[Faggiano, TA] Problema Alimentatore?

AG-BRASC ha scritto:
Non per sminuire la buona fede di tuo cugino, ma spesso gli eletricisti hanno un'invidiabile scrupolo e professionalità in fatto di cavi elettrici e sicurezza degli stessi, dimostrando tuttavia poca competenza in fatto di segnali radioelettrici e impianti d'antenna.
E la scelta dei componenti mi pare dare conferma...

Per l'antenna "100 elementi", accoppiata in che senso? :eusa_think:

Si la penso anche io così, sugli elettricisti...però come dire ci accontentiamo, solo perchè è Gratiss..ahah

Per l'altra antenna, intendo dire che c'è una 100 elementi, tipo questa:
http://www.dueemme.com/catalogo/imgcat/40.09.jpg
più un'antenna normale per i VHF, collegate ad un'amplificatore, senza che però ci sia un alimentatore dietro alla TV.

Pensavo di far scendere il cavo di questa antenna (magari tramite uno sdoppiatore) fino al piano terra, e lì metterci un'alimentatore
 
AG-BRASC ha scritto:
Magari sono collegate a un semplice miscelatore, il che spiegherebbe la mancanza dell'alimentatore...

Prova a vedere se il seguente thread ti da delle indicazioni utili: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)

Ecco si hai detto bene, si tratterà sicuramente di un miscelatore.... ad ogni modo se volessi mettere in pratica la mia idea, dovrei sostituirlo con un'amplificatore, più ovviamente gli alimentatori. E corretto?
 
Non è detto. Se il segnale è sufficiente, basta un comune partitore a due uscite e colleghi una seconda utenza a qusto impianto.
Se poi il segnale risulta troppo basso, puoi sostituire il miscelatore con un amplificatore (stessa tipologia di ingressi, cioè VHF e UHF), senza esagerare coi dB, più ovviamente l'alimentatore, da collegare prima del partitore o sul ramo del partitore che ne consenta il passaggio della corrente continua necessaria all'amplificatore per poter funzionare. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Non è detto. Se il segnale è sufficiente, basta un comune partitore a due uscite e colleghi una seconda utenza a qusto impianto.
Se poi il segnale risulta troppo basso, puoi sostituire il miscelatore con un amplificatore (stessa tipologia di ingressi, cioè VHF e UHF), senza esagerare coi dB, più ovviamente l'alimentatore, da collegare prima del partitore o sul ramo del partitore che ne consenta il passaggio della corrente continua necessaria all'amplificatore per poter funzionare. ;)

Ok grazie dei consigli ;)...
Quindi per quel che riguarda l'alimentatore, potrei collegarlo anche sul ramo del partitore, ma assicurandomi che quest'ultimo consenta il passaggio delle c.c, ho compreso bene?

Per l'altra antenna cercherò di risolvere quanto prima, chiamando il cugino elettricista.. vediamo che mi saprà fare. Vi farò sapere.
 
Ragazzi, vi aggiorno brevemente su come si sia conclusa la vicenda...non si sà mai possa essere d'aiuto a qualcuno.
Allora i sospetti si aggiravano sull'alimentatore...ma non era lui il responsabile di tutto.
Chiamando un'antennista (non proprio, ma comunque abbastanza esperto) ci siam resi subito conto, che il filo della discesa era da cambiare.. Dopo un pò di salite e discese (per le scale XD), l'abbiamo sfilato e sistemato com'era prima, quel che è importante è che l'abbiamo sostituito interamente.
Ecco, a questo punto la situazione è migliorata...ma i mediaset ancora non erano visibili per bene.
Dando un'occhiata all'amplificatore, si è reso conto che le condizioni non erano proprio ottimali...ossia un pò di ossido quà è là... Ha deciso quindi di fare un pò le cose "alla buona", collegando i cavi delle due antenne (VHF e UHF) insieme, e quindi al cavo della discesa, per poi nastrare tutto.
In una parola sola, ha evitato di utilizzare un miscelatore..come la regola vorrebbe.
Ovviamente dietro alla tv, abbiam tolto di mezzo l'alimentatore.

Risultato? In analogico, la qualita è bassa.. alcuni canali,si presentano molto sfocati, altri disturbati... Ma la cosidetta "quantità" di segnale c'è..c'è.
Difatti, passando in analogico, tutto và alla grande, mediaset compresi.

Ora ne deduco, che il problema era proprio l'amplificatore... Ma mi chiedo anche, era proprio necessario?? o i difetti attuali, dell'analogico, hanno proprio a che fare con la mancanza dell'amplificatore?? o di un miscelatore?
 
E meno male che il "quasi antennista" era abbastanza esperto... :eusa_wall:
Con questa "soluzione" hai un segnale totalmente disadattato già direttamente all'origine, con una marea di buchi casuali e sfasamento lungo tutta la banda TV (cioè VHF e UHF). :evil5:
Leva quella porcheria di collegamento nastrato e usa un comune miscelatore VHF/UHF: otterrai un risultato di gran lunga migliore (tra l'altro a questo punto ho proprio il sospetto che, prima, il problema sia dipeso da un eccesso di guadagno in dB dell'amplificatore). ;)
 
Sisi abbastanza esperto..ahahh XD Comunque, ho messo già in conto di acquistare un miscelatore...e far le cose per bene, avrebbe potuto dirmelo e fare una figura migliore.

Per quanto riguarda l'eccesso di guadagno non saprei... Prima che l'amplificatore, diciamo così, smettesse di funzionare, perlomeno i mediaset gli vedevo..
Cmq come già detto, ora in digitale tutto va bene.
 
Indietro
Alto Basso