In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

adriaho ha scritto:
Bene... così si finisce di dire che Tivù sat è illeggittimo.
per me non è illegittimo tivusat ma è illeggittimo che io abbonato sky, avendo solo il decoder di sky non devo vedere la formula1 dal satellite e pago il canone!!! soldi per prendere il decoder di tvsat, non li voglio regalare e allora, se non ho nessun decoder dtt e nessuna tv digitale, perche devo pagare il canone se il servizio pubblico che offre la rai non ne posso usufruire??
 
Mi era sfuggita sta discussione, pensavo riguardasse prettamente solo l'elenco dei programmi criptati di Rai e Mediaset :)

Letta tutta ora, anche se qualche messaggio l'ho letto un po piu' velocemente e magari m'è sfuggito: non mi è chiara una cosa... forse domanda stupida, e cioè il problema riguarda solo i 3 canali principali?

Oppure la Rai sarebbe tenuta a far vedere tutti i canali che ora sono visibili esclusivamente con Tivusat?

Fino al 2009 c'erano solo solo i 3 canali principali che criptavano gli eventi, gli altri erano pochi e in chiaro sempre, ovvero Rai News, Gulp, Storia... per cui il problema si poneva solo sui principali, ma ora che sono 13 ?
 
S7efano ha scritto:
Mi era sfuggita sta discussione, pensavo riguardasse prettamente solo l'elenco dei programmi criptati di Rai e Mediaset :)

Letta tutta ora, anche se qualche messaggio l'ho letto un po piu' velocemente e magari m'è sfuggito: non mi è chiara una cosa... forse domanda stupida, e cioè il problema riguarda solo i 3 canali principali?

Oppure la Rai sarebbe tenuta a far vedere tutti i canali che ora sono visibili esclusivamente con Tivusat?
Fino al 2009 c'erano solo solo i 3 canali principali che criptavano gli eventi, gli altri erano pochi e in chiaro sempre, ovvero Rai News, Gulp, Storia... per cui il problema si poneva solo sui principali, ma ora che sono 13 ?
il problema è sui 3 canali del mux1
 
bah... io la mia l'ho attivata su internet e lì il modulo non prevede il campo obbligatorio (e qui sono d'accordissimo con max283 ;) : praticamente è quello che intendevo anch'io) mentre ai miei genitori per telefono non ricordo bene, ma non mi pare che abbiano chiesto i dati dell'abbonamento, non vorrei sbagliarmi.
Comunque, certo, ci vorrebbe un po' più di controllo.

Detto questo, resto del parere che sia illegittimo impedire l'apertura dei canali Rai dallo skybox.
 
landtools ha scritto:
per me non è illegittimo tivusat ma è illeggittimo che io abbonato sky, avendo solo il decoder di sky non devo vedere la formula1 dal satellite e pago il canone!!! soldi per prendere il decoder di tvsat, non li voglio regalare e allora, se non ho nessun decoder dtt e nessuna tv digitale, perche devo pagare il canone se il servizio pubblico che offre la rai non ne posso usufruire??
Scusa ma fino a quando quelli come me che non possiedono (e mai faranno) sky non vedevano i programmi codificati perche erano criptati in NDS era tutto regolare oppure io ero un cogl**ne?
 
Kamioka Go ha scritto:
bah... io la mia l'ho attivata su internet e lì il modulo non prevede il campo obbligatorio (e qui sono d'accordissimo con max283 ;) : praticamente è quello che intendevo anch'io) mentre ai miei genitori per telefono non ricordo bene, ma non mi pare che abbiano chiesto i dati dell'abbonamento, non vorrei sbagliarmi.
Anche a me non l'hanno chiesto. Nè al telefono (nel mio caso carta abbinata al decoder), nè via internet (nel mio caso carta abbinata alla cam tivusat).
 
Originale inviato da extecnico


Poi, a privatizazzioe totale avenuta, e dopo un po di tempo,
mi piacerebbe anche rileggere i commenti degli utenti sui vari forum....

Kamioka Go ha scritto:
ma quale privatizzazione????? Non esiste!! :icon_rolleyes:
:

mi hai quotato, ma dalla tua risposta non mi è affatto chiaro se hai letto(o capito)il mio post:)..francamente sembrerebe di no:D



Mister_No ha scritto:
Scusa ma fino a quando quelli come me che non possiedono (e mai faranno) sky non vedevano i programmi codificati perche erano criptati in NDS era tutto regolare oppure io ero un cogl**ne?

era una domanda retorica? o vuoi davvero una risposta?:D:D:D:D


Originale inviato da Ange 86
Tivusat controlla il pagamento del canone?

Kamioka Go ha scritto:
misa di no, perché quando l'abbiamo attivato noi non ci hanno mica chiesto i dati dell'abbonamento..boh.

il controllo non viene fatto alla attivazione , ma alla richiesta dellla card.

e a richiesta della card fatta via internet ,richiedono obbligatoriamente nel form, di inserire
il n. di abbonamento tv + codice di controllo

Per altre modalità di richiesta devi comunque comunicare il n° di abbonamento, e non solo, ma essere anche in regola con il pagamento del cosidetto canone
http://www.rai.it/dl/portale/smartCard/smartCard.html

ricordo anche che nelle richieste dovete dare i vostri dati anagrafici.
Se per caso in qualche negozio non ve li hanno richiesti,o non vi hanno richiesto nemmeno copia dell'avvenuto pagamento del canone, sono loro in difetto.
 
L'obbligo della Rai (essendo servizio pubblico), è quello di trasmettere su tutte le piattaforme tecnologiche;
TivùSat è del tutto legittimo, dato che trasmette da Hot Bird, ma finché Sky si crede di essere "il Satellite" siamo messi bene.......:evil5:
 
Mister_No ha scritto:
Scusa ma fino a quando quelli come me che non possiedono (e mai faranno) sky non vedevano i programmi codificati perche erano criptati in NDS era tutto regolare oppure io ero un cogl**ne?

quoto ma tanto è inutile... all'equazione sky=satellite va aggiunto pure "=voglio tutto solo per me" ...
 
Mister_No ha scritto:
Scusa ma fino a quando quelli come me che non possiedono (e mai faranno) sky non vedevano i programmi codificati perche erano criptati in NDS era tutto regolare oppure io ero un cogl**ne?
a me interessa vederlo in FTA e non criptato!!!
 
Biscuo ha scritto:
L'obbligo della Rai (essendo servizio pubblico), è quello di trasmettere su tutte le piattaforme tecnologiche;
TivùSat è del tutto legittimo, dato che trasmette da Hot Bird, ma finché Sky si crede di essere "il Satellite" siamo messi bene.......:evil5:
Il TAR la pensa diversamente: "La tesi dell’Autorità, sostenuta anche dalle altre parti resistenti, del diritto di RAI di scegliere liberamente le piattaforme distributive della propria programmazione, secondo scelte imprenditoriali e di sfruttamento economico della produzione televisiva di servizio pubblico, contrasta invece palesemente con le indicate esigenze di tutela dell’utenza e salvaguardia dell’interesse generale".
E fino a prova contraria Sky è una piattaforma distributiva.
 
Ange 86 ha scritto:
E fino a prova contraria Sky è una piattaforma distributiva.
Anche Conto TV allora lo è. Visto che se io possiedo un decoder Conax per questo canale italiano via sat dovrei ricevere i canali Rai quando criptano, senza quindi che debba possedere carta e decoder tivusat o Sky. E la Rai quindi dovrebbe codificare anche in Conax? Cioè in base a questa logica la Rai dovrebbe star dietro a tutte le codifiche di ogni "piattaforma distributiva" che nasce? (e anche in ogni posizione satellitare da dove trasmette la piattaforma di turno)... Anche così c'è qualcosa che stona... :eusa_think:
 
l'unica soluzione è il decoder unico... poi chi vuole i "plus" si prende lo skybox, ma una base ci deve essere per tutti. Si chiama libertà di scelta questa. Vado sul sito, compro una ricarica, mi guardo sky sul mio dec tivusat per un tot di giorni o di eventi. Allora si che sky potrebbe avere tutto quello che vuole, ci sarebbe uno scambio paritario, altrimenti così è solo prepotenza e di solito chi fa così nulla stringe....
 
Concordo, però allora gli operatori dovrebbero essere spinti (o sanzionati se non lo fanno) a promulgare il multicrypt, quindi decoder Common Interface... invece non se lo fila nessuno... Tivusat è certamente la più aperta in fatto di codifica e in generale come modelli di ricevitori (vanno bene anche i non certificati), e qualche decoder certificato ha anche la C.I. ... pero' somma... si potrebbe far molto di più per la C.I.. E ovviamente obbligare al contempo Sky a fornire il suo modulo in questo standard. Ci vuole così tanto?... In Germania mi pare che ora esiste per la Sky tedesca... Qui ovviamente è fantascienza :eusa_wall:
 
S7efano ha scritto:
Anche Conto TV allora lo è. Visto che se io possiedo un decoder Conax per questo canale italiano via sat dovrei ricevere i canali Rai quando criptano, senza quindi che debba possedere carta e decoder tivusat o Sky. E la Rai quindi dovrebbe codificare anche in Conax? Cioè in base a questa logica la Rai dovrebbe star dietro a tutte le codifiche di ogni "piattaforma distributiva" che nasce? (e anche in ogni posizione satellitare da dove trasmette la piattaforma di turno)... Anche così c'è qualcosa che stona... :eusa_think:
Si, questo è il contratto di servizio della Rai:
"La Rai potrà consentire la messa a disposizione della propria programmazione di servizio pubblico a tutte le piattaforme commerciali che ne faranno richiesta nell'ambito di negoziazioni eque, trasparenti e non discriminatorie e sulla base di condizioni verificate dalle Autorità competenti."
E visto che la Rai non può mercanteggiare con i vari canali già pagati dal canone quelle negoziazioni di fatto possono essere solo sulle questioni tecniche.
 
si certo S7fano, qua da noi purtroppo va tutto (ri)creato da zero... il che rende tutto una mission impossible... allora ci teniamo i skyboy che mi dicono che son contenti che solo loro hanno la f1 superfiga xchè così si guardano tutto il gp sul canale con i tempi e che vogliono la rai perchè usare la tv normale gli fa venire le nausee...

peccato che hai tempi di tele+-stream c'eravamo quasi andati vicino....

@Agne86

occhio che per servizio pubblico si intende Rai 1-2-3 e forse News. Per le altre non credo proprio che valga il discorso, quindi prima di dire che la Rai si deve vedere ovunque solo perchè c'è il canone va ben fatto capire alla gente che (non sono sicuro al 100% ma credo sia così) solo dei tre generalisti si parla, anche perchè definire Rai Premium o Movie canali di servizio pubblico ce ne vuole di coraggio :) idem per l'Hd che è un plus che nulla aggiunge.
 
Ultima modifica:
landtools ha scritto:
per me non è illegittimo tivusat ma è illeggittimo che io abbonato sky, avendo solo il decoder di sky non devo vedere la formula1 dal satellite e pago il canone!!! soldi per prendere il decoder di tvsat, non li voglio regalare e allora, se non ho nessun decoder dtt e nessuna tv digitale, perche devo pagare il canone se il servizio pubblico che offre la rai non ne posso usufruire??
Io ho solo una tv analogica. non ho decoder dtt e satellitare e non voglio regalare soldi alle aziende che costruiscono i decoder e pretendo di vedere la tv, ma sti cialtroni della Rai non me la fanno vedere, perchè devo acquistare il decoder?! :D


Mister_No ha scritto:
Scusa ma fino a quando quelli come me che non possiedono (e mai faranno) sky non vedevano i programmi codificati perche erano criptati in NDS era tutto regolare oppure io ero un cogl**ne?
E' quello che sto cercando di dire da 3 giorni... Ma sino al 2009 era tutto regolare, perchè a sky andava bene...
Ora che la Rai sul satellite è potenzialmente visibile a tutti gli abbonati a sky non va bene e di conseguenza non va bene a molti *.

Purtroppo molti hanno riconosciuto a sky di essere il sinonimo di satellite, e con questa sentenza pure il TAR (ritengo ingiustamente) glielo ha riconosciuto, alla faccia della libertà tanto osannata!

*Non uso l'espressione skyfanboy per non turbare i più sensibili :D
 
Ultima modifica:
Biscuo ha scritto:
L'obbligo della Rai (essendo servizio pubblico), è quello di trasmettere su tutte le piattaforme tecnologiche;
quindi anche sul DTT.. ma si riserva il diritto di non attivare i suoi mux se non le fa comodo :mad:
come nel caso della Marsica, abbandonata in primis dalla Rai..:mad:
 
formalmente però il mux1 lo ricevi quindi il contratto di servizio (pubblico) lo rispettano. Lo so che poi da fastidio sapere che chi stà a 20 km da te vede tutto, ma purtroppo legalmente non fa una piega
 
Indietro
Alto Basso