Eliminare standby per risparmio energetico

Sarebbe così se il caricabatteria avesse un rendimento del 100%. In realtà, anche un semplice trasformatore CA-CA ha delle perdite a vuoto, sia pur piccolissime. I caricabatterie dei nostri giorni sono ormai quasi tutti dei piccoli alimentatori switching (circuito ad alto rendimento senza alcun trasformatore connesso alla rete). Appena collegati alla presa di corrente il circuito oscillatore del caricabatterie inizia però a funzionare, consumando esso stesso un po' d'energia, anche quando non c'è nessun utilizzatore.
Stiamo comunque parlando di consumi in assoluto irrisori. Una normale lampadina ad incendescenza da 60W dimenticata accesa in una stanza per 15 minuti consuma in quel breve lasso di tempo più energia di quanta se ne risparmi in un mese collegando il caricabatterie alla rete solo quando debba essere usato. Un TV "medio" e moderno (basso consumo), tenuto acceso per abitudine un'ora al giorno, ovvero senza nessuno che lo guardi, consuma circa 40Kw (in un anno...), 200 volte un caricabatterie da cellulare sempre inserito nella presa di corrente.;)

alex86 ha scritto:
Scusa l'ignoranza...Se io lascio attaccato un caricabatterie alla presa al muro, ma il cavo non lo collego all'apparecchio da ricaricare...io credevo che il trasporto energetico non avvenisse :D
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi per le gentilissime spiegazioni :)

Direi che a questo punto è comunque meglio evitare di sprecare quel poco consumo ;) Io sono un razionalizzatore assoluto, anche perché sono a conoscenza del triste primato italiano sulle classifiche dei costi energetici :(
 
Per quanto mi riguarda cerco di spegnere fisicamente quanti più apparecchi possibile, sia per una questione di risparmio energetico che di sicurezza. Tv, VCR, Decoder satellitare, DVD, Wireless, quando non li uso sono sempre con interruttore spento. Gli altri: decoder digitale e impianto hi-fi sono in stand-by, ma solo per praticità d'uso. Quando non sono in casa per vacanza tolgo pure la spina, l'ho fatto sempre e non ho mai avuto problemi.
 
athor ha scritto:
Per quanto mi riguarda cerco di spegnere fisicamente quanti più apparecchi possibile, sia per una questione di risparmio energetico che di sicurezza. Tv, VCR, Decoder satellitare, DVD, Wireless, quando non li uso sono sempre con interruttore spento. Gli altri: decoder digitale e impianto hi-fi sono in stand-by, ma solo per praticità d'uso. Quando non sono in casa per vacanza tolgo pure la spina, l'ho fatto sempre e non ho mai avuto problemi.

Più o meno quello che faccio io.

Anche se mi sembra più che altro un bicchiere nel mare degli sprechi.
Ci sono lampioni pubblici accesi tutto il giorno, a volte vengono illuminate a giorno strade dove non passa nessuno, ci sono case che hanno una riga di fari puntati solo per bellezza ecc. ecc.:mad: :mad:

Mah, se non altro noi abbiamo la coscienza un pò più tranquilla.

Ciaoo;)
 
anche io spengo, staccandoli dalla rete elettrica tramite interruttore, ogni sera tutti i vari tv1, tv2, sat1, sat2, sat3, dvd-player, dvd-recorder.... e sino ad ora non ho mai avuto problemi... il televisore, addirittura da 13 anni....!!!
 
Sono un quasi utente sky, mi manca solo da attivare la card, il decoder non ha un interruttore di spegnimento totale ma rimane in stand by. E' un Pace. E confermate che il consumo anche in stand-by è piuttosto altino?
 
il dec sky deve rimanere in quella posizione per alimentare continuamente l'lnb e ricevere aggiornamenti; è naturale che così consuma energia
 
cicci555 ha scritto:
Sono un quasi utente sky, mi manca solo da attivare la card, il decoder non ha un interruttore di spegnimento totale ma rimane in stand by. E' un Pace. E confermate che il consumo anche in stand-by è piuttosto altino?
in funzione lo skybox ha bisogno di c.ca 25W (almeno il mio philips), quindi in stand-by credo non superi 1 watt, anche se nelle caratteristiche tecniche non c'è menzione...:icon_redface:
 
per sapere quanto consuma lo skybox, sempre ce ci sia scritto...sul sito di sky ci sono i manulai di tutti i decoder.
ovviamente il + "consumatore" dovrebbe essere mysky seguito dall'italtel/accessmedia con il display
 
io prima di andare a nanna o di uscire da casa stacco dal muro la spina dalla quale si alimentano
CRT 29" +
VCR/DVD +
SKYBOX +
Trasformatore che alimenta AV-SENDER (il RECEIVER nell'altra stanza viene anch'esso alimentato al bisogno).
Quando arriverà il DVD-REC farò in modo di dividere le alimentazioni e fare in modo di staccare tutto tranne il DVD-REC (aggiornamenti guida, forse).
Tutto questo lo faccio ormai da tre anni e non ho per ora riscontrato inconvenienti di sorta con gli apparecchi in questione.
Lo stesso dicasi per la sezione computer (iMac + 3 HD alimentati con trasformatore + Tavoletta Grafica + Modem adsl) e per ora nessun problema
 
- eliminare un 1 gr di pane dalla vostra dieta per dimagrire,
- soffiare forte sulle vele per aumentare la velocità della barca,
- montare la parabola su palo molto alto per essere più vicini al satellite,
ne avete altre da proporre a beppegrillo oltre alla storia dello standby e a quella dell'eliminazione dei trasformatori a 24 V nei campanelli propagandata ampiamente nell'ultimo spettacolo???
E' proprio un gran comico quando parla di tecnologia! (per fortuna ha anche l'argomento "parlamentari"....ben più serio!!!)

Come già detto da altri il consumo di un'apparato "ben costruito" in standby è irrisorio ma lo skybox non va MAI in standby reale, proprio perchè tiene sempre alimentato l'LNB (al contario di altri decoder). Quindi coniviene valutare i vari casi con realismo ma senza estremismo!!!
 
BillyClay ha scritto:
- eliminare un 1 gr di pane dalla vostra dieta per dimagrire,
- soffiare forte sulle vele per aumentare la velocità della barca,
- montare la parabola su palo molto alto per essere più vicini al satellite,
ne avete altre da proporre a beppegrillo oltre alla storia dello standby e a quella dell'eliminazione dei trasformatori a 24 V nei campanelli propagandata ampiamente nell'ultimo spettacolo???
E' proprio un gran comico quando parla di tecnologia! (per fortuna ha anche l'argomento "parlamentari"....ben più serio!!!)

Come già detto da altri il consumo di un'apparato "ben costruito" in standby è irrisorio ma lo skybox non va MAI in standby reale, proprio perchè tiene sempre alimentato l'LNB (al contario di altri decoder). Quindi coniviene valutare i vari casi con realismo ma senza estremismo!!!

Quoto

D'altra parte è solo un comico,e ,per quanto riguarda l'energia e il risparmio energetico,sarebbe meglio farci consigliare da chi conosce il settore

ciao
 
Se ho riesumato questa discussione è perchè mi sembrava strano che il mio decoder non avesse un vero interruttore on-off, ma solo una modalità stand-by. E non aprire un ulteriore discussione. Grazie a tutti per le info fornite. ;)
 
cicci555 ha scritto:
Se ho riesumato questa discussione è perchè mi sembrava strano che il mio decoder non avesse un vero interruttore on-off, ma solo una modalità stand-by. E non aprire un ulteriore discussione. Grazie a tutti per le info fornite. ;)
grazie a tè per aver chiesto, anche se in questa sezione è purtroppo facilissimo iniziare in tema e finire a parlar di tutt'altro...:icon_twisted:
 
Maxicono ha scritto:
Volevo aprire una discussione su questo argomento, per portarvi la mia esperienza.
A metà agosto circa, ho iniziato a spegnere togliendo tensione, la TV ed i vari elettrodomestici connessi ad essa. Dopo un mese che eseguo la procedura, mi ritrovo con TV e due elettrodomestici guasti. In particolare del TV si è bruciato l' integrato preposto all' accensione in standby da telecomando TDA8385.

Dato per scontato che il consiglio tanto publicizzato a me non ha portato nessun risparmio, mi chiedevo: "non è che i nostri elettrodomestici non sono adatti ad uno spegnimento totale?"

Non posso essere sicuro al 100% che si siano guastati a causa degli spegnimenti, ma il primo indiziato è proprio quello!

Saluti

evidentemente gli apparecchi avevano dei difetti
non vedo come l'interruzzione di corrente possa danneggiare gli apparecchi
io ho due tv che non lascio mai in standby ,ho messo un interruttore
in serie e non ho mai avuto nessun problema
secondo me gli apparecchi si danneggiano di piu a stare sempre sotto tensione
surriscaldamento possibilita di ricevere sovratensioni ( fulmini )
e consumo di corrente che e la cosa piu rilevante .
 
mary2010 ha scritto:
evidentemente gli apparecchi avevano dei difetti
non vedo come l'interruzzione di corrente possa danneggiare gli apparecchi
io ho due tv che non lascio mai in standby ,ho messo un interruttore
in serie e non ho mai avuto nessun problema
secondo me gli apparecchi si danneggiano di piu a stare sempre sotto tensione
surriscaldamento possibilita di ricevere sovratensioni ( fulmini )
e consumo di corrente che e la cosa piu rilevante .
L'interruzzione può effettivamente avere qualche conseguenza negativa, ma solo sul nostro Itagliano ............... (si scrive interruzione con una zeta sola ............) :D ;)
Battute a parte, nemmeno io ho avuto mai problemi, basterebbe forse avere solo l'accortezza di non farlo 10 volte al giorno
 
Tuner ha scritto:
Quando vedo il dilagante spreco energetico per la pubblica illuminazione, ad. es. svincoli e tangenziali più luminosi di una pista dell'aeroporto, rotonde e piste ciclabili deserte ma illuminate in stile "Las Vegas", comunque tutte enormemente più di quanto sarebbe necessario per la sicurezza, talvolta perfino con lampade alogene da classe E, per MegaWatt e MegaWatt di energia buttata al vento, (ma tutta da pagare in ICI...), mi sorgono spontanee alcune considerazioni. Meglio che mi autocensuro.:doubt::eusa_wall:


allora, anche senza arrivare a leggere tutti i post, mi autocensuro anch'io per lo stesso motivo:eusa_silenced: :eusa_silenced: :eusa_silenced:
ciaoooo;)
 
Indietro
Alto Basso