Express AM22 a 53 est: nuovo SR su alcuni canali

Gippo_Gippi

Digital-Forum New User
Registrato
4 Settembre 2003
Messaggi
22
Da ieri, il potente mux con muz tv, world music channel e altri canali russi, ha cambiato Simbol Rate ed è passato da 29800 a 44950! Purtroppo, con questo SR, non riesco più a vedere nulla; per la cronaca ho un dreambox 7000

tra l'altro la barra dell'AGC scende quasi a zero, e il SNR rimane attorno a 52 / 53, segno che riceve qualcosa ma decisamente più debole di prima

qualcuno di voi è più fortunato?

gippo
 
In effetti il Segnale è diminuito rispetto alS.R.precedente ma è comunque molto buono,da me zona Sassari con il Dream 7020S (Tuner Philipps) 85% livello Segnale 84% qualità,curiosamente ho problemi con l'Echostar,mi squadretta,devo verificare ma dipende per forza (arriva dallo stesso LNB) dal commuttatore Diseqc che utilizzo per gestire Banda,C/KU ciao.
 
la mia esperienza..

alla sola notizia del combio del sr mi era venuta la febbre, ma poi ho scoperto che il mio telesystem può gestire il nuovo flusso di dati anche se ha perso un circa 15% di qualità di segnale (ex 63% ora 49% limite per vedere 40% fisso).

ciao
 
L' Echostar 3000 mi ha sintonizzato 9 canali (l' ultimo solo video), rispettando tutti i valori dei pid. Ma purtroppo non riesce a tirar fuori le immagini. Evidentemente il valore del FEC basso ha consentito questo mezzo miracolo.
 
Con il Kaon 570 segnale 73% qualità 100% ma non si riceve niente quando faccio la scansione, come mai ????
 
pure io con echostar ad 3000 non ho' avuto fortuna dipende forse anche dalle versioni harware:mad:
 
Sarebbe la prima volta (almeno per me) che il Dreambox riesce a fare meglio dell'Echostar,ma dopo le vostre conferme sto iniziando a pensare di aver sbagliato Diagnosi,comunque domani vedo.
 
Mistersat ha scritto:
Che rabbia... un ricevitore con le palle, azzoppato da un firmware fatto da incapaci e dalla mancanza di un setting editor... ma questi stupidi inglesi si rendono conto che hanno tra le mani la macchina più completa dal punto di vista hardware che con solo piccoli investimenti in ricerca del software potrebbe diventare la macchina "definitiva".
Io non ho avuto mai problemi nemmeno con SR molto bassi tra 1000 e 2000.
 
Pigmos ha scritto:
Che rabbia... un ricevitore con le palle, azzoppato da un firmware fatto da incapaci e dalla mancanza di un setting editor... ma questi stupidi inglesi si rendono conto che hanno tra le mani la macchina più completa dal punto di vista hardware che con solo piccoli investimenti in ricerca del software potrebbe diventare la macchina "definitiva".
Io non ho avuto mai problemi nemmeno con SR molto bassi tra 1000 e 2000.

Mi sembrava che qualcuno avesse chiesto al creatore di setedit di compilare un setting,ci sono novità?
 
i TP veramente ostici sono a 80°E, SR 44948 ma con fec 7/8!
si vedono senza squadrettamenti solo quando il segnale è con qualità ottima
 
Mistersat ha scritto:
i TP veramente ostici sono a 80°E, SR 44948 ma con fec 7/8!
si vedono senza squadrettamenti solo quando il segnale è con qualità ottima

mai cuccati, nemmeno di striscio. :(
 
Pigmos ha scritto:
Che rabbia... un ricevitore con le palle, azzoppato da un firmware fatto da incapaci e dalla mancanza di un setting editor... ma questi stupidi inglesi si rendono conto che hanno tra le mani la macchina più completa dal punto di vista hardware che con solo piccoli investimenti in ricerca del software potrebbe diventare la macchina "definitiva".
Io non ho avuto mai problemi nemmeno con SR molto bassi tra 1000 e 2000.



Infatti.
Me ne sono disfatto, a causa della penosa gestione di un impianto con corotor e convertitori C & Ku non universali, ma se la sistemassero (come quella dell'Echostar, ad esempio......) lo ricomprerei subito.
Il problema dell'editor di settings si poò anche ovviare con un po' di pazienza, io avevo messo a posto praticamente tutte le liste di HB, Astra e Hispasat smanettando con il menù "gestione canali".
Quello che non può essere perdonato è come detto, la gestione di impianti "superiori".
 
Indietro
Alto Basso