echi subdoli

cbtotano ha scritto:
Si l'interpretazione è giusta, sul grafico il righello va spostato orizzontalmente, e non va sottovalutato la presenza di un secondo lobo spuro a cavallo tra i nulli, che NON deve coincidere con un eventuale segnale interferente, altrimenti si rischia solo di peggiorare il risultato finale.

Ovviamente il tutto và interpretato in chiave speculare, con tutte le considerazioni del caso.

Ciao.

perfetto!! grazie! vado a salvarmi la tabella!! :icon_cool:
 
Innanzitutto diciamo pure che la tecnica SFN ha dei macroscopici punti deboli, specialmente se impiegata su frequenze UHF e in una penisola come l'Italia che vista la sua conformazione orografica non può adotare la stessa tecnica indistintamente per tutto lo stivale, specialmente se poi ci sono operatori ingordi come Mediaset che adottano FEC a 5/6.

E' giusto fare una distinzione tra eco e eco che comunque sono tutte copie dello stesso segnale che parte da piu postazioni allo stesso istante (o quasi), e raggiunge la mia antenna che a quel punto vede un'accavallamento di onde fotocopia che vanno equalizzate, ovvero il decoder deve riconoscerle e attribuire il simbolo in maniera corretta e coerente con l'ondulazione che sta rivelando, e che puo provenire anche da un rimbalzo con fase invertita perchè no.

Insomma un demodulatore non è che vede un'onda, ma vede una tensione che varia in relazione al modulo e alla fase del segnale portante, e se il fenomeno si ripete a causa di un eco riproducendo la stessa identica trama qualche microsecondo dopo, il decoder deve correlazionare i risultati identici e attendere la sequenza successiva, altriment si accavallerebbe tutto.

Questo ci fa capire quanto sia difficile la demodulazione in presenza di echi che cadono in area intersimbolica ovvero prima dell'apertura della finestra di guardia che è innescata dal segnale con livello piu alto, che a sua volta trasporta le informazioni inerenti al tipo di modulazione sulle portanti pilota, siccome esse stesse hanno un livello superiore di qualche db rispetto alle altre.

L'indecisione di alcuni decoder è causata proprio dai limiti matematici che il processo di equalizzazione raggiunge, ma ovviamente tutti questi ragionamenti hanno un senso se sono stati raggiunti i requisiti minimi di C/N utili in funzione del tipo di modulazione adottata.

Ce ne sarebbero di cose da dire........per ora fermiamoci qui

Ciao a tutti
 
elettt ha scritto:
Nella realtà è sempre un eco, che sia generato da un rimbalzo su una superficie o da un altro ripetitore si tratta sempre dello stesso segnale che arriva in ritardo o in anticipo......

si ok!! però, possiamo aggiungere, che l'eco "vero"..diciamo il riflesso, è una situazione di fronte alla quale un'istallatore si trova dal primo momento, e se con i dovuti accorgimenti riesce a metterci una pezza, può sperare che il risultato sia duraturo.. è vero che la pioggia, la neve,..possono modificare un pò l'angolo di riflessione,..però diciamo che la cosa si può considerare stabile..

mentre nel caso dell'eco generato da un secondo ripetitore, questo può non essere presente in un primo momento, vuoi perchè effettivamente quel segnale è assente, vuoi perchè il suo livello è molto più basso ecc.ecc.

è quello che è successo a me, che fino a maggio prendevo tranquillamente il segnale del ch35, con una buona direttiva, dal riptitore di coronata, senza particolari accorgimenti, eccetto quelli tipici della miscelazione..

poi di colpo! il nulla "assenza segnale"..non sò se a causa di un'aumento del segnale dal fasce o se per via di un diverso orientamento dei pannelli, di uno o dell'altro ripetitore,,o magari semplice propagazione..

ecco di fronte a questi cambiamenti, un'installatore può farci una figura barbina..senza averne nessuna colpa..

per mia fortuna, al mio vicino di casa, quest'inverno, ho messo solo una yagi puntata sul figogna, il nostro ripetitore "madre", profeticamente, mi sono guardato bene dal proporgli il 35 da coronata!:icon_cool: ...

oltretutto è stato il mio unico impianto fatto a un non parente..:D sai che figura!!
 
Domanda: ma la SFN è stata adottata anche negli altri paesi che stanno facendo o che hanno concluso il passaggio al digitale?
 
Indietro
Alto Basso