Emittenti abbandonano H24 DVB-T solo test notturni.

Lanus

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
12.197
Località
Valle del Salso
Viste tutte queste voci che circolano per la data dello spegnimento dell'analogico
alcune emittenti della Sicilia che trasmettevano H24 da ieri sono tornate a trasmettere solo nelle ore notturne in digitale, tutto questo grazie alle incertezze date dal nuovo ministro Gentiloni che parla del 2012, credo che moltissimi editori locali che avevano creduto solo per un pò al digitale, adesso non ci crederanno + e ritorneranno al vecchio ananlogico.
Le tv sono

Agrigento: ch. 33 TVA - ch. H2 Teletirradio 98 - ch. 50 Teleradio Studio 98

Caltanissetta: Tele Futura Nissa ch. 33

Catania: ch. 53 D1 Television
 
Che cosa gli possiamo dire? ..che hanno fatto bene!!
da noi le nuove tecnologie partono(2012?)quando già
sono obsolete!! :(
 
apriamo gli occhi che il dtt da noi x come e 'nato era gia' fallito!!
pensate solo alla nokia che ha abbandonato il settore!!
non la solita ditta di nome cinese!!
meditate.............gente!!
ciao e buone vacanze
 
sonosoloio ha scritto:
apriamo gli occhi che il dtt da noi x come e 'nato era gia' fallito!!
pensate solo alla nokia che ha abbandonato il settore!!
non la solita ditta di nome cinese!!
meditate.............gente!!
ciao e buone vacanze
Ma forse l'abbandono di Nokia è stato causato principalmente dall'essere rimasta tagliata fuori nel mercato sat Italiano, grazie a Sky e alle sue politiche monopolistiche.

Ciao.
 
sonosoloio ha scritto:
apriamo gli occhi che il dtt da noi x come e 'nato era gia' fallito!!
pensate solo alla nokia che ha abbandonato il settore!!
non la solita ditta di nome cinese!!
meditate.............gente!!
ciao e buone vacanze

dici?.... ma se il più bello incomincia ora!:icon_wink:

bye
 
lanus ha scritto:
Viste tutte queste voci che circolano per la data dello spegnimento dell'analogico
alcune emittenti della Sicilia che trasmettevano H24 da ieri sono tornate a trasmettere solo nelle ore notturne in digitale, tutto questo grazie alle incertezze date dal nuovo ministro Gentiloni che parla del 2012, credo che moltissimi editori locali che avevano creduto solo per un pò al digitale, adesso non ci crederanno + e ritorneranno al vecchio ananlogico.
Le tv sono

Agrigento: ch. 33 TVA - ch. H2 Teletirradio 98 - ch. 50 Teleradio Studio 98

Caltanissetta: Tele Futura Nissa ch. 33

Catania: ch. 53 D1 Television

Giusto per correttezza, non è che Gentiloni si svegli ora e chiuda le porte al digitale. La storia della Sardegna e della Val d'Aosta, oltre al rinvio dal 2006 al 2008 a livello nazionale, riguardano altri ministri...
Senza polemica: solo per precisare.
Ciao
 
in italia la priorità per certi ministri è far girare i coglioni a berlusconi, poi subito dopo ci sono i loro interessi e poi fanno danni a miglioni di persone con le loro leggi che al posto di favorire la gente che lavora favoriscono le multinazionali (vedasi bersani che vuol far vendere i medicinali anche ai supermercati) non bastava aver rovinato i piccoli negozianti con le allora liberalizzazioni delle licenze............

ma i no global non sono contro le multinazionali ?????

io continuo a non capirli questi !!!!!!!!!1
 
li capisci è che vuoi raccontare le cose in altro modo......

I faramcisti si arricchiscono in danno dei consuamtori basta vedere la vicenda del latte per neonati

Poi penso anche io che negli ipermercati ci sia anche troppa roba in vendita ma se non fai cos' l'aspirina continui a pagarla il doppio che negli altri paesi
 
REDNEX ha scritto:
Che cosa gli possiamo dire? ..che hanno fatto bene!!
da noi le nuove tecnologie partono(2012?)quando già
sono obsolete!! :(

Quoto :sad:
 
Quante ops mentali che vi fate...ma cosa trasmettevano queste tv in digitale??? cialtronate immagino che nessuno guardava cosa vi cambia se ora le mandano in analogico

E' inutile che vi appigliate a ogni alcunchè per denigrare gentiloni perchè questo ha solo detto quello che è sempre stato evidente a tutti e ossia che nel 2008 non sarebbe avvenuto nessun spegnimento dell'analogico

Sarebbe andata così anche se restava Gasparri solo che lui vi raccontava.....e poi quando arrivava il momento rinviava di qualche tempo e così via andare
 
liebherr ha scritto:
Quante ops mentali che vi fate...ma cosa trasmettevano queste tv in digitale??? cialtronate immagino che nessuno guardava cosa vi cambia se ora le mandano in analogico

E' inutile che vi appigliate a ogni alcunchè per denigrare gentiloni perchè questo ha solo detto quello che è sempre stato evidente a tutti e ossia che nel 2008 non sarebbe avvenuto nessun spegnimento dell'analogico

Sarebbe andata così anche se restava Gasparri solo che lui vi raccontava.....e poi quando arrivava il momento rinviava di qualche tempo e così via andare

Stra quoto!!!! :D
 
liebherr ha scritto:
Sarebbe andata così anche se restava Gasparri solo che lui vi raccontava.....e poi quando arrivava il momento rinviava di qualche tempo e così via andare

Ricordiamolo così... :D

TV: DIGITALE; GASPARRI, SWITCH OFF RESTA CONFERMATO AL 2006[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif][/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]06/04/05 [/FONT]​

Il passaggio definitivo dal sistema analogico al digitale terrestre resta confermato il 31 dicembre 2006: lo ha ribadito questa mattina il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, smentendo cosi' le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni su un possibile rinvio.
''Leggo titoli asinini fatti da somari'', ha detto il ministro. ''Abbiamo una scadenza alla quale si sta lavorando ed e' il 31 dicembre 2006. In Finanziaria dieci milioni di euro per finanziarie le aree 'all digital', quelle che cioe' anticiperanno il passaggio al digitale terrestre, come del resto e' accaduto in Germania. Se un' anticipazione del passaggio al digitale sui giornali si trasforma in posticipazione, allora siamo alla mistificazione. L' Italia e' all' avanguardia - ha detto ancora il ministro - in questo settore e rispettera' le scadenze''.
Lo stesso direttore generale della Commissione Comunicazione dell'Ue, Colasanti, ha ricordato Gasparri, ha smentito le voci su un possibile rinvio dello switch-off, sottolineando che ''l'orientamento della Commissione e' accelerare il piu' possibile il passaggio al digitale terrestre''.
Gasparri ha ricordato di aver incontrato nei giorni scorsi il commissario europeo alle comunicazione, Viviane Reding ''che ha ascoltato con interesse le esperienze realizzate gia' in Italia sul fronte del t-government, cioe' l'uso della tv digitale terrestre per l'offerta di servizi. La Commissione Ue e' soddisfatta e ci ha chiesto di illustrare questi risultati nella conferenza ministeriale che si terra' in Gran Bretagna nel novembre 2005''.
Altra cosa - ha ricordato il ministro - e' il documento che la stessa Commissione europea ''emanera' a primavera per esortare i paesi dell'Unione ad avviare il cammino verso il digitale'', stimolando inadempienti e ritardatari. ''Ma non e' il nostro caso perche' l'Italia e' all'avanguardia''.
 
Ancora emittenti che abbandonano TeleVita ch. 69 adesso trasmette solo la notte 01.00 - 07.00.
questa notte controllo altri movimenti da Monte Lauro e Aribessi.
 
Se continuano ancora a rinviare lo swich off (siamo addirittura arrivati al 2012) queste emittenti fanno bene a non trasmettere 24H, e trasmettere in DVB-T solo nelle ore notturne, risparmiando anche denaro se queste emittenti affittano uno spazio "digitale" su un mux di un altro operatore.

A pensare che la Svizzera è prossima (o lo ha già fatto) allo swich off, speriamo qui in Italia di arrivarci al 2012, ma con questi continui riinvii non so quando lo si farà!! :mad:
 
Dalle mie parti diverse emittenti non testano più neanche di notte! ;)
 
vianello_85 ha scritto:
Se continuano ancora a rinviare lo swich off (siamo addirittura arrivati al 2012) queste emittenti fanno bene a non trasmettere 24H, e trasmettere in DVB-T solo nelle ore notturne, risparmiando anche denaro se queste emittenti affittano uno spazio "digitale" su un mux di un altro operatore.

A pensare che la Svizzera è prossima (o lo ha già fatto) allo swich off, speriamo qui in Italia di arrivarci al 2012, ma con questi continui riinvii non so quando lo si farà!! :mad:
Finirá come con il colore :5eek:
La RAI si é portata il b/n quasi fino agli anni '80... in alcuni
casi sono state prima le private a trasmettere a colori che la RAI :sad:

E anche a quell'epoca c'erano politici - qualunquisti - che dicevano
che il colore era uno spreco ed era meglio destinare quei soldi per
costruire ospedali :icon_wink:

Con il bel risultato di far fallire Brionvega e tutte le fabbriche di TV italiane...
Rimane solo Mivar ormai che peró si limita ad assemblare scarti coreani :doubt:
[Ahh e gli ospedali non li hanno manco costruiti]

Scommettiamo che saremo ancora qui a parlare di rimando della partenza del DTT in questo forum tra 50 anni con l'adsl a 4 Mega (per i fortunati perché ci sono anche i poveri cristi che sono condannati ad avere
il 56 K a vita!!!) pagata a peso d'oro...

Ciao,
fano
 
Ruben Corda ha scritto:
E' vero... ricordo che fino ai primi anni '80 alcuni servizi giornalistici del Telegiornale erano girati in b/n... ma per l'epoca andava bene lo stesso.

Peccato che in America il colore ci fosse da quanto???
Anni 60??? Forse pure 50???
Anche nel resto d'europa il colore c'era da anni... avevo letto che la (vera) causa della ripetizione di France 2 era proprio per permettere alla gente di vedere non so quali Olimpiadi a colori grazie a un abile antennista toscano...
Poi bisognava comprare un salatissimo TVC SECAM d'importazione che immagino poi anni dopo con l'adozione del PAL sono diventati costosi soprammobili :D
(Ma magari gli é pure andata bene visto che sono trascorsi quasi 10 anni...
forse 20 e son morti di vercchiaia)

Lo diceva sempre il grande Giorgio La Malfa (PRI).

Grande... ma non direi per questa uscita... mi sa troppo di retrogrado...
se fosse stato per Lui quindi il colore non l'avremmo mai dovuto avere???
Dovremmo forse essere ancora con il b/n???
Mi sembra la storia del presidente delle poste Britanniche a proposito
della nuova invenzione: il telefono
"le poste inglesi funzinano benissimo... il telefono? non serve a nulla" :5eek:
o di quell'altro retrogrado "Guglielmo Cancelli" che dichiaró intorno
agli anni '90 che Intenet non serviva a nulla :sad::sad::sad:
Salvo poi 10 anni dopo dichiarare di averlo inventato :icon_wink:

La Brionvega non è fallita; dagli anni'90 è stata controllata dalla Formenti (che a sua volta controlla anche la Séléco; attualmente in Amministrazione Controllata), oggi il loro modello di punta, il Doge 32, è pluriaccessoriato tanto da fare invidia ai concorrenti a cinescopio.

Dell'ancora esistenza di Brionvega non sapevo nulla... comunque non credo
sia in buone acque... ma la roba che vende é prodotta da loro o sono
meri assemblatori???
La Seleco invece mi confermi che sta fallendo :sad:

No; la Mivar utilizza proprie componenti tranne i cinescopi che sono prodotti dalla Philips; infatti il 29 MF101 è Real Flat!
Altro che i pannell LCD o plasma, che dopo 7 anni li devi buttare...

Bhe tolto il cinescopio cosa resta di un televisore???
L'alimentatore e poco altro... comunque i crt sono scarti della Philips roba
di 10 anni fa minimo...credo...

Ciao,
fano
 
Indietro
Alto Basso