Echi segnale tv Sony

In ambiente sfn le interferenze esistono SOLO se il ministero non sa assegnare le frequenze, non certo per responsabilita' o volonta' delle emittenti. Se si pretende di assegnare lo stesso canale a chi trasmette dall'Emilia e dal Veneto poi non si puo' chiedere di non interferirsi. Del resto anche Mds spesso giustifica l'irricevibilita' dei propri segnali con interferenze di altre emittenti. Dimenticando che si stanno autointerferendo perche' insistono con concetti desueti e sbagliati.
 
ma le fai le misure in lombardia e in altre regioni come me? sul forum ci sono fior di tecnici che ogni giorno lamentano interferenze fra tv locali o regionali e sono VERE basta poi guardare su otgtv dove giustamente in molte zone viene segnalata la ricezione di mux diversi ma SULLO STESSO CANALE, STESSA POLARIZZAZIONE, E STESSA DIREZIONE...se questo scempio di risorse (pagate coi nostri soldi) tu la chiami stregoneria...per la normativa te la allego appena posso, ma stai certo che é cosi; sono piu di 40 anni che le studio
@Gherardo,
vorrei una risposta più puntuale con citazione di normativa.
I problemi evidenziati dagli utenti del forun sono al 99% idiozie dell'impianto di ricezione o ricezione in zone marginale o non servite.
Molto spesso siamo a livelli di "stregoneria".
Ma siamo OT e chiudo qui.
 
Quanto alla continuita', qua nella mia zona il 99% delle emittenti trasmette ininterrottamente (salvo blackout enel) da fine 2010. Altre da allora sono maltrattate dal ministero come fossero capri espiatori e avessero diritti diversi. C'e chi si e' visto assegnare per tre volte consecutive frequenze gia' in uso ad altri. Faccio fatica a farne una colpa all'emittente, francamente. Oltretutto manco fosse di quelle che fanno solo televendite...quelle invece hanno "aderenze" e vengono trattate con i guanti.
 
allora sta all'emittente rifiutare l'offerta frequenziale, oppure diminuire e di molto l'erp; stai certo che ho visto ritirare concessioni per molto meno (non in italia); per la continuita di emissione si vede che sei fortunato, infatti ho scritto "quasi in tutta la penisola" anche qui spesso emittenti spente, e non soltanto qui anche in tante regioni alcune spengono o non riparano ripetitori per mesi...
In ambiente sfn le interferenze esistono SOLO se il ministero non sa assegnare le frequenze, non certo per responsabilita' o volonta' delle emittenti. Se si pretende di assegnare lo stesso canale a chi trasmette dall'Emilia e dal Veneto poi non si puo' chiedere di non interferirsi. Del resto anche Mds spesso giustifica l'irricevibilita' dei propri segnali con interferenze di altre emittenti. Dimenticando che si stanno autointerferendo perche' insistono con concetti desueti e sbagliati.
 
Rifiutare cosa? Che potere credi si possa avere contro il Mise? O mangi la minestra o salti dalla finestra. Tu salteresti? Non credo proprio
 
a me se il ministero mi assegna una casa pericolante la rifiuto; poi trasmettere su una fx gia in uso nello stesso bacino porta soltanto a non poter ricevere ne' l'uno ne' l'altro, ma i contributi statali quelli li ricevono lo stesso; mi metterei a piantar patate piuttosto che fare tv (locale) in italia adesso, non siamo piu nell'80.
 
Proprio in questi giorni mi hanno risposto dal Ministero in seguito ad una mia segnalazione ,lamentavo il fatto che nel comune di Monghidoro viene trasmesso il CH26 con il contenuto del CH24 e sul CH36 trasmettevano le tre reti MDS... !, La Rai mi disse che non è un ponte di l'oro pertinenza e avrebbe comunque segnalato la cosa al Ministero.Il Ministero invece mi ha comunicato che ha rilasciato regolare permesso in quanto si tratta di un piccolo TX da 5 Watt che non dovrebbe disturbare nessuno.
Io però questo segnale lo ricevuto un paio di volte fino a Loiano.....
 
il ministero ha sempre assegnato frequenze come noccioline fregandosene bellamente delle conseguenze e le interferenze ECHI nefasti compresi per tornare al thread sono sotto gli occhi di tutti, a parte di quelli che non le vogliono vedere, da torino fino a trapani.
 
Proprio in questi giorni mi hanno risposto dal Ministero in seguito ad una mia segnalazione ,lamentavo il fatto che nel comune di Monghidoro viene trasmesso il CH26 con il contenuto del CH24 e sul CH36 trasmettevano le tre reti MDS... !, La Rai mi disse che non è un ponte di l'oro pertinenza e avrebbe comunque segnalato la cosa al Ministero.Il Ministero invece mi ha comunicato che ha rilasciato regolare permesso in quanto si tratta di un piccolo TX da 5 Watt che non dovrebbe disturbare nessuno.
Io però questo segnale lo ricevuto un paio di volte fino a Loiano.....

E' un ponte ex comunità montana, non so adesso a chi è intestato. Non è delle emittenti, per questi impianti rilasciano frequenze salvo diritti di terzi. In pratica se nessuno lamenta disturbi, va bene così. Ne esiste un altro poco dopo Marzabotto, a Pian di Venola. Il traliccio è Rai, ma l'ampliamento oltre al mux 1 è comunale e le frequenze diverse da quelle assegnate a livello nazionale. Ovviamente potenze minime.
 
il ministero ha sempre assegnato frequenze come noccioline fregandosene bellamente delle conseguenze e le interferenze ECHI nefasti compresi per tornare al thread sono sotto gli occhi di tutti, a parte di quelli che non le vogliono vedere, da torino fino a trapani.
Gherado,
gli ECHI sono generati, oltre che dai rimbalzi, solo da emissioni isofrequenziali e sincrone (SFN FUNZIONANTE), ogni altro ricevuto è rumore.
Gli ECHI sono intrinsechi in una trasmissione terrestre.
 
gli echi nefasti o microechi che mandano in tilt perecchi televisori di solito si notano nelle zone affollate da piu segnali isofrequenziali come giustamente hai detto, ma questa situazione é tipica italiana dove secondo me, si é un po' abusato di tale tecnologia in nome di "tanto grazie all'sfn c'é posto per tutti" e questa é una delle conseguenze; non per niente all'estero nei grandi bacini orografici hanno preferito la Ksfn.
 
In realtà questi problemi dei vecchi televisori sono un grossolano errore dei programmatori del software. Accade che in presenza di echi molto ravvicinati, o in anticipo, o di livello simile al principale, il software non riesca a decidere qual'è il segnale principale, saltando continuamente da uno all'altro. Problema non più esistente nelle nuove generazioni.
P.S.: adesso non venitemi a dire che non esistono gli echi in anticipo, a livello lessicale sicuramente è un termine sbagliato, ma dato che per eco si intende evidentemente un'altra trasmissione isofrequenziale, oltre che un eventuale rimbalzo su un ostacolo, è evidente che esistono eccome. Nel caso posso fornire foto!
 
ma certamente, ti do ragione su tutto quanto hai appena descritto precisamente, ma rimango dell'opinione che problemi di echi, segnali fuori IG causa ripetitori troppo distanti da quelli vicini, interferenze da segnali COCANALE, ecc. siano tutte caratteristiche del panorama spettrale di una pianificazione sbagliata del settore trasmissivo italiano che per "accontentare" tutti ha di fatto saturato l'etere all'inverosimile; il mondo lo giro spesso per lavoro e in nessuna nazione ho mai assistito misurando a uno scenario simile infatti non hanno nemmeno bisogno di ricorrere all'sfn grazie ad una quantita ragionevole di network presenti sul territorio, e i segnali in mfn sono molto piu robusti; dirai: "ma in quelle nazioni non hanno l'infinita di emittenti come in italia" e ti do di nuovo ragione, ma secondo me é proprio questo il problema.
 
Ultima modifica:
P.S.: adesso non venitemi a dire che non esistono gli echi in anticipo, a livello lessicale sicuramente è un termine sbagliato, ma dato che per eco si intende evidentemente un'altra trasmissione isofrequenziale, oltre che un eventuale rimbalzo su un ostacolo, è evidente che esistono eccome. Nel caso posso fornire foto!
Esistono, posso fornire gli screen dell'analizzatore anch'io, ma non ricordo di aver letto che non esistono.
 
Diciamo che qualcuno aveva ipotizzato si trattasse di leggenda...non tu ovviamente, chi ha modo di vederli e' ovvio che ne conosce l'esistenza.
 
Riprendo questa discussione per dire che su un tv Samsung serie D7000 ,con segnali con MER superiore a 30 dB ma in presenza di echi dentro guardia il TV dava da mesi assenza di segnale nelle ore serali e squadrettamenti durante il giorno. Il problema l'ho risolto definitivamente la settimana scorsa, caricando l'ultima versione del software disponibile dal sito Samsung.
 
Ciao raga!!!,allora posso stare tranquillo che il mio tv è del 2014 con il t2,sony ha risolto definitivamente il problema degli echi???oppure da quale anno sony ma anche sugli ultimi tv panasonic hanno risolto il problema definitivamente?????grazie...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso