ecologia

giulianova

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Giugno 2004
Messaggi
118
Seguendo la discussione sull´ immondezaio napoletano ed addirittura campano, e premettendo che tutto questo sará sicuramente un problema di marca camorristica voluta, mi chiedo: come é possibile poter vivere da terzo mondo, e pensare ancora che si puó produrre immondizia all´ infinito e poter permettersi il lusso di pagare per esportala in Germania o in Sicilia, e far ridere il mondo mostrando incapacitá politica ed ignoranza ecologica.

Che questa gente vada a farsi una gita in Svizzera, Germania, Olanda, e facciano informare cosa fanno loro per restare un popolo civile.

É vergognoso andare in giro per l´ Italia, e vedere dappertutto bottiglie di plastica sparse per le strade e per la campagna.

Si puó costringere la gente a riportarle indietro a rendere il vuoto precedentemente pagato, e da lí é piú facile portarle a riciclare ( vedi Germania).

Le spiaggie libere italiane fanno pena d´ estate, un mare di bottiglie di plastica, c´e´ naturalmente da premettere che per fare questo bisogna di una certa quantitá di maleducazione, e in Italia ce ne é tanta.
 
Non bisogna andare tanto lontano, in Italia (soprattutto al nord:crybaby2:) ci sono paesi e piccole città che hanno un ottimo sitema ri raccolta differenziata dei rifiuti.
Bisogna aver tanta voglia sia da parte delle amministrazioni e dei singoli cittadini di fare ciò.
Io abito in una cittadina in provincia di Milano con 15000 abiatnti e nel 2005 abbiano riciclato il 60% dei rifiuti, è vero in altri paesi Europei si arriva al 80% ma considerando che siamo in italia e la media Italiana del 30% non è male.
Questo purtoppo vale per la provincia, Milano città qualche anno fà ha tentato la raccolta differenziate il problema che poi non aveva abbastanza mezzi per raccoglierla:lol:.
Siamo stati abituati male e questo è il risultato, e tralasciamo il discorso spiagge, dove in italia sono a pagamento mentre es. in Francia e Spagna sono GRATIS e pulite.:eusa_naughty:
E così w l'Italia popolo di grandi inventori, pittori, navigatori e putroppo di politici incapaci.:5eek:
 
Qui in Germania hanno risolto il problema sulle bottiglie di plastica mettendo il vuoto a rendere di 25 cent ogni bottiglia!Difatti proprio ieri ho letto su un quotidiano tedesco che la polizia ha scoperto una organizzazione criminale di raccolta di bottiglie di plastica,pensate che geni ,compravano nei paesi dell'est migliaia di bottiglie di plastica al prezzo di 5 cent per poi andare di notte a mettere le medesime in raccoglitori automatici dove gli venivano restituiti 25 cent a bottiglia;Pensate se questo arrivasse in Italia...................!!:D
 
Stan ha scritto:
Qui in Germania hanno risolto il problema sulle bottiglie di plastica mettendo il vuoto a rendere di 25 cent ogni bottiglia!Difatti proprio ieri ho letto su un quotidiano tedesco che la polizia ha scoperto una organizzazione criminale di raccolta di bottiglie di plastica,pensate che geni ,compravano nei paesi dell'est migliaia di bottiglie di plastica al prezzo di 5 cent per poi andare di notte a mettere le medesime in raccoglitori automatici dove gli venivano restituiti 25 cent a bottiglia;Pensate se questo arrivasse in Italia...................!!:D
:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
E' proprio vero che per ottenere qualche cosa bisogna agire sul portafoglio della gente.:badgrin:
 
:icon_cool: in italia basterebbe mettere le macchinette per restituire le bottiglie presso le COOP :D che naturalmente non danno SOLDI in contanti ma crediti spendibili (in apposita tesserina) presso la COOP stessa.... che poi la COOP stessa recupererebbe sulle POCHE tasse che pagano.....:evil5:
 
Stan ha scritto:
Qui in Germania hanno risolto il problema sulle bottiglie di plastica mettendo il vuoto a rendere di 25 cent ogni bottiglia!Difatti proprio ieri ho letto su un quotidiano tedesco che la polizia ha scoperto una organizzazione criminale di raccolta di bottiglie di plastica,pensate che geni ,compravano nei paesi dell'est migliaia di bottiglie di plastica al prezzo di 5 cent per poi andare di notte a mettere le medesime in raccoglitori automatici dove gli venivano restituiti 25 cent a bottiglia;Pensate se questo arrivasse in Italia...................!!:D

Come volevasi dimostrare tutto il mondo è paese!! :D
 
è questione di istruzione, mentalità e di anni di amministrazioni "colluse" che hanno dato briciole in cambio di voti...
non c'è nulla da fare.
ormai la mentalità del "appena posso ti frego" o del "mi arrangio in altro modo.." è radicata e neache il passare delle nuove generazioni stà cambiando profondamente le cose.
bisognerebbe ripartire da zero, ma come? :(
 
YODA ha scritto:
è questione di istruzione, mentalità e di anni di amministrazioni "colluse" che hanno dato briciole in cambio di voti...
non c'è nulla da fare.
ormai la mentalità del "appena posso ti frego" o del "mi arrangio in altro modo.." è radicata e neache il passare delle nuove generazioni stà cambiando profondamente le cose.
bisognerebbe ripartire da zero, ma come? :(

RESET...

ctrl+alt+canc:D
 
YODA ha scritto:
è questione di istruzione, mentalità e di anni di amministrazioni "colluse" che hanno dato briciole in cambio di voti...
non c'è nulla da fare.
ormai la mentalità del "appena posso ti frego" o del "mi arrangio in altro modo.." è radicata e neache il passare delle nuove generazioni stà cambiando profondamente le cose.
bisognerebbe ripartire da zero, ma come? :(
E ma allora così va finire tutto in "vacca" scusate il termine:5eek:
 
Comunque circa 2 anni fa avevo letto sul sito del mio comune Canosa di puglia che aveva intrapreso una campagna di raccolta differenziata istituendo aree ecologiche in diversi punti della citta addirittura con schede magnetiche nominative a quantita`in modo che a fine anno in base a quanto era il peso di raccolta differenziata veniva a scalare la tassa sui rifiuti,se ha avuto successo non ne ho idea. Faro' una ricerca e ve lo faro'sapere:icon_wink:
 
:happy3: anche il ns. comune, (tra l'altro nei primi 15 posti tra i + "ricicloni"...:D ) stà sondando il sistema a schede.
sembra che però i costi siano alti e ammortizzabili solo nel lungo periodo, a meno che non si autorizzi l'uso degli spazi dei raccoglitori per la "pubblicità"!
magari qualche calendario....:lol: :icon_twisted:
 
Quella della Germania delle bottiglie dell´ Est, mi sembra un pó strano, perché di solito, i raccoglitori di bottiglie sono abbinati a dei market e non danno soldi, bensí buoni da consegnare alla cassa, inoltre le bottiglie vengono riconosciute dai raccoglitori, quindi devono essere bottiglie per cui é stato pagato precedentemente un vuoto.

Comunque, uguale chicchesia, solo se non si fa niente resta tutto come é, e cosí come é mi smbra che non va bene.......
 
Riepilogando:

per l´ immondizia occorrono gli inceneritori regionali

tutti i vuoti(plastica e vetro) devono essere a rendere

i vestiti vanno raccolti publicamente e spediti dove ce ne é bisogno

gli ingombranti vanno raccolti dal comune 2 volte all´ anno

i resti tossici( vernici, colori, ed altro) raccolti dal comune periodicamente


sono i primi passi che i ministri addetti dovrebbero tramutare in leggi......
 
beh, c'entrano pure i comuni...
se sul loro territorio destinano delle aree
denominate "Piattaforme Ecologiche" già si fà un grosso passo in avanti
sul sistema di riciclaggio!
certo devono aprire contratti con le società di raccolta, ma se mai si comincia...
i punti dal 3 al 5 sarebbero già a posto!
quindi aiutiamo i comuni, ma controlliamo che facciano cose serie.
 
giulianova ha scritto:
Riepilogando:

per l´ immondizia occorrono gli inceneritori regionali

tutti i vuoti(plastica e vetro) devono essere a rendere

i vestiti vanno raccolti publicamente e spediti dove ce ne é bisogno

gli ingombranti vanno raccolti dal comune 2 volte all´ anno

i resti tossici( vernici, colori, ed altro) raccolti dal comune periodicamente


sono i primi passi che i ministri addetti dovrebbero tramutare in leggi......


La legge c'è e precisamente il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n° 152, in precedenza era in vigore il cosidetto Decreto "Ronchi" 5 febbraio 1997, n° 22.

Non tutti i rifiuti possono essere conferiti nei temovalorizzatori (inceneritori), come ad esempio la frazione umida (erba, fogliame ecc,), residui da spazzamento stradale, ferro o simili.
I vuoti, vetro, plastica, alluminio, banda stagnata e tetra pak, possono essere raccolta con un unico contenitore (campana) viene chiamata raccolta multimateriale.
Per i rifiuti ingombranti mi sembra arduo fare la raccolta solo due volte l'anno, nel mio comune (16.000 abitanti) ne vengono prodotti 187 tonnellate all'anno (media mesile circa 15 ton.) e vengono smaltiti 2 volte la settimana previa selezione di frazioni riciclabili.
Per quanta riguarda i rifiuti tossici nocivi, devono essere smaltiti a cura e spese dei detentori, il comune o chi gestisce il servizio di raccolta può stipulare apposite convenzioni con i produttori di tali rifiuti, però sempre non facendo ricadere i costi (elevati) sulla collettività.
I beni durevoli (frigoriferi, computer, stampanti, televisori, ecc.) per uso domestico che hanno esaurito la loro durata operativa devono essere consegnati a un rivenditore contestualmente all’acquisto di un bene durevole di tipologia equivalente, i quali con le stesse modalità per i rifiuti tossici nocivi possono stipulare convenzioni per lo smaltimento.
 
giulianova ha scritto:
Quella della Germania delle bottiglie dell´ Est, mi sembra un pó strano, perché di solito, i raccoglitori di bottiglie sono abbinati a dei market e non danno soldi, bensí buoni da consegnare alla cassa, inoltre le bottiglie vengono riconosciute dai raccoglitori, quindi devono essere bottiglie per cui é stato pagato precedentemente un vuoto.

Comunque, uguale chicchesia, solo se non si fa niente resta tutto come é, e cosí come é mi smbra che non va bene.......
Difatti stanno facendo un reset delle macchinette in modo che vengono riconosciuti solamente i codici a barre che immetteranno loro.
 
Egregio Billy,

noto con grandissimo piacere che sei molto preparato in materia, e spero che nell´ ambiente in cui risiedi sei in grado di fare pressione, come peraltro ognuno di noi dovrebbe fare, affinché cambi qualcosa.

I politici che non hanno idee peró hanno poteri decisionali, devono essere avvicinati e informati e istigati a fare qualcosa di necessario, che porti bene a tutta la comunitá.
 
Indietro
Alto Basso