• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

obly28 ha scritto:
Non sta scritto da nessuna parte che la rai è tenuta a rendere visibile i suoi contenuti attraverso una pay tv, anche ai tempi di tele+ e stream ricordo che la rai solo in un secondo momento fece l'accorso con tele+, non mi pare che stream (proprietaria sempre dei soliti noti di sky) si sia lamentata piu di tanto....adesso questo cosa significa che i canali rai nella loro interezza (movie, yoyo, premium ecc ecc) sono tenuti ad attivare la codifica nds? Pessime davvero certe sentenze
Cosa centrano gli altri canali... i canali in questione sono solo rai 1.2.3 e nient'altro.... comunque se il tar lo ha stabilito, la rai che da servizio pubblico su DTT e Sat, deve lasciare la cosifica aperta o in nds....Tu potresti dire che c'è tvsat, ma io non ho il decoder e ho solo il decoder di sky, quindi se ti pago il canone mi devi far vedere i canali altrimenti io non te lo pago!Speriamo che risolvono in poco tempo perche io per vedere ITALIA GERMANIA l'ho vista sul canale tedesco e non sulla rai perche su digitale terrestre non si vedeva una mazza in quei giorni
 
Fatemi capire.....sentenza ridicola? State scherzando, vero?

Il problema più che altro è che da qui alll'attuazione della sentenza (se non ci saranno contro-controricorsi all'italiana) prevedo tempi biblici.
 
obly28 ha scritto:
Non sta scritto da nessuna parte che la rai è tenuta a rendere visibile i suoi contenuti attraverso una pay tv
Ma l'hai letta la sentenza?
"Gli oscuramenti sono illegittimi perché violano il contratto di servizio pubblico 2007/2009 in vigore fino al 28 giugno 2011, che prevedeva l'obbligo di fornire la programmazione di servizio pubblico gratuitamente a qualsiasi piattaforma distributiva, a patto che questa garantisse l'accesso gratuito ai telespettatori alla programmazione in questione."
 
Chi sbaglia...paga !!!
Speriamo che la sentenza sia subito esecutiva:icon_twisted:
 
Da ieri sera, Rai Premium è in chiaro su Hotbird. Ci sarà un legame ?
--> Rai premium non ha problemi di diritti all'estero. Invece gli altri canali criptati si.
 
headstrong ha scritto:
Ma l'hai letta la sentenza?
"Gli oscuramenti sono illegittimi perché violano il contratto di servizio pubblico 2007/2009 in vigore fino al 28 giugno 2011, che prevedeva l'obbligo di fornire la programmazione di servizio pubblico gratuitamente a qualsiasi piattaforma distributiva, a patto che questa garantisse l'accesso gratuito ai telespettatori alla programmazione in questione."

Ma infatti....stiamo scherzando? La rai fa servizio pubblico e deve far vedere i suoi programmi a tutti gli aventi diritto e su tutte le piattaforme......la pay tv non centra un fico secco, dato che si occupa solo si fornire un'apparecchio adatto alla visione satellitare (decoder) che può ricevere anche i canali rai. Quanti decoder devono comprare i fortunelli che non ricevono il fantastico DTT? Non centrano nulla neanche i diritti tv (italiani, esteri, blah, blah)....allora perchè, da decoder sky, potevo vedere le partite degli europei sui canali tedeschi, mentre sulla rai erano criptate? :eusa_wall:

Il problema è che prevedo cavilli e tempi lunghi per l'attuazione...
 
Io non capisco cosa abbia criptato. Cioè sky non ci aveva dato la digital key per poter vedere quei canali??


O adesso si potrà vedere sul satellite in chiaro anche la F1 che la domenica era criptata??
 
obly28 ha scritto:
Non sta scritto da nessuna parte che la rai è tenuta a rendere visibile i suoi contenuti attraverso una pay tv, anche ai tempi di tele+ e stream ricordo che la rai solo in un secondo momento fece l'accorso con tele+, non mi pare che stream (proprietaria sempre dei soliti noti di sky) si sia lamentata piu di tanto....adesso questo cosa significa che i canali rai nella loro interezza (movie, yoyo, premium ecc ecc) sono tenuti ad attivare la codifica nds? Pessime davvero certe sentenze
Hai capito tutto:eusa_wall:
 
io sono pure convinto che gli "attuali" editori della RAI (Governo Monti) abbiano accolto la notizia addirittura con favore. Non dimentichiamo che la scelta di uscire dalla piattaforma SKY fu fatta dal precedente Governo e che di fatto la RAI ha rinunciato a circa 40 milioni di Euro all'anno da parte di SKY, senza avere nulla in cambio. In pratica un tentativo di suicidio imprenditoriale.
Qualcosa mi dice che questa sentenza in fondo in fondo non dispiace a chi ha a cuore le sorti del servizio pubblico (magari non ufficialmente).
 
La sentenza è giusta,la rai non è privata,ha un canone da pagare(si ok che sul possesso della tv,ma i soldi vanno a loro,con tanto di pubblicità di abbonamento rai)ed giusto che chiunque possa sfruttare la possibilità di vederlo.
 
ale89 ha scritto:
Era già successo tempo fa... poi tornerà criptato ;)
Comunque sia non è collegato con la sentenza del TAR ;)

Lo so che è già successo, ma per quale motivo questa volta non sarebbe definitivo ?
--> La sentenza è stata pubblicata l'11 luglio

Con questa sentenza gli altri canali Rai avranno la doppia codifica Tivusat/sky (doppioni oppure stessa frequenza)
 
Voyager86xxx ha scritto:
Io non capisco cosa abbia criptato. Cioè sky non ci aveva dato la digital key per poter vedere quei canali??


O adesso si potrà vedere sul satellite in chiaro anche la F1 che la domenica era criptata??

sul satellite è criptato,la digital key serve per vedere nel decoder sky il digitale terrestre.
 
Voyager86xxx ha scritto:
Io non capisco cosa abbia criptato. Cioè sky non ci aveva dato la digital key per poter vedere quei canali??


O adesso si potrà vedere sul satellite in chiaro anche la F1 che la domenica era criptata??

Il problema è che se comunque non ricevi il DTT della Rai, come me, la digital key non la infili nel decoder ma in quel posto.....

Attualmente la Rai su Sky sta criptando l'impossibile.....oltre a tutti gli eventi sportivi, anche alcuni film e serie tv. Il tutto per obbligare la gente a comprare un altro decoder (Tivusat). Ditemi se questa è una cosa possibile per una tv pubblica in un paese normale.....:eusa_wall:
 
Sky e rai dovrebbero mettersi d'accordo... se entrambi usassero una doppia codifica nagra/nds per i canali che sul terrestre sono gratis ci guadagnerebbero entrambi... ma qualcosa mi dice che sky finirà per avere tutto senza dare :eusa_wall:
 
sawyer83 ha scritto:
La sentenza è giusta,la rai non è privata,ha un canone da pagare(si ok che sul possesso della tv,ma i soldi vanno a loro,con tanto di pubblicità di abbonamento rai)ed giusto che chiunque possa sfruttare la possibilità di vederlo.

esatto....

ne stanno parlando ora a SkyTG24 ...
illegittimo l'oscuramento sui decoder Sky,
dicono pure che la piattaforma TivuSat è considerata "aiuto illegittimo" :doubt: non so cosa voglia dire :D

fatto sta che io pago regolarmente il canone .... e non avendo l'antenna "terrestre" mi sono dovuto per forza prendere un decoder Tivusat a spese mie ...
se la Rai avesse "rispettato la legge" senza criptare sui decoder sky ...
io avrei risparmiato i 130€ di decoder Tivusat ... :evil5:

e come me ... tanti altri ....
 
svarionman ha scritto:
Il problema più che altro è che da qui alll'attuazione della sentenza (se non ci saranno contro-controricorsi all'italiana) prevedo tempi biblici.
speriamo ci sia un ricorso,avrebbero sicuramente ragione:evil5: :evil5:
svarionman ha scritto:
Attualmente la Rai su Sky sta criptando l'impossibile.....oltre a tutti gli eventi sportivi, anche alcuni film e serie tv. Il tutto per obbligare la gente a comprare un altro decoder (Tivusat). Ditemi se questa è una cosa possibile per una tv pubblica in un paese normale.....:eusa_wall:
:5eek: :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: la rai è obbligata a criptare perchè non ha i diritti per l'estero:evil5: :evil5: :evil5:
 
echoes64 ha scritto:
io sono pure convinto che gli "attuali" editori della RAI (Governo Monti) abbiano accolto la notizia addirittura con favore. Non dimentichiamo che la scelta di uscire dalla piattaforma SKY fu fatta dal precedente Governo e che di fatto la RAI ha rinunciato a circa 40 milioni di Euro all'anno da parte di SKY, senza avere nulla in cambio. In pratica un tentativo di suicidio imprenditoriale.
Qualcosa mi dice che questa sentenza in fondo in fondo non dispiace a chi ha a cuore le sorti del servizio pubblico (magari non ufficialmente).

Ricordiamo che il tutto è stato fatto per avere la scusa di creare la "piattaforma" Tivusat assieme a Mediaset :)eusa_whistle: ) e La7. A proposito di imprenditorialità, indoviniamo a chi sarà convenuto....
 
Indietro
Alto Basso