Vediamo come estrarre un flusso audio da un divx:
Apriamo il file Avi con Virtual dub
Questa è la parte più semplice in assoluto, una volta aperto il file senza errori selezionando dal menu file la voce Save Wav permetteremo a Virtual Dub di estrapolare il solo flusso audio dall'intero filmato.
L'estensione sarà sempre e comunque WAV pur tuttavia il file avrà le stesse caratteristiche della codifica originaria. Se trattasi di un mp3 a 192Kbps sarà tale.
A questo punto ipotizziamo di voler effettuare la normalizzazione del file. Volendo possiamo normalizzare direttamente l'mp3 usando programmi commerciali come Sound Forge, pur tuttavia mantenendoci sul freeware scegliamo una procedura un pò più lunga. Rinominiamo il file appena salvato in mp3 e apriamolo con Razor Lame.
Non dimenticare che Razor Lame va sempre accoppiato col famoso LAME.EXE. Quindi scarica e decomprimi entrambi i programmi Razor Lame ed Lame mp3 Encoder nella medesima directory.
Impostiamo Razor Lame in modo che riesca a trovare il lame.exe. Basta scegliere la voce OPTIONS dal menu FILE
A questo punto apriamo il file salvato da Virtual Dub cliccando sul bottone ADD della finestra principale.
ATTENZIONE, è importante che il file abbia estensione MP3, non dimentichiamo di rinominarlo dopo il salvataggio da Virtual Dub
A tal punto clicca sul bottone DECODE e ti troverai nella stessa cartella un file con estensione WAV che questa volta è davvero un WAV
Adesso normalizziamo cioè portiamo ad un livello di volume normale il file audio.
Per far questo ci serviremo di uno strumento che Exact Audio Copy mette a disposizione nel menu TOOL: PROCESS WAV.
Dopo aver selezionato il file appena decodificato si aprirà una finestra.
La forma d'onda (in colore blu) ci fa capire che effettivamente il volume non è ad un livello ottimale. A questo punto da questa finestra scegliamo il menu PROCESS FILE e di poi la voce NORMALIZE. Imposta il livello di normalizzazione magari a 98% (farlo al 100% significherebbe rischiare un pò di distorsione).
Dando Ok dalla finestra successiva ci accorgiamo che la nostra onda è cambiata.
Certo, forse abbiamo esagerato un pò, l'ideale è comunque generare una forma d'onda che arrivi a toccare solo di rado l'estremo della finestra. Fate le prove necessarie, potete ascoltare il risultato cliccando sul bottoncino che rappresenta il PLAY.
Non appena abbiamo finito possiamo salvare il file dal menu FILE-SAVE.
Adesso codifichiamo in Mp3. E' bene verificare sempre il bitrate del file d'origine. Se si tratta di 96kbps è inutile ricodificare a 192kbps, non si guadagna nulla in qualità. Per verificare il bitrate è sufficiente aprire il file iniziale con Winamp,
Winamp segnala un bitrate di 96kbps
Apri nuovamente RazorLame. Questa volta caricheremo col bottone ADD il file Wav appena normalizzato con Exact Audio Copy.
Adesso dobbiamo specificare le opzioni di compressione. Lo facciamo cliccando sul bottone LAME
Nella casella BITRATE ho selezionato 192kbit che è solitamente un eccellente compromesso tra qualità e dimensioni finali. Se vuoi davvero un mp3 paragonabile al flusso AC3 del dvd (sempre a patto che il file sorgente sia davvero di alta qualità, inserite questa opzione "-b256 -ms -q0 --lowpass 19.5" nella casella EXPERT
Fai attenzione a spuntare la casellina ONLY USE CUSTOM OPTIONS
Bene, torna alla schermata iniziale e clicchiamo sul bottone ENCODE. Il file, a meno di non aver specificato un percorso differente, verrà codificato nella stessa directory quindi con ogni probabilità il software vi avviserà se volete sovrascrivere il file esistente.
Adesso arriviamo alla fase un pò più complessa. Virtual Dub infatti non accetta mp3 per la ricodifica del filmato, dobbiamo ingannarlo facendogli credere che l'mp3 che andrà a multiplexare col video in realtà è un file wav. Per far questo occorre aggiungere un header WAV all'mp3, ci aiuta un programmino da riga di comando Mp3towav.
Fai in modo che il file mp3 e il programma eseguibile siano nella stessa directory ed apri il prompt dei comandi. Lancia il programma con l'istruzione mp3wav.exe nomefile.mp3 dove nomefile.mp3 è il nome del nostro flusso audio.
Il programma aggiunge solo un header al file mp3, il nome del file non cambia però Virtual Dub lo riconoscerà correttamente. Adesso è necessario multiplexare il flusso video con il nuovo file audio. Apriamo nuovamente Virtual Dub e successivamente il file AVI. Verifichiamo che nel menu video sia selezionata l'opzione DIRECT STREAM COPY, dopodichè nel menu AUDIO scegliamo WAV audio. Il software ci chiederà subito dopo di specificare il percorso del file mp3 che possiamo anche rinominare in WAV. Verifichiamo che anche nel menu AUDIO sia spuntata la voce DIRECT STREAM COPY (se ciò non fosse il software ricomprimerebbe il tutto). Se abbiamo terminato tutti gli step possiamo salvare il nuovo AVI dal menu FILE scegliendo la voce SAVE AS AVI. Giusto il tempo di riassemblare il flusso video con quello audio e il gioco è fatto.
VIRTUAL DUB
Virtual Dub è un programma che consente di codificare file video in qualsiasi formato, opera infatti con tutti i codec installati sul proprio sistema operativo. Sebbene non sia il software più gettonato per quanto riguarda la cattura e/o la codifica di filmati, tra le sue funzioni vi è quella di poter tagliare pezzi di un filmato codificato in divx.