Di seguito c'è una breve guida con le informazioni più indispensabili per poter seguire la 58ª edizione dell'Eurovision Song Contest che si svolge alla Malmö Arena, un palazzetto dello sport da 15.500 posti situato a Malmö (in Svezia, paese vincitore della scorsa edizione), nel periodo che va dal 5 al 19 maggio 2013, non considerando soltanto le tre serate in diretta televisiva, ma anche tutti gli eventi di contorno che si tengono nei giorni precedenti e seguenti alla manifestazione, come conferenze stampa e prove (di ogni serata vengono fatte due prove generali e nella seconda di queste, che si tengono il giorno precedente di ogni diretta, votano le giurie di qualità dei singoli paesi partecipanti).
Sono elencati, per ogni serata, gli artisti ed i brani in gara, anche se in realtà tecnicamente ad essere in competizione tra loro sono le televisioni pubbliche dei vari paesi aderenti all'EBU.
L'ordine di esibizione da quest'anno in poi non è più deciso da un sorteggio, ma dagli organizzatori (cioè per quest'anno la tv pubblica svedese SVT in accordo con l'EBU) sulla base di scelte artistiche, in modo da non mettere troppe canzoni con stile simile vicine tra loro. Gli unici sorteggi ci sono solo per decidere ogni esibizione in quale delle due metà di ogni serata si tiene e per decidere l'ordine di esibizione del paese organizzatore (in questo caso la Svezia) nella finale.
In particolare, per le semifinali il 17 gennaio si tiene il sorteggio per decidere in quale delle due metà di ogni semifinale si esibisce ogni paese, mentre l'ordine di esibizione definitivo viene deciso il 28 marzo. Per quanto riguarda la finale, invece, il 18 marzo viene deciso mediante sorteggio l'ordine di esibizione della Svezia (n. 16) alla riunione dei capi delegazione, mentre il sorteggio per decidere in quale delle due metà della serata si esibisce ogni paese avviene, per i cosiddetti Big 5 (cioè i paesi che maggiormente contribuiscono a livello economico all'EBU, qualificati di diritto per la finale insieme al paese organizzatore), alla prima conferenza stampa di ogni delegazione il 15 maggio e, per i paesi qualificati dalle semifinali, nelle conferenze stampa dei vincitori che si tengono al termine di ogni semifinale; infine, l'ordine definitivo di esibizione viene deciso entro le ore 3:00 del 17 maggio.
Una volta stabilito l'ordine di esibizione definitivo di ciascuna serata, il numero associato ad ogni paese in ognuna di queste serve anche per poter televotare (si può fare solo a fine serata al termine di tutte le esibizioni).
È importante ricordare, però, che la regola fondamentale dell'Eurovision Song Contest è che ogni paese non può votare il proprio rappresentante, ma soltanto quelli degli altri paesi.
PRIMA SEMIFINALE - martedì 14 maggio 2013, ore 21.00 / 23.00
diretta tv con commento in italiano su Rai 5 e SMtv San Marino
(hanno diritto di voto i paesi in gara in questa serata e anche Italia, Svezia e Regno Unito)
01.

02.

03.

04.

05.

06.

07.

08.

09.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

CLASSIFICA
__________________________________________________
SECONDA SEMIFINALE - giovedì 16 maggio 2013, ore 21.00 / 23.00
diretta tv con commento in italiano su SMtv San Marino e RSI LA 2
(hanno diritto di voto i paesi in gara in questa serata e anche Francia, Germania e Spagna)
01.

02.

03.

04.

05.

06.

07.

08.

09.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

CLASSIFICA
__________________________________________________
FINALE - sabato 18 maggio 2013, ore 21.00 / 00.15
diretta tv con commento in italiano su Rai 2, Rai HD, SMtv San Marino e RSI LA 1
(hanno diritto di voto tutti e 39 i paesi partecipanti all'Eurovision Song Contest 2013)
01.

02.

03.

04.

05.

06.

07.

08.

09.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

25.

26.

CLASSIFICA
Per tutte le altre informazioni, poiché non è possibile inserire tutto in questo post, si può visitare questa pagina (raggiungibile anche cliccando sull'immagine grande ad inizio post), dove si possono trovare anche, per ogni singola canzone in gara, vari video con l'esibizione live della stessa, il suo videoclip ufficiale, la versione girata in studio di registrazione e il testo del brano, in modo da potersi fare un'idea completa su tutte le canzoni.
In alternativa, per una visione d'insieme più veloce, si possono visualizzare le playlist con i video di presentazione pubblicati sul canale YouTube ufficiale della manifestazione (link), quella con le esibizioni dal vivo per farsi un'idea di come si esibiscono gli artisti sul palco (link) oppure quella con anche i testi di tutte le canzoni in concorso (link).
Ultima modifica: