Eurobarometro: in Italia la diffusione del DTT è a rilento

VIANELLO_85

Membro dello Staff
Super Moderatore
Registrato
18 Luglio 2006
Messaggi
91.081
Località
Pellestrina (VE)
Nei 27 Paesi dell'Ue il 96% delle abitazioni ha almeno un apparecchio televisivo. Vi è pero un dato assolutamente nuovo, figlio della rivoluzione digitale, della transizione...

Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT
 
Qui scrive che l'8 per cento della abitazioni ha il DTT. Se leggi però l'altro articolo, il dato cala al 5 per cento. Insomma, siamo comunque POCHISSIMI!
 
L'Italia è uno dei paesi europei con la più alta percentuale di abitazioni che utilizza l'antenna terrestre, il 79%, quasi il doppio della media europea. Il 18% delle case italiane riceve la tv attraverso l'antenna satellitare, percentuale vicina alla media europea del 22%, mentre, solo l'8% delle abitazioni riceve la tv digitale terrestre

Al mio paese 79 + 18 + 8 fa 105 % dove sta l'errore? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:


Comunque ...Pochi ma buoni .... :D :D :D ;)
 
Nessun errore ma semplicemente in una casa ci possono essere piu utilizzi, io per esempio attingo sia dal satellite che dall'analogico terrestre per cui appartengo sia al 79% che al 18% :icon_rolleyes:
 
Eravamo partiti in anticipo rispetto a molti e poi ci siamo persi, è una caratteristica tutta italiana iniziare una cosa e non finirla.
 
la soluzione esiste. Aumentate la copertura e staccate l'analogico una volta per tutte! vedrete che allora i dati schizzeranno
 
Sat2705 ha scritto:
Eravamo partiti in anticipo rispetto a molti e poi ci siamo persi, è una caratteristica tutta italiana iniziare una cosa e non finirla.

vero!!!

Dalle mie parti c'è un detto che si usa in casi simili " siamo partiti come un razzo e siamo arrivati come un *azzo" :D :D :D :D :eusa_wall: :5eek:
 
adriaho ha scritto:
Aumentate la copertura e staccate l'analogico una volta per tutte! vedrete che allora i dati schizzeranno

Assieme alle citazioni delle associazioni consumatori contro Rai, Mediaset e chi li costringe a comprare un decoder nuovo :) Secondo me bisogna andare per gradi... a parte che ho sempre pensato che sia stata una pura follia adottare come formato il vetusto MPEG-2 quando nel 2012 i ricevitori basati sulla tecnologia MPEG-4 probabilmente costeranno una pipa di tabacco, ci porteranno l'alta definizione e consentiranno di moltiplicare ulteriormente i canali...
 
Io sono certo che è solo un discorso di copertura, poiche' lavorando nei magazzini di due grossi centri commerciali, anche se per poco, l'unico problema posto dalle persone alla vista dei decoder è:

:eusa_think: con questo aggeggio quanti canali prendo?

12? 20? :eusa_think: bhe con l'analogico ne prendo 25......

e poi risparmio una spesa......

Con i guai economici del nostro paese appena si puo si cerca di non mettere mano al portafogli.
Nemmeno la prospettiva dell'obbligo di passare al digitale fra tot. anni convince le persone a investire in tali dispositivi....(tanto nel 2012 ne trovero' di migliori, giustamente si pensa)
Credetemi spesso proprio per la copertura la mancanza di stimoli all'acquisto e' piu alta della necessità di munirsi di una scatoletta in previsione di chissa cosa, chissa quando..

Ringraziamo il cielo che l'italia è un popolo di pallonari altrimenti saremmo ancora piu indietro.

Ci sono zone con centinaia di migliaia di abitanti che ricevono 1 o 2 mux (che sulla carta nemmeno ci dovrebbero essere) chissa' per quale riflesso.
..... Vedi zone non coperte dal faito in provicia di Napoli-Caserta

Per non parlare dei paesi di montagna (che alcune volte pero' sono molto meglio messi perchè conoscendo il loro problema sanno come affrontarlo)

Datemi un motivo per il quale al giorno d'oggi una persona dovrebbe spendere 100 euro per una scatoletta:
Investimento? Non credo nn sono ne titoli di stato ne mattoni (o forse si)
Curiosita'? ...... 1 su 100.000

Le zone che prima erano meglio servite dall'analogico ora (alla luce dei fatti) sono meglio servite dal digitale.....

Nessuno ci ha guadagnato niente (Escludendo nani e elfi piu o meno famosi) in termini economici... anzi, ne in termini di copertura.....

Si è vero!! Tanta qualità..... ma ancora solo per pochi!!!

Prima bisogna creare il servizio, testarlo e poi offrirlo, a maggior ragione se il servizio offerto richiede un minimo di spesa/investimento piu o meno abbordabile.
 
Per me i motivi che hanno portato ai risultati dell'indagine sono 2:

A- culturale/psicologico (molti sanno che per vedere la TV servira' "lo scatolotto della Mediashopping", pero' nessuno del settore ha mai avuto il coraggio di spaventarli con tecnicismi quali "metodo di ricezione" o "tecnica di trasmissione");

B- pratico/culturale (chi ha "lo scatolotto della Mediashopping" ed ha sempre visto la TV in un modo per lui accettabile, perche' dovrebbe complicarsi la vita ad usarlo per vedere le stesse cose di prima piu' qualche roba strana tipo QOOB?).
 
Lasciando da parte per un attimo i discorsi politici che hanno portato al dtt... la situazione fotografata da giovanni85 è perfetta!
Il boom lo avrem nel 2012 o quando ci sarà lo switch che la gente seppure a malincuore o con rabbia visto che dovrà spender soldi che poteva investir da un altra parte si adotterà del decoder o di una tv con dtt integato.
Ho sentito dire: che il dtt è solo una cosa di berlusconi... non c'è l'ha nessuno... adesso vedo la tv senza decoder cosa lo prendo a far... ecc...
Con questa mentalità ti credo che sia a rilento! :D
 
Progressive ha scritto:
Lasciando da parte per un attimo i discorsi politici che hanno portato al dtt... la situazione fotografata da giovanni85 è perfetta!
Il boom lo avrem nel 2012 o quando ci sarà lo switch che la gente seppure a malincuore o con rabbia visto che dovrà spender soldi che poteva investir da un altra parte si adotterà del decoder o di una tv con dtt integato.
Ho sentito dire: che il dtt è solo una cosa di berlusconi... non c'è l'ha nessuno... adesso vedo la tv senza decoder cosa lo prendo a far... ecc...
Con questa mentalità ti credo che sia a rilento! :D

Ma se un decoder costa 100 euro è normale che nessuno se li compra. A questo vi è da aggiungere che la gente adesso risparmia anche sul cibo. A questo si aggiunge che l'italia è un paese vecchio che va in conflitto con le nuove tecnologie. A questo si aggiunge che stiamo dal 2004 a parlare di digitale terrestre e nel 2008 c'è ancora un completo caos per le frequenze e la mancata copertura. Italia come al solito un disastro. La gente ancora non sa cosa è il digitale, vede la pubblicità di berlusca e pensa che sia una cosa a pagamento e logico che non compra. La RAI NON FA UNA MAZZA DI PUBBLICITà per far capire cosa si intende per digitale terrestre che in fondo è una tecnologia gratuita.
Il digitale è stato portato in italia solo per mediaset premium e per quei pochi che lo vogliono, ecco quale è il leif motiv del digitale in Italia.
Non si fa niente per far capire che il digitale è una cosa seria, gratuita, non si fa nulla per far capire quali vantaggi può apportare alla tv il digitale. Solo pubblicità di mediaset premium ecco, normale che la gente associ il decoder al pagare un canone. E sono arci stufo di sentire le solite critiche alla rai di chi ancora possiede l'analogico.
 
il dtt serve a chi vuole seguire e comperare le solite partitelle su mediaset premium :icon_rolleyes: ed è del tutto inutile a chi non è interessato alle mirabolanti e sempre in aumento offerte di Mediaset

La domanda è cosa si vede col diggggitale terrrestre??? gli stessi canali dell'analogico..forse :D se sei fortunato:D

Adesso vogliamo pure imporlo...suvvia non stà in piedi..poi i decoder dtt costano un pacco si soldi e tanto per fare un esempio + di quelli satellitari :D

Fino a pochi mesi addietro la gente non arrivava + neanche alla seconda settimana del mese..ora è un pochetto migliorato :icon_rolleyes: i morti di fame non parlano + in tv neache sull'analogico :D figuraimoci sul digitale :5eek:

E poi a switch off effettuato cosa credte che succeda?? ci saranno qualche canal MP in + ovviamente nero per chi non ci mette la grana

Per cui per cosa lo si deve fare???
 
io resto dell'idea che bisogna lasciar decidere gli utenti con quale tecnologia switchare: cè chi sceglierà il dtt perchè ha una buona copertura nella propria zona, chi il satellite per andare sul sicuro o che sa non verrà mai raggiunto dai segnali di altre tecnologie, chi la tv via cavo perchè la reputa migliore ecc...insomma, l'importante è che sia digitale no?
 
Ottima idea... ma il dtt è stato importato per prima causa come "bomba" verso il nemico chiamato sky.
Se ci fosse la libertà digitale... la gente sceglieva di passar al sat per diversi motivi:

- Segnale migliore

- Più canali

- spesa più contenuta
 
Progressive ha scritto:
- Segnale migliore
- Più canali
- spesa più contenuta

Aggiungici anche:

- Necessità di installare un'antenna parabolica e annesso impianto, che non tutti (soprattutto chi abita in un palazzo) hanno la possibilità di fare (a certi condomini non piace vedere i balconi pieni di parabole al posto dei classici fiori).

Mentre il 79% degli italiani già riceve la TV via antenna terrestre.

Ecco perché giustamente si è deciso (e bada bene non l'ha deciso Berlusconi e neppure l'Italia ma l'Europa intera) di favorire il DTT al posto del SAT.

E visto che una data a prescindere dai piani italiani è già da tempo fissata e questa data è 31/12/2012 ogni nazione deve fare di tutto per rispettarla.

Anche a costo di spegnere l'analogico da un certo momento in poi e fare in****are gli irriducibili dell'analogico.

pensano che il DTT sia solo invenzione di Berlusconi ? Pensano che non dia alcun vantaggio rispetto all'analogico ? Pensano che oltre all'ormai economico decoder ci sia altro da pagare ? La mia risposta a loro è da sempre la stessa:

'azzi loro ! Che si informino.

Non vedo perché la loro arretratezza tecnologico/mentale debba ostacolare una direttiva Europea, il progresso tecnologico e tutti coloro che come me e presumo anche voi desiderano avere nuove soluzioni che offrano più canali e una più ampia gamma di servizi rispetto all'obsoleto analogico che a malapena supporta l'audio stereo.
 
StarKnight ha scritto:
Aggiungici anche:

- Necessità di installare un'antenna parabolica e annesso impianto, che non tutti (soprattutto chi abita in un palazzo) hanno la possibilità di fare (a certi condomini non piace vedere i balconi pieni di parabole al posto dei classici fiori).

Mentre il 79% degli italiani già riceve la TV via antenna terrestre.

Ecco perché giustamente si è deciso (e bada bene non l'ha deciso Berlusconi e neppure l'Italia ma l'Europa intera) di favorire il DTT al posto del SAT.

E visto che una data a prescindere dai piani italiani è già da tempo fissata e questa data è 31/12/2012 ogni nazione deve fare di tutto per rispettarla.

Anche a costo di spegnere l'analogico da un certo momento in poi e fare in****are gli irriducibili dell'analogico.

pensano che il DTT sia solo invenzione di Berlusconi ? Pensano che non dia alcun vantaggio rispetto all'analogico ? Pensano che oltre all'ormai economico decoder ci sia altro da pagare ? La mia risposta a loro è da sempre la stessa:

'azzi loro ! Che si informino.

Non vedo perché la loro arretratezza tecnologico/mentale debba ostacolare una direttiva Europea, il progresso tecnologico e tutti coloro che come me e presumo anche voi desiderano avere nuove soluzioni che offrano più canali e una più ampia gamma di servizi rispetto all'obsoleto analogico che a malapena supporta l'audio stereo.


Eh, ma tanto gira e rigira vengono a galla sempre i soliti discorsi.
Mi sa che stà "guerra di religione" ce la porteremo fino al 2012, oppure fino al prossimo papa.

Mi ricorda tanto la guerra Amiga vs. Atari St (io ero per l'Amiga:D ) o per restare sull'attuale playstation 3 vs xbox 360.
 
Indietro
Alto Basso