Eurosport codificherà anche su Astra

basta un ricevitore analogico.....io ho un vecchio nokia sat 800 e mi vedo eurosport e altri canali tedeschi su astra......
 
Giskard ha scritto:
Mmmhhh ... basterebbe solo un ricevitore analogico, o anche cambiare cavo-lnb-padella???
Sul sat analogico sono molto ignorante. :icon_redface:

Ossequi,
Giskard

Rimane tutto uguale, basta il ricevitore, come ti hanno già detto qui sopra.

Mi ricordo che quando nel 1996 mi dotai di un ricevitore digitale avevo gli stessi dubbi, ma verso il digitale, ed invece bastò semplicemente staccare il cavo da quello analogico ed attaccarlo a quello digitale, senza cambiare nient'altro. Da quello digitale collegai però in cascata quello analogico in quanto all'epoca i canali analogici erano comunque molto numerosi e la gran parte di questi non diffondevano ancora in digitale.

Il mio Fracarro del 1989 è tuttora perfettamente funzionante.
 
del mio quando me l'hanno dato non c'era il telecomando e con uno compatibile non riesco ad entrare nei menu....
come posso fare?....
è un nokia sat 800.....
 
Astrix ha scritto:
...la paura sempre più concreta che le tv generaliste tedesche vadano in criptato. A me SERVE vederle perchè sto imparando il tedesco ...
credo che bisognerà rassegnarsi anche alla quasi-scomparsa dell'eccezione tedesca...

dico "quasi" perché comunque i canali pubblici (ARD, ZDF con tutte le declinazioni tematiche e regionali) sicuramente rimarranno in chiaro per cui chi vuole esercitarsi con la lingua non avrà problemi, ma i canali privati, probabilmente anche DSF e Pro7/Sat.1 (su cui ancora non c'è nulla di certo), prima o poi entreranno in qualche piattaforma, Entavio o Stargate che sia, e daranno l'addio al fta

il problema analogici è diverso: tendenzialmente sono destinati a sparire del tutto, anche i francesi a 5w, bisogna solo vedere quanto le pressioni delle associazioni dei consumatori peseranno, la ricezione sat analogica è una "tradizione consolidata" in Germania e Francia, è ben possibile che resistano ancora qualche anno ma alla fine credo sia inevitabile cederanno, al più tardi contestualmente allo switch off dell'analogico sul terrestre


Astrix ha scritto:
lessi tempo fa che esisteva un sito che permetteva di sottoscrivere abbonamenti a pay-tv estere, intestando gli abbonamenti a gente del posto. Insomma tu pagavi e loro facevano da intermediari
per abbo tedeschi (anche Arena-NASN, così rispondo anche alla domanda che hai fatto in sez paytv e canali) rivolgiti all'expert del forum Miro77
 
leggendo la tua prima parte di messaggio dici che in Francia e Germania i canali sat analogici si sono affermati stabilmente....come mai in Italia non è accaduto?......
Trasmetteva anche in analogico la Rai?......
 
dttfans ha scritto:
leggendo la tua prima parte di messaggio dici che in Francia e Germania i canali sat analogici si sono affermati stabilmente....come mai in Italia non è accaduto?......
Trasmetteva anche in analogico la Rai?......
è una domanda che porta molto lontano... si certo, anche la RAI trasmetteva via sat in analogico

i motivi di questa divaricazione tra Italia e gran parte del resto d'Europa (non tutta: la Spagna ad es. secondo me è messa peggio di noi...) sono tanti e complessi, si dovrebbe affrontare il problema della cronica arretratezza italiana nel campo delle comunicazioni tv

brevemente si può dire che di fatto già dalla prima metà degli anni degli anni '90 in Francia e Germania si affermavano e incentivavano metodi di ricezione tv alternativi a quella terrestre: il territorio è impossibile da coprire integralmente, i tralicci sono costosi e inquinanti (soprattutto nei territori montuosi), la scelta del satellite (allora solo analogico) diventa quindi una soluzione ottimale, e così molti francesi installano la loro parabolina a 5w e i tedeschi a 19.2e

la stesa cosa si ripete all'inizio di questo decennio quando si sviluppa la fibra ottica e la tv via cavo (che è ancora più "pulita": niente tralicci, niente antenne, niente emissioni elettromagnetiche...): in Francia e soprattutto in Germania si creano decine e decine di operatori via cavo, tuttora presenti, assolutamente competitivi e concorrenziali tra loro e con le piattaforme satellitari, da noi...:icon_rolleyes:

in Italia si fanno scelte diverse, la legge "Mammì" è del '90 e disciplina tutto il settore fino al 2004 quando viene approvata la "Gasparri": al di là di tutte le valutazioni sui vari aspetti delle due leggi, dal punto di vista del "motore tecnologico" non c'è dubbio che entrambe queste leggi privilegiano enormemente la tecnologia di trasmissione terrestre, la prima analogica e la seconda digitale (qualcuno ricorderà i tanti processi per ripetitori abusivi ai sindaci di paesini i cui abitanti non ricevevano RAI e Mediaset)

se non fosse stato per Tele+/Stream prima e Sky poi (tutti stranieri, guarda caso...) credo che in Italia di satellite e parabole si parlerebbe solo su forum come questo e sarebbe rimasto un hobby per pochi...

e comunque, giusto per non smentirci, sempre per ovviare ai problemi di copertura del territorio e tutelare comunque gli abbonati, oggi in Francia, UK e Germania si fanno le piattaforme cosiddette "freesat" in modo che con un modesto contributo tutti possano avere accesso a tutti i canali dtt anche via sat, da noi quasi non se ne parla neanche e l'accesso ai programmi criptati di Rai e Mediaset rimane impossibile
 
...grazie per la risposta molto delucidante.....
sarebbe si interessante fare quel po di freesat che l'italia avrebbe bisogno per raggiungere tutta la popolazione...anche in analogico....
i costi sarebbero irrisori.......
 
però a 3,5€ al mese, con una scheda annuale acquistabile sulla rete e magari l'audio in inglese per eurosport e per film e telefilm sugli altri canali non sarebbe un cattivo acquisto.

3,5*12=42€ l'anno possono starci.
 
dttfans ha scritto:
leggendo la tua prima parte di messaggio dici che in Francia e Germania i canali sat analogici si sono affermati stabilmente....come mai in Italia non è accaduto?......
Trasmetteva anche in analogico la Rai?......

OT

Aggiungo che la Rai trasmetteva in analogico da metà anni 80 sui 10° est i canali RaiUno e RaiDue. Moltissimi programmi erano codificati in Discret, il risultato era un'immagine tagliuzzata in senso orizzontale, poi col passare del tempo i programmi codificati tendevano ad essere sempre meno.

Nel 1995 col lancio di HotBird 1, i due canali si spostarono sui 13° est, ma fu preso anche un altro transponder dove si vedevano feed Rai, e spesso RaiTre, specialmente la domenica pomeriggio, credo per qualche programma specifico. Dopo alcuni mesi, ma forse eravamo già nel 1996, fu messo RaiTre integrale 24 ore al giorno.
Le trasmissioni analogiche via satellite dei canali RAI sono terminate alla fine dell'aprile 2005.

Ed anche Mediaset trasmetteva in analogico via satellite.
Le trasmissioni erano in chiaro e non erano ufficlamente destinate al pubblico, ma per alimentare i ripetitori terrestri (oggi Mediaset lo fa attingendo dal segnale digitale sulla frequenza 11919 V, è anche per questo che il bitrate è molto alto). Tuttavia furono numerosi i cittadini che ricorrevano al satellite per ricevere i 3 canali Mediaset in zone dove la ricezione terrestre era difficile od impossibile.
Mediaset è apparsa sul satellite mi pare nel 1989, ma di sicuro era sul satellite Intelsat sui 18°.5 ovest. Erano usati due transponder a banda larga, capaci di trasmettere due canali analogici ciascuno.
Uno trasmetteva Canale 5 ed Italia 1, l'altro invece trasmetteva Rete 4 ed un canale usato per i feed (tuttora presente, seppur criptato, nel pacchetto su 11919 V). Per una ricezione ottimale in Italia erano necessarie parabole di crica 120 cm. Quando il canale dei feed era spento, Rete 4 risultava più facilmente ricevibile.
All'inizio degli anni 90 Mediaset si spostò sui 63° est, e non ricordo quando cessarono le trasmissioni analogiche da questo satellite, ma di sicuro attorno al 1997, quando venne lanciato il pacchetto digitale su HotBird.

15.jpg
 
Ultima modifica:
dttfans ha scritto:
...grazie per la risposta molto delucidante.....
sarebbe si interessante fare quel po di freesat che l'italia avrebbe bisogno per raggiungere tutta la popolazione...anche in analogico....
i costi sarebbero irrisori.......

Irrisori però non sono i costi di affitto dei transponder, dove in digitale possono venir diffusi numerosi canali, di solito una decina, in analogico soltanto uno. Inoltre la gran parte della popolazione non è in possesso di un ricevitore satellitare analogico, così come avviene in Francia o Germania.
Negli ultimi anni c'è stata una progressiva e quasi totale sparizione dell'analogico via satellite, se escludiamo la Germania. In fondo anche per la Francia ci sono soltanto 7 canali rimasti in analogico, tutti sui 5° ovest.
 
ma a quel tempo oltre ai due colossi Rai e fininvest c'erano anche altre italiane sul sat in analogico?.......
 
dttfans ha scritto:
ma a quel tempo oltre ai due colossi Rai e fininvest c'erano anche altre italiane sul sat in analogico?.......

No, nessun altro.
Nel 1990 c'è stata per qualche mese nelle ore notturne ReteMia su Astra.
 
m eurosport trasmette in digitale in chiaro da qualche altro slot orbitale, oppure il resto è tutto chiuso? non vorrei dire una baggianata ma ricordo vagamente i 7est...può essere?
 
Bibolo ha scritto:
m eurosport trasmette in digitale in chiaro da qualche altro slot orbitale, oppure il resto è tutto chiuso? non vorrei dire una baggianata ma ricordo vagamente i 7est...può essere?

Da lì è codificata in Viaccess.
 
ah ecco, perchè mi ricordo che una volta era fta assieme a m6 suisse, che però ho appena visto dovrebbe essere rimasta fta
 
Indietro
Alto Basso