'Ecomafia 2007': giro d'affari di 23 mld, 3 crimini all'ora

giacomo58

Digital-Forum Senior Master
Registrato
13 Settembre 2003
Messaggi
1.721
Località
Napoli
Roma, 17 apr. (Adnkronos/Ign) - Un giro d'affari di 23 miliardi di euro, un traffico di animali selvatici per un valore di oltre 3 miliardi, migliaia di case abusive (30 mila solo nel 2006), smaltimento illecito di rifiuti (una 'montagna' alta 2.600 metri che ogni anno sparisce nel nulla), tre reati contro l'ambiente ogni ora. Sono i dati emersi dal rapporto Ecomafia 2007, l'annuale rapporto di Legambiente presentato oggi a Roma.
Nel 2006 sono state accertate dalle forze dell'ordine 23.668 infrazioni, contro le 23.660 del 2005 e le quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa, Sicilia, Calabria, Puglia e Campania sono stabilmente ai primi quattro posti della classifica con il 45,9% dei reati ambientali. Le notizie più preoccupanti arrivano dai rifiuti, soprattutto quelli speciali pericolosi e non, che alimentano sempre più i profitti delle organizzazioni criminali. Quelli fatti sparire nel nulla sono almeno 26 milioni di tonnellate, circa il 25% del totale prodotto, e il business della 'Rifiuti spa' cresce in un anno del 38%. La notizia positiva che emerge dal rapporto è che il 2006 è l'anno dei record: per il numero d'inchieste (18), di arresti (126) e di persone denunciate (417), grazie allo strumento fornito alle forze dell'ordine e alla magistratura dall'introduzione del delitto ambientale di organizzazione di traffico illecito di rifiuti.
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.882758669
 
Credo che in parte il gravissimo problema si potrebbe "alleviare" abbassando i costi di smaltimento soprattutto dei rifiuti tossici. Così facendo molti invece che buttare di nascosto "monnezza" pericolosa nelle varie discariche abusive o peggio in fondo al mare sarebbero incentivati a comportarsi meno criminalmente, sapendo che il rischio di venire scoperti e denunciati non valga la classica candela:eusa_shifty:
Pilucchetta
 
Mi viene solo da dire...............,
considerando la presenza di industrie in queste quattro regioni????????????
E,l'occupazione che offrono...................,
C'è qualcosa di scomodo in esse:D ?
 
PILUCCHETTA ha scritto:
Credo che in parte il gravissimo problema si potrebbe "alleviare" abbassando i costi di smaltimento soprattutto dei rifiuti tossici. Così facendo molti invece che buttare di nascosto "monnezza" pericolosa nelle varie discariche abusive o peggio in fondo al mare sarebbero incentivati a comportarsi meno criminalmente, sapendo che il rischio di venire scoperti e denunciati non valga la classica candela:eusa_shifty:
Pilucchetta

siii ......come l'evasione fiscale...... ma dai, siamo seri :doubt:

.. e poi il problema è dove la smaltiamo sta roba se nel sud italia la raccolta differenziata è meno del 5%, nessuno vuole gli inceneritori e sarei proprio curioso di sapere quanti pagano la bolletta dello smaltimenti rifiuti:mad: visto che le aziendedi smaltimento (regionali, provinciali o comunali che siano)non hanno nemmeno gli occhi per piangere:eusa_wall:
 
Qui a Roma quasi ogni circoscrizione ha istituito dei punti di raccolta di vari materiali di scarto. Ti assicuro che è un iniziativa lodevole perchè chi si deve disfare di vecchi mobili, lavatrici, calcinacci ecc ecc sa che se li porti li non paghi nulla e di contro non rischi multe. Non credo poi che i costi di queste raccolte siano maggiori di quelle che servono per ripulire e poi bonificare le discariche abusive.
Pilucchetta
 
gig60 ha scritto:
sarei proprio curioso di sapere quanti pagano la bolletta dello smaltimenti rifiuti:mad: visto che le aziende di smaltimento (regionali, provinciali o comunali che siano)non hanno nemmeno gli occhi per piangere:eusa_wall:

no la tassa sui rifiuti arriva puntuale e piuttosto salata, il problema è che non ci sono discariche e inceneritori e che la produzione di ecoballe si è rivelata sbagliata (contenuto di rifiuti non eliminabili con l'inceneritore perchè tossici) con spese comunque di milioni di euro
 
Indietro
Alto Basso