Sarebbe così se il caricabatteria avesse un rendimento del 100%. In realtà, anche un semplice trasformatore CA-CA ha delle perdite a vuoto, sia pur piccolissime. I caricabatterie dei nostri giorni sono ormai quasi tutti dei piccoli alimentatori switching (circuito ad alto rendimento senza alcun trasformatore connesso alla rete). Appena collegati alla presa di corrente il circuito oscillatore del caricabatterie inizia però a funzionare, consumando esso stesso un po' d'energia, anche quando non c'è nessun utilizzatore.
Stiamo comunque parlando di consumi in assoluto irrisori. Una normale lampadina ad incendescenza da 60W dimenticata accesa in una stanza per 15 minuti consuma in quel breve lasso di tempo più energia di quanta se ne risparmi in un mese collegando il caricabatterie alla rete solo quando debba essere usato. Un TV "medio" e moderno (basso consumo), tenuto acceso per abitudine un'ora al giorno, ovvero senza nessuno che lo guardi, consuma circa 40Kw (in un anno...), 200 volte un caricabatterie da cellulare sempre inserito nella presa di corrente.
Stiamo comunque parlando di consumi in assoluto irrisori. Una normale lampadina ad incendescenza da 60W dimenticata accesa in una stanza per 15 minuti consuma in quel breve lasso di tempo più energia di quanta se ne risparmi in un mese collegando il caricabatterie alla rete solo quando debba essere usato. Un TV "medio" e moderno (basso consumo), tenuto acceso per abitudine un'ora al giorno, ovvero senza nessuno che lo guardi, consuma circa 40Kw (in un anno...), 200 volte un caricabatterie da cellulare sempre inserito nella presa di corrente.
alex86 ha scritto:Scusa l'ignoranza...Se io lascio attaccato un caricabatterie alla presa al muro, ma il cavo non lo collego all'apparecchio da ricaricare...io credevo che il trasporto energetico non avvenisse![]()
Ultima modifica: