[Esperia, FR] Problemi Con Antenna Arko Emmeesse!

ho risolto in parte il mio problema!!!! dopo messo antenna 3 banda rai,perfetto segnale e qualita'FUMONE VERTICALE,mi è venuta l'idea di togliere i pannelli posteriori alla ARKO EMMEESSE,risultato ottimo, 100% ma solo sui canali a pagamento e pochi altri ,praticamente maggior parte di v banda ,mentre su quelli di 4 ho perso qualche cosa ,alcuni canali non li copia piu',praticamente sulle frequenze piu' basse !es,21,24 ,30 ,36 debole,ora domando il mio amplificatore ha 2 ingressi UHF-UHFe uno VHF con 2 uscite,ora se metto una 4 banda log..all'altro ingresso UHF vado a risolvere il problema!!,cioè recupero le frequenze che mi mancano oppure succede la stessa cosa di prima che mi vanno in sovrapposizione ,cioe' mi abbassa il segnale su quelli che vedo bene ora!!!!! chiedo scusa con le 2 uscite sull'amplificatore, quella alimentata mi da segnali ottimi ,con l'altra che poi sarebbe quella + corta circa 4 metri mi copia circa una ventina di canali perchè !E' corretto il fatto che ho tolto i pannelli dietro l'antenna !!
 
Premesso che non ho capito un granché in quanto il thread è un po' ingarbugliato (e lascio la palla agli altri esperti qui in campo) ti rispondo in merito a questa tua affermazione/domanda:

pallonaccio ha scritto:
...E' corretto il fatto che ho tolto i pannelli dietro l'antenna !!
E manco per niente, se ci sono vanno montati se no si fà confusione su confusione!;)
 
si ! lo penso pure io !pero' a me il segnale sui premium è aumentato al 100%,normale ho problema a riceverli o almeno li ricevo ma con segnale basso e continui blocchi!!!
 
Se riscontri una cosa del genere senza i riflettori posteriori (che spero tu abbia montato) è possibile che il segnale ti provenga dalla direzione opposta quindi presumo che ad orientamento non ci siamo: questa lista che sebbene sia per pontecorvo, potrebbe farti capire da dove provengono i segnali. Intanto provo a riepilogare un po' i dati che avete esposto e a farmi 2 conti...

Allora dove sei tu ti conviene puntare su Rocca D'Arce (320°) e Alatri (340°) che prenderesti entrambi con la tua arko in polarizzazione orizzontale. Ecco io farei una prova così. Però perderesti il mux rai 1 per il quale dovrai installare una vhf in orizzontale verso M. favone - Santopadre (350°) il tutto fattibile con l'amplificatore che hai del quale sfrutterai un'entrata UHF per la arko e l'entrata vhf per una vhf appunto. (Dopo un crash del pc causa ram finita) sono riuscito a farti uno schema:

 
Ultima modifica:
scusa il ritardo pietruccio,è vero cio' che dici ,pero' con la mia arco ho provato in tutte le posizioni e il punto migliore che mi ha dato e con un segnale non stabile è puntata vicino una montagna !io pontecorvo non lo vedo da esperia,e cosi' pure santopadre, quindi il segnale mi arriva di riflesso ,togliendo i riflettori e puntando verso roma ,non so perche sicuramente non è santopadre e nemmeno rocca d'arce perchè il canale 24 non mi arriva ,quello che pago con abbon. mediaset premium mi arriva a palla!!!.prima con l'analogico vedevo con una logaritma 3 4 5 banda e una 5 banda a pannello e vedevo tutto ,solo rai 1 un po offuscato.se inserisco la log.3 4 5 banda che mi è rimasta sull'altro ingresso uhf posso recuperare i canali che mancano ,oppure una 4 banda separata,o devo togliere di mezo questa benedetta arco che per me serve poco e mettere le tre antenne 3 4 5 separate!!!
 
Ok, ho capito ma sto crollando dal sonno, facciamo così, in attesa di risentirci domani, ripilogami tutte le antenne che hai a disposizione e vediamo di usarle al meglio che la vedo un po' dura. A domani.
 
ciao amico ho letto solo ora la tua risposta,ti elenco le antenne che ho a disposizione come tu hai chiesto !! dunque avevo logar.. 3 4 5 banda e una 5 banda a pannello fino al cambio in digitale!anche parecchio dopo il cambio e dxedevo tutto tranne rai 1 un po offuscato,siccome era vecchio volevo rifarlo ,la 5 banda se rotta mentre la smontavo il resto la log ..ancora ce l'ho.quindi mi è stato consigliato di prendere questa benedetta antenna ARKO della emmeesse che non riesco a vederci quasi nulla,e un amplificatore FET con ingresso uhf e logaritma per inserirci la logaritma,poi questo l'ho cambiato perche quando inserivo la log (come mi è stato detto su questo forum) mi abbassava il segnale sull'altro,perche andavano in conflitto -ho preso uno della emmeesse UHF.UHF-VHF con 2 uscite per eleminare partitori!il risultato è cambiato poco ,ora penso avendo 2 ingressi uhf posso mettere la logaritma a fianco alla ARKO.io ho antenna vhf 6 elementi per rai e tutto ok!poi la ARKO e LOGARITMA di 3 4 5 banda!!
 
Allora facciamo per bande:

VHF : antenna vhf in verticale vesro pozzo di fumone FR* e Mux 1 RAI è OK.
* pozzo di fumone non lo trovo, vebbè è fumone (i gradi sulla lista di pontecorvo coincidono)

UHF: antenna arko in orizzonatele con i riflettori montati come si conviene per tali strumenti ;). Ora se mi dici che verso fumone prendi bene la III° banda deduco che tu abbia visuale libera verso 315° circa quindi essendo M.lungo - Alatri a 316° devi riuscire a prendere da lì (lasciando stare Santopadre che hai coperto). La tua arko ha un buon guadagno e Alatri è a 40 km di distanza quindi perfettamente a portata d'antenna.

Il palo: come sono messe queste antenne mi posteresti una foto che prenda il palo e le antenne III e UHF montate (usa imagestime.com per l'upload e incolli qui il 4° link dall'alto che ti dà).
 
ciao PIETRUCCIO!non ho una foto dell'impianto,in questo momento ti posso solo spiegare il dettaglio.lo sfondo verso fumone ,alatri ,monte cavo, si è aperto.sul terrazino ho una ringhiera e per uscire fuori dal muro con i tubi da 1 pollice e due curve ho costruito il mio palo fissato vicino alla ringhiera,da terra supera la ringhiera ,poi un gomito che mi allontana esternamente con altro tubo lungo circa 70 cm orizontale,poi altra curva che mi alza il palo di altri 70 cm. veticale , verso l'alto una specie di scalino insomma!.la arco alla punta del palo ,e ruotando in tutte le posizioni non ricevo un granchè,sul pezzo di palo orizontale ho messo la 3 banda in verticale!quindi sono una sopra e una sotto!io penso che ho sbagliato a prendere la arco !dovevo prendere una 3 una 4 e una 5 banda separata e amplificatore appropriato e risolvevo ogni problema!comunque appena posso ti posto una foto!
 
Si più o meno ho capito... quello che vorrei capire da una foto è se hai montato bene le due antenne, e capire perché la vhf ha un'ottima resa e la uhf non va. A che piano sei? (1)

Come sono regolate le attenuazioni vhf e uhf del centralino*? (2) (la seconda entrata uhf che non usi regolala al minimo cioè con la massima attenuazione in modo da non captare segnali che potrebbero dar fastidio).
L'alimentatore funziona bene e più che altro eroga almeno i 90 milliAmpere richiesti dall'amplificatore?(3)

*Cod 83511-ce vhf guadagno 18dB 106dBuV e uhf guadagno 27dB 112dBuV guadagni regolabili 0-15 dB assorbimento 90 mA

Attendo tue risposte...
 
allora !sono al 2 piano dove è situata l'antenna,l'amplificatore sembra funzionare bene,ecco una cosa non avevo pensato di regolare la uhf vuota a zero ,sono regolati tutti al massimo sia vhf che uhf-domani faccio anche questo !ma io devo provare a mettere una 4 banda sull'altro ingresso uhf,vediamo che succede,tanto non dovrebbe creare sovrapposizioni perchè la separazione la fa la 4 banda ,non dovrebbe influire sui canali di 5 banda,oggi è stata una giornata non bella e ho lasciato tutto come prima,cioe' con la arko senza pannelli posteriori e si vede benissimo ,ma solo canali tipo 49 50 51 52 insomma canali di 5 banda !
 
Ok per i dettagli. Scusami vorrei farti capire che non va trascurato nulla quindi, appena potrai, posta i risultati delle prove con la uhf con i riflettori montati se no non riesco a capire nulla e non posso dirti monta questo o quello così alla cieca, perdiamo solo tempo.
Detto questo fai queste prove (magari anche con l'aiuto di una bussola), muovendo di pochissimo l'antenna e aspettando ogni volta qualche secondo per far stabilizzare le barre segnale del decoder/tv sintonizzato sul ch52 - 722 mhz mux Mediaset1.

Per altre antenne da collegare: se hai una uhf (IV+V banda) non è consigliabile piazzare una IV banda all'altro ingresso. Se avessi avuto una IV banda al posto della uhf potevo pure capire (ma non è comunque consigliabile con tale centralino) per come sei messo tu devi prendere i segnali o da fumone o da monte cavo (o qualche cosina pure dal monte faito).

Alla domanda n.3 non mi hai risposto:l'alimentatore eroga corrente sufficiente per alimentare l'amplificatore che hai? ce l'ha scritto sulla targhetta o sull'esterno. Se l'amplificatore lavora sotto alimentato lavora male.
 
ciao pietruccio,oggi ho lasciato le cose come stavano!non ho avuto tempo e poi faceva molto freddo da me e stare fuori a litigare con l'antenna non era proprio cosa! ho guaedato solo l'alimentatore-e un siel con 2 uscite modello as1,ma non c'è scritto altro ne fuori e ne dentro e nemmeno su internet l'ho potuto trovare ! non so sara' un modello vecchio c'è scritto solo 220-240 50-60 hrz il resto niente,mi sa devo prendere anche l'alimentatore!il mio pensiero rimane sempre quello di mettere 3 antenne e buttare via la arko,ma ho fatto tutte le prove tenendo sempre come punto di riferimento il canale 52 e il segnale buono l'ho trovato solo cosi' come sta adesso,senza pannelli!!faccio un'altro tentativo poi butto via questa e metto 4 -5 separate!ciao ti faccio sapere!
 
Non essere precipitoso... a buttare nulla. Fai rimettere il tempo che un modo lo troviamo.
Per quel che riguarda l'alimentatore purtroppo di dati che ha scritto sopra non si capisce se è in grado di alimentare l'ampli che hai e quindi se sul web non si trova nulla (io ora ci riprovo non si sa mai) andra sostituito con uno adeguato, ma per ora io mi concentrerei a fare delle prove.
Ecco con le antenne come sei ora fai queste prove (quando il tempo te lo permette):

1) stacca l'alimentatore, controlla su tutte le frequenze se ricevi qualche cosa.
2) se ce la fai con un pezzo di cavo collegati diretto all'antenna di 3° banda e vedi come va e poi alla uhf e confronta i risultati (in pratica senza passare per l'amplificatore e alimentatore).

Voglio vederci chiaro. Di solito io preferisco cominciare da zero collegandomi diretto alle antenne e in base ai risultati ottenuti dalle rilevazioni decidere sul da farsi. Vabbé rimango in attesa di notizie, ciao.
 
Leggendo questo lungo post mi sono sorti alcuni dubbi:
prima cosa, siamo sicuri che hai direzionato in modo corretto l'antenna? Se togliendo lo schermo vedi meglio mi sa che sei girato al contrario. Il davanti dell'antenna ovviamente è quello opposto a dove attacchi il cavo.... la polarità è corretta? Se le trasmissioni sono ad esempio in orizzontale l'antenna va messa sullo stesso piano, e viceversa. Prendi a riferimento le antenne che vedi attorno.
Seconda cosa, non è che per caso nel montare il connettore F hai causato un cortocircuito tra il conduttore interno e la calza? Basta anche un solo filo sottilissimo, guarda con attenzione. Magari prova a intestare nuovamente il cavo.
Infine, che succede se lasci attaccata SOLO la Arko e stacchi la VHF? Se così facendo inizi a vedere vuol dire che il segnale in VHF è eccessivo e ti fa intermodulare l'amplificatore.
 
grazie per l'intervento ALETTT,quando si ascolta il parere di tanti forse esce fuori qualcosa di nuovo!allora ripeto io la ARKO l'ho collegata da sola ,anche perchè se collego anche la logaritma mi abbassa il segnale della arko:ho collegato anche la 3 banda per la rai (qui non ho problema)ho tolto i pannelli alla arko perchè in questo modo riesco a vedere tutti i canali a pagamento con abbonamento premium,pero' ho perso diciamo gran parte dei canali di 4 banda es,canale 21-24.26-ecc, cominco a vedere bene dal 49-50 fino a69 !!!vedo anche canali di napoli che vengono dalla parte opposta logicamente.ho provato a girarla in tutte le posizioni coi pannelli ma niente da fare il segnale è piu' basso e i regolatori sull'amplificatore sono al massimo ,o forse è troppo forte devo abbassarli ,questo non l'ho ancora fatto come diceva l'amico PIETRUCCIO ,oggi piove e non è il caso,questo amplificatore che ho preso adesso ,perchè l'ho cambiato ha due uscite pero' quella dove arriva il filo dell'alimentatore va bene ,mentre l'altra uscita che va ad un altro tv mi trova solo una diecina di canali e quindi ho rimesso il partitore e va bene!perchè l'anno fatto quando non da risultati buoni,scusa se ho allungato un po il discorso pero' vorrei vederci chiaro!!!non pensavo che il dtt dava tutti questi problemi ,ora è una sfida tra me e lui.pensavo che era piu' complicato il sat ,invece su quello non ho problemi ,è la mia passione!
 
scusate ! una domaanda,ma la grandezza del cavo influisce sulla ricezione! meglio quello grande o quello piccolo-
 
;) beh, il cavo non influisce sulla ricezione. Di par suo attenua il segnale.

contribuisce ad attenuare i segnali ricevuti. "In generale piu' il cavo è di sezione grande meno attenuazione dei segnali " ....

meglio usare un cavo un cavo da 6 mm in su e con buona schermatura come quello che è dichiarato per il "SAT" dove sia ha

la guaina esterna - calza (meglio se folta) - "sottile foglio di stagnola" - guaina interna - filo centrale (meglio se di sezione da 0.8 mm in su )
 
Indietro
Alto Basso