echi subdoli

sfoligno

Digital-Forum Master
Registrato
13 Agosto 2010
Messaggi
850
Località
genova
era un pò di tempo che non riuscivo più a ricevere il canale 35 da coronata (abito a genova, zona valpolcevera alta)..
prima,... con una sigma in verticale la "sfangavo",.. poi ..niente..lo strumento agganciava ..sganciava..niente da fare..

colpa, forse del segnale proveniente dal fasce, che infastidisce ...la solita isofrequenza poco organizzata..il tv non capisce mai chi comanda ..se,.. questo o... quello.?!

poi, visto che sono in ferie, mi son detto...perchè non provare quel kit emmesse 21-69 che da un bel pò di tempo staziona sopra l'armadio...

due super log accoppiate!! tutte da provare...
detto fatto





un bel pò di lavoro!! , ho tolto pure la mia diginova che sola soletta faceva la splendida!! e l'ho sostituita con un bel pannello...!!

perfetto tutto bene...i miei 3 televisori finalmente visualizzano "nuvolari" e "acqua"...

però,..però,..non credo propio di essere riuscito a portare il segnale nella norma...
vi posto un video per chiarire,..chiedo scusa, se all'inizio confondo sportitalia con nuvolari, ma del resto,.. molti ex cb come voi, sanno bene cosa sia il "panico da microfono"

http://www.youtube.com/watch?v=55t7DsZoTow&feature=youtu.be
 
sfoligno ha scritto:
vi posto un video per chiarire,..chiedo scusa, se all'inizio confondo sportitalia con nuvolari, ma del resto,.. molti ex cb come voi, sanno bene cosa sia il "panico da microfono"
In tanti anni che ho fatto il DJ...il panico da microfono lo ho avuto solo due volte: una che è venuta una scossa di terremoto mentre ero in onda...l'altra che mi ha punto una vespa proprio mentre parlavo: chiusa la frase (e il microfono) e urlo liberatorio alla Fantozzi uaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D
 
areggio ha scritto:
In tanti anni che ho fatto il DJ...il panico da microfono lo ho avuto solo due volte: una che è venuta una scossa di terremoto mentre ero in onda...l'altra che mi ha punto una vespa proprio mentre parlavo: chiusa la frase (e il microfono) e urlo liberatorio alla Fantozzi uaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D

:D :D :D !!
 
mi sembra di intuire che il problema sia dovuto a due segnali dello stesso mux che rientrano nell'intervallo di guardia, ma che sono di uguale livello, lo mostra il fatto che il panettone sia ondulato sulla cresta, purtroppo questa situazione è deleteria per alcuni decoder, altri magari non ne soffrono, peccato la poca definizione dello strumento, ma è quello .....poi 25db di mer siamo poco al di sopra del limite,ci sono tutti gli ingredienti per sospettare quello detto sopra.
 
gescort ha scritto:
mi sembra di intuire che il problema sia dovuto a due segnali dello stesso mux che rientrano nell'intervallo di guardia, ma che sono di uguale livello, lo mostra il fatto che il panettone sia ondulato sulla cresta, purtroppo questa situazione è deleteria per alcuni decoder, altri magari non ne soffrono, peccato la poca definizione dello strumento, ma è quello .....poi 25db di mer siamo poco al di sopra del limite,ci sono tutti gli ingredienti per sospettare quello detto sopra.

speravo in un intervento come il tuo!!

è quello che ipotizzavo,...ma detto da te ..!! diventa una lezione..grazie di cuore..!!
 
figurati....
Se tu avessi la possibilità di usere uno strumento con più definizione si vedrebbe meglio il fenomeno, l'ondulazione sulla cresta (che si ha quando due segnali sono perfettamente sincronizzati,e la loro differenza di livello non superi i 3db,altrimenti l'ondulazione scompare) è sinonimo di segnale coerente ,quindi correttamente in sfn.
 
gescort ha scritto:
figurati....
Se tu avessi la possibilità di usere uno strumento con più definizione si vedrebbe meglio il fenomeno, l'ondulazione sulla cresta (che si ha quando due segnali sono perfettamente sincronizzati,e la loro differenza di livello non superi i 3db,altrimenti l'ondulazione scompare) è sinonimo di segnale coerente ,quindi correttamente in sfn.

ancora grazie!!
 
Ciao Sfoligno, una domanda......come hai miscelato i due sistemi di antenne?

ovvero le log accoppiate e pannello
 
cbtotano ha scritto:
Ciao Sfoligno, una domanda......come hai miscelato i due
sistemi di antenne?

ovvero le log accoppiate e pannello

ho usato un miscelatore attivo per due canali della IARE,

ha un ingresso uhf, con due passacanali a due celle, un'altro sempre uhf dotato delle due trappole, e infine un ingresso vhf che nel mio caso non utilizzo più,

i passacanale non ricordo se gli ho sovrapposti sul 35 o se ne ho lasciato uno fuori banda, delle trappole invece ricordo che ho tentato di regolarmi la seconda sul 61,..come anti lte ma non sono riuscito ad arrivarci...era nato come 29-45 e più di tanto non si sposta!!

come accoppiatore ho usato una reliquia...un tm4 fracarro (per antenne di 4a), che mi è sembrato lavorasse un pelino meglio (sul 35) dell'originale in dotazione al kit...

,.. avrei potuto provare anche uno iare, ma non mi sembrava il caso..
tra l'altro anche qui ci sarebbe da approfondire,..viste le diverse tipologie..

ma andrei ot!

ciao, spero di esserti stato utile..
 
per togliermi lo sfizio, questa mattina ho voluto riprovare la dat 45, mi è venuto il dubbio che l'ottima performance delle log, fosse dovuta ad un miglioramento del segnale... grosso modo la stessa posizione , centro balcone...risultato?!...come andare di notte,.. sul livello del segnale niente da dire...ma il panettone è un disastro e lo strumento fa fatica a visualizzare la schermata del ber...

conclusioni!!
per me contro gli echi bisogna andare di antenne accoppiate altro che "musse"..!
se poi sono specifiche per quel canale tanto meglio..!!
 
Ma non è che alla fine sia meglio chiamare RaiWay (o Italia8 nel tuo caso specifico) e cercare di analizzare il problema e trovare poi una soluzione ?
Capirai anche tu uno sbattimento del genere è ragionevolmente improponibile ad un'antennista a causa dei costi che comporterebbe al cliente o al condominio. Soprattutto quando lo stesso difetto può anche non presentarsi in tutti i televisori in funzione delle caratteristiche degli stessi. come lo spieghi in assemblea che "il mio tv" non prende Nuvolari perché ci sono gli echi e sei il solo? ;) :D
 
Red5goahead ha scritto:
Ma non è che alla fine sia meglio chiamare RaiWay (o Italia8 nel tuo caso specifico) e cercare di analizzare il problema e trovare poi una soluzione ?
Capirai anche tu uno sbattimento del genere è ragionevolmente improponibile ad un'antennista a causa dei costi che comporterebbe al cliente o al condominio. Soprattutto quando lo stesso difetto può anche non presentarsi in tutti i televisori in funzione delle caratteristiche degli stessi. come lo spieghi in assemblea che "il mio tv" non prende Nuvolari perché ci sono gli echi e sei il solo? ;) :D

bhè! trovare una soluzione a volte non è così semplice, specie in città come genova, dove in una sola vallata possono arrivare i contributi di 3-4 ripetitori,,se poi pensi che a volte basta allontanarsi di poche centinaia di metri, per trovarsi di fronte una situazione del tutto diversa rispetto alla prima.
..non solo, a volte puoi sistemare il fondo valle e mandare in crisi le alture..

insomma non è semplice...e poi..

accoppiare due antenne costa come ..!! due antenne !!
il centralino!...nei grossi condomini..ci sono gia i canalizzati o i programmabili...se ne hai uno a larga banda e vuoi continuare ad usarlo, comprerai un passacanale e una trappola..niente di oneroso..

il mio centralino l'ho pagato una 70a di euro ..insomma come dicevo nell'altro post, come antennisti o semplici appassionati come me, si fà il possibile per migliorare una situazione critica,...poi amen,!...e se mi trovassi in un condominio come il tuo,....nuvolari non lo faccio vedere a nessuno!!:icon_twisted: così ho risolto alla base!! :D :D
 
Ultima modifica:
Se devo essere sincero mi è capitato piu volte di smontare la "spagnola" a favore di un sistema broadside, come pubblicato nella sezione " presentiamo qui i nostri impianti".
I vantaggi sono garantiti, specialmente se focalizzati e ottimizzati per un canale come nel tuo caso.
Fondamentale diventa l'ottimizzazione della distanza tra le antenne che determina la posizione dei nulli, molto utili da collcare su un eventuale interferente, che in SFN è piuttosto facile incontrare, per non parlare dell'area di cattura che raddoppia.
L'accoppiatore TM4 non è altro che un cavetto di 8-9cm di cavo da 50 ohm tipo rg58 (sarebbe 1/4 d'onda calcolato a centro banda IV) che serve per riadattare l'impedenza dimezzata dall'accoppiamento in parallelo delle due antenne .

L'analisi degli echi è diventata una funzione importante, ma capita spesso di non riuscire ad individuare certi fenomeni che puntualmente si riscontrano in un contesto orografico tipicamente collinare o peggio ancora montano.
 
ho visto i tuoi ottimi lavori, e la tua utile tabella,,,non sono sicuro però di averne capito la giusta interpretazione,..

impostando come distanza tra le antenne circa 90cm, e tenendo in cosiderazione il canale 35, si trova il primo nullo a 18° e il secondo a oltre 60°??

ho interpretato bene?
 
sfoligno ha scritto:
ho visto i tuoi ottimi lavori, e la tua utile tabella,,,non sono sicuro però di averne capito la giusta interpretazione,..

impostando come distanza tra le antenne circa 90cm, e tenendo in cosiderazione il canale 35, si trova il primo nullo a 18° e il secondo a oltre 60°??

ho interpretato bene?

Si l'interpretazione è giusta, sul grafico il righello va spostato orizzontalmente, e non va sottovalutato la presenza di un secondo lobo spuro a cavallo tra i nulli, che NON deve coincidere con un eventuale segnale interferente, altrimenti si rischia solo di peggiorare il risultato finale.

Ovviamente il tutto và interpretato in chiave speculare, con tutte le considerazioni del caso.

Ciao.
 
Salve scusate se mi intrometto, a me ultimamente è capitato un preeco distante circa 7,5 Km dal segnale desiderato e con segnale superiore di 10 dB del desiderato tutte le varie misurazioni erano ok infatti lo strumento mi dava pass. ,l'unica cosa che ho notata è che dopo l'aggancio del canale sia il mer che il margine salivano aumentando i loro valori . L'immagine si vede bene.
Cosa ne pensate?
 
.... per la piccola esperienza che mi sono fatto,.. devo prima chiarire un concetto;
spesso, erroneamente, definisco eco ciò che nella realtà è un vero e propio segnale, generato da un differente ripetitore...posto a una distanza tale da permettergli di rimanere nell'intervallo di guardia... situazione tipicamente ligure..
...un "falso" eco!,, che a differenza di quello "subdolo", degrada il ber in maniera abbastanza evidente..

poi c'è l' eco vero!:D che personalmete distinguo in due categorie, l'innocuo" e il "deleterio"...

l'innocuo è quello che ha un segnale decisamente più basso di quello principale, e che perciò non arreca danni, anzi..
.. il deleterio, è troppo simile al segnale principale, da confondere qualunque apparato ricevente...se poi è fuori dell'intervallo, ancora peggio..

qui da noi, a genova, di echi veri ne abbiamo pochi!! quindi personalmente non ho una grande esperienza..ipotizzo che con una buona direttiva, lavorando sia sull'orientamento che sulla posizione, si possa ragionevolmente risolvere l'interferenza, ma è un'ipotesi, per giunta di un semplice appassionato..
 
Nella realtà è sempre un eco, che sia generato da un rimbalzo su una superficie o da un altro ripetitore si tratta sempre dello stesso segnale che arriva in ritardo o in anticipo. Chiaro che echi forti saranno praticamente solo segnali di altri ripetitori, e purtroppo sono quelli peggiori. In assoluto i più pericolosi sono i pre-echi e gli echi entro 18-20 dB dal livello del principale.
Il pre-eco di ic910 è chiaramente un altro trasmettitore, e pure nelle condizioni peggiori. Ritieniti fortunato, perchè moltissimi decoder/tv in quelle condizioni non permettono la ricezione corretta.
 
sfoligno ha scritto:
.... per la piccola esperienza che mi sono fatto,.. devo prima chiarire un concetto;
spesso, erroneamente, definisco eco ciò che nella realtà è un vero e propio segnale, generato da un differente ripetitore...posto a una distanza tale da permettergli di rimanere nell'intervallo di guardia... situazione tipicamente ligure..
...un "falso" eco!,, che a differenza di quello "subdolo", degrada il ber in maniera abbastanza evidente..

poi c'è l' eco vero!:D che personalmete distinguo in due categorie, l'innocuo" e il "deleterio"...

l'innocuo è quello che ha un segnale decisamente più basso di quello principale, e che perciò non arreca danni, anzi..
.. il deleterio, è troppo simile al segnale principale, da confondere qualunque apparato ricevente...se poi è fuori dell'intervallo, ancora peggio..

qui da noi, a genova, di echi veri ne abbiamo pochi!! quindi personalmente non ho una grande esperienza..ipotizzo che con una buona direttiva, lavorando sia sull'orientamento che sulla posizione, si possa ragionevolmente risolvere l'interferenza, ma è un'ipotesi, per giunta di un semplice appassionato..
centro !!!!
 
In questi casi bisogna lavorare sul puntamento per ridurre l'interferente che sia pre post deleterio o non la soluzione quasi sempre si trova :)

se la situazione è catastrafica c'è tivusat :)
 
Indietro
Alto Basso