Roma, 17 apr. (Adnkronos/Ign) - Un giro d'affari di 23 miliardi di euro, un traffico di animali selvatici per un valore di oltre 3 miliardi, migliaia di case abusive (30 mila solo nel 2006), smaltimento illecito di rifiuti (una 'montagna' alta 2.600 metri che ogni anno sparisce nel nulla), tre reati contro l'ambiente ogni ora. Sono i dati emersi dal rapporto Ecomafia 2007, l'annuale rapporto di Legambiente presentato oggi a Roma.
Nel 2006 sono state accertate dalle forze dell'ordine 23.668 infrazioni, contro le 23.660 del 2005 e le quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa, Sicilia, Calabria, Puglia e Campania sono stabilmente ai primi quattro posti della classifica con il 45,9% dei reati ambientali. Le notizie più preoccupanti arrivano dai rifiuti, soprattutto quelli speciali pericolosi e non, che alimentano sempre più i profitti delle organizzazioni criminali. Quelli fatti sparire nel nulla sono almeno 26 milioni di tonnellate, circa il 25% del totale prodotto, e il business della 'Rifiuti spa' cresce in un anno del 38%. La notizia positiva che emerge dal rapporto è che il 2006 è l'anno dei record: per il numero d'inchieste (18), di arresti (126) e di persone denunciate (417), grazie allo strumento fornito alle forze dell'ordine e alla magistratura dall'introduzione del delitto ambientale di organizzazione di traffico illecito di rifiuti.
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.882758669
Nel 2006 sono state accertate dalle forze dell'ordine 23.668 infrazioni, contro le 23.660 del 2005 e le quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa, Sicilia, Calabria, Puglia e Campania sono stabilmente ai primi quattro posti della classifica con il 45,9% dei reati ambientali. Le notizie più preoccupanti arrivano dai rifiuti, soprattutto quelli speciali pericolosi e non, che alimentano sempre più i profitti delle organizzazioni criminali. Quelli fatti sparire nel nulla sono almeno 26 milioni di tonnellate, circa il 25% del totale prodotto, e il business della 'Rifiuti spa' cresce in un anno del 38%. La notizia positiva che emerge dal rapporto è che il 2006 è l'anno dei record: per il numero d'inchieste (18), di arresti (126) e di persone denunciate (417), grazie allo strumento fornito alle forze dell'ordine e alla magistratura dall'introduzione del delitto ambientale di organizzazione di traffico illecito di rifiuti.
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.882758669