[Fano - aeroporto, PU] Problemi dopo switch off

Gigi59

Digital-Forum New User
Registrato
21 Dicembre 2011
Messaggi
9
Saluto i moderatori e tutti gli appassionati, questo è il mio battesimo nel nostro bel forum. Vengo subito alla questione: dopo lo switch off nella mia zona (Fano zona aeroporto) ho problemi con rai 1 2 e 3. Ho l'antenna rivolta verso Novilara e per completezza vi mando una foto in avatar, non essendo molto esperto. questi problemi per la precisione riguardano tutti i tv di casa tranne uno, un LG da 22", che a quanto pare ha il sinto + sensibile e riesce a riprodurre bene anche la Rai. la diagnostica che ho sul tv mi segnala per il mux rai marche ch 32 potenza segnale 45/50% e qualità 80/85%. Con questo tv la qualità è decente, con tutti gli altri o non si vede o si vede molto squadrettato. segnalo che ho provato il tv lg da 22" su tutte le prese degli altri tv e non dà problemi. quale può essere il problema, senza che debba chiamare l'antennista che di questi giorni è irreperibile?
 
Ciao e benvenuto,
la foto è troppo piccola e non si vede niente, caricala su www.imageshack.us è incollala nel messaggio.
Il ch32 viene trasmesso da M.Nerone e da M.Conero, quindi bisogna capire quante antenne hai in tutto e come sono miscelate, quindi servono informazioni anche sul centralino/amplificatore/miscelatore.
 
Dunque, inizio subito col dirti che sospetto che l'impianto attuale sia stato ottimizzato per ricevere dal Monte Nerone unicamente i segnali RAI analogici.
Lo dico perché le difficoltà a ricevere il 32 del Mux 1 RAI mi portano a pensare alla presenza di un filtro passacanale riservato al precedente canale utilizzato da RAI 2, chee era il 33.
Dato che è tecnicamente impossibile che i filtraggi passacanale o notch (questi utlmi detti "trappola di canale") abbiano una pendenza (detta "fattore Q") netta sul canale immediatamente adiacente superiore/inferiore al filtraggio, probabilmente il canale 32 riesce in qualche modo a passare, sia pure se con evidenti alterazioni.
Gioca poi forse a favore una maggiore sensibilità del televisore LG, ma tali differenze di sensibilità sono dis olito dell'ordione di 1, massimo 2dB e coi segnali ciritici ciò non è indica di anomalie di funzionamento degli altri apparecchi che magari in apparenza non funzionano.
Occorre sapere che tipo di amplificatori, filtraggi e accessori vari sono stati previsto per il tuo impianto (sono in pratica le "scatolette" che vedi posizionate alla base del palo).
Se hai la possibilità di raggiungere il palo senza disagi o pericoli, dovresti aprirle e fotografarne i dettgli interni dei vari ingressi.

Ad ogni modo, mi sono fatto l'idea che l'impianto sia stato realizzato nel modo seguente (parto descrivendo l'antenna più in alto, a scendere).

1) In cima c'è una logaritmica UHF, per ricevere i segnali non RAI da Novilara.
2) Subito sotto, c'è una Yagi VHF III banda che riceveva RAI 1 in analogico dal Conero (o forse è una monocanale per il canale 06 ex RAI 1).
3) Ancora sotto, un'antenna Yagi per ricevere il canale 54 di ex RAI 3 Marche da Monte Nerone.
4) Ultima, più in basso, un'altra Yagi UHF (dalla foto sembra esattamente identica per dimensioni a quella al punto 3, per cui credo non sia né di banda né canalizzata), per il canale 33 ex RAI 2, pure da Monte Nerone (dato che le antenne 3 e 4 sembrano identiche, può anche essere che sia la 4 a ricevere l'ex RAI 3 e la 3 a ricevere l'ex RAI 2).

In teoria l'antenna 1 va all'ingresso UHF di un amplificatore, previo filtraggio - trappola dei canali 33 e 54 che venivano ricevuti dalle antenne 3 e 4.
L'antenna 2 va all'ingresso VHF (o III banda) del medesimo amplificatore.
Le antenne 3 e 4 vanno ad un altro ingresso UHF, previo utilizzo di un precedente filtro passacanale per i canali 33 e 54 ex RAI 2 e 3).

Vedi se hai la possibilità di confermare questa configurazione (credo potrebbero bastare fornire le foto che dicevo prima) e cercherò di spiegarti come ottimizzare meglio il tutto. ;)
 
Sono commosso di tanta competenza:crybaby2: e passione! Grazie. Vedo di fare entro stasera le foto, intanto posso aggiungere a quello che ho detto il fatto che dal 12/12 data di inizio so fino al 20 rai si vedeva quasi bene. dal giorno 21 con lo so di monte Nerone ho cominciato ad avere questi problemi. non so se questo può aiutare. circa la configurazione delle antenne che hai descritto, al punto 2 posso dire che molto probabilmente è giusta la seconda ipotesi (monocanale) dato che l'antennista mi ha sempre detto che nella mia posizione il Conero non si vede bene.
 
Se dal 12 la RAI aveva iniziato a farsi ricevere regolarmente, mi verrebbe da pensare al fatto che sia stata ricevuta da Pesaro S. Veneranda (che ha switchato proprio il 12). Poi con l'avvento dello switch del Nerone (il 20) i segnali sono spariti.
Ciò mi fa temere che le antenne UHF (la 1, la 3 e la 4) siano miscelate/amplificate alla buona, tutte a larga banda in UHF, senza opportuni filtraggi. Se è così, ciò ha ovviamente che hanno vanificato la "coerenza" dei dati ricevuti dai vari siti in isofrequenza SFN...
Attendo i dettagli richiesti, così capiremo anche questo aspetto della faccenda. ;)

EDIT
OK, ho visto i link delle foto, abbiamo postato praticamente insieme. Ora vedo poi ti dico (ti avviso che potrei non riuscire a dirti tutto oggi).

Ari-EDIT
Ma che hai fatto, ha postato sempre la stessa foto dell'antenna vista da lontano per 5 volte? :D
 
scusa non sono molto pratico di imageshack, sto lavorandoci....
 
Tra un po' mi dovrò allontanare dal PC e sarò in giro probabilmente sino a sasera tardi... :icon_rolleyes:
 
Intanto che aspettiamo il parere di AG-BRASC,
mi sento di dirti che la cosa migliore è togliere tutti quegli accrocchi arrugginiti.
Nella situazione attuale credo sia sufficiente un'antenna UHf larga banda e una VHF di III banda, collegate tramite un mix/amplificatore con gli appositi ingressi entrambe orientate verso Ancona.
 
Innanzitutto mi devo correggere per alcune sviste, oggi ero preso in due o tre cose in contemporanea...
L'antenna 1 non è una log, ma una specie di direttiva (in realtà è una Yagi), sul genere dalle 10RD... della Fracarro (anche se questa NON è una Fracarro).
Le antenne 3 e 4 non sono uguali come mi erano sembrate. In particolare la 4 mi da più l'idea di essere una canalizzata, forse proprio una 10 Delta della Fracarro (per i canali UHF da 31 a 34).

Per le foto dei componenti d'antenna, confermo che sono stati utilizzati per le antenne 3 e 4 i filtri MEF33 e MEF54 della Fracarro per gli ex canalidi RAI 2 e RAI 3 rispettivamente. Ora sono inutili, anzi, controproducenti e vanno rimossi.

Non riesco però ad interpretare l'utilizzo dell'amplificatore (è questo: http://imageshack.us/photo/my-images/36/20111222160407.jpg/): nel caso siano statai utilizzati i filtri MEF in modo consecutivo, come sembra dalle foto, all'amplificatore dovevano arrivare due cavi, ovvero, uno proveniente dalla miscelazione della UHF verso Novilara più i segnali del 33 e del 54 dal Nerone (cioè l'insieme miscelato e filtrato delle antenne 1, 3 e 4) ed uno dall'antenna 2 verso il Conero.
Invece all'amplificatore arrivano TRE cavi (più quello di uscita).
Quindi non so proprio come interpretare la cosa...

Io sarei del parere di sentire qualche buon rivenditore locale sulal disponibilità di filtri miscelatori già tarati per i canali RAI della zona. So che la Offel, la Mitan e la My-Tek si stanno organizzando in questo senso.
Nel caso in esame, ne servirebbe uno con un ingresso riservato ai canali UHF 26 (Mux 3), 30 (Mux 2), 32 (Mux 1) e 40 (Mux 4) e un ingresso UHF (meno i canali 26/30/32/40 che passano solo dall'altro ingresso).
Al primo ingresso dei 4 canali specifici andrà collegata una UHF che punta verso il Nerone, e al secondo ingresso l'antenna che punta Novilara. L'uscita di questo filtro/mix andrà all'ingresso UHF di un amplificatore, mentre l'antenna VHF, che può restare puntata sul Conero (sicuramente in futuro in III banda verranno introdotto nuovi canali e servizi), sarà collegato all'ingresso di III banda dello stesso amplificatore. :icon_cool:
 
Molte grazie per l'interesse. Ho però l'impressione che nonostante le rassicurazioni RAI "non è necessario modificare l'impianto esistente..." dovrò chiamare l'antennista. Posso provare intanto a eliminare i filtri MEF 33 e 54, oltre quella scatoletta arrugginita dell'ultima foto. Dovrò quindi usare un giunto? Non è controproducente così esposto alle intemperie? Oppure come?
 
Ultima modifica:
Uhmm... Temo che dovrai sentire un bravo antennista.
Se può essere utile, confrontati con lui con quanto scritto in questa discussione. Semmai stampa tutto e sottoponilo alla sua attenzione, poi facci sapere. ;)
 
Ho parlato con un rivenditore di antenne, in maniera informale. Lui mi dice che la situazione è ancora "fluida", sono possibili riaggiustamenti nei segnali per ancora qualche mese, e quindi finchè non si è tutto stabilizzato non vale la pena di metterci le mani. Che dici, ha ragione? oppure non è molto informato? Nel frattempo in effetti ho notato un certo piccolo miglioramento e dove non vedevo ora vedo con qualche piccolo disturbo, accettabile, anche se non posso dire certamente che la ricezione è ottimale, dipendendo molto dalla sensibilità del decoder. Cosa mi puoi consigliare?
 
Ultima modifica:
Il riventidore ha detto una cosa plausibile.
E' verosimile ritenere che durante le prossime settimane (magari trminate le feste) i vari operatori affineranno ed ottimizzeranno meglio le rispettive reti di impianti.
Del resto, per quanto si possa calcolare tutto "a puntino" prima degli switch, con software molto elaborati e sofisticati, è solo con i segnali realmente in aria che si può analizzare davvero cosa succede, specie nelle zone, per così dire, un po' più critiche. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ok, sei stato prezioso, tengo da parte i tuoi consigli per quando sarà il momento.
Auguri di Buon Natale!
 
Indietro
Alto Basso