Evasione canone RAI

humy51

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Settembre 2004
Messaggi
128
Apc-RAI/ CANONE NELLA BOLLETTA ELETTRICA PER CONTRASTARE EVASIONE
Proposta inviata da azienda a ministeri Tesoro e Comunicazioni

Roma, 3 nov. (Apcom) - Il pagamento del canone annuale televisivo
in favore della Rai, potrebbe entrare a far parte delle bollette
elettriche che gli italiani pagano ai diversi gestori. E' la
proposta, che dopo essere stata esaminata dal cda di viale
Mazzini, e' stata inviata, sotto forma di documento articolato,
all'azionista ministero del Tesoro, al ministero delle
Comunicazioni e alla commissione parlamentare di Vigilanza.
Di una ipotesi del genere si parlava da tempo, e anche il dg
Claudio cappon l'aveva ventilata di recente, ma oggi il
consigliere Rai, Angelo Maria Petroni, in un suo intervento su Il
Sole 24ore, l'ha resa pubblica, sottolineando che non si tratta
piu' solo di ipotesi ma di una vera e propria proposta della Rai,
in vista anche del rinnovo del contratto di servizio con lo
Stato. E ieri anche il ministro della Comunicazioni, Paolo
Gentiloni ha sottolineato la necessita' di di interventi contro
l'evasione del canone.
Se la Rai recuperasse l'intera evasione al canone, l'incasso
annuale dalla tassa aumenterebbe di 600 milioni di euro, visto
che la percentuale degli italiani che non pagano e' del 27,4%
contro una media europea del 3-5%, come ricorda Petroni nel suo
intervento. Un incremento di risorse che permetterebbe alla tv di
Stato di far fronte alle necessita' di investimento legate al
passaggio alla tecnologia digitale.
Secondo la proposta avanzata dalla Rai, il canone dovrebbe essere
inserito nella bolletta elettrica di ciascuna famiglia italiana,
limitatamente alla prima casa, con la presunzione del possesso di
un apparecchio televisivo, che in base a quanto deciso dalla
Corte Costituzionale, e' titolo sufficiente per la Rai a
riscuotere il canone che e' una vera e propria tassa statale.
Coloro che non posseggono una tv dovrebbero dichiararlo con un
atto sostitutivo di atto notorio, rischiando pero', in caso di
falsa dichiarazione, sanzioni penali.
Il pagamento dovrebbe seguire la cadenza bimestrale delle
bollette elettriche, ed essere quindi 'spalmato' sull' intero
anno e non piu' in un' unica soluzione come avviene attualemente
nella maggior parte dei casi.
 
proposta condivisibile

Io sarei piuttosto per l'annullamento del canone RAI e la sua privatizzazione, dato che la RAI a mio avviso svolge solo in microscopica parte il ruolo di servizio pubblico.

Il canone esiste e quindi DEVE essere pagato da tutti oppure da nessuno, che una percentuale lo paghi e altri no è inammissibile.

La mia prof di inglese (madrelingua) diceva che in Inghilterra (si paga il canone alla BBC) alcuni ispettori circolano con apparecchi per verificare se nelle vicinanze o meno esistono TV.
 
Ultima modifica:
Ma l'Italia

purtroppo non e' Inghilterra. Gli inglesi sono seri. Questo e' il paese del tirare a campare...

Humy 51
 
Concordo col fatto che tutti dovrebbero pagare il canone, sono dell'opinione però che vorrei ben sapere dove e con quali quantità questi soldi vengono spesi dalla RAI......
 
Secondo me, questo e' un punto molto delicato. anke perche conosco persone che realmente non hanno la televisione. A questo punto dovrebbero pagare anche loro il canone?? E poi dai, in tutti questi anni gli abbiamo dato tanto di quei soldi, che a mio parere dovrebbe essere una mezza via tra mediaset e sky(+ verso sky)!!! invece nn lo e'.
 
Se non hanno televisore

si fa accertamento e non pagano.
Ma ce ne sono tanti che ne hanno anche 2 0 3 e non pagano.
Mi dispiace ma evasione e' molto alta e questo e' un metodo efficace per far pagare evasori.
Se poi la Tv di stato e' diventata commerciale...allora e' meglio la privatizzazione.

Humy 51
 
Il canone nacque quando la Rai era come oggi Sky, un bene d'elite.

Oggi che la televisione ce l'hanno tutti tranne lo 0,05% della popolazione, non ha senso il fatto di far pagare una tassa specifica, oltretutto a grave rischio d'evasione. Al giorno d'oggi la Rai dovrebbe finanziarla direttamente lo Stato con le sue tasche, tanto la tv è oggi un bene di tutti.
 
Lochness ha scritto:
Il canone nacque quando la Rai era come oggi Sky, un bene d'elite.

Oggi che la televisione ce l'hanno tutti tranne lo 0,05% della popolazione, non ha senso il fatto di far pagare una tassa specifica, oltretutto a grave rischio d'evasione. Al giorno d'oggi la Rai dovrebbe finanziarla direttamente lo Stato con le sue tasche, tanto la tv è oggi un bene di tutti.
Quello che penso io.
Vedrete che quest'anno, oltretutto, aumenterà pure il costo annuale del canone....
 
Il sistema ora proposto dalla Rai è già in vigore da anni in Slovenia: il canone lì va pagato da chiunque abbia un allacciamento alla rete elettrica (non so se però fanno distinzione tra prima o seconda casa). Lo pagano in dodici rate mensili nelle bollette (le bollette da loro sono mensili).

Una cosa che però mi urta un po' in 'sta proposta è la "presunzione di possesso dell'apparecchio", e quindi la rottura di scatole del cittadino (e ne conosco alcuni) di dover documentare che invece seppur ha il "lusso" di avere la corrente, non ha la tv.
 
Non dimenticate che il canone in Italia è tra i più bassi.

In Germania pagano 17 euro al mese
 
Ma lassù tra una birra e l'altra, dovranno pagare anche un canone per PC e telefonini che possono ricevere segnali tv via Internet.... Come già accade in GB e Svezia.

I canoni tv attuali in Europa:
CH 290.00
A 242,88
Nor 232,50
Swe 210
D 204,36
Fin 200.70
GB 184,73
IRL 155
F 116

Secondo una tabella riportata qui http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp

Interessanti le FAQ su questo sito della Tv svizzera (dove pagano uno sproposito di canone)...
http://www.srgssrideesuisse.ch/46.0.html?&L=2
 
Esatto costerà 5 euro al mese

Ed inoltre per chi non lo sapesse riporto dal sito che ha messo serreb

Abbonamenti per uso privato

Nel caso dell'abbonamento per uso privato il canone è unico e copre tutti gli apparecchi posseduti o detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare risultante dallo stato di familia. Non esistono più i canoni per le seconde case, L. 06/08/1990 n. 223 per le autoradio e per le imbarcazioni da diporto. L.27/12/1997 n. 449
E' stato inoltre stabilito l'esonero dall'obbligo di pagare il canone di abbonamento alla radio per i detentori di apparecchi radiofonici collocati presso abitazioni private.L. 27/12/1997 n. 449
 
salute ha scritto:
forse pagando solo 10 euro a bimestre all'interno della bolletta dell'enel ( o quel che sia) agli italiani piacerebbe di più

scusa ma 10€/bimestre sono 60€ l'anno mentre il canone è più di 100€
 
Mauro80 ha scritto:
scusa ma 10€/bimestre sono 60€ l'anno mentre il canone è più di 100€

Si ma lo pagherebbero tutti i cittadini, mentre adesso una minima parte (cmq vorranno ingrassare,e lo faranno + caro)
 
ERCOLINO ha scritto:
Non dimenticate che il canone in Italia è tra i più bassi.

In Germania pagano 17 euro al mese
é comunque livellato alla qualità del servizio :eusa_whistle:

O avete gia dimenticato come la TV di stato tedesca ha trasmesso i mondiali di calcio (16/9 e 5.1) ?????????

e questo è solo un esempio :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Si ma sul Satellite,non credo che su terrestre sia andato in 5.1
 
Non capisco la differenza,anzi questa è la dimostrazione che il servizio tedesco è migliore visto che danno ai loro abbonati la possibilità di accedere gratuitamente ad una piattaforma che permette risultati decisamente migliori :eusa_whistle:

provate a guardare la RAI sul satellite è addirittura meno risoluta dell'analogico terrestre,per il DTT non saprei perchè non lo possiedo,alla faccia della tanto decantata qualità digitale :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Non per far della politica ma il canone deriva da un legge al tempo nel fascicmo che è ora venga cancellata...
Solo la lega aveva proposto d'abolirlo... giustamente!
 
Indietro
Alto Basso