Estensione centralina sat compatta

flaps70

Digital-Forum Junior
Registrato
30 Dicembre 2009
Messaggi
51
Buongiorno a tutti.
Ho una centralina sat compatta autoalimentata ad 8 porte ed è nata l'esigenza di incrementare il numero di porte.
L'attuale centralina è collegata ad un LNB Quattro 4 uscite H-V / H-V.
Vorremmo evitare di cambiare l'attuale centralina perché funziona.

Pongo agli esperti del forum le seguenti domande:
- sarebbe possibile inserire un multiswitch passivo a cascata (ad esempio l'swi4404) in modo da acquisire altre quattro porte, mantenendo a valle di questo multiswitch l'attuale centralina compatta?
- se la risposta è si, occorre includere anche un'inseritore di tensione oppure non serve?
- ho visto che i multiswitch in cascata sono disponibili con diversi livelli di attenuazione (17db, 8db, 0db). Quale attenuazione suggerite per la configurazione che sto proponendo?

Ringrazio in anticipo quanti potranno/vorranno fornire un aiuto.

Flavio
 
Per autoalimentato intendi dire che l'attuale multiswitch ha la sua presa di corrente 230v ed alimentatore integrato o separato che sia?

Il problema di un multiswitch alimentato dai decoder come il fracarro è che spegnerebbe l'lnb se nessuno dei decoder ad esso connessi fosse attivo, e quindi il multiswitch a valle potrebbe ritrovarsi con l'lnb spento. Bisognerebbe verificare che il multiswitch fracarro che metti a monte lasci passare la corrente che il multiswitch a valle manda normalmente all'lnb per evitare questo problema...
 
Ciao, se la centralina compatta ha le uscite passanti HV/HV, lo colleghi in cascata (comunque è molto improbabile chè ha le uscite passanti), altrimenti stacca gli ingressi HV/HV dalla centralina e li attacchi al nuovo multiswitch, le uscite passanti li colleghi alla centralina attuale.
Non credo chè ci sia bisogno dell'inseritore di tensione in quando l'attuale multiswith è autoalimentato e la corrente necessaria al funzionamento dovrebbe essere sufficiente.
Le vari attenuazioni si usano per bilanciare i grandi impianti, dove sono collegati molti multiswitch in cascata e viene usato un amplificatore di testa, quindi i primi multiswitch hanno le uscite più attenuate man mano chè si scende si abbassa l'attenuazione.
 
Grazie per le risposte.

@Yapok: la centralina compatta ha la presa 220V ed ha un suo alimentatore integrato. Mi viene quindi da pensare che sia di tipo autoalimentato, altrimenti non mi spiegherei la presenza dell'alimentatore.
Ho letto che questi multiswitch in cascata possono essere usati per impianti multipiano. Mi viene da pensare che, se il multiswitch non facesse passare la corrente a decoder spenti, avrei lo stesso problema per tutti i multiswitch in cascata al primo. Da qui la deduzione che forse la corrente deve passare lo stesso.

@Capitano Uncino: purtroppo la centralina compatta non ha prese passanti. In merito all'attenuazione quindi potrebbe andare bene un multiswitch passante con attenuazione 0db?

Grazie
 
Ultima modifica:
Ho letto che questi multiswitch in cascata possono essere usati per impianti multipiano. Mi viene da pensare che, se il multiswitch non facesse passare la corrente a decoder spenti, avrei lo stesso problema per tutti i multiswitch in cascata al primo. Da qui la deduzione che forse la corrente deve passare lo stesso.
Sono progettati per fare impianti multipiano. La corrente passa tranquillamente dalla uscite passanti.

@Capitano Uncino: purtroppo la centralina compatta non ha prese passanti. In merito all'attenuazione quindi potrebbe andare bene un multiswitch passante con attenuazione 0db?
Si puoi usare il multiswitch con attenuazione a 0dB.
 
Grazie Davvero.
Ho un'ultima perplessità che vi sottopongo.

Con questa configurazione avrei che la corrente di alimentazione per l'LNB risalirebbe dalla centralina compatta, transiterebbe dal multiswitch a cascata e arriverebbe appunto all'LNB. Magari a quella corrente si sommerebbe anche quella dei decoder attaccati al "nuovo" multiswitch.

Per i decoder che andrò ad accattare al multiswitch che aggiungo, c'è qualche particolare attenzione che devo prendere?

Non è che magari rischio di bruciare i decoder oppure l'LNB perchè c'è un eccesso oppure un rientro di corrente? (probabilmente è una domanda sciocca fatta da chi non ne capisce molto...)

Grazie
 
Giusto che scemo.... il problema può essere semmai che multiswitch di marche diverse usano calate diverse per far passare la corrente (qualcuno usa la HV, qualcuno HL e così via...), comunque penso che la corrente passi da tute le uscite passanti.

Per l'lnb non c'è problema di eccesso di corrente: i decoder sono generatori di tensione, loro cercano di mantenere la giusta tensione, l'LNB avrà una sua resistenza tipica e ci passa attraverso sempre lo stesso valore di corrente. Il problema semmai è che il decoder non ce la faccia a fornire sufficiente corrente. Nel tuo caso comunque credo che il multiswitch alimentento continui ad alimentare gli lnb, quindi non dovrebbero esserci problemi... ad ogni modo nel peggiore dei casi ti basta aggiungere un inseritore di tensione da pochi euro.
 
Nel caso avrai problemi nel passaggio di corrente nel nuovo multiswitch, puoi usare quattro splitter inserendo uno per ogni cavo HV/HV proveniente dal lnb e la tua centralina, poi le quattro uscite splittate le colleghi all'ingresso HV/HV del nuovo multiswitch e le quattro uscite passanti le chiudi con le resistenze isolate.
 
Buongiorno Ragazzi.
Riporto in evidenza questo thread per non crearne un altro analogo.

Ho in mente di ampliare il mio impianto Miscelato TV-SAT composto da un Multiswitch CB-Vicky RH5x6 e un centralino TV Offel.
Volendo mantenere l'attuale Multiswitch, vorrei interporre a monte un ulteriore Multiswitch SCR della LEM art. SCX54/1 con il passaggio corrente nella porta VL (come teoricamente avviene nel cb-vicky).

Ecco lo schema dell'impianto;
https://www.dropbox.com/s/3108qd36aeh2khs/Impianto Multiswitch.jpg

A mio avviso dovrebbe essere tutto ok, ma mi viene il dubbio se debbo inserire DC fra il Multiswitch SCR e LNB nella porta VL o è sufficiente quella che fornisce il decoder ad alimentare sia Multiswitch SCR che LNB.
Altra cosa, si potrebbe verificare una "doppia alimentazione" entrante da entrambi i multiswitch, c'è pericolo di sovra-alimentazione dell'LNB?

Mi fate sapere cosa ne pensate, se eventualmente sto sottovalutando qualcosa?

Grazie!
Daniele
 
Ciao, il multiswitch src della LEM dovrebbe essere compatibile con il multiswitch della cb-vicky, entrambi prevedono l'alimentazione sulla linea verticale in banda bassa... Tuttavia se vuoi usare un multiswitch scr della cb-vicky, per avere più certezza della sua compatibilità, esiste il modello MT504 chè oltre a miscelare il terrestre ha anche 4 uscite scr...
 
Ciao, il multiswitch src della LEM dovrebbe essere compatibile con il multiswitch della cb-vicky, entrambi prevedono l'alimentazione sulla linea verticale in banda bassa... Tuttavia se vuoi usare un multiswitch scr della cb-vicky, per avere più certezza della sua compatibilità, esiste il modello MT504 chè oltre a miscelare il terrestre ha anche 4 uscite scr...

Ciao Capitano, occhio che il CB-Vicky MT504 non è SCR ;)
A me occorre proprio una calata SCR con TV miscelata, in modo da non passare altri cavi ed avere potenzialmente 4 decoder collegabili (o 2 MySky).

L'unico dubbio è se devo inserire o no DC sul Multiswitch LEM art. SCX54/1 :eusa_think:
 
Scusa hai ragione... avevo controllato di fretta il catalogo della cb-vicky ed ho fatto confusione.. con le uscite scr la cb-vicky propone il modello SR4204A, purtroppo non miscela il terrestre...

Non credo chè devi inserire l'inseritore di tensione, in quando il multiswitch già esistente eroga già l'alimentazione al lnb in V/L ed è la stessa chè usa il LEM...
 
Bene Grazie!
Provvederò all'acquisto del multiswitch LEM art. SCX54/1 che fra l'altro, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo (almeno leggendo in giro).
Se dovesse essere scarsa la corrente di alimentazione valuterò di installare un INSERITORE DC.

A Presto!
Daniele
 
Forse sugli impianti SAT sono meno smaliziato, ma...
Eventualmente un Mix-Demix per TV/SAT prima di un comune multiswitch SCR privo dell'ingresso TV?
Cioè, la soluzione con il dispositivo SAT SCR che includa la TV è perfetto, tanto più se non è difficile alimentarlo a parte, però riflettevo anche sul fatto che spesso i multiswitch con inserimento TV, attenuano quest'ultimo segnale spesso di parecchi dB, proprio perché in genere progettati per impianti centralizzati di tipo radiale, come mi pare di ricordare che è quello di digitalboyz...
Siccome digitalboyz - sempre se non mi ricordo male - ha regolato il segnale terrestre in modo svincolato dal SAT (e sinora ha utilizzato canalizzazioni indipendenti), non vorrei che con un multiswitch SAT+TV si ritrovasse con segnale TV troppo attenuato su quel "ramo".
 
Da questo schema: https://www.dropbox.com/s/3108qd36aeh2khs/Impianto Multiswitch.jpg chè ha precedentemente esposto, si evidenzia chè sta già miscelando il terrestre al sat.
Inserendo il nuovo multiswitch della lem, avra una perdita per il terrestre sulla passante verso il multiswitch esistente inferiore o uguale a 2dB, mentre per le uscite scr se non usa cavi troppo sottili e troppo lunghi non dovrebbero esserci grossi problemi...
Questo è il datasheet del multiswitch SCX54/1: http://www.lemelettronica.it/pdf/scr_5_cavi.pdf
 
Buona sera Andrea!
Come dice Capitan_Uncino ho postato lo schema del mio impianto che prevede già da adesso una miscelazione TV-SAT tramite Multiswitch Radiale.
Solo che alcuni gruppi di prese (come ad esempio le camere) sono servite da un partitore di una presa del multiswich, e questo non mi permette di usare il sat indistintamente su quelle stanze.
In teoria avrei bisogno di un Multiswich Radiale a 12 uscite, ma onestamente non ho voglia ne di cambiare il multiswich ne di passare altri 6 cavi.
Quindi con un paio di Multiswich in cascata SCR di quel modello Lem, avrei sistemato correttamente e in maniera abbastanza bilanciata, l'impianto.

Grazie a tutti!
Daniele
 
Indietro
Alto Basso