E' vero? Mediaset ruba il 40% dei mux?

B

bartolino

http://forum.corriere.it/il_salvaprezzi/

Il salvaprezzi
di Anna Bartolini


Il forum di Anna Bartolini: un diario con i lettori sul tema dei prezzi
Giovedì 04 Dicembre 2008
Mediaset ruba il 40% destinato ad altre TV
Secondo la legge, Mediaset deve cedere il 40% del suo spazio
televisivo digitale a gestori televisivi terzi, per favorire la
concorrenza, il pluralismo e lo sviluppo delle piattafome digitali.
E' una legge del 2001 ma solo oggi trova applicazione reale, leggete:
http://www2.agcom.it/default.aspx?message=viewdocument&DocID=2419 .
Mediaset a chi ha ceduto questo 40%? A Mediaset Premium, il canale
digitale a pagamento di Mediaset stessa!
Mediaset ha preso 2 canali TV (disney e cartoon network) dalla
graduatoria stilata dal ministero e li ha inseriti dentro al bouquet
Mediaset Premium Fantasy:
http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_966.shtml .
Chi vuole vedere questi canali deve pagare Mediaset! Sempre Mediaset.
Capito? Anche se non vuole dare soldi a Mediaset e vuole vedere altri
canali a pagamento alla fine sempre i soldi a Mediaset deve dare,
capito?
Deve comprarsi una tessera Mediaset, fare un abbonamento a Mediaset,
aquistare altri canali Mediaset.
Dove è il pluralismo, dove è la concorrenza?

E la legge parla chiaro:
1) Maggiore garanzia che i fornitori di contenuti siano effettivamente
indipendenti con revisione dei criteri fissati dalla delibera n.
253/04/CONS. In particolare occorre garantire che il 40 per cento
della capacità trasmissiva sia destinata, secondo le previsioni della
legge 66/2001, a programmi e servizi ed ai soggetti che non siano
società controllanti, controllate o collegate, ai sensi dell'articolo
2, commi 17 e 18 della legge 249/97, trasfusi nell'articolo 43, commi
13, 14 e 15, del testo unico della radiotelevisione, compresi quelli
già operanti da satellite ovvero via cavo e le emittenti
concessionarie che non abbiano ancora raggiunto la copertura minima ai
sensi dell'art. 3, comma 5, della medesima legge 249/97.

249/97 articolo 2,
17. Ai fini della presente legge il controllo sussiste, anche con
riferimento a soggetti diversi dalle societa', nei casi previsti
dall'articolo 2359, commi primo e secondo, del codice civile.
Influenza dominante
18. Il controllo si considera esistente nella forma dell'influenza
dominante, salvo prova contraria, allorche' ricorra una delle seguenti
situazioni:
a) esistenza di un soggetto che, da solo o in base alla concertazione
con altri soci, abbia la possibilita' di esercitare la maggioranza dei
voti dell'assemblea ordinaria o di nominare o revocare la maggioranza
degli amministratori;
b) sussistenza di rapporti, anche tra soci, di caratte

di Gabriele C


--------------------------------------------------------------------------------
MESSAGGI IN PRIMO PIANO


E vero?
 
non ho capito il senso dell'articolo,disney e turner(cartoon network)dovevano farsi una propria pay tv??:eusa_think: era logico che si dovevano alleare con qualcuno che ha più risorse e valore(mediaset premium;)).A parte questo nell'articolo non si parla del mux mediaset 2 che dal 9 gennaio ospiterà alphabet,che invece come credo farà un canale semi-free senza l'aiuto di mediaset premium;)
 
è chiaro che la cessione del 40% come mi sembra di aver detto tante altre volte era una pagliacciata :D

garda caso l'ha ceduta a canali che comunque avrebbe inserito nell'offerta MP anche senza la cessione di banda..ormai tempo addietro lo riptevo spesso :D ma vedo che molti ancora non hanno afferrato il concetto..il dtt è la pay tv di mediaset il resto sono solo fronzoli

le nostre autorità sono del tutto inutili anzi converrebbe chiuderle almeno non c'è da pagargli lo stipendio
 
Il 40% dei mux deve essere ceduto ad editori terzi, dato che questi canali sono di editori terzi (non sono di proprietà di Mediaset, con essa hanno solo un contratto) la legge è rispettata. Se poi di deve discutere del come e perchè i canali sono stati scelti è un altro discorso, ma ripeto, a livello legale non mi pare che ci sia stata alcuna infrazione.

Sarebbe utile però non cadere sempre e comunque nei soliti discorsi sul dtt che appartiene a qualcuno, che è una piattaforma pay ecc., quei discorsi lasciamoli ai "bar"!
 
è rispettata forse sulla carta ma non nello spirito è inutile negarlo
 
Beh a livello pratico però ci sono più editori che prima non c'erano, non mi pare che sia solo rispettata sulla carta, o no? :)
 
Gpp ha scritto:
Beh a livello pratico però ci sono più editori che prima non c'erano, non mi pare che sia solo rispettata sulla carta, o no? :)
Questi editori che prima non c'erano sono indipendenti?
E' possibile abbonarsi solo a disney? E' possibile abbonarsi solo a turner?
Mediaset, disney, turner sono in competizione? Esiste concorrenza o sussiste posizione dominante?
E' presente influenza dominante?
Sussistono rapporti, accordi e contratti con il fine del risultato di impresa?
 
infatti se ragioniamo così allora sky non è un monopolista..ma invce lo è
 
liebherr ha scritto:
infatti se ragioniamo così allora sky non è un monopolista..ma invce lo è
Non so come ragiona sky e che regole ha ma quelli non sono i requisiti per la cessione ai nuovi editori?
 
Beh la legge dice che ci devono essere più operatori, che poi questi siano visibili mediante un contratto con un solo operatore è innegabile, ma comunque non sono strettamente legati a nessuno se non da accordi limitati nel tempo e di natura esclusivamente commerciale, dato che i contratti potrebbero pure non essere rinnovati. Comunque il paragone con il satellite è una forzatura errata, dato che sul dtt ci sono più operatori rispetto al sat, anche per quanto riguarda le offerte pay.
 
Gpp ha scritto:
Beh la legge dice che ci devono essere più operatori, che poi questi siano visibili mediante un contratto con un solo operatore è innegabile, ma comunque non sono strettamente legati a nessuno se non da accordi limitati nel tempo e di natura esclusivamente commerciale, dato che i contratti potrebbero pure non essere rinnovati. Comunque il paragone con il satellite è una forzatura errata, dato che sul dtt ci sono più operatori rispetto al sat, anche per quanto riguarda le offerte pay.
Intendi gli operatori Pangea?
Perchè disney e turner non utilizzano pangea?
Anche airplustv sarà accessibile nell'offerta mediaset premium?
 
Airplus sarà una pay tv concorrente trasmessa sui mux di La7, Pangea comunque è un discorso a parte ma che implica già di per se l' apertura della piattaforma ad altri operatori, ma Disney e gli altri canali dei pacchetti Gallery non la usano.
 
Gpp ha scritto:
Airplus sarà una pay tv concorrente trasmessa sui mux di La7, Pangea comunque è un discorso a parte ma che implica già di per se l' apertura della piattaforma ad altri operatori, ma Disney e gli altri canali dei pacchetti Gallery non la usano.
Intendi che disney e turner non sono concorrenti e quindi e' vero che non hanno rispettato la cessione senza posizione dominante?
 
No, intendo solo che l' ingresso di nuovi editori è innegabile, che poi siano parte di un pacchetto pay che appartiene ad un altra azienda è innegabile, ma tecnicamente la legge è stata soddisfatta e comunque un certo pluralismo si ha sul dtt, più che sul satellite, con cui non si possono affatto fare paragoni. Inoltre l' ingresso di Airplus e la presenza di altri editori sul dtt comporta che, secondo me, non si può parlare di piattaforma appartente ad un solo editore, i fatti dimostrano che comunque anche altri possono partecipare e che almeno numericamente il dtt ha ampliato la scelta televisiva della gente rispetto a prima. In base a queste considerazioni dico che talvolta certe polemiche mi paiono inutili e delle forzature!
 
Gpp ha scritto:
No, intendo solo che l' ingresso di nuovi editori è innegabile, che poi siano parte di un pacchetto pay che appartiene ad un altra azienda è innegabile, ma tecnicamente la legge è stata soddisfatta e comunque un certo pluralismo si ha sul dtt, più che sul satellite, con cui non si possono affatto fare paragoni. Inoltre l' ingresso di Ariplus e la presenza di altri editori sul dtt comporta che secondo me non si può parlare di piattaforma appartente ad uno solo, i fatti dimostrano che comunque anche altri possono partecipare e che numericamente il dtt ha ampliato la scelta della gente rispetto a prima.
Se l'unica possibilità è sempre abbonarsi a mediaset dove è il pluralismo?
Perchè non ci si può abbonare solo a disney se è così (attendo conferme sull'impossibilità)?
Che differenza c'è tra questa imposizione e la libertà di mediaset di mettere disney channel su dfree?
Perchè e' mantenuta la posizione dominate se e espressamente scritto di abolire l'influenza dominate?
 
Se leggi prima ti ho detto chiaramente che ci sono altri operatori sul dtt, così come per ora c'è Cartapiù che è stata comprata da Airplus (probabilmente con un' offerta migliorata). Quindi le alternative ci sono, poche ma ci sono. Disney comunque non è una pay tv, essa produce canali che poi sono inseriti in altri pacchetti e ci si può abbonare all' intero pacchetto, non al singolo canale.
 
Anche io stamattina pensavo la stessa cosa: Ma il 40% che deve cedere Mediaset, da quali canali è composto? E soprattutto visto che non è specificato (se non sbaglio), è composto da canali free o pay? Ai posteri l'ardua sentenza :icon_rolleyes:
 
Gpp ha scritto:
Se leggi prima ti ho detto chiaramente che ci sono altri operatori sul dtt, così come per ora c'è Cartapiù che è stata comprata da Airplus (probabilmente con un' offerta migliorata). Quindi le alternative ci sono, poche ma ci sono. Disney comunque non è una pay tv, essa produce canali che poi sono inseriti in altri pacchetti e ci si può abbonare all' intero pacchetto, non al singolo canale.
Giusto quello che dici, sul digitale ci sono sempre i soliti operatori mediaset premum e la7cartapiù mentre i nuovi operatori contrariamente a ciò che dice quella legge sono comprati da Mediaset Premium senza possibilità di ulteriore pluralismo.
Disney non è una alternativa a Mediaset, serve solo a rafforzare la sua posizione dominante sul suo pacchetto indissolubile contrariamente alle regole, con accordi di sottobanco per lo sfruttamento dei contenuti, con scopi comuni d'impresa vietati:
"Disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato dell’emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di posizioni dominanti nel settore radiotelevisivo".
http://www2.agcom.it/default.aspx?message=viewdocument&DocID=2419
Qualcuno farà qualcosa?
 
Paolo1969 ha scritto:
Anche io stamattina pensavo la stessa cosa: Ma il 40% che deve cedere Mediaset, da quali canali è composto? E soprattutto visto che non è specificato (se non sbaglio), è composto da canali free o pay? Ai posteri l'ardua sentenza :icon_rolleyes:
Il 40% è puro spazio, quindi formato da nessun canale, non c'è una linea di demarcazione: il 40% di mediaset 1 è ceduto a mediaset premium per i suoi interessi con i canali a pagamento disney e turner e non ad altri operatori indipendenti e concorrenziali come prescritto dalla legge.
 
Questa è la Graduatoria nella quale per esempio Universal si è Ritirata


Poi ogni operatore può decidere cosa fare ,in questo caso per molti è più conveniente raggrupparsi invece che fare una propria pay tv.


Sul Sat Disney non ha una sua pay tv ,ma è inserita all'interno dei vari pacchetti Europei (come Sky per esempio) stessa cosa per Cartoon Network.

Inoltre Mediaset non ci mette mani ai palinsesti di Disney e Cartoon Network


Quindi non vedo dove sia la questione di rubare il 40%
 
Indietro
Alto Basso