elettt ha scritto:
Nella realtà è sempre un eco, che sia generato da un rimbalzo su una superficie o da un altro ripetitore si tratta sempre dello stesso segnale che arriva in ritardo o in anticipo......
si ok!! però, possiamo aggiungere, che l'eco "vero"..diciamo il riflesso, è una situazione di fronte alla quale un'istallatore si trova dal primo momento, e se con i dovuti accorgimenti riesce a metterci una pezza, può sperare che il risultato sia duraturo.. è vero che la pioggia, la neve,..possono modificare un pò l'angolo di riflessione,..però diciamo che la cosa si può considerare stabile..
mentre nel caso dell'eco generato da un secondo ripetitore, questo può non essere presente in un primo momento, vuoi perchè effettivamente quel segnale è assente, vuoi perchè il suo livello è molto più basso ecc.ecc.
è quello che è successo a me, che fino a maggio prendevo tranquillamente il segnale del ch35, con una buona direttiva, dal riptitore di coronata, senza particolari accorgimenti, eccetto quelli tipici della miscelazione..
poi di colpo! il nulla "assenza segnale"..non sò se a causa di un'aumento del segnale dal fasce o se per via di un diverso orientamento dei pannelli, di uno o dell'altro ripetitore,,o magari semplice propagazione..
ecco di fronte a questi cambiamenti, un'installatore può farci una figura barbina..senza averne nessuna colpa..
per mia fortuna, al mio vicino di casa, quest'inverno, ho messo solo una yagi puntata sul figogna, il nostro ripetitore "madre", profeticamente, mi sono guardato bene dal proporgli il 35 da coronata!

...
oltretutto è stato il mio unico impianto fatto a un non parente..

sai che figura!!