elenco problemi grandi e piccoli del clarke tech HD 5100-C

netetica

Digital-Forum New User
Registrato
20 Marzo 2009
Messaggi
2
Salve a tutti.
Dopo attente ricerche in tutti i forum possibili 1 mese fa ho scelto quello (che mi sembrava essere) il mio decoder ideale, il clarke tech HD 5100-C.

Premetto che il mio giudizio complessivo è sufficiente ma, secondo me, il decoder (con fw 1.20 originale) nasconde vari bugs qua e là.

Mi soffermerò solo sui bugs e/o difetti e non sulle qualità.

La mia analisi è relativa al firmware 1.20 originale; i test sono relativi all'uso della CAM samsungcam insieme alla card tivusat oltre alla card mediaset premium.

1)La funzione time shift è penosa.
Una volta partita, guai a scorrere avanti/indietro perchè si blocca tutto o non si vede in modo fluido (in registrazione, invece, lo scorrimento avanti / indietro funziona bene).

2)Sempre sul time shift: perde pezzi di registrazione (testato su qualunque canale, sd/hd, fta/non fta) con hd esterno usb e con hd esata.

3)sulla registrazione: mentre sta registrando, mai provare ad andare tramite il menu' "file list" per rivedere ciò che si sta registrando perchè diventa tutto buio e sono problemi per ritornare "on line" (occorre cercare un altro canale e allora si sblocca); io mi chiedo solo questo: se tale funzionalità non deve essere usata, che mettano un controllo per impedirlo; viceversa, se tale controllo non esiste, allora il decoder non si deve piantare.

4)registrazione di due canali contemporaneamente; i casi da me testati in cui non permette le due registrazioni contemporanee sono quando si inizia a registrare un canale codificato (sia sat che dtt) e se ne vuole registrare un altro (anche fta)

5)timer per le registrazioni automatiche: a parte vari bugs quando si sceglie la data/ora del canale da registrare, ho notato che perde i settaggi del timer se per qualche notivo il decoder si accende con il disco spento.

Ripeto: non prendo in considerazione le qualità del decoder ma solo i difetti (che non mi sembrano nè pochi, nè banali).

In definitiva, pensavo che per circa 300 euro si potesse avere qualcosa di meglio.

Saluti a tutti


PS:
ho provato anche il fw 1.28 ma mi sembra anche peggiore del 1.20; sono ritornato al 1.20 aspettando tempi migliori.:eusa_think:
 
Io ce l'ho da qualche mese e non mi trovo male adesso ho il fw 1.28 ed uso un hard disc lacie da 500 giga alimentato via usb.
ieri ho letto il tred ed ho fatto delle prove,
1) durante il time shift vado avanti ed indietro tranquillamente.
2) registra tutto, ho provato per alcuni minuti. di solito uso la reg programmata
3) ho programmato la reg di due canali uno in dtt e uno sat ha registrato tutto, io andavo su file list e potevo vedere l'uno o l'altro, andare avanti e indietro e canbiare canale, però puoi stare solo sullo stesso transponder sul quale stai registrando
4) questo non l'ho provato ho registrato due canali programmandoli, però credo che puoi registrare solo un canale sat e uno dtt.
5) per questo basta un hd alimentato via usb, io avevo problemi quando saltava la corrente, ho risolto collegando il decoder ad un gruppo di continuità, sempre con le reg programmate si incasinavano caricando nuovi setting ma basta riprogrammarle
ciao
 
Ultima modifica:
lupol ha scritto:
Io ce l'ho da qualche mese e non mi trovo male adesso ho il fw 1.28 ed uso un hard disc lacie da 500 giga alimentato via usb.
ieri ho letto il tred ed ho fatto delle prove,
ciao

Io ho il 5000 c+ e confermo che la funzonalità è la medesima. Credo che dipenda dall HD utilizzato e non dal CT che va benissimo. Uso anch'io un Lacie 500.
 
Ragazzi questo decoder ha due entrate sat? o una? Ovvero servono due cavi sat tipo il myskyhd(per intenderci) o ne basta uno?
 
inot81 ha scritto:
Ragazzi questo decoder ha due entrate sat? o una? Ovvero servono due cavi sat tipo il myskyhd(per intenderci) o ne basta uno?
ne ha una.
 
Aggiornamento e precisazioni sui difetti grandi e piccoli del clarke tech 5100-c

Aggiornamento e precisazioni sui difetti grandi e piccoli del clarke tech 5100-c (vedi il primo post).

Ad uso e consumo degli utenti che volessero avere un'idea del funzionamneto del decoder, faccio alcune precisazioni:

1)Il decoder da me acquistato era NUOVO con fw 1.20 preinstallato e le considerazioni sui difetti vanno fatte relativamente a QUEL fw.
Inutile precisare che altri fw possono avere comportamenti diversi.
Se per assurdo fra 8 anni e 200 release di fw, il produttore otterrà il comportamento perfetto esente da bug, cosa me ne faccio?
Il decoder mi serve adesso e ho bisogno di un funzionamento affidabile e riproducibile in questo momento e non fra 20 fw.


2)Il prezzo da me pagato (ho cercato sul web in lungo e in largo, anche all'estero) è stato di 285 euro iva compresa, spese di spedizione escluse.
Era uno dei prezzi più bassi ALLA DATA DEL 1/6/2010.
Se oggi si trova a meno, tanto meglio; tra due mesi si troverà ancora a meno, etc, etc.
I ragionamenti sul prezzo vanno visti nell'ottica di un PARAGONE CON PRODOTTI di pari funzionalità: per esempio, un azbox che costava 2 mesi circa 30 euro in meno del 5100-c, offre qualcosa di più a minor costo?
Probabilmente anche i prodotti concorrenti del clarke hanno avuto un abbassamento del prezzo al pubblico.

3)Sulla compatibilità dei dischi esterni: per cercare di risolvere i problemi ho provato addirittura tre controller esterni differenti (uno anche esata) e sempre riformattando ex-novo il disco ma i problemi non sono spariti.
In qualche post ho letto che con un disco esterno LACIE pare non abbia dato problemi; ho anche 2 controller LACIE e proverò anche quelli per curiosità: tuttavia non mi risulta che fra i prerequisiti sia richiesto un controller esterno di marca particolare (tra parentesi LACIE è un assemblatore, non credo che progetti in proprio i controller che saranno di qualche produttore taiwanese).

Faccio alcune precisazioni sui vari punti del mio primo post (visto il tenore delle risposte arrivate).

Confermo i punti da 1) 2) 3) e 5) e li ricopio per completezza; ho precisato solo il punto 4).

1)La funzione time shift è penosa.
Una volta partita, guai a scorrere avanti/indietro perchè si blocca tutto o non si vede in modo fluido (in registrazione, invece, lo scorrimento avanti / indietro funziona bene).

2)Sempre sul time shift: perde pezzi di registrazione (testato su qualunque canale, sd/hd, fta/non fta) con hd esterno usb e con hd esata.

3)sulla registrazione: mentre sta registrando, mai provare ad andare tramite il menu' "file list" per rivedere ciò che si sta registrando perchè diventa tutto buio e sono problemi per ritornare "on line" (occorre cercare un altro canale e allora si sblocca); io mi chiedo solo questo: se tale funzionalità non deve essere usata, che mettano un controllo per impedirlo; viceversa, se tale controllo non esiste, allora il decoder non si deve piantare.

4)registrazione di due canali contemporaneamente; sullo stesso transponder permette di registrare/vedere due canali; permette anche di registrare due canali contemporaneamnete anche se uno è su dtt e uno su sat MA SOLO SE SONO ENTRAMBI FTA; la cosa buffa che non mi spiego è perchè se tento di registrae due canali uno su dtt e uno su sat e uno dei due canali da registrare E' CODIFICATO, non me lo permette: cosa c'entra il fatto che uno dei due sia codificato?.

5)timer per le registrazioni automatiche: a parte vari bugs quando si sceglie la data/ora del canale da registrare, ho notato che perde i settaggi del timer se per qualche notivo il decoder si accende con il disco spento.

La mia considerazione finale è la seguente.
Puo' darsi che il mio esemplare sia bacato MA COMUNQUE QUESTO NON DEPONE A FAVORE DEL PROGETTO DEL DISPOSITIVO NE' DEL CONTROLLO DI QUALITA' CHE E' SATO FATTO NELLA CATENA DI PRODUZIONE.

Qualcuno dirà: "sei stato sfortunato e hai beccato l'esemplare bacato!"
Probabilmente sarà così.Speriamo che non succeda ad altri.

Spero comunque di aver dato il mio contributo per chi decidesse di optare per il clarke 5100-c, che comunque rimane un BUON decoder MA NON UN OTTIMO decoder considerando la fascia di prezzo e la concorrenza.

Saluti a tutti
 
netetica ha scritto:
Spero comunque di aver dato il mio contributo per chi decidesse di optare per il clarke 5100-c, che comunque rimane un BUON decoder MA NON UN OTTIMO decoder considerando la fascia di prezzo e la concorrenza.

Saluti a tutti

Stessa cosa che penso del mio CT, come hardware non mi lamento mentre come software ci sono alcune mancanze o cose fatte male che ne riducono o complicano l'utilizzibilità.
 
Indietro
Alto Basso