edision

i firmware, amiko, li trovi sia SD, che HD, dipende come lo trovi!
se specificato sul nome della cartella, contenente il firmware.

il decoder invece si è HD fino a 1080i.

Dati tecnici:

- Ricevitore HD con DOPPIO TUNER: 1 DVB-S2 + 1 DVB-T
- Adatto per la ricezione di HDTV e Tv e radio normali
- Tuner DVB-T (Digitale Terrestre) compatibile MPEG4 - H.264
- 6000 canali memorizzabili
- 2 Slot Common Interface (Per CAM)
- 2 lettori di Smart Card integrati
- S/PIDF - Uscita audio digitale / Dolby AC-3 Bitstream

- (Risoluzione HD 1920 X 1080 Pixel)*

- Formato immagine 4:3 e 16:9
- Controllo LNB: 13/18V, 0/22K, 0/12V
- DiSEqC 1.0, 1.1, 1.2 e USALS
- Porta RS232 per update del FirmWare
- Porta ETHERNET (RJ45) per il collegamento alla rete domestica o ad Internet
- Uscita Audio/Video in alta definizione HDMI
- Registrazione Video HD su Hard disk esterno
- Porta USB 2.0 per la connessione di Hard Disk / chiavette
- Software update eseguibile dalla porta USB (Basta una chiavetta USB)
- Registrazione contemporanea di due canali (Su stesso transponder)
- Display VFD ( Vacuum Flat Display)
- TrueColor OnScreen Display multilingua
- Cambio canale velocissimo (meno di 1 secondo)
- Liste canali e preferiti, editabili a piacere
- EPG - Guida elettronica dei programmi EDIVISION
- Memorizzazione automatica dell' ultimo canale selezionato
- Supporto Sottotitoli
- Televideo (Emulazione software e VBI)
- Parental Control impostabile per singolo canale
- Time Shift
- Telecomando IR
- Tensione di alimentazione 100-250V, 50Hz/60HZ
- Dimensioni: 300 X 65 X 217 (LxAxP)
 
- (Risoluzione HD 1920 X 1080 Pixel)*

- Formato immagine 4:3 e 16:9
- Controllo LNB: 13/18V, 0/22K, 0/12V
- DiSEqC 1.0, 1.1, 1.2 e USALS
- Porta RS232 per update del FirmWare
- Porta ETHERNET (RJ45) per il collegamento alla rete domestica o ad Internet
- Uscita Audio/Video in alta definizione HDMI
- Registrazione Video HD su Hard disk esterno
- Porta USB 2.0 per la connessione di Hard Disk / chiavette
- Software update eseguibile dalla porta USB (Basta una chiavetta USB)
- Registrazione contemporanea di due canali (Su stesso transponder)
- Display VFD ( Vacuum Flat Display)
- TrueColor OnScreen Display multilingua
- Cambio canale velocissimo (meno di 1 secondo)
- Liste canali e preferiti, editabili a piacere
- EPG - Guida elettronica dei programmi EDIVISION
- Memorizzazione automatica dell' ultimo canale selezionato
- Supporto Sottotitoli
- Televideo (Emulazione software e VBI)
- Parental Control impostabile per singolo canale
- Time Shift
- Telecomando IR
- Tensione di alimentazione 100-250V, 50Hz/60HZ
- Dimensioni: 300 X 65 X 217 (LxAxP)[/QUOTE]




questo a cosa si riferisce??
 
la definizione di pixel, che compongono un immagine, nei pannelli digitali, come plasma e lcd.

l'acronimo di 1920x1080 pixel, non vuol dire che l'apparecchio,
è capace di riprodurre ed agganciare alla risoluzione video di 1920x1080p (scansione progressiva)
potrebbe arrivare fino a 1080i, (scansione interlacciata)

tutto dipende dai circuiti interni, che si occupano del deinterlacciamento delle immagini.

anche se tutti i pannelli digitali, visualizzano solo in progressivo!

ad esempio ci sono display lcd di prima generazione, che agganciano segnali fino a 1080i,
poi i circuiti interni, provvedono a rendere progressiva l'immagine riprodotta!

i primi tv lcd in vendita per uso consumer, non avevano ancora lo standard per l'alta definizione ben definito!
quindi in commercio si trovavano tv con la dicitura (tv lcd 1920x1080 pixel),
fuorviante per chi voleva un display ad alta definizione piena!
capaci di agganciare e riprodurre in FULL HD 1080 (progressive scan)

il termine pixel (contrazione dall'inglese picture element)
si indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione di una immagine.
Ciascun pixel, rappresenta il più piccolo elemento dell'immagine.

il numero di pixel di un display viene in genere espresso, ad esempio
(pixel in altezza per pixel in larghezza), per esempio 1920×1080.

quindi il decoder edision, arriva a riprodurre immagini fino a 1080i, (scansione interlacciata)
e non (scansione progressiva).

anche se con i moderni tv, questa differenza non si nota.
 
Indietro
Alto Basso