Io sono certo che è solo un discorso di copertura, poiche' lavorando nei magazzini di due grossi centri commerciali, anche se per poco, l'unico problema posto dalle persone alla vista dei decoder è:

con questo aggeggio quanti canali prendo?
12? 20?

bhe con l'analogico ne prendo 25......
e poi risparmio una spesa......
Con i guai economici del nostro paese appena si puo si cerca di non mettere mano al portafogli.
Nemmeno la prospettiva dell'obbligo di passare al digitale fra tot. anni convince le persone a investire in tali dispositivi....(tanto nel 2012 ne trovero' di migliori, giustamente si pensa)
Credetemi spesso proprio per la copertura la mancanza di stimoli all'acquisto e' piu alta della necessità di munirsi di una scatoletta in previsione di chissa cosa, chissa quando..
Ringraziamo il cielo che l'italia è un popolo di pallonari altrimenti saremmo ancora piu indietro.
Ci sono zone con centinaia di migliaia di abitanti che ricevono 1 o 2 mux (che sulla carta nemmeno ci dovrebbero essere) chissa' per quale riflesso.
..... Vedi zone non coperte dal faito in provicia di Napoli-Caserta
Per non parlare dei paesi di montagna (che alcune volte pero' sono molto meglio messi perchè conoscendo il loro problema sanno come affrontarlo)
Datemi un motivo per il quale al giorno d'oggi una persona dovrebbe spendere 100 euro per una scatoletta:
Investimento? Non credo nn sono ne titoli di stato ne mattoni (o forse si)
Curiosita'? ...... 1 su 100.000
Le zone che prima erano meglio servite dall'analogico ora (alla luce dei fatti) sono meglio servite dal digitale.....
Nessuno ci ha guadagnato niente (Escludendo nani e elfi piu o meno famosi) in termini economici... anzi, ne in termini di copertura.....
Si è vero!! Tanta qualità..... ma ancora solo per pochi!!!
Prima bisogna creare il servizio, testarlo e poi offrirlo, a maggior ragione se il servizio offerto richiede un minimo di spesa/investimento piu o meno abbordabile.