vero?