Estensore telecomando CRX11

kapooo

Digital-Forum Senior
Registrato
28 Gennaio 2005
Messaggi
235
Località
43° Nord 11° Est
Salve ragazzi,

vi chiedo informazioni per il famoso estensore per telecomando via cavo CRX11 della telesystem. L'oggetto funziona ma ha un grave problema per la mia necessità: il cambio canale non è immediato, vi è un ritardo di circa 1 secondo tra la pressione del tasto del telecomando e l'arrivo del comando. Questo ritardo potrebbe, forse, anche non creare problemi nel cambiare canale ma nel mio caso il ricevitore del segnale è un posizionatore nel sotto tetto ed il fatto di avere questo ritardo incasina di parecchio lo spostamento fine della parabola (o premo troppo a lungo o troppo poco).

Qualcuno conosce il motivo di questo ritardo ed eventualmente come poter diminuirlo? Oppure mi sapete consigliare un modo per fare un extender a zero ritardo? Considerate che io posso dedicare un cavo a questo applicazione.

Ciaooo
 
Tutti gli estensori di telecomando provocano un inevitabile ritardo. Un secondo di ritardo circa. Il fatto credo che sia dovuto alla lunghezza del treno (è una misura di tempo e si dovrebbe chiamare così in termini tecnici) di impulsi che formano un comando intero e che l'estensore deve ripetere obbligatoriamente solo quando il treno di impulsi è completo. Il fatto, nel tuo caso, è come il tasto del controllo del volume (+ / -) che a volte è di difficile controllo con l'uso di un estensore ... quindi nel tuo caso, un treno di imuplulsi in più o in meno, può significare centrare on meno un satellite. L'estensore di telecomando in questo caso può essere grossolano ... quindi è meglio non usarlo quando si ha a che fare con questo problema.
 
___se sei pratico di hobbystica e fai da te…… potrei consigliarti cosi':
Dissalderei dalla scheda posizionatore il sensore ir….. per poi fare una giunta con cavetto telefonico…
di lunghezza tale da arrivare dove ti serve…..



se non vuoi dissaldare il sensore, puoi sempre procurartene uno uguale, individuandone la sigla modello stampigliata….
ovviamente salderai i fili del cavetto sotto la piastra del posizionatore….. rispettando le polarita'.
Il sensore, dopo potrai applicarlo dove ti pare con del biadesivo….
Qui i ritardi di pressione dei tasti, dovrebbero essere quasi inesistenti…… sto calcolando un cavo telefonico di circa 10 mt. ed oltre….
 
@Digitalbi, non va bene un cavetto telefonico.. ci vuole un cavetto schermato...

@kapooo, puoi indicare che tipo di posizionatore stai usando... magari lo si può controllare tramite i comandi diseqc e fare i micro spostamenti tramite il menu di controllo del decoder.
 
:icon_rolleyes:____non e' obbligatorio cavetto schermato…… gia' testato e funzionante….
 
Se il cavo è lungo, deve essere schermato.... altrimenti si possono verificare interferenze che possono creare anomalie. Che poi se non ci sono interferenze, può anche funzionare su cavetto non schermato è un'altro discorso.
 
Se il cavo è lungo, deve essere schermato.... altrimenti si possono verificare interferenze che possono creare anomalie. Che poi se non ci sono interferenze, può anche funzionare su cavetto non schermato è un'altro discorso.

___Credo che l'utente abbia molti piu' problemi con il suo sistema…… che non con il mio….. :laughing7:


Con questo marchingegno….. si crea un giro dell'oca….. con inevitabili ritardi….
e magari disturbi sul cavo coassiale stesso del segnale……
…..la semplicita' ed a volte anche la banalita'…. vince sempre...
 
Per me è opportuno usare un cavetto schermarto collegato a massa, a meno che la lunghezza sia minima. Dato che kapooo parla di sottotetto immagino quindi che voglia controllare dai piani sottostanti. E' meglio che kapooo valuti se usare il cavetto, come ha suggerito inizialmente Digitalbi, o se gli convenga spostare il posizionatore vicino al ricevitore.
 
Grazie ragazzi delle info. Proverò a fare un collegamento con un cavo (adesso non so se ne ho uno con o senza schermatura) dissaldando il sensore IR dal posizionatore. Per rispondere alla domanda il posizionatore può essere pilotato dal decoder via disecq ed è quello che faccio praticamente sempre ma il problema è che anche il decoder vorrei trasferirlo in soffitta ;) mentre per quest'ultimo un ritardo di 1 secondo non è un problema quando mi capita di dover agire sul posizionatore per fare una sintonia fine è un gran casino e quindi ogni volta devo salire in soffitta accendere la tv e perdere un sacco di tempo (e di fatica) per una operazione banale.

Vi faccio sapere come va con il collegamento.
 
Indietro
Alto Basso