Esperti di volt e millampere

prelude

Digital-Forum Junior
Registrato
22 Ottobre 2017
Messaggi
66
Buongiorno dm800se originale
le tensioni uscita lnb sono giuste ma puo essere che manchino i milliampere sufficenti per pilotare un motore
 
Ciao Ap78 i motori vanno per un mese poi si bloccano
li led verde e rosso si accendono ma non si muovono con o senza parabola
3 di marche diverse
mi e venuto il dubbio che mancano i milliampere giusti
nota bene per 8 anni il dm800se lli faceva girare
oggi mi arriva un octagon sf8008 provero
 
Ciao Ap78 i motori vanno per un mese poi si bloccano
li led verde e rosso si accendono ma non si muovono con o senza parabola
3 di marche diverse
mi e venuto il dubbio che mancano i milliampere giusti
nota bene per 8 anni il dm800se lli faceva girare
oggi mi arriva un octagon sf8008 provero

Provato anche con cavetto da un metro?
 
Prova anche a scollegare l'lnb lasciando collegato solo il motore... e verifica se cosi' si muove
 
Se cambi tra canali di sat diversi che hanno polarizzazioni orizzontali e alte frequenze intorno ai 12000MHz cambia qlc?
Questo vale se cambi per ogni sat o solo volendo muovere dagli estremi verso i centrali?
 
Bisogna anche accertarsi che ci siano i setting, liste canali e frequenze, tutti impostati correttamente ad esempio in Usals, motore ON, ecc... E poi usare negli spostamenti i canali/frequenze con pol. H orizzontale e possibilmente frequenze in banda alta.
 
Che i setting del motore debbano essere giusti mi sembra il minimo... teoricamente questi motori dovrebbero funzionare indipendentemente sia in polarità V che H sia in banda bassa che in banda alta... se uno per fare zapping tra i sat deve stare attento sempre a partire da un canale in polarità H e d in banda alta io questi motori li avrei già buttati, poi c'è chi si accontenta, contento lui...
 
:thumbsup: quoto da buttare...

Compratevi questo
Next YE-6000 G-Box V-Box II DiSEqC Positionierer
 
quoto da buttare...

Compratevi questo
Next YE-6000 G-Box V-Box II DiSEqC Positionierer
Dove trovarlo? Non lo trovo... Costo approssimativo? Ma poi come funzionerebbe? Come si dovrebbe impostare in enigma2 il motore?
 
Si, ma se questi motori con una 120cm. non ce la fanno perchè sottodimensionati, perchè il grasso indurito li blocca o comunque per colpa loro, non basta il migliore posizionatore sulla faccia della terra

Qui è ancora da capire di chi è la colpa se del motore o del decoder... per alcuni tipo zio ZioKit la colpa è del motore

Poi quel posizionatore serve per pilotare attuatori o motori HH a 36V.

Io ho un posizionatore Clarke-Tech G BOX V4000 comprato nuovo a prezzo stracciato su ebay è stato un colpaccio non potevo lasciarglielo lo tengo di scorta è ancora in scatola, quello indicato da egis è un clone
 
Ultima modifica:
Dove trovarlo? Non lo trovo... Costo approssimativo? Ma poi come funzionerebbe? Come si dovrebbe impostare in enigma2 il motore?
Disponibile qui ma bisogna ordinarlo subito la distribuzione avverrá verso metá gennaio
Imposti su motore disecq 1.2 ,ma poi ci vuole per l´antenna un pistone attuatore Harl 24/36 Volt o similari o H2H motore

h**ps://www.satshop24.de/
 
Ultima modifica:
Dove trovarlo? Non lo trovo... Costo approssimativo? Ma poi come funzionerebbe? Come si dovrebbe impostare in enigma2 il motore?
Lascia stare, non è cosa per chi è viziato con Enigma2 e USALS.
Se invece vuoi affrontare la spesa di posizionatore+attuatore+polarmount, allora ne possiamo parlare.
 
GRAZIE AMICI per i consigli
provato con cavo da 50 cm ma non va
octagon sf8008 arrivato provato ma non si muove anche se le tensioni sono piu alte 13,8 e 18.7 lel luci verde e rossa si accendono mi sa che e il motore che si rompe e non elettronica
un po li stresso alla caccia dei feed ma prima reggevano sempre
bellissimi quei posizionatori ma memore della 3 metri kti in banda c con il drake 800 e i fili che scendevano opto per la semplicita da 20 anni
aspetto il quarto motore non lo pilotero piu con il dm800se ma con il nuovo octagon sf8008
l
 
I motori se fatti un po' decentemente anche di marca strana devono muoversi per anni o per migliaia di volte da est a ovest. Un motore nuovo a temperatura ambiente e senza parabola deve senz'altro muoversi con qualunque decoder, tensione e frequenza.

Il mio l'ho tenuto perché è sempre stato così con vari decoder, d'estate si muove anche con la pol. verticale, d'inverno fa molta fatica con la verticale ma si muove ancora bene con l'orizzontale che ha una tensione maggiore, e noto che si sposta ancora meglio con la banda alta. La parabola la sposto poco da Hotbird e mi sta bene anche così.
 
...Il mio l'ho tenuto perché è sempre stato così con vari decoder, d'estate si muove anche con la pol. verticale, d'inverno fa molta fatica con la verticale ma si muove ancora bene con l'orizzontale che ha una tensione maggiore, e noto che si sposta ancora meglio con la banda alta. La parabola la sposto poco da Hotbird e mi sta bene anche così.

Parole tue "d'inverno fa molta fatica con la verticale..." Tutte la volte che ti trovi in quella condizione al motore non fa bene sforzare gli accorci la vita. A questo punto poi non fai piu' testo, ancora parole tue "La parabola la sposto poco da Hotbird e mi sta bene anche così" Non tutti utilizzano l'impianto come fai tu, ci sono gli appassionati del Dx che portano il disco anche a 80E e oltre poi fanno avanti indietro. Inoltre occorre fare una distinzione molto importante tra impianto sul balcone e impianto sul tetto. Sul balcone se hai problemi di ritorno del disco è molto semplice, apri la porta esci fuori, lo aiuti con una mano e torna indietro. Sul tetto soprattutto se spiovente e di tegole la musica cambia, è scomodo intervenire subito puo' piovere, far freddo, insomma insisti di piu' finche' qualcosa si rompe. Non da meno è la sollecitazione del vento per gli organi meccanici, sul balcone il disco è piu' protetto, sul tetto è esposto ai quattro venti, quindi estate o inverno la pressione sulla parabola e sul perno è piu' deleteria rispetto all'istallazione sul balcone perche' è in parte protetto dal fabbricato. Insomma sono tutti elementi da valutare quando si decide di installare un motorizzato. Il buon senso porta a valutare la dimensione giusta della parabola quando di montano questi motori. Per quanto ho potuto vedere gli Stab sono costruiti molto bene se me ne servisse uno acquisterei quello, poi valuterei la dimensione del disco in base alla location dove installo l'impianto.

Z.K.;)
 
Certi rotorini li danno tranquillamente compatibili per parabole da 120, addirittura ne ho visto uno fino a 140! Balle.
Dipende anche molto dal vento e dal peso della parabola che non è quasi mai indicato, mettono solo il diametro.
 
Fino a poco tempo fa su questi rotori si era sentito che dopo un certo numero di escursioni est/ovest al massimo prendevano del gioco e si perdeva il puntamento perfetto a chi addirittura gli duravano dieci anni con su una gibertini 125 da 17kg e qui adesso si parla che non ce la fanno con una laminas da 7kg da 120 senza che si parli che la causa possa essere il vento :eusa_think: l'utente prelude e stato particolarmente sfortunato a bruciare 3 motori in 3 mesi e due lnb in 6 ma non credo che la causa sia il peso della parabola.
@ Papu il motore che dicono sopporti parabole fino a 140cm e peso fino a 17kg lo comprato qualche anno fa e dopo averlo provato per vedere se funzionava lo messo da parte per (chissà quando) una parabola più grande :D
 
Ultima modifica:
Fino a poco tempo fa su questi rotori si era sentito che dopo un certo numero di escursioni est/ovest al massimo prendevano del gioco e si perdeva il puntamento perfetto a chi addirittura gli duravano dieci anni con su una gibertini 125 da 17kg e qui adesso si parla che non ce la fanno con una laminas da 7kg da 120 senza che si parli che la causa possa essere il vento :eusa_think: l'utente prelude e stato particolarmente sfortunato a bruciare 3 motori in 3 mesi e due lnb in 6 ma non credo che la causa sia il peso della parabola.
Ma infatti, che tre motori durino solo un mese lo trovo strano :eusa_think:
La parabola sara' da 120 ma il peso di 7 Kg equivale quasi a un 85 cm (la gibertini 85 LN pesa 5.4 Kg in AL e 7.7 in acciaio) e comunque la meta' del peso massimo consentito.
Resistenza al vento vengono dati con parabola da Ø85cm 110km/h, una 120 penso sugli 80/90 Km/h
L'utente prelude non dice di abitare in zona particolarmente ventosa
Per quanto riguarda i movimenti leggendo alcune specifiche vengono garantiti per una durata prevista di 55.000 giri a 160° (80E/80W) che spalmati in un solo mese equivalgono a circa 1800 movimenti al giorno
Anche volendo non penso faccia tali movimenti giornalieri
Potrebbe essere il grasso solidificato ... ma su 3 motori ?
Il fatto si siano bruciati anche 2 lnb fa' pensare e molto probabilmente la causa va' cercata altrove....
Poi che il movimento con sistema a pistone sia piu' affidabile e' altro discorso
 
Indietro
Alto Basso